Chi non ha un amico podista che ora è infortunato? C'è una buona parte di corridori, sia amatori sia di alto livello, che non riesce a svolgere una regolare attività podistica. I tipi d'infortunio sono davvero tanti, spesso hanno una causa specifica e ben evidenziabile, altre volte invece sono determinati da cause subdole e per nulla identificabili. In questi ultimi casi le terapie possono anche non avere alcun effetto sul miglioramento della situazione, proprio perché non si conosce la causa che ha generato la sofferenza delle strutture interessate, e molto spesso è solo il riposo che favorisce la guarigione. Gli infortuni di tipo meccanico, vale a dire quelli correlati ad un'alterazione del modo di muoversi del soggetto, hanno origine nell'alterazione dei rapporti di carico. Il corpo umano, per quanto riguarda la parte meccanica, è composto da tiranti (muscoli e tendini) e da leve (articolazioni) che agiscono ripartendo adeguamente le forze di carico. Con il tempo può succedere che la struttura portante, vale a dire lo scheletro, subisca delle alterazioni: i tiranti (muscoli) “tirano” in maniera inadeguata e anomala, a volte troppo, in altri casi troppo poco. Il primo aspetto evidenzia un eccesso di tensioni, nel secondo caso invece è la carenza di forza ad esserne la causa. Una zona in cui tali elementi (tensione e forza) evidenziano le proprie alterazioni è spesso quella del bacino e della schiena, che sono fra loro fortemente correlate. Il bacino, si sa, fa da base proprio alla colonna vertebrale. Osservare il filmato ai raggi X di un podista che corre fa davvero un grande effetto, nel senso che sembra che lo scheletro sia destinato a “sgretolarsi” per effetto delle forze verticali che si generano ad ogni contatto dei piedi a terra. Non ci sono cedimenti, per fortuna, ma se si potesse osservare nel dettaglio il carico che ricevono le articolazioni, passerebbe la voglia di correre. Il corpo umano è però una struttura che si è evoluta a favore del movimento, e i danni peggiori che un organismo vivente subisce sono quelli dell'inattività. Quindi, per quanto traumatica sia la corsa, considerando appunto quanti podisti prima o poi sperimentano l'inattività a causa di un infortunio, fa certamente bene correre. Tuttavia, è necessario far di tutto per tenere la struttura corporea - nel suo insieme – la più efficiente possibile. Movimenti specifici che favoriscono l'allungamento muscolare sono da fare regolarmente, perché altrimenti le fibre perdono la capacità elastica di ritornare alla lunghezza naturale dopo essersi contratte. Si è soliti dedicare attenzione ai muscoli delle gambe perché sono quelli che maggiormente “lavorano”, tuttavia le strutture del bacino e della schiena subiscono elevate sollecitazioni, essenzialmente da carico negativo (gli effetti della forza di gravità). Pertanto, a fine seduta è indicato fare esercizi di distensione della schiena, meglio definiti come di “decompressione della colonna vertebrale”. Le innumerevoli sollecitazioni che riceve la schiena tendono a ridurre anche lo spazio tra le vertebre, causando la compressione di radici nervose che hanno azione sui muscoli delle gambe. Inoltre, la rigidità del movimento del bacino ha conseguenze sull'ampiezza della falcata. Ma non solo. Numerosi sono i muscoli delle gambe che hanno un'origine sul bacino, e una ridotta mobilità di questa struttura ha ripercussioni negative sulla meccanica. Tenere efficiente l'insieme strutturale di schiena e bacino non è un aspetto importante solo per il rendimento di un podista, ma anche per il benessere delle persone, specialmente quando si trascorrono svariate ore sedute alla scrivania, o guidando l'auto.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 14:14 L'Half Marathon Firenze è stata una festa per 6mila in rappresentanza di 82 nazioni! In corsa anche per Vivicittà
- 06:05 Voi podisti siete sicuri di non commettere nella corsa uno di questi errori? Rifletteteci