Questa la newsletter di Orlando Pizzolato. "Fare delle pause durante gli allenamenti non è prerogativa solo delle sedute che rientrano nel cosiddetto “interval training”, nelle quali si alternano dei tratti di corsa veloce ad altri di corsa lenta o al passo.
Interrompere una seduta di corsa continua per fare una pausa può essere utile per aumentare la durata e/o la qualità dello stimolo.
Ovvio che chi riesce a percorrere tanti chilometri e correre a velocità sostenute senza fermarsi non ha motivo di fare la pausa, purché non si trovi nell'impossibilità di percorrere più strada, o di correre più velocemente.
Tutti abbiamo un limite, sia di durata, sia di tenuta a determinate velocità, oltre il quale ci troviamo in grande difficoltà. È quindi vero che sarebbe meglio non fermarsi, ma a volte ci troviamo proprio nella situazione di non “farcela più”, e la pausa aiuta a completare la seduta, oltre che ad allungarla.
Fermarsi può quindi essere un beneficio ed un vantaggio. Pensiamo alle difficoltà di completare una seduta di “lunghissimo”: i chilometri percorsi sono già tanti e ne mancano ancora un bel po' per finire, ma siamo molto stanchi. Se ci fermiamo e non completiamo il chilometraggio programmato, viene a ridursi lo stimolo allenante. Quindi, procedere facendo ogni tanto una breve pausa aiuta a completare il chilometraggio previsto e a mantenere inalterato lo stimolo allenante.
Un altro esempio viene dalle sedute di “medio” perché, con il passare dei chilometri, nei muscoli si accumula gradatamente sempre più lattato e il sangue diventa sempre più acido. Lo sforzo, che inizialmente era di facile gestione, può diventare intollerabile nella seconda parte, tanto che ci si trova a rallentare anche vistosamente la velocità, o a sostenere uno sforzo che non rientra più nell'abito specifico che si voleva stimolare. Una situazione simile è ancora più evidente con il corto veloce, perché l'intensità è maggiore.
È ovvio che mi riferisco in questi casi a podisti di ridotta efficienza fisica, perché il loro equilibrio fisiologico sotto sforzo (omeostasi) si altera rapidamente per il ridotto supporto dei fattori che dovrebbero invece rendere stabile l'efficienza fisica.
La pausa cui mi riferisco deve essere la più breve possibile per favorire il ritorno ad uno stato di normalizzazione fisiologica per lo sforzo che si sta sostenendo. Il parametro di riferimento che possiamo facilmente utilizzare è quello della frequenza cardiaca, utile più nelle sedute di corsa media e di corto veloce perché le pulsazioni, nel corso della sforzo, hanno variazioni più alte e più rapide. Quindi, se si devono percorrere 10km a 170 battiti ma dopo 5km la frequenza cardiaca è salita a 173-175, posso fermarmi ad attendere che i valori rientrino verso 167-70. Non riparto a correre quando arrivo a 170 pulsazioni perché dopo alcuni minuti la frequenza torna ancora a 173-175. Di solito, serve anche solo un minuto per far rientrare i battiti nel range di “lavoro” e per alcuni podisti ancora meno. Per altri invece potrebbero servire 2-3 minuti perché hanno ridotte qualità aerobiche. In questi casi il podista non dovrebbe ancora sostenere né la corsa media, né il corto veloce perché sono sforzi che non riesce a sostenere con efficacia. Tuttavia, va bene svolgere sedute nelle quali è presente qualche breve tratto (500-1000m) al ritmo della corsa media, o del corto veloce per ricreare i primi stimoli specifici. Per quanto riguarda invece le sedute di “lunghissimo”, il riferimento alla frequenza cardiaca per determinare la lunghezza della pausa non è adeguato, perché la necessità di interrompere lo sforzo è determinato dalla stanchezza strutturale (male ai muscoli e alle articolazioni) più che dallo sforzo organico (di “fiato”). Pertanto, la durata della pausa viene definita dalle sensazioni del podista. Per esperienza diretta con podisti amatori, la durata più adeguata della pausa è di 1'00”-1'30”. Per gli atleti dediti alle competizioni di resistenza, le pause durante sedute di ridotto impegno organico appaiono come “buchi” nello stimolo allenante e, come riportato in precedenza, chi ha la tenuta può non avere la necessità di fare qualche pausa (se non per bere un paio di volte, per esempio). Si pensi per esempio ai ciclisti, ma anche agli sciatori di fondo i quali - durante gli allenamenti - hanno momenti in cui lo sforzo cala (per esempio quando percorrono un tratto in discesa). Questo momento è in effetti un “buco” nello stimolo, ma ciò non viene a togliere effetto allenante se la pausa ha durata ridotta. Anzi, in un periodo sfavorevole sotto l'aspetto climatico com'è quello estivo, dove anche semplici e limitate sedute di corsa lenta risultano particolarmente stressanti e poco rigeneranti, “prendere fiato” aiuta a sostenere stimoli che potrebbero altrimenti trasformarsi in fonti di elevato stress seppur con un carico ridotto".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni
- 14:40 Tante emozioni con il "Giir di Mont" e grande spettacolo come prova di Coppa del Mondo WMRA
- 06:04 Per avere le migliori prestazioni nella corsa occorre preservare la schiena: ecco come fare
- 14:10 In archivio con un gran bel successo l'edizione numero 54 della "Miglianico Tour"
- 06:01 Per chi corre le lunghe distanze il ferro è fondamentale: ecco come assumerlo e cone tenerlo sotto controllo
- 14:40 Torna il "Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie”: si correrà dal 31 agosto al 6 settembre
- 06:00 Per aumentare la forza è necessario allenarsi in salita e... pure in discesa: ecco i suggerimenti
- 14:16 Alla Notturna di Fossacesia (CH) oltre 700 podisti in gara per il "Memorial Bucci Runner"
- 06:00 Soffrire a volte di disturbi addominali durante la corsa? Questi i motivi e come evitarli
- 14:15 Il 21 agosto torna in Umbria la "CorriLerchi": si correrà sulla distanza di 6,5 km a Lerchi (PG)
- 07:58 Il podismo piange la morte di Andrea, 32 anni e tanti risultati di prestigio in carriera
- 13:46 Improvviso malore in spiaggia: il podismo piange Francesco, morto a 61 anni
- 06:00 Voi lo fate lo yoga per migliorare il rendimento nella corsa? Ecco alcuni consigli
- 14:10 Spettacolo a Monte San Savino (AR) il decimo "Circuito del Santuario delle Vertighe"
- 05:33 Correte sulla sabbia! Aumenta la fatica, ma porta anche dei vantaggi importanti
- 00:01 In Umbria torna anche quest'anno la "Straquasar": appuntamento a Corciano (PG) il 9 novembre
- 14:22 Con le temperature estive spazio agli allenamenti combinati: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato
- 00:02 Buon Ferragosto a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 14:53 La Crazy Skyrunning Italy Cup 2025 ha fatto tappa ad Usseglio (TO) sulle distanze di 24 e 54 km
- 05:50 Non è una battuta... ma lo sapete che correndo con il sorriso si consumano meno energie?
- 14:30 Il prossimo 13 settembre tornerà l'appuntamento con la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run
- 06:00 Come scegliere le scarpe per le proprie esigenze nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti
- 12:54 Podismo in lutto per la scomparsa a 93 anni dell'amico Oliviero: per lui una lunghissima carriera di corse
- 12:14 Lutto nella corsa: Mattia ci ha lasciato a soli 29 anni dopo un malore accusato in gara
- 05:37 Ecco come va fatta la corsa lenta per renderla piacevole ed efficace
- 14:44 C'è stato un gran successo per la Notturna di Notaresco (TE): la gara è giunta alla dodicesima edizione
- 05:55 Questo un metodo per perdere peso con la corsa: seguite questo allenamento
- 14:09 A Gioia dei Marsi (AQ) il successo dell'edizione numero 31 della "Stramanaforno-Trofeo Angelo Panfili"
- 05:02 Avete provato gli allenamenti di sintesi? Orlando Pizzolato vi spiega come fare
- 14:10 A Fara San Martino (CH) un successo dietro l'altro: prima l'Urban Trail Night e poi la Monte Amaro Extreme-Sky Race
- 06:00 Le ultramaratone sono dannose per il podista? Il dibattito è aperto con motivazioni fisiologiche e psicologiche
- 14:03 Il prossimo 5 ottobre a Calestano (PR) si correrà l'edizione numero 18 della "Tartufo Running"
- 06:00 Per chi corre lo stretching è fondamentale: ma quando e come farlo?
- 14:10 Domenica 10 agosto appuntamento con la "Miglianico Tour": sarà l'edizione numero 54
- 05:00 Quale differenza tra l'ultratrail e l'ultramaratona? La parola all'esperto