Quanta vitamina D deve assumere un soggetto adulto per assicurarsi una vita sana? E un anziano? Meglio una somministrazione giornaliera o assumere una dose elevata mensilmente? E, soprattutto, la vitamina D è sicura? Il consumo di preparati a base di vitamina D in Italia cresce di anno in anno, sull’onda della consapevolezza che le carenze nel nostro Paese sono molto comuni, tanto che si stima che il 60-80% della popolazione ne sia interessato. Sono molti però i dubbi che circondano questa sostanza, presente sul mercato anche come integratore. A chiarirli è il Prof. Giancarlo Isaia, presidente dell’Accademia di Medicina di Torino, intervistato nella nuova puntata di MetaTalk, il format divulgativo di Metagenics Academy in cui gli specialisti approfondiscono i temi legati al mondo della micronutrizione.
La vitamina D è fondamentale per la salute di ossa e denti, per la funzionalità del sistema immunitario, dei muscoli, per il mantenimento dei livelli di calcio nel sangue e per il normale assorbimento del calcio e del fosforo. Viene prodotta dal corpo grazie soprattutto all’esposizione alla luce solare, mentre la dieta ci fornisce solo 20% dell’apporto giornaliero. «In Italia non è uso comune addizionare i cibi con vitamina D come nei paesi nordici, ma questo non vuol dire che siamo protetti da insufficienze o carenze, anzi – sottolinea il prof. Isaia –. Un soggetto che si espone poco al sole produce in media 400 unità giornaliere di vitamina D, una quantità insufficiente, soprattutto negli anziani. Ecco perché, per raggiungere le 2.000 unità che in linea di massima dovrebbe assumere un adulto, e che possono arrivare fino a 4.000 per gli anziani fragili, è consigliabile ricorrere a una supplementazione».
Un problema molto dibattuto è se sia meglio ricorrere a una somministrazione giornaliera della dose raccomandata, oppure un dosaggio più elevato saltuariamente. Gli ultimi studi in materia, secondo il Prof. Isaia, sono chiari: «I dati confermano che è preferibile una somministrazione ravvicinata, perché dosi elevate sono correlate a un aumento del rischio di fratture nei soggetti anziani e un accumulo può inibire la successiva idrossidazione del colicalciferolo. L’ideale è quindi assumerne piccole dosi ogni giorno». Altro tema controverso è l’associazione della la vitamina D con una supplementazione di vitamina K. «Non sempre è necessario – risponde l’esperto a MetaTalk – anche perché la vitamina K si trova in molti alimenti e quindi è raro soffrire di ipovitaminosi».
Infine, due sono le buone notizie per chi scopre di avere una carenza o un’insufficienza di vitamina D. La prima è che l’assunzione di questa sostanza è sicura: un eventuale sovradosaggio non presenta di norma grandi effetti collaterali. «Tuttavia è bene ricordare – afferma il Prof. Isaia – che bisogna evitare il fai da te e rivolgersi al medico per valutare un dosaggio mirato». La seconda è che, oltre ai farmaci a base di vitamina D che hanno dei limiti di prescrivibilità, esistono sul mercato anche integratori alimentari che non necessitano di ricetta medica e permettono di assumere la dose quotidiana raccomandata a un costo contenuto.
Ne sono un esempio i prodotti sviluppati da Metagenics per soddisfare diverse esigenze: 400 U.I. per i bambini, 1.000 U.I. per adolescenti e adulti, 2.000 U.I. per gli anziani e le donne in gravidanza, fino alle 4.000 U.I. per chi presenta carenze gravi. Poiché gusto gradevole e facilità di assunzione sono molto importanti per garantire la sostenibilità di una terapia nel tempo, Metagenics propone la vitamina D sia in forma di compresse masticabili al gusto lime, dolcificate con stevia, sia in forma di gocce dal gusto neutro a base di olio MCT (medium chain triglycerides) ben digeribile e tollerabile, adatto anche ai neonati.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 17:25 A luglio torna "La Thuile Trail" con su tre distanze con 700 iscritti a numero chiuso
- 08:29 Quanti km è opportuno correre in una settimana? Ecco alcune indicazioni
- 16:30 Cresce l'attesa per il Subasio Crossing di sabato 21 maggio: le iscrizioni sono ancora aperte
- 08:29 Gran successo sulle strade della zona del Trasimeno per la "Giorgissima" in memoria di Giorgia Panciarola
- 17:15 E' uscito il nuovo libro sulla corsa di Simone Diamantini che lancia il metodo "Going Long Run"
- 08:20 Il 28 maggio appuntamento con la "10k delle Groane": è la prima edizione
- 17:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 08:58 A Gardone Riviera si è disputata la "13 Miglia D'Annunzio Run": una grande festa
- 16:55 A Stresa vittoria di Ronchi e Platini nella "Vibram 2 Comuni Mottarone"
- 08:11 La cadenza nella corsa: come bisogna allenarla?
- 16:33 In archivio la Placentia Half Marathon con il dominio del Kenya
- 13:56 Lo spettacolo naturale dell'Umbria! Il 21 maggio si correrà il primo "Subasio Crossing"
- 09:09 Si è disputata la prima edizione della RenTen lungo le strade di Arenzano
- 17:02 Ad Aglié la quinta edizione della "9 Miglia Alladiese" con doppietta keniana
- 08:12 Questi sono i cinque errori che non bisogna mai commettere nella corsa!
- 17:40 Un gran divertimento per la Maratona dell'Isola d'Elba
- 10:27 Un grande spettacolo della natura a Serra Sant’Abbondio al Monte Catria Sky Trail!
- 22:50 A Treviso una corsa con oltre ottomila donne! Evento in partnership con la LILT
- 14:32 Clima di festa a Perugia per l'edizione numero 41 della Grifonissima! Emozioni e divertimento
- 16:46 In archivio la "Mezza di Tre Comuni" tra Lacchiarella, Giussago e Certosa
- 08:41 All'Amarathon della Valpolicella, vincono Nicola Buffa e Sonia Lopez
- 20:07 Domenica torna la "Guarda Firenze", la seconda corsa più antica della città
- 16:39 Grande attesa domani per il Triathlon del Lago di Caldaro
- 07:51 A Pistoia si è disputata la 44esima edizione della Camminata della Salute
- 17:07 Con il primo maggio le nuove disposizioni per le gare podistiche: via tutte (o quasi) le limitazioni
- 16:43 Il primo maggio c'è la seconda edizione della "Castel Romano Run": tante le iniziative
- 08:10 Dopo sei anni si è tornati a correre alla "Cesi-Carsulae-Cesi", tra sport e storia
- 19:22 Ecco cosa dovete mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 17:01 In archivio in Umbria con un bel successo la nona "Per le vie della ceramica", disputata a Deruta
- 17:17 Il prossimo 25 settembre torna "La 30 Trentina"
- 08:44 Un gran successo per la "Corsa delle Rose" a Lignano Sabbiadoro
- 20:30 In Umbria si correrà finalmente per "Le vie della ceramica": appuntamento a Deruta!
- 08:49 Una gran bella manifestazione la "Run For Autism"
- 15:57 Donne e salute: contro l’osteoporosi l'esperto consiglia "corsa e vitamina D”
- 08:09 Anche atleti italiani ai Campionati Mondiali di Mountain e Trail Running
- 17:04 Una nuova sei ore in calendario: a Chieti nella "Città di Teate" il prossimo 5 giugno
- 08:59 Siete abituati a prendere vitamine? Ma meglio farlo prima o dopo i pasti?
- 14:23 Torna domenica in Umbria “Per le vie della ceramica”: la gara podistica a Deruta
- 07:39 Un gran successo per la prima "Lake Garda 42": maratona e mezz maratona
- 17:11 In 450 sono stati protagonisti al Trail del Patriarca a Villa di Villa
- 08:24 Emozioni alla dodicesima "Sky del Canto a Carvico": 650 in gara