Questa la newsletter di Orlando Pizzolato. "In passato fa avevo trattato l'argomento relativo al trasporto dell'ossigeno, dai polmoni alle fibre muscolari, ed avevo preso a riferimento l'attività di Amazon per indicare i vari passaggi. Avevo riferito che l'attività di trasporto del noto corriere della multinazionale americana terminava sulla porta di casa. Una volta consegnato il pacchetto, contenente nel nostro caso una molecola di ossigeno, il passaggio successivo alla lavorazione di questa merce è a carico nostro. Fisiologicamente parlando l'ossigeno, dopo essere stato prelevato negli alveoli, trasportato dal sangue e spinto in circolo dal cuore attraverso la rete di vasi, arriva alla fibra muscolare e in modo specifico al mitocondrio. Immagino abbiate sentito parlare di questo organello, che ha il compito di produrre energia (con la molecola di ATP). La sua forma ricorda quella di un arachide, composta da una membrana esterna (la buccia), un'altra interna (la "pellicina"). L'interno non è però come quello delll'arachide, ma ci sono tante sottili “pieghe”, definite creste. Questo organello, come indicato prima, produce energia - un processo definito “respirazione cellulare” - usando il glucosio e l'ossigeno. Nel mitocondrio si produce molta energia, e quindi è di grande vantaggio averne tanti, anzi di più. Un soggetto allenato ha una quantità di mitocondri pari a una volta e mezza quella di un sedentario. L'allenamento quindi ha un'influenza favorevole nell'aumento del numero di questi organelli. In questo processo di proliferazione si può affermare che quanto più si corre, tanto maggiore è il processo di moltiplicazione. Lo stimolo all'espansione vale sia in termini di numero di allenamenti, sia di durata della seduta. Inutile che lo sottolinei, perché è un ragionamento che va da sé: chi corre due volte al giorno non ha solo una quantità doppia di mitocondri, ma arriva ad essere più che tripla. Attenzione però perché vale anche la “regola” del processo inverso: una riduzione del carico di allenamento determina un calo consistente dei mitocondri, tanto che in un soggetto che si allena tutti i giorni, questi organelli calano di tanto anche se ci si allena 5 volte la settimana, e questa situazione di verifica già in due settimane. Un altro aspetto che il podista deve prendere in considerazione per evitare di vedere ridursi il proprio patrimonio di mitocondri, è la frequenza di sedute. Se non ci si allena per 72 ore, la cosiddetta “trascrizione” - vale a dire lo stimolo a completare il processo di crescita dei mitocondri - si annulla, e la funzione nella produzione di energia è soppressa. A dire il vero, ciò avviene anche prima (in laboratorio si è notato già dopo 54-56 ore). Insomma, la quantità di allenamento e la frequenza degli stimoli che si danno al corpo, hanno rilevante influenza sul numero dei mitocondri. Ma quale tipo di allenamento rappresenta il migliore stimolo per l'attività dei mitocondri?
È interessante verificare che, in relazione all'intensità della seduta, nel mitocondrio avvengono specifiche variazioni nella produzione di energia.
L'allenamento ha effetto su tre aspetti dei mitocondri:
1) dimensioni
2) contenuto
3) funzioni
Per questa volta mi soffermo solo sull'aspetto quantitativo dello stimolo, che ha effetto sulla quantità dei mitocondri, ma parzialmente. Dopo sei settimane di allenamenti di bassa e media intensità (pari rispettivamente al 60-70% e al 80% del VO2max) il numero di mitocondri si stabilizza. Chi svolge due sedute al giorno il periodo di evoluzione mitocondriale si allunga a 10 settimane. Cosa avviene dopo? Il numero degli organelli non aumenta più, ma i mitocondri aumentano di volume (diventano più grandi), un aspetto non tanto positivo perché non aumentano le funzioni di queste “centraline energetiche”.
Nella prossima newsletter indicherò quale dovrebbe essere l'evoluzione mirata degli stimoli (allenamenti) per agire sulle altre tre funzioni mitocondriali indicate prima".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo
- 14:16 A Benevento Yahya Kadiri e Annamaria Naddeo vincono la decima edizione della "XCorrere la Storia"
- 06:02 Differenze di alimentazione tra una mezza e una maratona: dipendono anche da quanto si impiega per terminarla
- 17:12 Domenica 28 settembre appuntamento con la "30 Trentina 2025": saranno in 1600 al via
- 06:20 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare