Questa la newsletter di Orlando Pizzolato. "In passato fa avevo trattato l'argomento relativo al trasporto dell'ossigeno, dai polmoni alle fibre muscolari, ed avevo preso a riferimento l'attività di Amazon per indicare i vari passaggi. Avevo riferito che l'attività di trasporto del noto corriere della multinazionale americana terminava sulla porta di casa. Una volta consegnato il pacchetto, contenente nel nostro caso una molecola di ossigeno, il passaggio successivo alla lavorazione di questa merce è a carico nostro. Fisiologicamente parlando l'ossigeno, dopo essere stato prelevato negli alveoli, trasportato dal sangue e spinto in circolo dal cuore attraverso la rete di vasi, arriva alla fibra muscolare e in modo specifico al mitocondrio. Immagino abbiate sentito parlare di questo organello, che ha il compito di produrre energia (con la molecola di ATP). La sua forma ricorda quella di un arachide, composta da una membrana esterna (la buccia), un'altra interna (la "pellicina"). L'interno non è però come quello delll'arachide, ma ci sono tante sottili “pieghe”, definite creste. Questo organello, come indicato prima, produce energia - un processo definito “respirazione cellulare” - usando il glucosio e l'ossigeno. Nel mitocondrio si produce molta energia, e quindi è di grande vantaggio averne tanti, anzi di più. Un soggetto allenato ha una quantità di mitocondri pari a una volta e mezza quella di un sedentario. L'allenamento quindi ha un'influenza favorevole nell'aumento del numero di questi organelli. In questo processo di proliferazione si può affermare che quanto più si corre, tanto maggiore è il processo di moltiplicazione. Lo stimolo all'espansione vale sia in termini di numero di allenamenti, sia di durata della seduta. Inutile che lo sottolinei, perché è un ragionamento che va da sé: chi corre due volte al giorno non ha solo una quantità doppia di mitocondri, ma arriva ad essere più che tripla. Attenzione però perché vale anche la “regola” del processo inverso: una riduzione del carico di allenamento determina un calo consistente dei mitocondri, tanto che in un soggetto che si allena tutti i giorni, questi organelli calano di tanto anche se ci si allena 5 volte la settimana, e questa situazione di verifica già in due settimane. Un altro aspetto che il podista deve prendere in considerazione per evitare di vedere ridursi il proprio patrimonio di mitocondri, è la frequenza di sedute. Se non ci si allena per 72 ore, la cosiddetta “trascrizione” - vale a dire lo stimolo a completare il processo di crescita dei mitocondri - si annulla, e la funzione nella produzione di energia è soppressa. A dire il vero, ciò avviene anche prima (in laboratorio si è notato già dopo 54-56 ore). Insomma, la quantità di allenamento e la frequenza degli stimoli che si danno al corpo, hanno rilevante influenza sul numero dei mitocondri. Ma quale tipo di allenamento rappresenta il migliore stimolo per l'attività dei mitocondri?
È interessante verificare che, in relazione all'intensità della seduta, nel mitocondrio avvengono specifiche variazioni nella produzione di energia.
L'allenamento ha effetto su tre aspetti dei mitocondri:
1) dimensioni
2) contenuto
3) funzioni
Per questa volta mi soffermo solo sull'aspetto quantitativo dello stimolo, che ha effetto sulla quantità dei mitocondri, ma parzialmente. Dopo sei settimane di allenamenti di bassa e media intensità (pari rispettivamente al 60-70% e al 80% del VO2max) il numero di mitocondri si stabilizza. Chi svolge due sedute al giorno il periodo di evoluzione mitocondriale si allunga a 10 settimane. Cosa avviene dopo? Il numero degli organelli non aumenta più, ma i mitocondri aumentano di volume (diventano più grandi), un aspetto non tanto positivo perché non aumentano le funzioni di queste “centraline energetiche”.
Nella prossima newsletter indicherò quale dovrebbe essere l'evoluzione mirata degli stimoli (allenamenti) per agire sulle altre tre funzioni mitocondriali indicate prima".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza
- 16:49 Venerdì si corre il Perugia Night Urban Trail: la presentazione in Comune
- 15:41 In archivio l'edizione numero 21 del Triathlon Olimpico del lago di Vico: vittorie di Leonardo Carletti e Maria Tasciotti
- 06:03 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?
- 15:10 E' andata in archivio la Corri Marruvium a San Benedetto dei Marsi (AQ)
- 06:04 Per i podisti di tutte le età la mobilità e il potenziamento del bacino sono fondamentali
- 14:18 Si pensa già all'EcoMaratona del Chianti Classico dal 17 al 19 ottobre
- 06:10 Vi allenate facendo le ripetute? Ecco alcuni utili consigli