Due grandi campioni del Trail Running, Fabiola Conti del Dinamo Running Team e e Manuel Bonardi dell’ASD Atletica Pidaggia 1528, vincono la prova più dura della 7^ edizione dell’Eolo Campo dei Fiori Trail, la Dinamo 50K con i suoi 2.800 metri di dislivello è prova qualificante per l’UTMB® World Series Events, del Grand Prix IUTA Trail e assegna punti per la classifica mondiale ITRA (International Trail Running Association).
Anche quest’anno l’EOLO Campo dei Fiori Trail punta sempre più in alto e si posiziona tra le manifestazioni più importanti in Italia di Trail Running. Lo dimostrano i numeri: 1.690 atleti iscritti, 28 nazionalità e TOP runner con punteggi ITRA di caratura. Per i non addetti ai lavori, l’indice ITRA è il parametro internazionale che paragona le performance dei trail runner di tutto il mondo ed è costruito su una scala di 1.000 punti. Attualmente, per gli uomini, è dominata da Kilian Jornet Burgada con 951 punti e per le donne da Courtney Dauwalter con 839 punti.
Anche la presenza dell’Ultra Trail Runner Luca Papi sia il sabato durante il Mini-Trail dei bambini, che la domenica per correre la DINAMO 50K, riempie d’orgoglio tutto il team di volontari e sicuramente anche molti atleti. Papi, originario del Sacro Monte di Varese e ora francese d’adozione, è uno dei pochi a far parte dell’esclusivo club di ultratrailer delle “terre alte” avendo più volte vinto il Tor Des Glacier, una gara di 450 Km che si conduce in assoluta autonomia, riservata solo a 200 corridori selezionati che affrontano in solitaria le vie e le creste ancora poco esplorate della Valle d’Aosta.
L’EOLO Campo dei Fiori Trail si posiziona invece tra le gare d’inizio stagione di media e breve lunghezza e quest’anno ha organizzato quattro gare, qui in ordine decrescente per lunghezza:
DINAMO 50K, VIBRAM 38K, ITAS 28K e ELMEC 11K.
DINAMO 50K
Manuel Bonardi dell’ASD Atletica Pidaggia 1528, che nel ranking di ITRA era secondo dopo Andrea Macchi del DINAMO Running Team (824 vs 808), ha vinto sul tracciato più lungo. Quella tra Bonardi e Macchi è stata una disputa che si è dibattuta fino alla fine e che ha visto il primo superare il traguardo in 4h42’, anticipando di 16 minuti Macchi, atleta di casa nonché medaglia di bronzo al Tor des Géants del 2017. Matteo Breda (5h00’) dell’Atletica Gavirate si è piazzato 3°, mentre 4° posto per Stefano Ruzza (5h03’) del Team Vibram e 5° per Luca Picinali (5h19’) del G.S. Orezzo.
Fabiola Conti (5h16’’) del DINAMO Running Team, già in vetta al ranking di ITRA tra le iscritte alla 50Km con i suoi 749 punti, ha dominato incontrastata tutta la gara. Dopo di lei, è salita sul 2° gradino del podio la svizzera Anne Catherine Rigort (5h35’), seguita da Marta Viganò (6h14’) della Runaway Milano ASD, Valentina Michielli (6h29’) della WLF Team Sport – Team Alpenplus che già l’anno scorso aveva conquistato il podio nella Kratos 75K e infine Annalisa Faravelli (6h39’) della ASD Inrun.
VIBRAM 38K
Con un tempo sorprendente di 3h08’ Cristian Minoggio del DINAMO Running Team vince la VIBRAM 38K correndo in solitaria tutti i 38 Km e i 2.200 metri di dislivello positivo. Il “leone di Cannobio” già campione del Mondiale di skyultra disputato l’anno scorso a Formazza, con 912 punti ITRA si è imposto con forza fin dall’inizio, distaccando di 13 minuti Riccardo Borgialli (3h21’) dello Sport Project VCO. Al 3° posto Alessandro Macellaro (3h30’) dell’ASD Podistica Torino – Team Kailas seguito da Stefano Rinaldi (3h30’) della Runaway Milano ADS, pluricampione del Campo dei Fiori Trail insieme all’amico Andrea Macchi. All’ultimo gradino del podio, Gianluca Bianchi (3h38’) del Team Racetex.
Combattuta anche la competizione femminile che ha visto tutte e cinque le atlete raggiungere il traguardo della VIBRAM 50K a pochi minuti di distanza l’una dall’altra. A vincere, Giulia Saggin (4h02’) dell’Altitude Skyrunning Team già in vetta alla classifica dei top runner iscritti alla gara con 712 punti ITRA. Dopo di lei, Elisabetta Negra (4h06’) dell’ASD Inrun, Silvia Guenzani (4h16’03’’) del GS Fulgor Prato Sesia, la svizzera Federica Meier De Vecchi (4h16’39’’) e infine Chiara Bertino (4h18’) dell’ASD Podistica Torino.
ITAS 28K
Tra le più popolari con gli oltre 500 atleti alla partenza, è la gara che storicamente ha dato il via alle “danze” del Campo dei Fiori Trail con la prima edizione del 2016 (ai tempi denominata “FoLaGa Trail”) e che è cresciuta dai 19km iniziali, agli attuali 28km per 1.300 metri di dislivello positivo.
Ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio della ITAS 28K, Riccardo Montani del DINAMO Running Team che nel suo palmarès annovera anche la vittoria della Swiss Alpine Marathon di Davos nel 2020, ha tagliato il traguardo in 2h21’ seguito da Luigi Pomoni dei Falchi di Lecco (2h27’), Alberto Canessa (2h29’) del Sisport Ssdarl, il tedesco Philip Widmaier (2h34) e Marco Marchesi (2h35’).
Tra le donne, svetta Chiara Giovando (2h49’; ASD Pegarun) con un distacco di oltre 12 minuti dalla seconda classificata, Daniela Rota (3h01’) del Team Scott. La svizzera Sabina Rapelli (3h04) si aggiudica il 3° posto, mentre l’inglese Lauren Elizabeth Woodwiss (3h05’) il 4° e Greta Banfi (3h11’) il 5° posto.
ELMEC 11K
La gara di velocità per eccellenza, la ELMEC 11K con i suoi 12Km effettivi e 500 metri di dislivello, è una lotta contro il tempo dall’inizio alla fine. A raggiungere il Lido di Gavirate in soli 50 minuti e 25 secondi è Carlo Bonnet DINAMO Running Team, medaglia d’argento l’anno scorso della 50km. Tommaso Gatti (50’35’’) della Runcard distacca invece Andrea Menegaz (50’36’’) dell’ASD Caddese di 1 solo secondo e guadagna in volata, la seconda posizione in classifica maschile.
Silvia Comelli (1h06’) della Canottieri Milano conquista il podio della classifica femminile distaccando di quasi 4 minuti Camilla Modenesi (1h10’). Terzo posto per la tedesca Fanny Soekeland (1h’11’).
Novità di quest’anno, sul tracciato della ELMEC 11K, 40 atleti hanno gareggiato anche per il Campionato Mondiale di Plogging, classifica aggiuntiva a quella ufficiale di gara. Il vincitore Vittorio Ceresa si è guadagnato la partecipazione alla finale.
Presenza speciale sempre durante nella gara dei 12Km, riguarda il Team3Gambe fondato da Moreno Pesce che per la prima volta ha partecipare all’EOLO Campo dei Fiori Trail. A capitanare il gruppo c’era Loris Miloni, insieme a Cesare Galli, Gianfranco Candida, Massimo Cavenago, Salvatore Cutaia che hanno raggiunto il traguardo del Lido di Gavirate e Valeria Masala, che nonostante l’amputazione alla gamba e al braccio sinistri, ha percorso buona parte del tracciato di gara che speriamo sia la prima di molte altre.
MINI TRAIL – Sabato 11 marzo
Altro grande successo per la Campo dei Fiori Outdoor ASD è stata l’enorme partecipazione da parte dei più piccoli al Mini Trail che si è tenuto sabato 11 marzo sempre al Lido di Gavirate (VA). Hanno corso a perdi fiato lungo la riva del Lago di Varese ben 500 bambini accompagnati dagli istruttori del Cai di Gavirate e da genitori e maestre. La premiazione è stata una grande festa insieme alle tre mascotte che si aggiravano facendo scherzi e sorprese. Alla cerimonia di apertura del Mini Trail erano presenti il Sindaco del Comune di Gavirate, Silvana Alberio, Emanuele Mondini Presidente del CAI Gavirate e il Presidente dell’Ente Parco Campo dei Fiori, Giuseppe Barra. Al Mini Trail hanno partecipato anche gli l’Ultra Trail Runner Luca Papi e Andrea Macchi, ammirati da tutta la folla di piccoli appassionati.
Sempre sabato pomeriggio Roberto Cavallo, ha raccontato ai più piccoli il Plogging e l’importanza di un gesto semplice come quello di raccogliere una carta per terra per salvaguardare fiumi e oceani e Annalisa Tiburzi che ha raccontato il progetto di piantumazione avviato da Selvatica. Il messaggio principale attorno al quale l’organizzazione, la Campo dei Fiori Outdoor, ha concentrato la sua attenzione negli ultimi mesi, riguarda la cura del territorio. Da qui è nata la volontà di redigere per l’anno prossimo il primo Bilancio di Sostenibilità della manifestazione, l’instancabile lavoro di manutenzione dei tracciati del Cleaning Forest Team, l’adesione al Campionato Mondiale di Plogging, il Premio alla “Sostenibilità” per gli atleti che hanno raggiunto il Villaggio Trail in bicicletta, il recupero per riuso dei chip utilizzati nei pettorali, la fornitura di ecotazze nel pacco gare e molte altre iniziative che il Direttivo e lo Staff hanno organizzato con l’unico scopo di sensibilizzare le persone a prendersi cura del luogo in cui vivono e ad adottare comportamenti e abitudini rispettose dell’ambiente. La strada è ancora lunga davanti a tutti noi, ma un passo alla volta, si possono ottenere ottimi risultati. L’Eolo Campo dei Fiori Trail è promosso da C.S.A.In (Centri Sportivi Aziendali e Industriali), Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni, patrocinato dagli 8 comuni e dall’Ente Parco Naturale Regionale Campo dei Fiori che ospitano gli oltre 70Km di tracciato e da Varese Sport Commission.
Ringraziamo tutti i 340 volontari che attraverso le associazioni, gli enti e i partner, hanno reso questa 7^ edizione dell’Eolo Campo dei Fiori Trail un grande successo.
Prossimo appuntamento fissato per il 9-10 marzo 2024!
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 16:11 All'Ultrabericus 2023 successi per Angella e per una magnifica Maran!
- 08:17 L'Umbria dell'atletica premiata dal presidente della Fidal Stefano Mei
- 16:23 Ieri a Perugia si è disputata la "Stramarzolina" di Capanne: tutti di corsa i grandi e i piccoli
- 15:06 Corsa, arte e cioccolato: un'opera grafica di Silvio Craia ai vincitori della "ChocoRun" di domenica a Perugia
- 07:42 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 16:18 Insieme la Biella-Piedicavallo e la Balma-Piedicavallo: è stato ancora un gran successo
- 08:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 16:35 Alla Maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto (TV) trionfi di Bamoussa e Mazzucco
- 07:03 Dimagrire per migliorare nella corsa: quanti secondi al km si possono guadagnare ogni kg di peso in meno?
- 11:30 Dall'Umbria la bella storia di Claudia Maggiurana: la maratona due anni dopo l'operazione al seno!
- 08:17 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 15:50 In Umbria il circuito podistico Endas in otto tappe: si parte il 2 aprile da Perugia con la "ChocoRun"
- 07:29 Dovete correre la maratona? Ecco come dovrete alimentarvi ed idratarvi per rendere al meglio
- 16:44 Il 17 settembre alla mezza maratona di Udine a caccia del record
- 08:01 Ci sono tre oggetti da ritenere fondamentali per chi corre: ecco quali sono...
- 16:30 Il 30 giugno al Passo dello Stelvio ci sarà la "Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food"
- 15:27 Il 2 aprile a Perugia ci sarà la "Choco Run" abbinata al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:00 Quando e come assumere carboidrati per chi corre soprattutto le lunghe distanze?
- 17:05 La “Sgambettata di San Giuseppe” conquista Vallecorsa nel Lazio
- 07:10 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 16:22 A Cardano al Campo (Va) gran festa per la settima "Corri Cardano"
- 07:41 L'importanza dello strechting per il mal di schiena: ecco i suggerimenti per chi corre
- 16:31 Il 7 maggio torna la “13 Miglia d’Annunzio Run” attorno al lago di Garda
- 06:50 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 22:45 Centesima maratona (e ultra) per Lorena Piastra! Il traguardo alla Strasimeno!
- 16:30 Successo per la Strasimeno: pubblico e partecipanti entusiasti sulle strade attorno al lago Trasimeno
- 16:54 Sabato 2 settembre tornerà la Marcialonga Running Coop in Trentino
- 07:42 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 18:26 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, gara con cinque traguardi attorno al lago Trasimeno
- 07:32 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 17:21 Il 6 maggio torna il Triathlon sulle rive del Lago di Caldaro in Alto Adige
- 07:00 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 16:42 Ben otto nuovi inserimenti nel calendario Iuta 2023: ecco le gare in calendario
- 08:08 Dovete acquistare le scarpe da running? Occhio a questi sette falsi miti!
- 16:48 Il 7 maggio tornerà la Placentia Half Marathon: sarà una grande festa
- 06:55 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 16:55 In Umbria un bel successo a San Terenziano (Pg) per il primo "Trocco del Lupo Trail"
- 07:03 Sono migliori i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 16:26 Domenica 17 settembre tornerà la "Maratonina Internazionale Città di Udine"
- 07:33 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 15:34 Domenica in Umbria si corre a San Terenziano (Pg) il "Trocco del Lupo Trail"
- 07:22 Facciamo chiarezza: ecco per chi è obbligatorio il certificato medico agonistico