La prima volta dello sloveno Luka Kovacic e la terza della svizzera Victoria Kreuzer. È questo il responso del tredicesimo DoloMyths Vertical Kilometer, l’unica gara del festival della corsa in quota di Canazei andato in scena quest’anno segnato dall’emergenza sanitaria. E proprio per questo motivo gli organizzatori hanno deciso di prevedere le partenze in modalità individuale, trasformandola per tutti in una corsa esclusivamente contro il tempo.
Sul suggestivo traguardo di Crepa Neigra, dopo aver affrontato 2.400 metri di sviluppo e 1.015 di dislivello, partendo come di consueto dalla località Ciasates ad Alba Canazei e passando per Pian de La Mandries, Pian de Casel, Val de Caracoi prima di affrontare il tratto più impegnativo ma maggiormente significativo a So Forcella e a Spiz, Kovacic è transitato con il tempo di 34’20”. Una prestazione lontana dal record che stabilì Philip Götsch nel 2016 (31’14”), ma che assume comunque un grande valore per l’atleta sloveno del 1995, perché è riuscito ad iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro di questa prestigiosa competizione, come era riuscito a fare il compagno Nejc Kuhar nel 2012, il quale però quest’anno si è dovuto accontentare del secondo posto. In seconda piazza ha invece concluso Martin Anthamatten, compagno nella vita di Victoria Kreuzer, il quale, nonostante la fatica accumulata il giorno prima in un'altra gara trentina verticale si è comunque ben difeso, fissando il cronometro sul tempo di 35’08”, con un ritardo di 48 secondi dal vincitore. A completare un podio tutto straniero ci ha pensato il francese di Modane Yoann Caillot, giunto sul traguardo con un ritardo di 1’20”, quindi quarto è il piemontese di Salice d’Ulzio Simone Eydallin, e quinto il primo dei regionali, ovvero il trentino della Valle del Chiese Alberto Vender del team Salomon, che ha fatto registrare il tempo di 36’09”. Seguono l’abruzzese Carlo Colaianni, lo sloveno Nejc Kuhar e Marco Filosi, della Val Daone. Nono, e primo dei fassani, è Mauro Rasom del team La Sportiva, seguito dall’ex hockeysta bellunese Simone Manfroi, ultimo della top ten. Tornando alla gara femminile, la campionessa di Zermatt Victoria Kreuzer, nonostante un’infiammazione al ginocchio sinistro, ha fatto valere la legge della più forte. Costretta a dare il tutto per tutto dal primo all’ultimo metro, non avendo riferimenti diretti, non si è risparmiata ed ha staccato un eccellente tempo di 39’24”, più basso di 1 minuto e 11 secondi rispetto a quello che aveva ottenuto lo scorso anno e più alto di 28 secondi rispetto alla sua migliore prestazione. Il record della gara rimane quello di Axelle Mollaret (2017) 37’39”. Terzo gradino del podio per la nonesa Pamela Peretti, che ha fissato il tempo di 50’37”, precedendo Raffaella Cian e Irma Chiavazza. Come per la Kreuzer, seconda competizione in due giorni anche per la friulana di Tolmezzo Maria Dimitra Theocaris, che per la prima volta sale sul podio nel DoloMyths Vertical Kilometer. Ha infatti terminato la propria fatica con il tempo di 42’52” ad oltre 3 minuti dalla forte atleta svizzera.
Soddisfazione per gli organizzatori fassani, che hanno deciso di mettersi in gioco esclusivamente con la gara vertical, per dare una continuità alla storia della DoloMyths Run, rinnovando l’appuntamento per l’edizione 2021, che si svolgerà dal 15 al 18 luglio, proponendo le cinque sfide trail, half, vertical, mini e skyrace.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo
- 14:16 A Benevento Yahya Kadiri e Annamaria Naddeo vincono la decima edizione della "XCorrere la Storia"
- 06:02 Differenze di alimentazione tra una mezza e una maratona: dipendono anche da quanto si impiega per terminarla
- 17:12 Domenica 28 settembre appuntamento con la "30 Trentina 2025": saranno in 1600 al via
- 06:20 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 13:00 Sabato 27 il Trail Grigne Sud a Mandello del Lario (LC) e domenica 28 il Melavertical a Villa di Tirano (SO)
- 01:00 Gianni Poli racconta in Umbria la vittoria nella Maratona di New York del 1986, ospite del "Bettona Crossing"
- 14:01 Si può correre senza perdere massa muscolare? Ecco alcuni suggerimenti
- 00:30 Ci siamo! Sabato l'Umbria regalerà le grandi emozioni dell'ottava edizione di Bettona Crossing!
- 14:09 Cresce l'attesa per la Tartufo Running del 5 ottobre tra i sentieri dell’Appennino parmense
- 06:05 Come rendere più efficiente il vostro allenamento: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato
- 14:04 A Sulmona (AQ) grande divertimento all'Ovidio Running con vittorie di Stefano Massimi e Francesca Calvauna
- 06:05 Oltre a gare di corsa vi cimentate anche nel triathlon? Ecco alcuni suggerimenti su come allenarvi in autunno e inverno
- 14:39 Spettacolo ed emozioni in riva al mare per la quarta edizione del CMP Venice Lido Beach Trail
- 06:00 Le braccia sono spesso trascurate ed invece nella corsa sono importanti (quasi) quanto le gambe