Si fa presto a dire carboidrati ma c’è spesso confusione a riguardo quando si pratica sport. Vanno assunti prima, durante o dopo l’attività? In quali quantità? E quali preferire?
Queste sono solo alcune delle domande che ogni sportivo di endurance si pone quando si allena o si prepara a una competizione. Il mio desiderio in questo articolo è fornire alcune indicazioni chiare e semplici e sciogliere i principali dubbi riguardo il nutriente più amato dagli sportivi: i carboidrati.
Perché assumere carboidrati durante l’allenamento?
Si tratta di una delle domande più frequenti che ci poniamo quando ci alleniamo. La percezione, infatti, è che in alcuni casi se ne possa anche fare a meno durante lo sport e che basti la sola acqua per soddisfare la sete quando questa insorge. La credenza generale è che gli integratori alimentari per sportivi a base di carboidrati vadano assunti solo in gara e unicamente al momento del bisogno. Niente di più sbagliato!
È importante invece assumere energia anche in allenamento.
I carboidrati sono essenziali sia nell’allenamento sia nelle competizioni della durata superiore all’ora.
I motivi? Sono principalmente tre:
Sono la prima fonte di energia del muscolo. Più a lungo e più intensamente ci alleniamo, più i muscoli hanno bisogno di carboidrati per lavorare bene. E quello che mangiamo prima dell’allenamento non sempre è sufficiente per far fronte alla richiesta energetica.
È indispensabile un’ottimale disponibilità di carboidrati durante lo sforzo affinché il corpo possa metabolizzare lo stimolo allenante, in altre parole “cliccare su ON” migliorando così lo stato di forma iniziale (sempre che non ci sia una richiesta esplicita di allenarsi in situazione di carenza energetica, ovviamente).
Più evitiamo di esaurire le riserve di energia durante gli allenamenti lunghi e/o intensi, più rapido ed efficace sarà il nostro recupero muscolare. I benefici? Una più veloce disponibilità energetica per affrontare un nuovo allenamento!
Quanti carboidrati vanno assunti?
L’American College of Sports Medicine (ACSM) raccomanda da 30 a 60 g di carboidrati all’ora come apporto ottimale durante un evento di resistenza come una corsa o una pedalata che durano da una a due ore. In pratica significa circa uno sport gel ogni 40 minuti poichè ciascuno di questi contiene circa 20-25 g per confezione.
Quando invece l’impegno sportivo dura oltre due ore, il consiglio è quello di assumere 60 g di carboidrati per ogni ora, sin dalla prima ora di esercizio.
In caso di prestazioni sportive lunghissime, nell’ordine di quattro-sei ore (tipo ultra running, ultracycling o ironman), l’apporto di 60 g di carboidrati ogni ora non è più sufficiente per fornire energia. Ma l’ACSM ha pensato anche a queste situazioni: quando un evento supera le tre ore, è necessario un apporto mirato di carboidrati di 90-120 g/h per questo tipo di eventi. Un apporto che però non può essere improvvisato ma dev’essere allenato.
Quale miscela di zuccheri scegliere?
I carboidrati sono disponibili in varie forme. Avrai già sentito parlare di glucosio, saccarosio e fruttosio: sono tutti carboidrati in cui le singole ‘perline’ di glucosio sono attaccate tra loro in maniera differente e proprio per questo motivo vengono metabolizzati in modi e tempi diversi, influenzando le prestazioni. L’unione di due o più zuccheri si chiama miscela. Esse vengono formulate principalmente in risposta ai meccanismi di assorbimento dei vari tipi di zucchero a livello intestinale. È importante conoscere quale scegliere sia per ridurre il rischio di stress addominali, sia per favorire la prestazione. Una non vale l’altra.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti