Falconara Marittima si appresta a ospitare domenica 23 novembre la 33ª edizione della Marcialonga d’Autunno, prestigiosa manifestazione podistica che trasformerà la città in un palcoscenico dello sport. Previsto l’arrivo di numerosi atleti e accompagnatori da tutta la regione con una ricaduta significativa in termini di partecipazione e visibilità. 

Un appuntamento consolidato che conferma Falconara Marittima come punto di riferimento per lo sport visto come veicolo del progresso sociale.

Il Centro Culturale Pergoli ha ospitato la presentazione dell’evento, condotta magistralmente da Tarcisio Pacetti, presidente del Gruppo Amici per lo Sport, che rafforza ogni anno il proprio legame al fianco dell’Atletica Falconara presieduta da Domenico Spadaro.

È stato lo stesso Tarcisio Pacetti ad aprire la presentazione, introducendola con un doveroso minuto di silenzio in memoria di Leonardo Burroni. Subito dopo ha coinvolto Daniele Caimmi, ex azzurro della maratona, oggi finanziere e punto di riferimento per atleti paralimpici, non vedenti e persone con disabilità, a sottolineare che il tema centrale di questo vernissage è stato lo sport per tutti, inteso come motore di inclusione e benessere collettivo.

Con un velo di commozione, Valentina Barchiesi ha ricordato il padre Sandro come esempio di impegno civico e passione sportiva, figura amata e profondamente legata all’Atletica Falconara, dove ha vissuto un percorso podistico durato circa vent’anni. Un pensiero affettuoso è arrivato anche da Silvia, che, pur non essendo presente, ha condiviso con la sorella Valentina l’orgoglio per un padre che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore della comunità falconarese e nell’Atletica Falconara.

Tiziano Consoli, Assessore allo Sport della Regione Marche: “Partecipo con piacere a questa iniziativa, segno di una comunità unita attorno allo sport che non è solo gara. Lo sport è anche sinonimo di inclusione, identità, appartenenza e cura della persona, sia abile che diversamente abile. Lo sport integra, completa e unisce le persone ma non le divide. Un pensiero commosso va alla famiglia di Sandro Barchiesi, la sua presenza ricorda che chi ha creduto nello sport vive ancora attraverso queste iniziative”.

Stefania Signorini, Sindaco di Falconara Marittima: “Sono orgogliosa che Falconara Marittima sia stata la prima città della provincia di Ancona ad avere un liceo sportivo, un traguardo voluto forte e conquistato con convinzione. Lo sport è educazione, inclusione, antidoto al disagio. Grazie a Domenico Spadaro e all’Atletica Falconara. Noi abbiamo mantenuto l’impegno con la pista d’atletica inaugurata e gli impianti ristrutturati nonostante risorse limitate. Ogni opera è un segnale in quanto crediamo nello sport come bene comune”.

Ilenia Orologio, Assessore allo sport per il Comune di Falconara Marittima: “Ringrazio l’Atletica Falconara e Domenico Spadaro nel portare avanti l’organizzazione di un evento di grande valore per la nostra città. Il Comune è sempre al vostro fianco perché sappiamo quanto sia impegnativo organizzare manifestazioni sportive di questo livello, e ne riconosciamo il grande valore sociale e promozionale. Come Amministrazione, ci stiamo fortemente impegnando per favorire l’inclusione nelle società sportive, soprattutto per quanto riguarda le persone con disabilità. Fin da quando sono diventata Assessore, ho riscontrato che molte associazioni vorrebbero aprirsi a questi percorsi, ma mancano figure professionali qualificate per accogliere i ragazzi in sicurezza e con le giuste competenze. Ne ho parlato più volte con Domenico Spadaro ed è una priorità condivisa”.

Fabio Romagnoli, presidente del comitato regionale FIDAL Marche: “L’Atletica Falconara è sempre attiva e presente con i giovani e da 33 edizioni protagonista con la Marcialonga. Ma non siete soli. Dietro ogni evento ci sono dirigenti appassionati che fanno muovere lo sport. E oggi vedo una sensibilità sempre maggiore verso lo sport paralimpico ma il mondo dell’atletica resta unito. E qui, oggi, sento forte questo spirito. Ricordo con piacere l’inaugurazione della nuova pista di atletica dello stadio Roccheggiani come segno di rinnovamento. Ora dobbiamo andare avanti insieme per cercare risorse e sostenere progetti comuni”.

Fabio Luna, presidente regionale CONI Marche: “Siamo grati all’Atletica Falconara e a loro rivolgo i complimenti per l’attività che stanno svolgendo non solo per promuovere l’atletica, ma per tutto ciò che lo sport rappresenta ovvero inclusione, salute, educazione e coesione. Oggi non si parla più solo di agonismo, finalmente si riconosce che lo sport è crescita sociale, turismo, ricaduta economica e prevenzione”.

Diego Cardinali, Vice Presidente del Gruppo Amici per lo Sport: “Da sempre collaboriamo con l’Atletica Falconara. Questa sinergia nasce da un comune amore per lo sport e dalla consapevolezza che, quando si lavora insieme, si può fare la differenza. Noi del Gruppo Amici per lo Sport proveniamo dal mondo della pallavolo di Falconara che, fino agli anni ’90, ha ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali. Il gruppo è nato circa quindici anni fa dall’intuizione di Tarcisio Pacetti, che ci ha uniti attorno a una visione chiara, ovvero quella di ridare allo sport il suo valore sociale. L’Atletica Falconara rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa essere strumento di benessere collettivo, aperto a tutti, giovani e adulti, atleti e semplici camminatori”.

Domenico Spadaro, Presidente dell’Atletica Falconara: “La Marcialonga d’Autunno è un tributo a Sandro Barchiesi, figura molto cara all’Atletica Falconara. Lo onoriamo insieme a Oddino Pascucci, nostro atleta master scomparso lo scorso anno. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale che quest’anno ci ha sostenuto con disponibilità totale, fondamentale per la riuscita della manifestazione. Un grazie speciale agli sponsor perché sono il vero motore degli eventi sportivi. Senza il loro contributo non si va da nessuna parte. La Marcialonga non è solo corsa, ma anche movimento essenziale per la salute. Il movimento è circolazione, benessere, energia vitale e ha un ruolo fondamentale anche nel rapporto con l’alimentazione e il nostro equilibrio psicofisico. Per questo riveste un ruolo cruciale la passeggiata ludico-motoria, un’occasione per camminare insieme, stare all’aria aperta e ritrovare il piacere del movimento senza pressioni. Noi abbiamo a cuore il tema dell’inclusione e stiamo lavorando affinché lo sport possa essere accessibile a tutti, in particolare ai ragazzi con disabilità o in situazioni di fragilità. Perché la vera forza dello sport non è solo vincere ma far sentire ciascuno parte di una comunità”.

A portare il saluto anche Omodia Destiny (promettente atleta della SEF Stamura Ancona, medaglia di bronzo agli Europei di Tampere nella staffetta 4x400), Mauro Silvestrini (preside della facoltà di medicina e chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche), Claudia Venturini (dietologa), Matteo Caimmi (in rappresentanza dell’azienda Bufarini), Daniele Montali (presidente Lega Navale Falconara), Mirco Lucarini (in rappresentanza degli InSuperAbily) e Alberto Bellucci (vice presidente Banca Credito Cooperativo Ancona Falconara).

Il clichè di questa edizione comprende la gara competitiva di 12,2 chilometri e la non competitiva sulla medesima distanza, la passeggiata ludico-motoria di 5 chilometri aperta a tutti, le gare del settore giovanile (esordienti sulla distanza di 400 metri e ragazzi sui 600 metri), con la partecipazione straordinaria del Gruppo InSuperAbily (podisti amatoriali che spingono carrozzine per bambini e ragazzi meno fortunati).

Il cuore pulsante di tutta la manifestazione continua ad essere lo stadio Roccheggiani, in via dello Stadio, dove il percorso della competitiva e della non competitiva interesserà anche le zone limitrofe di via dell’Aeroporto e via del Fossatello.

Sezione: Primo Piano / Data: Mer 19 novembre 2025 alle 14:00
Autore: Redazione Tuttorunning
vedi letture
Print