Domenica 25 luglio 2021 si svolgerà la 10^ Ultramaratona del Gran Sasso di 50km, con partenza e arrivo a Santo Stefano di Sessanio (AQ). La gara, organizzata dall’A. S. D. Marathon Club Manoppello Sogeda, è omologata UISP e valevole per il Campionato Regionale di Gran Fondo UISP 50km; è prova del 19° Grand Prix IUTA 2021 di Ultramaratona, dei Criterium Regionali Fascia Centro, nonché 2^ prova del Campionato Italiano IUTA di Combinata Gran Fondo 50km Individuale 2020-21. Si tratta di una competizione in ambiente di montagna con percorso stradale.
PRESENTAZIONE La manifestazione è stata presentata giovedì 22 luglio alle ore 10.30 nella città di L’Aquila. L’assessore Guido Quintino Liris, nel corso della conferenza stampa ha affermato: «Correre in un ambiente così unico e straordinario, tra le bellezze del paesaggio e l’imponenza delle montagne, è qualcosa di eccezionale che valorizza la bellezza naturalistica, paesaggistica, esalta il territorio incontaminato e unico del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Sarà una grande giornata di sport. Un percorso di gara molto interessante, tecnico e impegnativo che non ha niente da invidiare a altre prestigiose 50km italiane. Oltre a essere un grande evento sportivo nazionale è anche sociale, solidarietà e rispetto dell’ambiente».
Lo scorso anno, a causa della pandemia di Covid-19 la manifestazione è stata annullata. La bellezza di Santo Stefano di Sessanio, con la sua Torre Medicea ricostruita dopo il terremoto del 2019 è rappresentata su un lato della medaglia preparata al solito dall’artista per tutti i finisher, l’altro lato è stato dedicato al Calderone ghiacciaio, quasi del tutto scomparso per i cambiamenti climatici e declassato a ‘glacionevato’.
CAMPIONATO ITALIANO DI COMBINATA INDIVIDUALE ULTRAMARATONA E ULTRATRAIL 2020-2021
La 10^ Ultramaratona del Gran Sasso 2021 è valida come 2^ prova del Campionato Italiano di Combinata IUTA 2020-21. La 1^ prova è stata il Trail Città di Cortona del 16 febbraio 2020. Il Campionato è riservato ai tesserati IUTA 2021. Le classifiche maschile e femminile saranno stilate in base alla somma dei risultati cronometrici delle due gare abbinate al Campionato Italiano, una di ultratrail e una di ultramaratona. Il vincitore sarà l’atleta che realizzerà il minor tempo complessivo delle due gare. Saranno premiati il 1° uomo e la 1^ donna, con medaglia e maglia di Campione Italiano. Inoltre saranno premiati altresì il 2° e il 3° classificato assoluto (maschile e femminile) con medaglia. Saranno premiati i primi delle rispettive categorie IUTA-FIDAL, con medaglia.
RITROVO E PARTENZA
Ritrovo presso Piazza del Comune di Santo Stefano di Sessanio (AQ).
Partenza ore 08.30 della gara 50km competitiva.
PERCORSO GARA
Il percorso è un anello di 50km completamente asfaltato con partenza e arrivo a Santo Stefano di Sessanio (AQ). Si attraverseranno Calascio, Castel del Monte, Valico Capo la Serra, Fonte Vetica, la Piana di Campo Imperatore, Lago Racollo con arrivo presso il Comune e vista panoramica su Santo Stefano di Sessanio. Il percorso è impegnativo; nel dettaglio, si parte da Santo Stefano di Sessanio, si entra nell’antico borgo fortificato, interamente costruito in pietra bianca calcarea, imbrunita dal tempo, svetta nel centro storico la Torre Medicea ricostruita dopo il terremoto del 2009, leggera discesa verso il centro abitato di Calascio 1.210 m, si continua a scendere per altri 4km fino a raggiungere 1.100 m, poi la strada comincia a salire fino a giungere a Castel del Monte 1.310 m., si attraversa il centro abitato e inizia la vera salita, paesaggio lunare, splendido, fantastico ed unico, che porterà a Valico Capo la Serra 1.600 m, poi una splendida e panoramica discesa, si intravede ‘l’Imperatore’, il Gran Sasso d’Italia, il più elevato massiccio degli Appennini, con la sua cima, il Corno Grande, che sfiora i 3.000 m, quindi s’arriva a Fonte Vetica, da dove si possono ammirare il Monte Prena (2.561 m) e il monte Camicia (2.564 m). Quindi s'attraversa lo splendido altipiano di Campo Imperatore e - prima dell’incrocio del lago Racollo - si osserva l’Imperatore nella sua grande maestosità e bellezza, si gira a sinistra, transitando di fronte al Lago Racollo 1.573 m, altra salita sino al valico 1.628 m, poi 4km in leggera discesa, un altro piccolo strappo e infine la lunga discesa di quasi 8km, la quale permette agli atleti d’ammirare dall’alto il lago e una delle perle d’Abruzzo, Santo Stefano di Sessanio, si costeggia il lago e il paese basso, poi il tracciato si conclude sul viale che conduce al Palazzo Comunale. Il percorso è di montagna e ha un dislivello D+ 941m, è aperto al traffico per cui si chiede agli atleti di rispettare il Codice della Strada e di mantenere il lato destro, per garantire la sicurezza.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza
- 16:49 Venerdì si corre il Perugia Night Urban Trail: la presentazione in Comune
- 15:41 In archivio l'edizione numero 21 del Triathlon Olimpico del lago di Vico: vittorie di Leonardo Carletti e Maria Tasciotti
- 06:03 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?
- 15:10 E' andata in archivio la Corri Marruvium a San Benedetto dei Marsi (AQ)
- 06:04 Per i podisti di tutte le età la mobilità e il potenziamento del bacino sono fondamentali
- 14:18 Si pensa già all'EcoMaratona del Chianti Classico dal 17 al 19 ottobre
- 06:10 Vi allenate facendo le ripetute? Ecco alcuni utili consigli