Domenica 25 luglio 2021 si svolgerà la 10^ Ultramaratona del Gran Sasso di 50km, con partenza e arrivo a Santo Stefano di Sessanio (AQ). La gara, organizzata dall’A. S. D. Marathon Club Manoppello Sogeda, è omologata UISP e valevole per il Campionato Regionale di Gran Fondo UISP 50km; è prova del 19° Grand Prix IUTA 2021 di Ultramaratona, dei Criterium Regionali Fascia Centro, nonché 2^ prova del Campionato Italiano IUTA di Combinata Gran Fondo 50km Individuale 2020-21. Si tratta di una competizione in ambiente di montagna con percorso stradale.
PRESENTAZIONE La manifestazione è stata presentata giovedì 22 luglio alle ore 10.30 nella città di L’Aquila. L’assessore Guido Quintino Liris, nel corso della conferenza stampa ha affermato: «Correre in un ambiente così unico e straordinario, tra le bellezze del paesaggio e l’imponenza delle montagne, è qualcosa di eccezionale che valorizza la bellezza naturalistica, paesaggistica, esalta il territorio incontaminato e unico del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Sarà una grande giornata di sport. Un percorso di gara molto interessante, tecnico e impegnativo che non ha niente da invidiare a altre prestigiose 50km italiane. Oltre a essere un grande evento sportivo nazionale è anche sociale, solidarietà e rispetto dell’ambiente».
Lo scorso anno, a causa della pandemia di Covid-19 la manifestazione è stata annullata. La bellezza di Santo Stefano di Sessanio, con la sua Torre Medicea ricostruita dopo il terremoto del 2019 è rappresentata su un lato della medaglia preparata al solito dall’artista per tutti i finisher, l’altro lato è stato dedicato al Calderone ghiacciaio, quasi del tutto scomparso per i cambiamenti climatici e declassato a ‘glacionevato’.
CAMPIONATO ITALIANO DI COMBINATA INDIVIDUALE ULTRAMARATONA E ULTRATRAIL 2020-2021
La 10^ Ultramaratona del Gran Sasso 2021 è valida come 2^ prova del Campionato Italiano di Combinata IUTA 2020-21. La 1^ prova è stata il Trail Città di Cortona del 16 febbraio 2020. Il Campionato è riservato ai tesserati IUTA 2021. Le classifiche maschile e femminile saranno stilate in base alla somma dei risultati cronometrici delle due gare abbinate al Campionato Italiano, una di ultratrail e una di ultramaratona. Il vincitore sarà l’atleta che realizzerà il minor tempo complessivo delle due gare. Saranno premiati il 1° uomo e la 1^ donna, con medaglia e maglia di Campione Italiano. Inoltre saranno premiati altresì il 2° e il 3° classificato assoluto (maschile e femminile) con medaglia. Saranno premiati i primi delle rispettive categorie IUTA-FIDAL, con medaglia.
RITROVO E PARTENZA
Ritrovo presso Piazza del Comune di Santo Stefano di Sessanio (AQ).
Partenza ore 08.30 della gara 50km competitiva.
PERCORSO GARA
Il percorso è un anello di 50km completamente asfaltato con partenza e arrivo a Santo Stefano di Sessanio (AQ). Si attraverseranno Calascio, Castel del Monte, Valico Capo la Serra, Fonte Vetica, la Piana di Campo Imperatore, Lago Racollo con arrivo presso il Comune e vista panoramica su Santo Stefano di Sessanio. Il percorso è impegnativo; nel dettaglio, si parte da Santo Stefano di Sessanio, si entra nell’antico borgo fortificato, interamente costruito in pietra bianca calcarea, imbrunita dal tempo, svetta nel centro storico la Torre Medicea ricostruita dopo il terremoto del 2009, leggera discesa verso il centro abitato di Calascio 1.210 m, si continua a scendere per altri 4km fino a raggiungere 1.100 m, poi la strada comincia a salire fino a giungere a Castel del Monte 1.310 m., si attraversa il centro abitato e inizia la vera salita, paesaggio lunare, splendido, fantastico ed unico, che porterà a Valico Capo la Serra 1.600 m, poi una splendida e panoramica discesa, si intravede ‘l’Imperatore’, il Gran Sasso d’Italia, il più elevato massiccio degli Appennini, con la sua cima, il Corno Grande, che sfiora i 3.000 m, quindi s’arriva a Fonte Vetica, da dove si possono ammirare il Monte Prena (2.561 m) e il monte Camicia (2.564 m). Quindi s'attraversa lo splendido altipiano di Campo Imperatore e - prima dell’incrocio del lago Racollo - si osserva l’Imperatore nella sua grande maestosità e bellezza, si gira a sinistra, transitando di fronte al Lago Racollo 1.573 m, altra salita sino al valico 1.628 m, poi 4km in leggera discesa, un altro piccolo strappo e infine la lunga discesa di quasi 8km, la quale permette agli atleti d’ammirare dall’alto il lago e una delle perle d’Abruzzo, Santo Stefano di Sessanio, si costeggia il lago e il paese basso, poi il tracciato si conclude sul viale che conduce al Palazzo Comunale. Il percorso è di montagna e ha un dislivello D+ 941m, è aperto al traffico per cui si chiede agli atleti di rispettare il Codice della Strada e di mantenere il lato destro, per garantire la sicurezza.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 15:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:00 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
