Quando parlo di “meccanica di corsa” (come in queste note che riporto), intendo sia lo stile di corsa, sia gli aspetti prettamente più specifici come forza, reattività, tempi di contatto, lunghezza della falcata, eccetera.
Si tratta di un aspetto piuttosto rilevante per ottimizzare la prestazione, e proprio per questo necessita di una particolare attenzione, forse anche perché risulta stimolante da sviluppare.
Fa però effetto vedere corridori di alto livello prestazionale correre con un brutto stile e con una meccanica scadente, e a volte – anche se non spesso - battere podisti che corrono meglio.
Credo che, in definitiva, sia sempre il cosiddetto "motore" a fare la differenza nel rendimento, ma è anche vero che, a parità di potenziale, a prevalere potrebbe essere proprio quello che corre meglio e che sa adeguare il modo di muoversi in relazione alle circostanze della competizione.
Perché dunque non dedicare tempo ed energia a correre meglio?
La mia risposta è incerta, non dubbia. Conosco molti podisti che curano la tecnica di corsa e il loro stile ed efficienza sono davvero molto buoni. Quasi sempre si tratta di corridori che di natura hanno caratteristiche fisiche e abilità tecniche tali da consentire loro di correre molto bene. Questi soggetti sono “costretti” a svolgere specifiche esercitazioni tecniche, altrimenti la loro efficienza, che è un loro punto forte, scadrebbbe con significativi peggioramenti prestazionali.
Per contro, conosco tantissimi podisti che con dedizione svolgono esercitazioni tecniche specifiche e il loro stile è migliorato di ... nulla! Non sono dotati delle caratteristiche fisiche e delle capacità necessarie al miglioramento, e quindi implementare le esercitazioni tecniche è tempo perso, nonostante sia questo un loro punto debole e sarebbe molto facile migliorarlo. Invece non succede niente!
Sul cosiddetto miglioramento dello stile di corsa ho altre riserve. Per esempio, quando dico a un podista di tenere e muovere le braccia in un certo modo, e glielo ripeto decine e decine di volte, ma il podista non mette in pratica la correzzione, mi chiedo perché il suggerimento non venga recepito.
E' una questione di comprensione? il podista non capisce cosa deve fare nonostante gli abbia mostrato come fare e sia un atteggiamento semplice da applicare? Ovviamente no.
Perché dopo qualche decina di metri il podista torna a correre come sua natura? Si è dimenticato cosa deve fare, in quanto l'attenzione è rivolta ad altre situazioni. E' naturale: ci si stanca in fretta sia in termini di attenzione, sia perché la fatica e la stanchezza agiscono come elementi di disturbo.
Per questi motivi le esercitazioni tecniche dei top runner vengono svolte per periodi brevi, quasi sempre di 10-20-30 secondi, ma ripetuti numerose volte.
E' possibile quindi migliorare gli aspetti che hanno a che fare con la tecnica di corsa, ma gli effetti sono davvero molto, molto ridotti. Me lo conferma il fatto di avere impiegato parecchio tempo per indicare ad un podista cosa e come deve fare per ottimizzare l'efficienza meccanica, ma a distanza di mesi, quando lo rivedo correre, noto che non è cambiato nulla, nonostante avesse manifestato attenzione e interesse.
Insomma, è facile parlarne ma non è semplice agire e modificare, considerando anche che la corsa è un gesto elementare, che non richiede abilità motorie particolarmente sviluppate.
Si può quindi imparare a correre meglio più perché si usa la testa che non le gambe.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 14:14 L'Half Marathon Firenze è stata una festa per 6mila in rappresentanza di 82 nazioni! In corsa anche per Vivicittà
- 06:05 Voi podisti siete sicuri di non commettere nella corsa uno di questi errori? Rifletteteci
- 09:00 In questa domenica a Perugia si corre la "ChocoRun" organizzata dal Circolo Dipendenti Perugina
- 06:10 E' la domenica della Firenze Half Marathon edizione numero 41 e di Vivicittà: una città di corsa!
- 13:28 In Umbria parte il Circuito podistico Endas con nove gare: si parte con la "ChocoRun" domenica a Perugia
- 06:03 Per il podista il sonno è importante come l'allenamento: ecco alcuni accorgimenti
- 15:10 Pescara si prepara al fine settimana dedicato a Vivicittà
- 06:10 Sapete come scegliere la scarpe da trail running per le vostre esigenze?
- 16:00 Ai vincitori della "ChocoRun" di Perugia anche un'opera dell'artista Silvio Craia: appuntamento domenica 6 aprile
- 06:02 Chi corre e cerca benefici nell'alimentazione deve mangiare per forza i mirtilli: ecco perchè
- 15:10 Dal 5 al 13 aprile torna in tutta Italia la Run4Hope, giro podistico solidale con venti staffette in contemporanea
- 06:10 Come allenarsi, come preparare e come gestire la frazione di 10 km di corsa delle gare di triathlon