Esistono oggi svariate tipologie di yoga. Per chi pratica l’atletica leggera e comunque corre nel tempo libero, è importante la scelta giusta della tipologia che s’intende seguire. Allora per quanti sono impegnati con un allenamento di una certa intensità oppure sono reduci da un infortunio, è opportuno orientarsi per una tipologia più leggera, la quale si concentri maggiormente sull’allungamento, come può essere l’hatha yoga, il più diffuso in Occidente. Mentre per quegli atleti che stanno cercando di accrescere la forza e la capacità di allungamento, potranno essere indicati stili più dinamici, come ashtanga, power yoga, vinyasa.
Poiché lo yoga è sorto in Oriente, ci pare significativo ricordare che «le sacre scritture indiane raccomandano d’intraprendere lo yoga sotto la guida di un maestro sicuro, poiché il sentiero è sottile e pericoloso come “filo di un rasoio”» (Bhagavad Gîtâ VII. 3). Allora l’atleta cercherà un esperto che possa aiutarlo nella pratica di questa importante disciplina per ottenerne benefici.
Ecco una semplice guida dei principali tipi di yoga e la relativa applicazione per gli atleti:
HATHA YOGA È lo yoga ginnico dell’armonia psicofisica, della salute e della longevità. Si tratta della forma più soft di yoga. L’hatha yoga comprende sessioni più statiche, più lente, con maggior interesse sull’aspetto mentale. In genere una lezione prevede in alternanza, rilassamento, asana (posizioni), respirazioni, automassaggio. Può essere utile per gli atleti che, allenandosi in modo intenso, hanno la necessità di allungarsi e rilassarsi.
ASHTANGA Si tratta di una tipologia di yoga piuttosto faticosa, poiché si basa su posizioni che diventano sempre più impegnative con il procedere delle sessioni di pratica. Vi sono parecchie posizioni del cane a testa in giù, che coinvolgono la zona degli ischiocrurali ed esercizi di plank, che invece sono utili per accrescere la forza del core. I muscoli del core sono coinvolti in maniera assai intensa nello yoga, soprattutto se si mantengono le posizioni ideate nello specifico per tale area, come appunto i plank. Nell’ashtanga è molto interessata la parte superiore del corpo. Di solito il ritmo più veloce e l’aspetto competitivo di questa tipologia di yoga sono nello specifico le peculiarità apprezzate dagli atleti.
POWER YOGA Power yoga è utile per l’aumento della forza nell’atleta, grazie al potenziamento muscolare, utilizzando il proprio peso corporeo. Si tratta di una tipologia che ha tratti in comune con l’ashtanga. Essa ha indubbiamente una certa difficoltà operativa e pone l’accento sull’aspetto psichico. Il power yoga comprende posizioni per rafforzare gli arti inferiori, gli affondi, esercizi di rafforzamento laterale in posizione eretta, sequenze veloci come il saluto al sole, il saluto alla luna, ecc. Al pari dell’ashtanga, è opportuno escluderlo in caso di eccessivo affaticamento o d’infortunio.
IYENGAR YOGA Si tratta di una disciplina piuttosto statica, simile allo stretching statico. Vi sono numerose posizioni statiche di mantenimento; inoltre sovente si utilizzano attrezzi come cinghie e blocchi. In quest’ultimo caso, l’enfasi è posta sull’allineamento e la precisione esecutiva, il che lo rende idoneo per i corridori.
VINYASA Si tratta di una tipologia di yoga adatta ai corridori che cercano un’alternativa allo stretching statico, ma non sono così efficienti per sperimentare l’ashtanga e il power yoga. È altresì denominato yoga dinamico e consta il passaggio fluido da una posizione all’altra, evitando la staticità.
YOGA PER CORRIDORI Si stanno diffondendo corsi di yoga per corridori, i quali potranno sperimentare quanto lo yoga sia benefico per la corsa. L’istruttore dovrà essere in grado di adattare la disciplina dello yoga alle esigenze specifiche dei corridori, in modo da migliorare la loro flessibilità e mobilità articolare, il che si ripercuoterà in una più efficiente postura e biomeccanica, in modo tale da scongiurare gli infortuni. La pratica regolare dello yoga si manifesta non soltanto nel miglioramento della postura durante la corsa, bensì pure nell’equilibrio, nella velocità e nella potenza fisica.
A prescindere dalla tipologia prescelta, sarebbe sempre utile abbinare la meditazione. Questa dev’essere eseguita in un luogo tranquillo e silenzioso, ponendosi possibilmente sempre nella medesima orientazione, rivolti a Nord o a Est, ben eretti, rilassati, fermi. Si può cominciare con 5’ di pratica giornaliera, aumentando gradualmente. La meditazione in sé è costituita da una serie di ragionamenti collegati, regolari, logici, sull’oggetto della concentrazione mentale, secondo una progressione di riflessi interiori. Essa potrà essere astratta o concreta, a seconda che si meditano oggetti fisici o meno. Lo sperimentatore che praticherà la meditazione con costanza, potrà acquisire controllo dei suoi pensieri, forza di volontà, possibilità di lavorare con maggior rendimento, la calma, la tranquillità interiore e altri benefici.
BIBLIOGRAFIA
PATRIAN C., Yoga, Sperling & Kupfer Editori, Milano 19645.
WILLIAMSON L., Yoga per la corsa. Come migliorare le performance e prevenire gli infortuni, Elika Srl Editrice, Cesena 2015.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni