Esistono oggi svariate tipologie di yoga. Per chi pratica l’atletica leggera e comunque corre nel tempo libero, è importante la scelta giusta della tipologia che s’intende seguire. Allora per quanti sono impegnati con un allenamento di una certa intensità oppure sono reduci da un infortunio, è opportuno orientarsi per una tipologia più leggera, la quale si concentri maggiormente sull’allungamento, come può essere l’hatha yoga, il più diffuso in Occidente. Mentre per quegli atleti che stanno cercando di accrescere la forza e la capacità di allungamento, potranno essere indicati stili più dinamici, come ashtanga, power yoga, vinyasa.
Poiché lo yoga è sorto in Oriente, ci pare significativo ricordare che «le sacre scritture indiane raccomandano d’intraprendere lo yoga sotto la guida di un maestro sicuro, poiché il sentiero è sottile e pericoloso come “filo di un rasoio”» (Bhagavad Gîtâ VII. 3). Allora l’atleta cercherà un esperto che possa aiutarlo nella pratica di questa importante disciplina per ottenerne benefici.
Ecco una semplice guida dei principali tipi di yoga e la relativa applicazione per gli atleti:
HATHA YOGA È lo yoga ginnico dell’armonia psicofisica, della salute e della longevità. Si tratta della forma più soft di yoga. L’hatha yoga comprende sessioni più statiche, più lente, con maggior interesse sull’aspetto mentale. In genere una lezione prevede in alternanza, rilassamento, asana (posizioni), respirazioni, automassaggio. Può essere utile per gli atleti che, allenandosi in modo intenso, hanno la necessità di allungarsi e rilassarsi.
ASHTANGA Si tratta di una tipologia di yoga piuttosto faticosa, poiché si basa su posizioni che diventano sempre più impegnative con il procedere delle sessioni di pratica. Vi sono parecchie posizioni del cane a testa in giù, che coinvolgono la zona degli ischiocrurali ed esercizi di plank, che invece sono utili per accrescere la forza del core. I muscoli del core sono coinvolti in maniera assai intensa nello yoga, soprattutto se si mantengono le posizioni ideate nello specifico per tale area, come appunto i plank. Nell’ashtanga è molto interessata la parte superiore del corpo. Di solito il ritmo più veloce e l’aspetto competitivo di questa tipologia di yoga sono nello specifico le peculiarità apprezzate dagli atleti.
POWER YOGA Power yoga è utile per l’aumento della forza nell’atleta, grazie al potenziamento muscolare, utilizzando il proprio peso corporeo. Si tratta di una tipologia che ha tratti in comune con l’ashtanga. Essa ha indubbiamente una certa difficoltà operativa e pone l’accento sull’aspetto psichico. Il power yoga comprende posizioni per rafforzare gli arti inferiori, gli affondi, esercizi di rafforzamento laterale in posizione eretta, sequenze veloci come il saluto al sole, il saluto alla luna, ecc. Al pari dell’ashtanga, è opportuno escluderlo in caso di eccessivo affaticamento o d’infortunio.
IYENGAR YOGA Si tratta di una disciplina piuttosto statica, simile allo stretching statico. Vi sono numerose posizioni statiche di mantenimento; inoltre sovente si utilizzano attrezzi come cinghie e blocchi. In quest’ultimo caso, l’enfasi è posta sull’allineamento e la precisione esecutiva, il che lo rende idoneo per i corridori.
VINYASA Si tratta di una tipologia di yoga adatta ai corridori che cercano un’alternativa allo stretching statico, ma non sono così efficienti per sperimentare l’ashtanga e il power yoga. È altresì denominato yoga dinamico e consta il passaggio fluido da una posizione all’altra, evitando la staticità.
YOGA PER CORRIDORI Si stanno diffondendo corsi di yoga per corridori, i quali potranno sperimentare quanto lo yoga sia benefico per la corsa. L’istruttore dovrà essere in grado di adattare la disciplina dello yoga alle esigenze specifiche dei corridori, in modo da migliorare la loro flessibilità e mobilità articolare, il che si ripercuoterà in una più efficiente postura e biomeccanica, in modo tale da scongiurare gli infortuni. La pratica regolare dello yoga si manifesta non soltanto nel miglioramento della postura durante la corsa, bensì pure nell’equilibrio, nella velocità e nella potenza fisica.
A prescindere dalla tipologia prescelta, sarebbe sempre utile abbinare la meditazione. Questa dev’essere eseguita in un luogo tranquillo e silenzioso, ponendosi possibilmente sempre nella medesima orientazione, rivolti a Nord o a Est, ben eretti, rilassati, fermi. Si può cominciare con 5’ di pratica giornaliera, aumentando gradualmente. La meditazione in sé è costituita da una serie di ragionamenti collegati, regolari, logici, sull’oggetto della concentrazione mentale, secondo una progressione di riflessi interiori. Essa potrà essere astratta o concreta, a seconda che si meditano oggetti fisici o meno. Lo sperimentatore che praticherà la meditazione con costanza, potrà acquisire controllo dei suoi pensieri, forza di volontà, possibilità di lavorare con maggior rendimento, la calma, la tranquillità interiore e altri benefici.
BIBLIOGRAFIA
PATRIAN C., Yoga, Sperling & Kupfer Editori, Milano 19645.
WILLIAMSON L., Yoga per la corsa. Come migliorare le performance e prevenire gli infortuni, Elika Srl Editrice, Cesena 2015.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo
- 14:16 A Benevento Yahya Kadiri e Annamaria Naddeo vincono la decima edizione della "XCorrere la Storia"
- 06:02 Differenze di alimentazione tra una mezza e una maratona: dipendono anche da quanto si impiega per terminarla