Voler prepararsi alla pratica del trail running implica modificare un po’ le abitudini di allenamento rispetto alla corsa su strada ma allo stesso tempo permette di trovare nuovi stimoli nell’ambiente in cui si corre.
Infatti per i runner abituati a correre su strada, i primi trail possono essere molto invasivi perché i muscoli lavorano diversamente e la componente salita/discesa obbliga a sforzi che nella corsa su strada non sono richiesti (contrazione eccentrica).
Le prime uscite di avvicinamento devo essere brevi (1h max 2), a ritmo lento e sufficientemente distanziate nel tempo affinché il corpo possa recuperare, consiglio infatti di iniziare inserendo una o due uscite a settimana mantenendo comunque l’abituale programma di allenamento su strada che si è soliti fare.
La preparazione infatti non deve avvenire esclusivamente praticando trail ma è opportuno, ad esempio soprattutto nel periodo invernale dedicare parte della preparazione alla FORZA e POTENZIAMENTO degli arti inferiori (es. squat, affondi) e del core (es,plank, leg bridge) con esercizi di propriocezione e mobilità articolare, in particolar modo della caviglia.
La stabilità e la forza ci permetteranno di mantenere una buona tecnica di corsa anche in ambienti in cui correre è meno agevole, supportandoci nella stabilizzazione dell’equilibrio che è fondamentale per una discreta efficenza energetica del gesto atletico.
Come prepararci al meglio?
Passare alla corsa in natura non vuol dire quindi abbandonare completamente la corsa su strada o l’allenamento in pista, restano infatti la basi fondamentali per allenare la VELOCITA’, con ripetute (di frequenza e durata in base agli obiettivi prefissati) le quali verranno solo ridotte e magari sostituite da allunghi in prossimità delle gare.
È necessario mantenere una buona CONDIZOINE AEROBICA durante tutto l’anno con un incremento significativo nei periodi antecedenti le competizioni avendo però la possibilità di fare una diminuzione del carico di allenamento almeno nei 15 giorni precedenti. In questi giorni infatti daremo al corpo il tempo di recuperare le energie e allontanare l’affaticamento.
Nella fase iniziale di avvicinamento al trail possiamo utilizzare percorsi collinari per prendere confidenza con le pendenze e nelle prime uscite camminare in salita, infatti in gare molto impegnative la camminata è un elemento indispensabile.
Quando avremo raggiunto una certa confidenza aumenteremo progressivamente i chilometri e il dislivello, passando da 30/40 km a settimana ripartiti almeno in 3/4 uscite, in base alle proprie disponibilità di tempo, fino a 5/6 uscite alternando allenamenti qualitativi ad allenamenti più blandi di recupero.
È fondamentale incrementare il volume di allenamento in modo graduale e dare al corpo il tempo di sviluppare l’adattamento indotto da gesti atletici differenti a quelli a cui siamo abituati.
Ottimi allenamenti sono le ripetute in salita, in cui ci si focalizza sul gesto atletico e sull’equilibrio nella corsa sviluppando la forza muscolare, o altrimenti alternare su una stessa salita intervalli ad alta intensità ad altri di recupero.
Come le salite anche le discese sono molto importanti, l’equilibrio è fondamentale insieme ad una buona capacità di leggere il terreno su cui si corre, infatti passando da prati, sentieri di bosco a sentieri sassosi più si è in grado di avere un passo sicuro e stabile, migliore sarà la prestazione.
Ovviamente non sono allenamenti banali e cosi come per le salite consiglio di non trascurare l’allenamento della discesa, ponendo massima concentrazione al gesto atletico e all’imparare a “dialogare” efficacemente con il terreno.
Dopo aver abituato i muscoli e tendini allo stress creato dalle salite e discese, consiglio di aumentare la durata degli allenamenti in termini di ore e non solo di km percorsi.
Così facendo si riesce a comprendere come gestire le proprie necessità e capire quali esigenze alimentari e idriche il nostro corpo richiede. Infatti nel trail running il fattore dislivello è fondamentale, per percorrere anche pochi chilometri ma con notevole salita si può impiegare molto tempo e avere un dispendio energetico elevato.
Infine, da non dimenticare, il miglioramento è un processo che richiede molto tempo e implica più fattori, sistema aerobico-cardiovascolare, forza, agilità, capacità di gestione e resistenza, per cui è bene non demoralizzarsi alle prime uscite quando inevitabilmente si avranno dolori a cui il corpo tenderà ad abituarsi, vi seguirà progressivamente una corsa più spontanea e una diminuzione della fatica che ci permetterà di divertirci sempre più.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:05 In Abruzzo in cento hanno preso parte al "Trail Zompo lo Schioppo"
- 06:05 Qual'è l'età giusta della corsa? Basta accettare con consapevolezza la realtà dei nostri 40, 50, 60 anni ed oltre
- 22:38 A Perugia la festa della Grifonissima: in 609 al traguardo con vittorie di Khalid Mokhchane e Silvia Tamburi
- 15:05 In archivio la settima edizione della "Tre Borghi" con partenza ed arrivo a Guastameroli (CH)
- 06:11 Voi podisti date importanza alla cadenza nella corsa? E come bisogna allenarla?
- 15:14 Il 7 giugno appuntamento con la Dolomites Saslong Half Marathon sui monti del Sassolungo
- 05:58 E' il giorno della "Marino Run": oggi pomeriggio si corre a Marino del Tronto (AP)
- 16:13 Fissata la data della prossima Half Marathon Firenze! Fresco il ricordo dei 6mila partecipanti all'ultima edizione
- 06:09 Ecco come allenare il sistema aerobico nella corsa: è importante seguire dei consigli
- 15:08 Tra i prati e i boschi di Oseddu il festival della corsa campestre del Trofeo Olimpia
- 06:11 Cari podisti, siete sicuri che il vostro rendimento in gara corrisponde alle reali potenzialità?
- 15:11 In 440 a Valmadera (LC) per il Campionato italiano skyrace assoluto e di categoria FISky
- 06:10 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 19:27 Secondo alla Maratona di Roma, ma squalificato per doping! Stop immediato di due anni
- 06:10 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 15:08 Il 14 giugno torna il Triathlon di Bardolino con la sua quarantesima edizione
- 06:10 La giusta respirazione nella corsa: ecco i consigli e gli accorgimenti ideali
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!