Questi i consigli dell'ex campione Orlando Pizzolato attraverso la propria newsletter. "A volte, per stimolare l'organismo e conseguire una forte reazione di adattamento, sono efficaci alcuni specifici stimoli, successivamente ai quali - dopo un'adeguata fase di rigenerazione del corpo - la crescita prestazionale è piuttosto evidente, e anche sorprendente.
Uno di quelli che “fa davvero impressione” per l'efficacia della reazione fisica è il cosiddetto “intermittente”, una serie di allunghi che durano 10-20 secondi, trenta al massimo, corsi a un'intensità elevata - di solito all'andatura di gara di 1500m - e con tempo di recupero molto corto, quasi sempre della stessa durata della prova. Una seduta classica è per esempio correre due - tre serie di dieci prove di 15” con il recupero di 15”. Sono ben adatte anche prove di 100m con 20” di recupero, fino ad arrivare a prove di 200m, con recupero uguale alla durata dello sforzo.
A dispetto del tempo breve in cui si è impegnati, lo sforzo di questa seduta è molto alto, anzi altissimo, perché il tempo della pausa – è corretto non definirlo recupero perché nel corpo non avviene alcuna reazione di “rigenerazione” – è così corto che le reazioni conseguenti allo sforzo non si mettono neppure in moto. Vale a dire che non c'è l'allontanamento, o la neutralizzazione, degli ioni idrogeno che si diffondono nel sangue per effetto dell'alta produzione di lattato. Si finisce quindi la serie di 10 prove con una concentrazione di lattato così alta, che è molto simile a quella di una gara di mezzofondo. Per questo è necessario un recupero lungo tra le serie, senza dubbio di almeno cinque minuti, e che potrebbe anche raddoppiare per poter sostenere anche la seconda e terza serie. Essendo uno sforzo molto elevato, quasi sempre è sufficiente una coppia di serie, ma i forti mezzofondisti possono arrivare finanche a cinque. Se non si ha dimestichezza con questo tipo di sollecitazione, ritengo che bastino due serie di 10 prove. Successivamente a queste due sequenze di allunghi, è interessante verificare quali siano i segni che restano nel corpo e quale sia la reazione del corpo, correndo un ulteriore stimolo. La distanza “ideale” da correre è di 1000 metri, ma va bene procedere anche con tratte inferiori per chi non ha esperienza con lo sforzo conseguente alla sequenza “intermittente”. Quasi sempre il rendimento sulla prova è molto migliore rispetto a quello che ci si aspetta. Certo, dopo le due - tre sequenze di intermittente si ha la sensazione di avere i muscoli vuoti, ma è soprattutto la stanchezza mentale a condizionare l'idea della prestazione che si può ottenere. Come ho riportato prima, lo sforzo delle serie di allunghi intermittenti è altissimo e si è mentalmente stanchi, tanto da non sopportare l'idea di correre un'altra prova. Alla resa dei conti, il rendimento nella prova finale è molto buono, non solo in relazione alle aspettative, ma in senso assoluto perché si è in grado di correre particolarmente veloci. Ciò avviene perché la reazione fisica indotta dallo sforzo delle prove intermittenti è già molto alta. È il sistema nervoso che è altamente eccitato, e per questo uno sforzo fatto a breve è di alto rendimento.
Un particolare effetto prestativo è ottenibile non solo nell'immediato, ma anche qualche ora più tardi, o meglio un paio di giorni. È necessario lasciare al sistema nervoso il tempo di sedimentare gli effetti della “sciabolata” prima di raccogliere i benefici di un'ulteriore attivazione del sistema nervoso. Questa “sferzate” sono adatte per gare energiche, finanche la mezza maratona – ma non oltre".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti