Luca Aiello, il podista non vedente in forza alla squadra perugina dei L'Unatici Ellera Corciano guidata dalla presidente Anna Maria Falchetti e dal vice Filippo Poponesi, ha corso un’altra maratona. Infatti domenica 19 febbraio 2023 ha completato i 42,195km della 12^ Maratona di San Valentino, 325° con real time di 4h49’08”. Insieme a lui, ad accompagnarlo lungo un percorso tutt’altro che facile, c’era Gabriele Giombetti, mentre in altre sue imprese podistiche ha avuto come guida Guido Genovese, tecnico FIDAL. Aiello, 50 anni, essendo nato il 26 luglio 1972, dipendente regionale che vive a Ellera. Luca approda all’agonismo nel 2015. Grazie al coraggio e alla determinazione che lo contraddistinguono sin dall’infanzia, comincia la sua ascesa nel mondo dell’atletica leggera, con la partecipazione a numerose gare locali e nazionali, fino a compiere imprese impensabili. Nel 2018, su proposta del giornalista Paolo Sparro, ha realizzato il cortometraggio 42,000km al buio, che ha ricevuto il Primo Premio della Critica dalla FIDAL. Aiello aveva iniziato a correre al livello agonistico dieci anni fa, con l’amico e atleta Michele Caldarelli, il quale che l’aveva persuaso a diventare un corridore. Da tempo, si allena tutti i giorni, in particolare per il Percorso Verde di Pian di Massiano, assieme Guido Genovese, suo amico e primo sostenitore. Corrono uniti da un nastro che tiene vicine la mano sinistra di Luca e la destra di Guido. Per la società corcianese, che porta avanti la propria attività grazie anche al sostegno dell’associazione L’Unanuova e dell’Avis Corciano, oltre che degli sponsor Bar Lassagì, Enoteca Bocci e Caffeone, la presenza di Aiello in squadra rappresenta uno stimolo in più per crescere attraverso la corsa e per favorire la socializzazione.
CURRICULUM ATLETICO La prima maratona di Luca risale al 26 ottobre 2014 a Perugia (6h02’33”). Il 19 settembre 2015 ci riprova alla 42^ Mugello Marathon, migliorandosi notevolmente con 4h08’42”. Quindi il 21 febbraio 2016 alla 6^ Maratona di San Valentino riesce a scendere sotto le 4h con 3h50’24” (PB). Il 5 novembre 2017 partecipa alla TCS New York City Marathon 4h49’57”, tenendo alti in quel caso i colori dell’Umbria e anche dell’Assessorato Regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, che lo aveva scelto come simbolo ed esempio positivo di come, attraverso la forza di volontà, sia possibile superare barriere fisiche e culturali e raggiungere traguardi significativi. Il Comune di Corciano aveva desiderato riconoscere l’impegno di Luca, con il sindaco Cristian Betti che gli ha consegnato una pergamena. Aiello, che ha trovato nella squadra dei L’Unatici quella che appare come una vera e propria famiglia unita dall’amore per lo sport del podismo, vive in maniera sorridente e scherzoso il proprio stato di non vedente e ricorda come «ogni allenamento e ogni gara deve servire per lanciare un messaggio di positività per quanti vivono situazioni di disabilità. Per persone come me, lo sport è uno strumento importante d’integrazione e di promozione della salute. Da quando ho iniziato a correre, sto meglio fisicamente e psicologicamente, sono passato da 100 a 74 kg e mi sento più sicuro di me stesso, nonostante la mia disabilità».
Il 23 dicembre 2017 alla Maratona del Grillo impiega 4h11’55”. Il 19 gennaio 2020 alla Corsa di Miguel un ottimo 44’25”. L’11 aprile 2021 – in tempo di pandemia – alla Strasimeno 21km Luca impiega 1h40’35”. Il 19 settembre 2021 alla Maratona di Roma è finisher ancora con 4h04’37” è vince il titolo di Campione Italiano FISPES di specialità cat. T11 (non vedenti).Il 27 marzo 2022 alla Maratona di Roma impiega 3h55’33”. Quest’anno il 22 gennaio a La Corsa di Miguel un buon 52’47” sui 9,95km. Ma il curriculum atletico di Luca è arricchito dalla sua partecipazione a cinque ultramaratone. Il 18 marzo 2018 corre la Strasimeno 58km in 6h23’21” in preparazione alla 100 km del Passatore del 26 maggio, che conclude in 13h33’06”. Il 17 marzo 2019 ancora la Strasimeno, con un sensibile miglioramento cronometrico 6h09’15”. IL 30 giugno l’impegnativa Pistoia-Abetone Ultramarathon in 6h40’21”. Il 6 ottobre l’UltraRoma 50k (4h11’30”). A Terni domenica scorsa Luca ha confidato che ora è intenzionato a prepararsi alla 49^ 100 km del Passatore del 28-29 maggio. Chi desidera conoscere nel dettaglio la storia di Luca Aiello, può leggere il libro Corriamoci sopra, Alieno editrice,di Luca Aiello e Maria Carmela Furfaro, ove sono raccontate la vita e le imprese sportive del maratoneta non vedente Luca. La storia di Luca, calabrese di origine, caparbio e determinato fin dall’infanzia, è a tutti gli effetti una lunga dichiarazione d’amore per lo sport e per la vita. Ecco com’è presentato il libro autobiografico: Tutte le tappe che hanno segnato il suo cammino di uomo e atleta sono raccontate in queste pagine con intelligenza, ironia e stupore come in un romanzo: l’infanzia di un ragazzino vivace, la scoperta della malattia, le difficoltà, la grande passione per la musica, l’amore, lo sport che lo porterà a cimentarsi in sfide sempre più grandi e ambiziose per non smettere di sognare. Così da storia personale, quella di Luca diventa storia sociale e il suo fare sport un forte simbolo di resilienza, a testimonianza che la trasformazione del dolore in qualcosa di positivo è davvero possibile. Corriamoci sopra è anche un modo per esorcizzare la malattia, per ri-conoscerla, per ridisegnare la propria vita sviluppando altri sensi, è soprattutto l’affidarsi a qualcuno con cui superare gli ostacoli e arrivare al traguardo. Per l’altro, l’accompagnatore/preparatore atletico, significa correre in due e per due, essere gli occhi di chi non vede. Un’azione necessariamente armonica, importante e tecnicamente precisa, che richiede uno studio attento del percorso nei minimi dettagli, la previsione di ostacoli e difficoltà, l’anticipo di movimenti nel gesto atletico e nei cambi di ritmo. Perché se è difficile affrontare la propria disabilità nel quotidiano, lo è maggiormente nel mondo della competizione sportiva, tanto più se si sceglie, come ha fatto Luca, di gareggiare anche con i normodotati, come quando ha partecipato, nel 2017, alla Maratona di New York e a molte altre gare che tuttora lo vedono protagonista, come la gara internazionale di triathlon.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo
- 14:16 A Benevento Yahya Kadiri e Annamaria Naddeo vincono la decima edizione della "XCorrere la Storia"
- 06:02 Differenze di alimentazione tra una mezza e una maratona: dipendono anche da quanto si impiega per terminarla