Nel libro ‘Correre e ultracorrere’ vengono indagate le origini fisiologiche e le motivazioni che ci portano a compiere ultramaratone. Siamo davvero nati per correre distanze così lunghe?
Partendo dalla domanda ‘siamo nati per correre ultradistanze?’, Gabriele Ferretti indaga i motivi per cui un tempo l’essere umano (Homo sapiens) ha iniziato a correre per lunghe distanze e i motivi che lo spingono ora a correre le ultramaratone. Ma perché un filosofo dovrebbe interessarsi a queste tematiche? Semplice, perché anch’egli è un ultratrailer che dedica weekend ad allenamenti lunghi 50/60 km e a gare di 100 km. Normale quindi che si sia interrogato delle motivazioni che spingono lui e altri ultrarunner a immergersi in un’attività così sfiancante, in un’epoca poi in cui tecnologia e comodità la fanno da padrona.
L’Homo sapiens era fatto per correre
L’excursus storico fatto da Ferretti racconta che l’Homo sapiens era fisiologicamente fatto per correre lunghe distanze, in un’ottica di sopravvivenza. Per meglio dire: l’Homo sapiens, incapace di correre velocemente e combattere con altri predatori, aveva sviluppato la capacità di correre non veloce ma per molti chilometri, eccellendo in quella che veniva chiamata caccia di persistenza. Questo metodologia consisteva nello sfiancare la preda con corse lunghissime, che portavano spesso gli animali cacciati alla ipertermia, mentre l’essere umano poteva contare sulla sudorazione per abbassare la temperatura.
L’Homo sapiens divenne così l’unico predatore capace di cacciare grazie alla sua peculiarità di essere non molto veloce, certo, ma molto, molto resistente e di poter correre al caldo. Come dice anche il neuroscienziato Andrea Bariselli nel suo podcast A Wild Mind: l’essere umano è nato per muoversi per lungo tempo.
L’ultramaratoneta e le sue caratteristiche
Ma c’è di più: gli studiosi Daniel Liebeman e Dennis Bramble, in uno scritto del 2004, hanno sviluppato la endurance running hypothesys, ovvero l’ipotesi che l’essere umano, proprio per le caratteristiche evolutive mutuate dalla caccia di persistenza, sia una macchina perfetta per correre lunghe distanze. In base a questa ipotesi, infatti, l’essere umano, per le sue caratteristiche fisiche come ad esempio l’essere dotato di una serie di ‘molle’ naturali, come il tendine di Achille, l‘arco longitudinale del piede, oppure la peculiarità di avere tronco e testa stabili, braccia e gambe che possono ruotare, è naturalmente predisposto alla corsa di lunga distanza. Un po’ come aveva scritto Cristopher McDougall nel famoso Born to run, dove l’attività della corsa sarebbe inscritta nel DNA dell’essere umano.
Nello stesso tempo, in base alla teoria della mente incorporata, ovvero che l’architettura della mente dipende dalla morfologia del corpo, se il nostro corpo si è evoluto grazie alla caccia di persistenza, allora anche la mente si è evoluta in tal senso ed è una mente perfetta per le corse di lunga distanza. Ovvero: correre ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo del nostro cervello. Basti pensare alle congetture che l’Homo sapiens doveva fare ogni volta che, cacciando, incontrava determinate tracce appartenenti alle sue prede: da dove venivano, dove erano andate, che cosa avevano fatto prima di quel momento, dove si sarebbero dirette… Tutti questi ragionamenti avrebbero fatto evolvere la mente nella stessa direzione.
E ora? Perché corriamo lunghe distanze?
In realtà la tesi del libro va oltre, perché a un certo punto Ferretti si domanda: se siamo davvero ‘nati per correre’, perché l’attività della corsa di lunga distanza e le ultramaratone, sempre più partecipate, sono così dannose per il fisico umano? Parliamo di danni al sistema muscolo scheletrico, ai rischi di anemia, di disidratazione (spesso le ultramaratone richiedono impegni di molte ore in luoghi caldi). Non c’è una contraddizione?
In effetti sì, e non solo fisica ma anche mentale, in quanto la mente stessa, quando percepiamo dolore, riesce a ‘silenziare’ il nostro corpo per poter andare avanti e arrivare al traguardo.
Quindi perché corriamo, ora, se non abbiamo più bisogno di predare per cibarci? E perché sempre più gente si dedica alle distanze lunghissime di corsa, sottoponendo il proprio fisico a stress di ogni tipo, dal catabolismo muscolare alla deprivazione di sonno?
Nella società odierna subentra un bisogno di carattere esistenziale, riflesso della dimensione sociale che l’essere umano sta attraversando. Correre ultramaratone, oggi, è uno specchio del nostro tempo, un’attività molto attuale.
Infatti, secondo Ferretti, oggi corriamo per:
bisogno di natura e senso di libertà, per fuggire da una società opprimente e tecnologicamente claustrofobica. Per questo ci dedichiamo a ore e ore di allenamenti in mezzo ai boschi, a gare all’aperto che ci costringono a badare a noi stessi, gestendo acqua, cibo e bisogni principali
conoscere noi stessi: perché stare in ballo tante ore ci costringe a rimanere con noi stessi per altrettanto tempo e ad attraversare uno spettro di stati d’animo molto ampio
andare oltre i nostri limiti ovvero il desiderio di sentirsi ‘illimitati’. Arrivare al traguardo nonostante dolori e i mille disagi attraversati ci fa sentire invincibili
desiderio di sfinirci (ma di sentirci vivi): propensione a metterci in difficoltà per vedere come reagiamo.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:08 Tra i prati e i boschi di Oseddu il festival della corsa campestre del Trofeo Olimpia
- 06:11 Cari podisti, siete sicuri che il vostro rendimento in gara corrisponde alle reali potenzialità?
- 15:11 In 440 a Valmadera (LC) per il Campionato italiano skyrace assoluto e di categoria FISky
- 06:10 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 19:27 Secondo alla Maratona di Roma, ma squalificato per doping! Stop immediato di due anni
- 06:10 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 15:08 Il 14 giugno torna il Triathlon di Bardolino con la sua quarantesima edizione
- 06:10 La giusta respirazione nella corsa: ecco i consigli e gli accorgimenti ideali
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare