Con il freddo e le giornate più corte, sai come organizzare gli allenamenti della triplice e come impostare la periodizzazione?
Ciclismo: l’appuntamento fisso con i rulli
Siamo in preparazione generale e dobbiamo ottimizzare il poco tempo disponibile, i rulli diventano in questo periodo un appuntamento bisettimanale quasi scontato per quanto riguarda la preparazione del ciclismo.
Il consiglio è di utilizzare dei rulli interattivi che danno la possibilità di collegarsi a piattaforme che consentono di finalizzare gli allenamenti con misuratore di potenza in modo da monitorare l’allenamento con un parametro importante. Altro consiglio è quello di non utilizzare queste piattaforme per allenamenti collegiali che spesso diventano vere e proprie competizioni virtuali, ma di concentrarsi su un allenamento di 50’-70’ che ha come obiettivo lo sviluppo di capacità aerobica e potenza aerobica e lavori di forza a cadenza di pedalata controllata. Ancora più importante è sfruttare queste piattaforme virtuali per fare un test di ftp (solitamente viene proposto un test di 20’ per calcolare la soglia anaerobica), diventa fondamentale avere un test come punto di partenza e di controllo per verificare i parametri per allenarsi a zone corrette di intensità.
Sviluppo della forza
Nella preparazione generale ci si concentra sullo sviluppo della forza anche in palestra o a casa. Quale forza? Dopo 2-3 settimane di adattamento è bene sviluppare la forza massima con ripetizioni che consentono 4-6 ripetizioni (3-5 serie x 5 ripetizioni), quali esercizi? Se si ha una buona tecnica di esecuzione squat o stacchi sono ideali per sviluppare la forza oppure il quadrato a barre può essere un’alternativa valida.
Perché indirizzare sulla forza massima la palestra o la preparazione fisica in uno sport di endurance? Perché gli studi hanno portato all’evidenza scientifica che il costo energetico nella corsa e nella bici si riduce con un importante aumento nella performance. Se non abbiamo la tecnica corretta per eseguire movimenti come squat stacchi o quadrato a barre, le macchine isotoniche come la pressa orrizzontale e verticale diventano le alternative. Importante anche il lavoro a corpo libero: il “core stability” è fondamentale per sviluppare la giusta “balance” , stabilità, per l’applicazione della forza su pedali e nell’azione così complessa della corsa e del nuoto. Gli esercizi di core dovrebbero essere dinamici con azioni di movimento sui vari plank che si possono eseguire sia con l’ausilio di fit ball o attrezzi come kettlebell o elastici. Oltre a garantire stabilità e miglior trasmissione delle forze il core e la forza stessa riducono l’incidenza di infortuni nell’attività di endurance soprattutto nella corsa.
La forza nella corsa
Nella corsa la forza si può allenare anche con salite brevi che consentono di lavorare con gradi di flessione dell’anca e gradienti di forza utili allo sviluppo della forza specifica. Più le salite sono brevi 30 metri e più si allena la forza esplosiva o massimale mentre se allunghiamo a 80-120 metri si lavora più sugli aspetti di forza resistente, se invece ci portiamo su corsa continua in salita si lavorerà di più sulla resistenza alla forza.
La forza nel nuoto
Nel nuoto questo è il migliore periodo per lavorare sulla tecnica e sugli altri stili e introdurre lavoro sui misti (delfino dorso, rana e stile), anche palette e attrezzi come elastici e pull sono fondamentali, aiutano a curare aspetti di forza specifica. Altro mezzo presente in questo periodo è il lavoro ipossico con respirazione controllata, respirazioni ogni 5 o 7 bracciate o frazionati brevi sui 25 o 50 con meno respirazioni possibili per vasca e con recuperi ampi.
La tecnica dovrebbe essere sempre presente ma in questo periodo va curata particolarmente in tutte e 3 le discipline. Ricordiamo che a parità di Vo2 max (volume massimo d’ossigeno che determina la prestazione di resistenza insieme al costo energetico) il gesto tecnico migliore garantisce la miglior prestazione.
Abbiamo accennato dei test di valutazione funzionale sia per avere i parametri di allenamento ma anche per avere un punto di partenza e di controllo, per verificare come procede la preparazione è importante avere gli obiettivi da sviluppare nei vari periodi della preparazione e con i test riusciamo a valutare se siamo nella giusta direzione.
Nel nuoto consiglio test sui 1000 metri per i principianti o sui 1500 per atleti più esperti o se si ha la possibilità un test incrementale sui 200 o 300m con misurazione del lattato. Anche il differenziale tra 200 e 400 può essere utilizzato per calcolare la soglia anaerobica nel nuoto (si calcola come soglia il tempo di differenza tra il 400 e il 200 svolti con ampio recupero o in sessioni diverse)
Nella corsa test con i 6’ per determinare la velocità di VO2MAX (metri registrati nei 6’ e velocità corrispondente) parametro come detto in precedenza che è determinante nelle prestazioni di endurance. Test Conconi (deflessione della frequenza cardiaca) o Test di Mader con 4-5 x 2000 con misurazione del lattato.
In bici come detto test della FTP su rulli o ergometro o test Conconi con i parametri della frequenza cardiaca utili all’allenamento.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:08 Tra i prati e i boschi di Oseddu il festival della corsa campestre del Trofeo Olimpia
- 06:11 Cari podisti, siete sicuri che il vostro rendimento in gara corrisponde alle reali potenzialità?
- 15:11 In 440 a Valmadera (LC) per il Campionato italiano skyrace assoluto e di categoria FISky
- 06:10 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 19:27 Secondo alla Maratona di Roma, ma squalificato per doping! Stop immediato di due anni
- 06:10 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 15:08 Il 14 giugno torna il Triathlon di Bardolino con la sua quarantesima edizione
- 06:10 La giusta respirazione nella corsa: ecco i consigli e gli accorgimenti ideali
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare