Lo stretching ha un ruolo importantissimo per noi sportivi, serve per migliorare gli allenamenti e per evitare spiacevoli infortuni. E allora, quando fare stretching? bella domanda! Lo stretching ha un ruolo chiave per tutti, soprattutto per gli sportivi che si allenano regolarmente. Qualcuno preferisce fare stretching prima dell’allenamento, altri dopo e altri ancora alla sera prima di coricarsi. Quand’è il momento migliore per fare la nostra seduta di stretching? Non esiste una regola ma cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. Identifichiamo due modelli base.
In un primo caso, lo stretching ha funzione di preparare il corpo all’attività atletica e successivamente permette allo stesso di riprendersi. Bisognerà però differenziare gli esercizi e la loro esecuzione statica/dinamica. Quindi è bene iniziare con una leggera attività aerobica che ci permetta di alzare la temperatura del corpo mettendo in moto il flusso sanguineo. Parliamo di 5 o 10 minuti massimo, successivamente iniziamo a muovere le articolazioni scaldandole con movimenti di circonduzione sempre per qualche minuto. Se siete particolarmente “freddi” utilizzate alcuni esercizi multi-articolari, piegamenti e squat. Iniziate a controllare la respirazione lenta e ritmata, inserite quindi qualche movimento di stretching dolce e controllato; in questa fase è molto importante non forzare e mantenere la posizione per alcuni secondi.
Potete anche fare uno stretching dinamico con movimenti ampi ma sempre controllati (ritengo questo tipo di stretching il più adatto per proseguire poi con un’attività atletica di forza resistenza e potenza).
A fine della vostra sessione di allenamento procedete con un buon stretching statico tenuto almeno 30 secondi per posizione, lavorando su tutto il corpo e non solo sui muscoli che pensate di aver utilizzato nella sessione di allenamento.
Con questo secondo approccio lo stretching assume il ruolo di esercizio fisico vero e proprio, si tratta cioè di una sessione di allenamento volta all’allungamento. Se pensate che sia tempo perso, non è così!
Chiunque desideri mantenere un livello di mobilità articolare accettabile dovrebbe fare stretching dalle 3 alle 7 volte a settimana in sessioni di circa 15/20 minuti. Sarebbe bene cercare di migliorare e aumentare sempre di più la frequenza e il tempo delle nostre sedute di stretching, arrivando anche fino a circa 30 minuti al giorno.
Consiglio sempre di scaldarsi prima di una sessione di stretching, che sia fine a se stessa o che sia fatta per poi svolgere un allenamento atletico.
Esiste una sola eccezione in cui ci si può allungare senza riscaldamento: quando lo si fa per sciogliere il corpo dopo aver assunto posture prolungate sul luogo di lavoro o durante le attività quotidiane, sebbene si tratti in questi casi di recuperare una buona postura senza migliorare la flessibilità.
Pero ogni esercizio che svolgete vanno eseguite dalle 3 alle 6 serie mantenendole per 20- 30 secondi.
La cosa migliore è allungare tutti i muscoli piuttosto che suddividerli in più allenamenti e per evitare la noia e la stanchezza dell’abitudine è utile cambiare esercizi ogni settimana. Durante le pause tra una serie e l’altra, per ottimizzare i tempi, è possibile allungare il muscolo antagonista. Per esempio se state allungando il quadricipite, nella pausa di recupero, potete allungare gli ischio – crurali.
Allungarsi e allenare quindi la flessibilità è importante, ma quello che conta di più, è farlo nella giusta misura.
Nostra alleata nello svolgimento di questa attività è la temperatura del corpo, sufficientemente coperto e caldo: meglio sentire un po’ di caldo che eseguire gli esercizi infreddoliti e rigidi, la temperatura migliora la prestazione e riduce il pericolo di traumi.
Concludo dicendo che “fare stretching bene” richiede un certo grado di informazioni e “fare stretching per migliorare” esige conoscenza, pianificazione e perseveranza.
Lo stretching è indispensabile per la salute dell’apparato locomotore e contribuisce a modellare il corpo, nonché una funzione preventiva per evitare spiacevoli infortuni. Fissatevi degli obiettivi raggiungibili per non perdere la motivazione e abbandonare la pratica ma soprattutto abbiate pazienza e consapevolezza.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi