Voler prepararsi alla pratica del trail running implica modificare un po’ le abitudini di allenamento rispetto alla corsa su strada ma allo stesso tempo permette di trovare nuovi stimoli nell’ambiente in cui si corre.
Infatti per i runner abituati a correre su strada, i primi trail possono essere molto invasivi perché i muscoli lavorano diversamente e la componente salita/discesa obbliga a sforzi che nella corsa su strada non sono richiesti (contrazione eccentrica).
Le prime uscite di avvicinamento devo essere brevi (1h max 2), a ritmo lento e sufficientemente distanziate nel tempo affinché il corpo possa recuperare, consiglio infatti di iniziare inserendo una o due uscite a settimana mantenendo comunque l’abituale programma di allenamento su strada che si è soliti fare.
La preparazione infatti non deve avvenire esclusivamente praticando trail ma è opportuno, ad esempio soprattutto nel periodo invernale dedicare parte della preparazione alla FORZA e POTENZIAMENTO degli arti inferiori (es. squat, affondi) e del core (es,plank, leg bridge) con esercizi di propriocezione e mobilità articolare, in particolar modo della caviglia.
La stabilità e la forza ci permetteranno di mantenere una buona tecnica di corsa anche in ambienti in cui correre è meno agevole, supportandoci nella stabilizzazione dell’equilibrio che è fondamentale per una discreta efficenza energetica del gesto atletico.
Come prepararci al meglio?
Passare alla corsa in natura non vuol dire quindi abbandonare completamente la corsa su strada o l’allenamento in pista, restano infatti la basi fondamentali per allenare la VELOCITA’, con ripetute (di frequenza e durata in base agli obiettivi prefissati) le quali verranno solo ridotte e magari sostituite da allunghi in prossimità delle gare.
È necessario mantenere una buona CONDIZOINE AEROBICA durante tutto l’anno con un incremento significativo nei periodi antecedenti le competizioni avendo però la possibilità di fare una diminuzione del carico di allenamento almeno nei 15 giorni precedenti. In questi giorni infatti daremo al corpo il tempo di recuperare le energie e allontanare l’affaticamento.
Nella fase iniziale di avvicinamento al trail possiamo utilizzare percorsi collinari per prendere confidenza con le pendenze e nelle prime uscite camminare in salita, infatti in gare molto impegnative la camminata è un elemento indispensabile.
Quando avremo raggiunto una certa confidenza aumenteremo progressivamente i chilometri e il dislivello, passando da 30/40 km a settimana ripartiti almeno in 3/4 uscite, in base alle proprie disponibilità di tempo, fino a 5/6 uscite alternando allenamenti qualitativi ad allenamenti più blandi di recupero.
È fondamentale incrementare il volume di allenamento in modo graduale e dare al corpo il tempo di sviluppare l’adattamento indotto da gesti atletici differenti a quelli a cui siamo abituati.
Ottimi allenamenti sono le ripetute in salita, in cui ci si focalizza sul gesto atletico e sull’equilibrio nella corsa sviluppando la forza muscolare, o altrimenti alternare su una stessa salita intervalli ad alta intensità ad altri di recupero.
Come le salite anche le discese sono molto importanti, l’equilibrio è fondamentale insieme ad una buona capacità di leggere il terreno su cui si corre, infatti passando da prati, sentieri di bosco a sentieri sassosi più si è in grado di avere un passo sicuro e stabile, migliore sarà la prestazione.
Ovviamente non sono allenamenti banali e cosi come per le salite consiglio di non trascurare l’allenamento della discesa, ponendo massima concentrazione al gesto atletico e all’imparare a “dialogare” efficacemente con il terreno.
Dopo aver abituato i muscoli e tendini allo stress creato dalle salite e discese, consiglio di aumentare la durata degli allenamenti in termini di ore e non solo di km percorsi.
Così facendo si riesce a comprendere come gestire le proprie necessità e capire quali esigenze alimentari e idriche il nostro corpo richiede. Infatti nel trail running il fattore dislivello è fondamentale, per percorrere anche pochi chilometri ma con notevole salita si può impiegare molto tempo e avere un dispendio energetico elevato.
Infine, da non dimenticare, il miglioramento è un processo che richiede molto tempo e implica più fattori, sistema aerobico-cardiovascolare, forza, agilità, capacità di gestione e resistenza, per cui è bene non demoralizzarsi alle prime uscite quando inevitabilmente si avranno dolori a cui il corpo tenderà ad abituarsi, vi seguirà progressivamente una corsa più spontanea e una diminuzione della fatica che ci permetterà di divertirci sempre più.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 13:54 Il 9 maggio 2026 torna il Triathlon del Lago di Caldaro con la sua 37esima edizione
- 06:00 Per migliorare le prestazioni su tutte le distanze della corsa occorre allenare la forza in salita
- 15:15 Domenica 9 novembre a Corciano (PG) c'è la Straquasar e sarà ricordato il podista Eros Bastianini a due anni dalla scomparsa
- 06:00 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
- 14:00 Tra sei mesi a Rapolano Terme (SI) appuntamento con la quarta "Crete Senesi Ultramarathon"
- 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
