Nel weekend dal 18 al 20 ottobre ci sarà la 17^ EcoMaratona del Chianti Classico, manifestazione organizzata dal Comitato Organizzatore EcoMaratona del Chianti Classico con il Patrocinio di Comune di Castelnuovo Berardenga, Comune di Gaiole in Chianti, Provincia di Siena, Regione Toscana e Lega Atletica Leggera UISP Siena. Sarà un fine settimana ricchissimo di eventi per permettere a quanti amino questo straordinario territorio, rinomato in tutto il mondo, di poterlo vivere al meglio.
LE GARE – Sprint e gioco di squadra al crepuscolo di venerdì 18 ottobre con la staffetta 3x1.500m che accenderà il centro storico di Castelnuovo Berardenga. Domenica 20 ottobre il via delle gare, EcoMaratona del Chianti Classico 42Km, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km in un contesto panoramico fatto di vigne, cipressi, castelli, poderi, strade bianche e l’autunno che lo rende ancora più magico, che si tingerà di agonismo, sudore e fatica.
PER TUTTI – Sabato mattina Test gara e briefing coordinato da Fulvio Massini, un allenamento pensato per sperimentare brevi tratti del percorso a cui seguirà Pasta Party e convegno tecnico nel pomeriggio. Alle 10.00 pronti ad un bagno di dolci coccole per la EcoPasseggiata a 6 zampe Chianti Classico e, a chiudere, domenica 20 ottobre le Passeggiate 6, 13 e 19 km, non competitive, adatte a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.
I PERCORSI, KM 1–5 - Nuovi i passaggi all’interno delle aziende più prestigiose del Chianti Classico, Poggio Bonelli, Castelli in Villa, Castello di Bossi, San Felice, Castello di Brolio, Villa a Sesta, Abbadia Monastero, Tenuta di Arceno, dove si attraverserà l’iconico viale dei cipressi, e Fèlsina. Dopo la partenza, si affrontano 4,0 km su un facile asfalto, lungo il quale ammirare il panorama che da un lato si apre sulle caratteristiche colline del Chianti e dall’altro lato sulle dolci Crete Senesi. E’ questo il punto più basso, 220 m s.l.m. dove è posto il primo ristoro situato in prossimità dell’agriturismo Poggio Bonelli dal quale si affrontano a seguire 2 km di salita su strada bianca per raggiungere quota 350 m s.l.m.
KM 6–11 - Il percorso prosegue con un mix di strada bianca alternata a strada di campo ed un’altimetria facile fino alla biforcazione al km 7,7 a 341 m s.l.m. dove gli atleti della EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km si distaccheranno. Ancora poche centinaia di metri prima di incontrare il ristoro del km 8.5 al frantoio di Montecucco, dal quale inizia una discesa che porta al km 11 a 230 m s.l.m. e che permetterà di ammirare le suggestive Crete Senesi.
KM 12–18 – La strada cambia e diventa prima campo e poi un single track in mezzo al bosco prima di incontrare la cantina del Castello di Bossi situata al km 13 a quota 324 m s.l.m. Un breve tratto di asfalto conduce alle vigne di San Felice e al Vitarium, il pergolato in prossimità del km 15,5 dal quale inizia una leggera discesa su una strada di bosco fino al km 16,75 a 280 m s.l.m. Inizia qui una salita su strada bianca che porta ad ammirare il leccio immortalato nelle scene del film “Io ballo da sola” di Bernardo Bertolucci, dove è allestito un ristoro e sullo sfondo sarà visibile un panorama straordinario.
KM 19 –27 - Da qui il percorso entra nei territori del Castello di Brolio che si incontrerà al km 21,5 (435 m s.l.m.) e dove si trova il Casale Podernovi, tra colline dipinte dalle vigne con i colori autunnali che condurranno al km 24 (390 m s.l.m.) all’azienda San Felice dove sarà ubicato un ristoro. Inizia la discesa su strada bianca fino al km 25,6 (290 m s.l.m.) alla quale segue una breve ma impegnativa salita in cima alla quale sarà presente il ristoro e la Villa di Pagliaia.
KM 28 –36 – E’ il momento giusto per tirare il fiato affrontando la discesa su strada di vigna fino al km 27,4 che si immette sul viale cipressato che conduce all’azienda Castelli in Villa dopo aver affrontato una salita breve ma impegnativa. La strada spiana e diventa bianca in direzione del frantoio Montecucco (km 29,7) dove è posto il ristoro per sentire i profumi dell’olio nuovo appena franto e degustare delle ottime bruschette. Pianura e discesa portano a fondo valle a 320 m di quota, a seguire una brevissima salita di circa 400 metri al 15% che porterà in direzione di Arceno al km 31.8, qui sarà posto un altro bivio per separare gli atleti di Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km e della EcoPasseggiata. Si costeggia la vigna con le tipiche onde della Tenuta di Arceno a 350 m s.l.m. per poi proseguire su strada bianca in leggera salita per circa 3 km attraverso lecci secolari fino ad entrare nel viale dei cipressi, dove alla fine della salita è posto un ristoro (km 35,8 km, 450 m s.l.m.).
KM 37 – TRAGUARDO - Da Villa Arceno si prosegue su strada bianca in discesa per 2 km fino a 290 m s.l.m. per raggiungere il km 39 dal quale affrontare una impegnativa salita in cima alla quale è posto il ristoro del Casale di Rancia. Da qui si scorge Castelnuovo Berardenga, si prosegue in un tratto pianeggiante e di discesa sino ad arrivare al viale cipressato dell’azienda di Felsina e in modo inaspettato si giunge al traguardo in piazza Marconi con la gioia di chi ha vissuto una giornata speciale. Maggiori dettagli QUI
ECOMARATONINA CHIANTI CLASSICO 21 KM – Il percorso si sovrappone a quello della EcoMaratona del Chianti Classico 42 km con la quale condivide i primi 7.7 km e gli ultimi 13.5 km dove è possibile ammirare il territorio di Arceno e il viale cipressato con un panorama meraviglioso. Lungo il percorso, che, per le sue caratteristiche di essere mosso e richiedere impegno muscolare, è ideale per la preparazione delle maratone autunnali, sono a disposizione cinque ristori. Maggiori dettagli QUI
TRA IL BOSCO E LE VIGNE DEL CHIANTI 13 KM – Il percorso si sovrappone a quello delle distanze più lunghe per i primi 10 km. E’ un percorso ondulato ideale per chi di solito si cimenta sulle gare su strada o chi corre circa un’ ora o poco più o chi ama correre senza avere lo stress del cronometro. Gli atleti avranno a disposizione tre ristori e uno straordinario paesaggio che li aiuterà a dimenticare la fatica. Maggiori dettagli QUI
ISCRIZIONI – Le iscrizioni all’EcoMaratona del Chianti Classico sono aperte, CLICCA QUI. Prossimo cambio quota domenica 30 giugno. Le iscrizioni alla Passeggiata a sei zampe sono aperte fino a giovedì 17 ottobre 2024 o al raggiungimento del numero massimo di 100 iscrizioni e vanno formalizzate inviando una e-mail a giovanniburroni64@gmail.com specificando: nome e cognome, tipologia e nome di animale e numero di animali. Alla richiesta di iscrizione va allegata copia del bonifico bancario (se si desidera iscrivere più di un animale va contattato prima il referente).
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente