Nel weekend dal 18 al 20 ottobre ci sarà la 17^ EcoMaratona del Chianti Classico, manifestazione organizzata dal Comitato Organizzatore EcoMaratona del Chianti Classico con il Patrocinio di Comune di Castelnuovo Berardenga, Comune di Gaiole in Chianti, Provincia di Siena, Regione Toscana e Lega Atletica Leggera UISP Siena. Sarà un fine settimana ricchissimo di eventi per permettere a quanti amino questo straordinario territorio, rinomato in tutto il mondo, di poterlo vivere al meglio.
LE GARE – Sprint e gioco di squadra al crepuscolo di venerdì 18 ottobre con la staffetta 3x1.500m che accenderà il centro storico di Castelnuovo Berardenga. Domenica 20 ottobre il via delle gare, EcoMaratona del Chianti Classico 42Km, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km in un contesto panoramico fatto di vigne, cipressi, castelli, poderi, strade bianche e l’autunno che lo rende ancora più magico, che si tingerà di agonismo, sudore e fatica.
PER TUTTI – Sabato mattina Test gara e briefing coordinato da Fulvio Massini, un allenamento pensato per sperimentare brevi tratti del percorso a cui seguirà Pasta Party e convegno tecnico nel pomeriggio. Alle 10.00 pronti ad un bagno di dolci coccole per la EcoPasseggiata a 6 zampe Chianti Classico e, a chiudere, domenica 20 ottobre le Passeggiate 6, 13 e 19 km, non competitive, adatte a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.
I PERCORSI, KM 1–5 - Nuovi i passaggi all’interno delle aziende più prestigiose del Chianti Classico, Poggio Bonelli, Castelli in Villa, Castello di Bossi, San Felice, Castello di Brolio, Villa a Sesta, Abbadia Monastero, Tenuta di Arceno, dove si attraverserà l’iconico viale dei cipressi, e Fèlsina. Dopo la partenza, si affrontano 4,0 km su un facile asfalto, lungo il quale ammirare il panorama che da un lato si apre sulle caratteristiche colline del Chianti e dall’altro lato sulle dolci Crete Senesi. E’ questo il punto più basso, 220 m s.l.m. dove è posto il primo ristoro situato in prossimità dell’agriturismo Poggio Bonelli dal quale si affrontano a seguire 2 km di salita su strada bianca per raggiungere quota 350 m s.l.m.
KM 6–11 - Il percorso prosegue con un mix di strada bianca alternata a strada di campo ed un’altimetria facile fino alla biforcazione al km 7,7 a 341 m s.l.m. dove gli atleti della EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km si distaccheranno. Ancora poche centinaia di metri prima di incontrare il ristoro del km 8.5 al frantoio di Montecucco, dal quale inizia una discesa che porta al km 11 a 230 m s.l.m. e che permetterà di ammirare le suggestive Crete Senesi.
KM 12–18 – La strada cambia e diventa prima campo e poi un single track in mezzo al bosco prima di incontrare la cantina del Castello di Bossi situata al km 13 a quota 324 m s.l.m. Un breve tratto di asfalto conduce alle vigne di San Felice e al Vitarium, il pergolato in prossimità del km 15,5 dal quale inizia una leggera discesa su una strada di bosco fino al km 16,75 a 280 m s.l.m. Inizia qui una salita su strada bianca che porta ad ammirare il leccio immortalato nelle scene del film “Io ballo da sola” di Bernardo Bertolucci, dove è allestito un ristoro e sullo sfondo sarà visibile un panorama straordinario.
KM 19 –27 - Da qui il percorso entra nei territori del Castello di Brolio che si incontrerà al km 21,5 (435 m s.l.m.) e dove si trova il Casale Podernovi, tra colline dipinte dalle vigne con i colori autunnali che condurranno al km 24 (390 m s.l.m.) all’azienda San Felice dove sarà ubicato un ristoro. Inizia la discesa su strada bianca fino al km 25,6 (290 m s.l.m.) alla quale segue una breve ma impegnativa salita in cima alla quale sarà presente il ristoro e la Villa di Pagliaia.
KM 28 –36 – E’ il momento giusto per tirare il fiato affrontando la discesa su strada di vigna fino al km 27,4 che si immette sul viale cipressato che conduce all’azienda Castelli in Villa dopo aver affrontato una salita breve ma impegnativa. La strada spiana e diventa bianca in direzione del frantoio Montecucco (km 29,7) dove è posto il ristoro per sentire i profumi dell’olio nuovo appena franto e degustare delle ottime bruschette. Pianura e discesa portano a fondo valle a 320 m di quota, a seguire una brevissima salita di circa 400 metri al 15% che porterà in direzione di Arceno al km 31.8, qui sarà posto un altro bivio per separare gli atleti di Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km e della EcoPasseggiata. Si costeggia la vigna con le tipiche onde della Tenuta di Arceno a 350 m s.l.m. per poi proseguire su strada bianca in leggera salita per circa 3 km attraverso lecci secolari fino ad entrare nel viale dei cipressi, dove alla fine della salita è posto un ristoro (km 35,8 km, 450 m s.l.m.).
KM 37 – TRAGUARDO - Da Villa Arceno si prosegue su strada bianca in discesa per 2 km fino a 290 m s.l.m. per raggiungere il km 39 dal quale affrontare una impegnativa salita in cima alla quale è posto il ristoro del Casale di Rancia. Da qui si scorge Castelnuovo Berardenga, si prosegue in un tratto pianeggiante e di discesa sino ad arrivare al viale cipressato dell’azienda di Felsina e in modo inaspettato si giunge al traguardo in piazza Marconi con la gioia di chi ha vissuto una giornata speciale. Maggiori dettagli QUI
ECOMARATONINA CHIANTI CLASSICO 21 KM – Il percorso si sovrappone a quello della EcoMaratona del Chianti Classico 42 km con la quale condivide i primi 7.7 km e gli ultimi 13.5 km dove è possibile ammirare il territorio di Arceno e il viale cipressato con un panorama meraviglioso. Lungo il percorso, che, per le sue caratteristiche di essere mosso e richiedere impegno muscolare, è ideale per la preparazione delle maratone autunnali, sono a disposizione cinque ristori. Maggiori dettagli QUI
TRA IL BOSCO E LE VIGNE DEL CHIANTI 13 KM – Il percorso si sovrappone a quello delle distanze più lunghe per i primi 10 km. E’ un percorso ondulato ideale per chi di solito si cimenta sulle gare su strada o chi corre circa un’ ora o poco più o chi ama correre senza avere lo stress del cronometro. Gli atleti avranno a disposizione tre ristori e uno straordinario paesaggio che li aiuterà a dimenticare la fatica. Maggiori dettagli QUI
ISCRIZIONI – Le iscrizioni all’EcoMaratona del Chianti Classico sono aperte, CLICCA QUI. Prossimo cambio quota domenica 30 giugno. Le iscrizioni alla Passeggiata a sei zampe sono aperte fino a giovedì 17 ottobre 2024 o al raggiungimento del numero massimo di 100 iscrizioni e vanno formalizzate inviando una e-mail a giovanniburroni64@gmail.com specificando: nome e cognome, tipologia e nome di animale e numero di animali. Alla richiesta di iscrizione va allegata copia del bonifico bancario (se si desidera iscrivere più di un animale va contattato prima il referente).
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni