Vuoi migliorare nel trail running? La soluzione non è solo allenarti di più, ma farlo meglio, implementando anche con esercizi di forza. E questo articolo fa al caso tuo. Il trail running è uno sport meraviglioso ma esigente, che richiede forza in tutto il corpo a causa delle continue sollecitazioni in salita, in discesa e sul terreno sconnesso. Tuttavia, non serve un abbonamento in palestra o chissà quali attrezzature per eseguire gli allenamenti di forza per il trail running: con un semplice materassino potremo rafforzare i muscoli necessari.
Esercizi di forza per gli arti inferiori
Wall sit (sedia al muro)
Squat
Ponte
Esercizi di forza per il tronco e gli arti superiori
Plank
Allenamento propriocettivo
Propriocezione con balance board
Frequenza degli allenamenti di forza per il trail running
Esercizi di forza per gli arti inferiori
Nel trail running, dal punto di vista muscolare, le gambe sono la prima parte del corpo a essere coinvolta e quindi la prima ad avere bisogno di rafforzamento. I prossimi 3 esercizi sono dedicati proprio a quadricipiti, glutei, bicipiti femorali, polpacci, ma, come spesso accade, sono coinvolti indirettamente anche altri muscoli (ad esempio addominali).
1. Wall sit (sedia al muro)
Posizionarsi a circa 40 cm davanti a un muro, appoggiare la schiena, collocare i piedi alla larghezza delle spalle e pian piano scendere fino ad assumere la posizione della ‘sedia’, mantenendo gli angoli di 90° alle caviglie, alle ginocchia e alle anche.
Fare attenzione a:
attivare il core, ovvero avvicinare l’ombelico verso la colonna vertebrale
staccare le spalle dalle orecchie
schiena drittissima, un ‘piombo’ dalla nuca al coccige
Resistere quanto più si può (dai 30″ al 1′) e poi risalire pian piano. Recuperare completamente e poi ripetere altre due volte.
Esercizio avanzato
Durante la posizione, spingere all’interno e all’esterno le ginocchia con le mani, opponendo resistenza con i muscoli coinvolti.
2. Squat
Partire con i piedi leggermente divaricati (un po’di più della larghezza delle anche), le punte rivolte verso l’esterno.
Scendere parallelamente al tappetino, mantenendo le ginocchia allineate alle dita dei piedi.
Fare attenzione a:
allineamento ginocchia-secondo dito del piede (non farle crollare all’interno)
scaricare peso dalla parte lombare
attivare il core
Ripetere per 10 volte. Aggiungere altre due serie.
Esercizio avanzato: bulgarian squat
Ovvero la stessa esecuzione ma usando una gamba alla volta. Gli esercizi monopodalici sono molto importanti perché ci fanno percepire meglio le differenze di forza tra un arto e l’altro.
Appoggiare una gamba su una sedia, l’altra gamba ben distesa. Eseguire lo squat lavorando solo con la gamba di appoggio, senza oltrepassare la punta del piede con il ginocchio.
Anche in questo caso ripetere per 7/8 ripetizioni sia con una gamba che con l’altra e ripetere per altre due serie.
3. Ponte
Da sdraiati sul tappetino, piedi a terra e ginocchia piegate a 90°, sollevare il bacino verso l’alto, mantenendo la schiena bene appoggiata a terra e gli addominali attivi. Ridiscendere con il bacino, lentamente e ripetere per 10 volte. Eseguire in tutto tre serie da 10.
Esercizio avanzato: ponte monopodalico
Eseguire il ponte sollevando una gamba e mantenendola in posizione per tutta la durata dell’esercizio, ovvero delle 10 escursioni. Ripetere con l’altra gamba. Eseguire in tutto tre serie (gamba destra e gamba sinistra).
Esercizi di forza per il tronco e arti superiori
Quando pratichiamo trail running, vengono sollecitati anche altri muscoli, come il corsetto (il core: addominali, glutei e dorsali) e gli arti superiori (abbiamo visto come le braccia siano fondamentali per la discesa). Il core ha il compito di stabilizzarci a ogni disequilibrio causato dalle sconnessioni del terreno.
4. Plank
Posizionarsi sul tappetino, a pancia sotto. Appoggiarsi sui gomiti e, puntando i piedi, sollevare il corpo come se fosse una tavola. Mantenere la posizione il più a lungo possibile, con il corpo sempre stabile.
Fare attenzione a:
allineamento schiena/glutei/testa
ingaggiare glutei e core
Stare nella posizione di plank a esaurimento. Ripetere per altre due volte dopo aver fatto circa 30″/1′ di recupero.
Allenamento propriocettivo
Ma la vera chicca, riguardo l’allenamento della forza per il trail running, è la propriocezione, che si può eseguire con una balance board, oppure semplicemente stando in piedi su una superficie instabile, come un divano o un letto.
5. Propriocezione con balance board
La propriocezione funziona (a grandi linee!) in questo modo: quando il nostro piede percepisce instabilità attraverso i propriocettori (che sono neuroni situati in tendini, muscoli e articolazioni), vengono mandati segnali propriocettivi al sistema nervoso centrale che mescola le informazioni mandate da altri sistemi sensoriali (ad es. quello visivo o vestibolare) per creare una rappresentazione complessiva della nostra posizione e agire di conseguenza, ad esempio contraendo determinati muscoli.
In poche parole: la propriocezione consente all’organismo di stabilizzarsi contro le perturbazioni esterne.
Una volta in piedi (senza scarpe) sulla balance board, non c’è bisogno di fare chissà quali movimenti: dopo aver sollevato una gamba, cercare di mantenere l’equilibrio, ingaggiando il core.
Ripetere quante volte si vuole, sia con una gamba che con l’altra.
Frequenza degli allenamenti di forza per il trail running
L’ideale, in questo momento di autunno/inverno, è inserire almeno un allenamento di forza a settimana, per poi aumentare a due o tre. In questo modo ci fortificheremo e potremo scongiurare gli infortuni dietro l’angolo.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni
- 14:40 Tante emozioni con il "Giir di Mont" e grande spettacolo come prova di Coppa del Mondo WMRA
- 06:04 Per avere le migliori prestazioni nella corsa occorre preservare la schiena: ecco come fare
- 14:10 In archivio con un gran bel successo l'edizione numero 54 della "Miglianico Tour"
- 06:01 Per chi corre le lunghe distanze il ferro è fondamentale: ecco come assumerlo e cone tenerlo sotto controllo
- 14:40 Torna il "Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie”: si correrà dal 31 agosto al 6 settembre
- 06:00 Per aumentare la forza è necessario allenarsi in salita e... pure in discesa: ecco i suggerimenti
- 14:16 Alla Notturna di Fossacesia (CH) oltre 700 podisti in gara per il "Memorial Bucci Runner"
- 06:00 Soffrire a volte di disturbi addominali durante la corsa? Questi i motivi e come evitarli
- 14:15 Il 21 agosto torna in Umbria la "CorriLerchi": si correrà sulla distanza di 6,5 km a Lerchi (PG)
- 07:58 Il podismo piange la morte di Andrea, 32 anni e tanti risultati di prestigio in carriera
- 13:46 Improvviso malore in spiaggia: il podismo piange Francesco, morto a 61 anni
- 06:00 Voi lo fate lo yoga per migliorare il rendimento nella corsa? Ecco alcuni consigli
- 14:10 Spettacolo a Monte San Savino (AR) il decimo "Circuito del Santuario delle Vertighe"
- 05:33 Correte sulla sabbia! Aumenta la fatica, ma porta anche dei vantaggi importanti
- 00:01 In Umbria torna anche quest'anno la "Straquasar": appuntamento a Corciano (PG) il 9 novembre
- 14:22 Con le temperature estive spazio agli allenamenti combinati: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato
- 00:02 Buon Ferragosto a tutti Voi da Tuttorunning.net!