Vuoi migliorare nel trail running? La soluzione non è solo allenarti di più, ma farlo meglio, implementando anche con esercizi di forza. E questo articolo fa al caso tuo. Il trail running è uno sport meraviglioso ma esigente, che richiede forza in tutto il corpo a causa delle continue sollecitazioni in salita, in discesa e sul terreno sconnesso. Tuttavia, non serve un abbonamento in palestra o chissà quali attrezzature per eseguire gli allenamenti di forza per il trail running: con un semplice materassino potremo rafforzare i muscoli necessari.
Esercizi di forza per gli arti inferiori
Wall sit (sedia al muro)
Squat
Ponte
Esercizi di forza per il tronco e gli arti superiori
Plank
Allenamento propriocettivo
Propriocezione con balance board
Frequenza degli allenamenti di forza per il trail running
Esercizi di forza per gli arti inferiori
Nel trail running, dal punto di vista muscolare, le gambe sono la prima parte del corpo a essere coinvolta e quindi la prima ad avere bisogno di rafforzamento. I prossimi 3 esercizi sono dedicati proprio a quadricipiti, glutei, bicipiti femorali, polpacci, ma, come spesso accade, sono coinvolti indirettamente anche altri muscoli (ad esempio addominali).
1. Wall sit (sedia al muro)
Posizionarsi a circa 40 cm davanti a un muro, appoggiare la schiena, collocare i piedi alla larghezza delle spalle e pian piano scendere fino ad assumere la posizione della ‘sedia’, mantenendo gli angoli di 90° alle caviglie, alle ginocchia e alle anche.
Fare attenzione a:
attivare il core, ovvero avvicinare l’ombelico verso la colonna vertebrale
staccare le spalle dalle orecchie
schiena drittissima, un ‘piombo’ dalla nuca al coccige
Resistere quanto più si può (dai 30″ al 1′) e poi risalire pian piano. Recuperare completamente e poi ripetere altre due volte.
Esercizio avanzato
Durante la posizione, spingere all’interno e all’esterno le ginocchia con le mani, opponendo resistenza con i muscoli coinvolti.
2. Squat
Partire con i piedi leggermente divaricati (un po’di più della larghezza delle anche), le punte rivolte verso l’esterno.
Scendere parallelamente al tappetino, mantenendo le ginocchia allineate alle dita dei piedi.
Fare attenzione a:
allineamento ginocchia-secondo dito del piede (non farle crollare all’interno)
scaricare peso dalla parte lombare
attivare il core
Ripetere per 10 volte. Aggiungere altre due serie.
Esercizio avanzato: bulgarian squat
Ovvero la stessa esecuzione ma usando una gamba alla volta. Gli esercizi monopodalici sono molto importanti perché ci fanno percepire meglio le differenze di forza tra un arto e l’altro.
Appoggiare una gamba su una sedia, l’altra gamba ben distesa. Eseguire lo squat lavorando solo con la gamba di appoggio, senza oltrepassare la punta del piede con il ginocchio.
Anche in questo caso ripetere per 7/8 ripetizioni sia con una gamba che con l’altra e ripetere per altre due serie.
3. Ponte
Da sdraiati sul tappetino, piedi a terra e ginocchia piegate a 90°, sollevare il bacino verso l’alto, mantenendo la schiena bene appoggiata a terra e gli addominali attivi. Ridiscendere con il bacino, lentamente e ripetere per 10 volte. Eseguire in tutto tre serie da 10.
Esercizio avanzato: ponte monopodalico
Eseguire il ponte sollevando una gamba e mantenendola in posizione per tutta la durata dell’esercizio, ovvero delle 10 escursioni. Ripetere con l’altra gamba. Eseguire in tutto tre serie (gamba destra e gamba sinistra).
Esercizi di forza per il tronco e arti superiori
Quando pratichiamo trail running, vengono sollecitati anche altri muscoli, come il corsetto (il core: addominali, glutei e dorsali) e gli arti superiori (abbiamo visto come le braccia siano fondamentali per la discesa). Il core ha il compito di stabilizzarci a ogni disequilibrio causato dalle sconnessioni del terreno.
4. Plank
Posizionarsi sul tappetino, a pancia sotto. Appoggiarsi sui gomiti e, puntando i piedi, sollevare il corpo come se fosse una tavola. Mantenere la posizione il più a lungo possibile, con il corpo sempre stabile.
Fare attenzione a:
allineamento schiena/glutei/testa
ingaggiare glutei e core
Stare nella posizione di plank a esaurimento. Ripetere per altre due volte dopo aver fatto circa 30″/1′ di recupero.
Allenamento propriocettivo
Ma la vera chicca, riguardo l’allenamento della forza per il trail running, è la propriocezione, che si può eseguire con una balance board, oppure semplicemente stando in piedi su una superficie instabile, come un divano o un letto.
5. Propriocezione con balance board
La propriocezione funziona (a grandi linee!) in questo modo: quando il nostro piede percepisce instabilità attraverso i propriocettori (che sono neuroni situati in tendini, muscoli e articolazioni), vengono mandati segnali propriocettivi al sistema nervoso centrale che mescola le informazioni mandate da altri sistemi sensoriali (ad es. quello visivo o vestibolare) per creare una rappresentazione complessiva della nostra posizione e agire di conseguenza, ad esempio contraendo determinati muscoli.
In poche parole: la propriocezione consente all’organismo di stabilizzarsi contro le perturbazioni esterne.
Una volta in piedi (senza scarpe) sulla balance board, non c’è bisogno di fare chissà quali movimenti: dopo aver sollevato una gamba, cercare di mantenere l’equilibrio, ingaggiando il core.
Ripetere quante volte si vuole, sia con una gamba che con l’altra.
Frequenza degli allenamenti di forza per il trail running
L’ideale, in questo momento di autunno/inverno, è inserire almeno un allenamento di forza a settimana, per poi aumentare a due o tre. In questo modo ci fortificheremo e potremo scongiurare gli infortuni dietro l’angolo.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:00 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
