Vuoi migliorare nel trail running? La soluzione non è solo allenarti di più, ma farlo meglio, implementando anche con esercizi di forza. E questo articolo fa al caso tuo. Il trail running è uno sport meraviglioso ma esigente, che richiede forza in tutto il corpo a causa delle continue sollecitazioni in salita, in discesa e sul terreno sconnesso. Tuttavia, non serve un abbonamento in palestra o chissà quali attrezzature per eseguire gli allenamenti di forza per il trail running: con un semplice materassino potremo rafforzare i muscoli necessari.
Esercizi di forza per gli arti inferiori
Wall sit (sedia al muro)
Squat
Ponte
Esercizi di forza per il tronco e gli arti superiori
Plank
Allenamento propriocettivo
Propriocezione con balance board
Frequenza degli allenamenti di forza per il trail running
Esercizi di forza per gli arti inferiori
Nel trail running, dal punto di vista muscolare, le gambe sono la prima parte del corpo a essere coinvolta e quindi la prima ad avere bisogno di rafforzamento. I prossimi 3 esercizi sono dedicati proprio a quadricipiti, glutei, bicipiti femorali, polpacci, ma, come spesso accade, sono coinvolti indirettamente anche altri muscoli (ad esempio addominali).
1. Wall sit (sedia al muro)
Posizionarsi a circa 40 cm davanti a un muro, appoggiare la schiena, collocare i piedi alla larghezza delle spalle e pian piano scendere fino ad assumere la posizione della ‘sedia’, mantenendo gli angoli di 90° alle caviglie, alle ginocchia e alle anche.
Fare attenzione a:
attivare il core, ovvero avvicinare l’ombelico verso la colonna vertebrale
staccare le spalle dalle orecchie
schiena drittissima, un ‘piombo’ dalla nuca al coccige
Resistere quanto più si può (dai 30″ al 1′) e poi risalire pian piano. Recuperare completamente e poi ripetere altre due volte.
Esercizio avanzato
Durante la posizione, spingere all’interno e all’esterno le ginocchia con le mani, opponendo resistenza con i muscoli coinvolti.
2. Squat
Partire con i piedi leggermente divaricati (un po’di più della larghezza delle anche), le punte rivolte verso l’esterno.
Scendere parallelamente al tappetino, mantenendo le ginocchia allineate alle dita dei piedi.
Fare attenzione a:
allineamento ginocchia-secondo dito del piede (non farle crollare all’interno)
scaricare peso dalla parte lombare
attivare il core
Ripetere per 10 volte. Aggiungere altre due serie.
Esercizio avanzato: bulgarian squat
Ovvero la stessa esecuzione ma usando una gamba alla volta. Gli esercizi monopodalici sono molto importanti perché ci fanno percepire meglio le differenze di forza tra un arto e l’altro.
Appoggiare una gamba su una sedia, l’altra gamba ben distesa. Eseguire lo squat lavorando solo con la gamba di appoggio, senza oltrepassare la punta del piede con il ginocchio.
Anche in questo caso ripetere per 7/8 ripetizioni sia con una gamba che con l’altra e ripetere per altre due serie.
3. Ponte
Da sdraiati sul tappetino, piedi a terra e ginocchia piegate a 90°, sollevare il bacino verso l’alto, mantenendo la schiena bene appoggiata a terra e gli addominali attivi. Ridiscendere con il bacino, lentamente e ripetere per 10 volte. Eseguire in tutto tre serie da 10.
Esercizio avanzato: ponte monopodalico
Eseguire il ponte sollevando una gamba e mantenendola in posizione per tutta la durata dell’esercizio, ovvero delle 10 escursioni. Ripetere con l’altra gamba. Eseguire in tutto tre serie (gamba destra e gamba sinistra).
Esercizi di forza per il tronco e arti superiori
Quando pratichiamo trail running, vengono sollecitati anche altri muscoli, come il corsetto (il core: addominali, glutei e dorsali) e gli arti superiori (abbiamo visto come le braccia siano fondamentali per la discesa). Il core ha il compito di stabilizzarci a ogni disequilibrio causato dalle sconnessioni del terreno.
4. Plank
Posizionarsi sul tappetino, a pancia sotto. Appoggiarsi sui gomiti e, puntando i piedi, sollevare il corpo come se fosse una tavola. Mantenere la posizione il più a lungo possibile, con il corpo sempre stabile.
Fare attenzione a:
allineamento schiena/glutei/testa
ingaggiare glutei e core
Stare nella posizione di plank a esaurimento. Ripetere per altre due volte dopo aver fatto circa 30″/1′ di recupero.
Allenamento propriocettivo
Ma la vera chicca, riguardo l’allenamento della forza per il trail running, è la propriocezione, che si può eseguire con una balance board, oppure semplicemente stando in piedi su una superficie instabile, come un divano o un letto.
5. Propriocezione con balance board
La propriocezione funziona (a grandi linee!) in questo modo: quando il nostro piede percepisce instabilità attraverso i propriocettori (che sono neuroni situati in tendini, muscoli e articolazioni), vengono mandati segnali propriocettivi al sistema nervoso centrale che mescola le informazioni mandate da altri sistemi sensoriali (ad es. quello visivo o vestibolare) per creare una rappresentazione complessiva della nostra posizione e agire di conseguenza, ad esempio contraendo determinati muscoli.
In poche parole: la propriocezione consente all’organismo di stabilizzarsi contro le perturbazioni esterne.
Una volta in piedi (senza scarpe) sulla balance board, non c’è bisogno di fare chissà quali movimenti: dopo aver sollevato una gamba, cercare di mantenere l’equilibrio, ingaggiando il core.
Ripetere quante volte si vuole, sia con una gamba che con l’altra.
Frequenza degli allenamenti di forza per il trail running
L’ideale, in questo momento di autunno/inverno, è inserire almeno un allenamento di forza a settimana, per poi aumentare a due o tre. In questo modo ci fortificheremo e potremo scongiurare gli infortuni dietro l’angolo.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:11 Il prossimo 6 aprile torna Vivicittà in ben 44 città con l'organizzazione della Uisp
- 06:05 Crisi di fame nelle gare di lunga distanza? Ecco come evitare problemi e quali accorgimenti avere
- 23:44 Doppietta keniana alla trentesima Maratona di Roma con ben 28mila iscritti
- 06:11 Guai a correre allo stesso modo della camminata! Un errore che può causare infortuni
- 15:08 Tanti eventi alla Crete Senesi Ultramarathon ì: appuntamenti dal 2 al 4 maggio a Rapolano Terme (SI)
- 06:03 Quanta vitamina D dobbiamo assumere per un'alimentazione corretta?
- 18:05 Corsa campestre a Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo: è la quarta prova del circuito
- 15:06 Il prossimo 12 luglio ci sarà la "Night Run" al Giro del Lago di Resia: boom di iscritti
- 06:01 Voi maratoneti fate sedute di velocità per migliorarvi sui 42 km?
- 15:01 Già chiuse le iscrizioni alla Half Marathon Firenze! Sold-out la gara del 6 aprile con 4mila iscritti
- 06:11 Avete in mente di correre una maratona? Ecco come dovete integrare i carboidrati durante la gara
- 16:30 A Castiglione del Lago (PG) per l'Umbria una fantastica giornata di sport con la Strasimeno!
- 06:10 Come gestire le gare su lunga distanza con le strategie di un mental coaching
- 15:07 Gran divertimento all’Ecotrail dell’Osservanza a Tocco da Casauria (PE) tra il Monte Morrone e la Majella
- 06:14 Pensate di correre la maratona? Allenate bene il sistema muscolare ed ecco come fare
- 15:08 Emozioni a Schia (PR) per la tappa del Circuito Nazionale Nortec SkySnow Running Cup 2025
- 06:14 Avete la giusta motivazione nella corsa e sapete come mantenerla?
- 15:11 Il 5 luglio si tornerà a correre la Primiero Dolomiti Marathon nel suo decimo anniversario dalla nascita
- 06:11 Per il podista la postura è fondamentale: sicuri che quando correte avete quella giusta?
- 15:06 Il 9 novembre torna l'appuntamento con la "Roma 15k": già aperte le iscrizioni alla gara
- 06:11 Per l'economia della corsa quale è la tecnica migliore? Alcuni suggerimenti
- 23:16 Graditissime le calzature "Scarpa" in premio ai migliori del "Trocco del Lupo Trail" di San Terenziano
- 15:06 L'11 maggio si correrà a Perugia l'edizione 2025 della Grifonissima, la classica gara della città
- 06:11 Maratona e Mezza Maratona: quale strategia di integratori bisogna adottare?
- 12:00 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, l'ultramaratona dell'Umbria da Castiglione del Lago
- 06:09 Siete abituati a correre sul tapis roulant? Allora ecco alcuni consigli per voi
- 15:11 Sabato 8 marzo si correrà la sesta Horn Attacke, il duathlon del Renon con 20 km di gara e 2000 metri di dislivello
- 06:00 Suggerimenti per perdere peso senza influire sulle prestazioni nella corsa
- 16:29 Domenica in Umbria si correrà la Strasimeno con partenza a Castiglione del Lago (PG) su cinque distanze
- 06:00 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 15:10 Il primo week end di maggio torna al Lago di Garda il Malcesine Baldo Trail
- 06:10 Voi che correte, sapete come va gestito il riposo? Ecco alcuni importanti suggerimenti...
- 22:24 In Umbria è andato in scena il Trocco del Lupo Trail, con partenza ed arrivo a San Terenziano (PG)
- 15:09 Martedì a Perugia la presentazione della Strasimeno, che si correrà domenica 9 marzo
- 06:13 Allenarsi in salita: ecco come fare per avere grandi benefici in gara
- 15:11 Ad Alanno Scalo (PE) è la domenica del Cross dei Vigneti organizzato dall'Atletica Val Pescara
- 06:11 Quali differenze ci sono tra i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 00:28 In Umbria grande attesa per il "Trocco del Lupo Trail"! Appuntamento domenica alle 9.30 San Terenziano (PG)
- 15:06 All'Ultramaratona del Conero incoronati i vincitori dei Campioni italiani della 100 km
- 06:10 Come e quando le scelte alimentari possono determinare le prestazioni nella corsa? Ecco come migliorarsi
- 14:21 Il grande spettacolo della Napoli City Half Marathon: in 7000 da tutta Italia per una grande festa
- 06:11 Allenarsi con gli allunghi permette di migliorare le prestazioni nelle gare sino al 10 km: ecco come farli
- 12:45 Domenica si correrà la RomaOstia con ben 12.850 atleti al via, di cui addirittura il 38% dall'estero
- 06:15 Ci sono tanti tipi di gare podistiche: come capire a quale si è più adatti per le proprie caratteristiche?
- 15:11 Il primo marzo a Schia (PR) si disputerà la quinta edizione della SkySnow Schia Monte Caio
- 06:11 Le indicazioni per poter migliorare il tempo sulla distanza di 10 chilometri