Guida alle caratteristiche delle scarpe da trail running e alla scelta di quelle più adatte a noi.
La classica domanda che si pone chi si sta avvicinando al mondo del trail running è: a cosa servono le scarpe da trail running e perché sono così importanti? Inoltre: quali sono le caratteristiche da guardare durante l’acquisto?
Trovare le scarpe da trail running più adatte alle nostre esigenze, con cui percorrere tanti chilometri, richiede un po’ di pazienza e probabilmente implica dover provare modelli differenti per trovare il giusto feeling.
Con questo articolo vogliamo fare chiarezza.
Caratteristiche delle scarpe da trail running
Come scegliere le scarpe da trail running
Scarpe da trail ‘minimal’
Scarpe da trail più protettive
L’importanza del drop
Tecnologie avanzate nelle scarpe da trail running
Manutenzione delle scarpe da trail running
Conclusioni
Caratteristiche delle scarpe da trail running
All’interno del mondo delle scarpe da corsa, le scarpe da trail running sono classificate come A5 e sono destinate a un utilizzo quasi esclusivamente su ambienti naturali, garantendo caratteristiche di protezione, sostegno e aderenza differenti da qualsiasi altro tipo di scarpe.
1. Protezione: i sentieri naturali possono essere imprevedibili e pieni di ostacoli come rocce, radici e fango. Le scarpe da trail offrono protezioni aggiuntive su punta e tallone per prevenire infortuni.
2. Aderenza: la suola delle scarpe da trail running è progettata per offrire una trazione eccellente su terreni scivolosi o irregolari. Le scarpe da trail spesso presentano tacchetti profondi che garantiscono una maggiore stabilità su superfici diverse e (rocciose, fangose…).
3. Sostegno: correre su terreni accidentati richiede scarpe che offrano un sostegno aggiuntivo alla caviglia e al piede, aiutando a prevenire distorsioni e altri infortuni.
4. Durabilità: le scarpe da trail sono realizzate con materiali resistenti per sopportare le condizioni difficili dei sentieri, garantendo una maggiore longevità rispetto alle scarpe da corsa su strada.
Come scegliere le scarpe da trail running
Prima dell’acquisto dobbiamo considerare alcuni aspetti, come la tipologia di utilizzo che vogliamo soddisfare: cerchiamo scarpe per allenamenti lunghi? Oppure per percorsi brevi e veloci? Inoltre dobbiamo tenere a mente le nostre caratteristiche corporee e il nostro stile di corsa: siamo corridori veloci e performanti oppure pratichiamo attività a bassa intensità? Non da ultimo: dove intendiamo usarle? Su percorsi tecnici e rocciosi o su fondi erbosi e sentieri?
Queste domande ci servono in quanto possiamo distinguere due macrocategorie: le scarpe da trail minimal o essenziali e quelle più protettive.
Scarpe da trail ‘minimal’
Le prime, solitamente di peso molto ridotto (200/300gr), danno la sensazione di leggerezza e sono contraddistinte da una notevole reattività, inducendo il runner a correre sull’avampiede. La suola risulta più ‘secca’ e permette una maggior sensibilità del terreno su cui si corre. La protezione agli urti è inferiore e così pure l’ammortizzazione.
Sono scarpe consigliate per percorsi veloci e per atleti con già esperienza e buona tecnica di corsa, oltre che un peso corporeo leggero. Essendo più reattive, permettono meno dissipazione dell’energia nella falcata.
Si prestano bene per distanze medio-brevi o terreni tecnici (se si è molto preparati a correre su roccia e single track). Avendo solitamente un drop ridotto, se impiegate per molto tempo possono portare a un affaticamento dei muscoli posteriori delle gambe.
Scarpe da trail più protettive
L’altra categoria di scarpe da trail, ossia quelle più protettive, inducono a falcate più complete e attenuate. Ovviamente sono molto più ammortizzate e morbide. La base d’appoggio, solitamente più grande, aiuta a mantenere una maggiore stabilità, ma questa maggiore larghezza non dona molto equilibrio sui sentieri tecnici e rocciosi, dove il terreno non è regolare. Queste scarpe sono idealmente migliori per distanze lunghe, dove la maggior ammortizzazione aiuta l’atleta ad attutire dolori muscolari e stanchezza, visto che per terminare la gara serve mantenere per molte ore il tono muscolare preservato.
L’importanza del drop
Un altro elemento da tenere in considerazione nella scelta della calzatura è il drop, cioè la differenza di altezza tra tallone e avampiede. Un drop alto è più indicato per offrire protezione e sostegno ai tendini e ai muscoli; allo stesso tempo però un drop troppo elevato può darci instabilità. Sconsigliamo drop bassi o pari a zero per chi è alle prime esperienze o chi non possiede una corsa molto efficiente e veloce. I diversi valori di drop non si ripercuotono negativamente sul peso della scarpa perché si possono trovare anche scarpe con drop elevato e peso molto contenuto.
Sul mercato esistono scarpe da trail con caratteristiche intermedie, che offrono un buon compromesso tra leggerezza/protezione e reattività/ammortizzazione. Un’accortezza utile può essere alternare scarpe più reattive per allenamenti di qualità e percorsi più tecnici a scarpe un po’ meno performanti ma con buon sostegno, per allenamenti più lunghi. È molto importante affrontare le gare con calzature con cui si è in sintonia, lasciando agli allenamenti le prove di modelli diversi.
Tecnologie avanzate nelle scarpe da trail running
Negli ultimi anni, le scarpe da trail running hanno visto l’introduzione di diverse tecnologie avanzate che migliorano le prestazioni e il comfort del corridore. Ecco alcune delle tecnologie più innovative :
Gore-Tex: molti modelli di scarpe da trail sono ora dotati di membrane Gore-Tex, che offrono impermeabilità senza compromettere la traspirabilità. Questo è particolarmente utile in condizioni di bagnato o in ambienti umidi.
Sistemi di ammortizzazione avanzati: tecnologie come l’intersuola in EVA (Etilene Vinil Acetato) a doppia densità, piastre anti-roccia e schiume reattive migliorano l’assorbimento degli urti e offrono un comfort superiore su lunghe distanze
Sistemi di allacciatura rapida: molti modelli utilizzano sistemi di allacciatura rapida che permettono una regolazione facile e veloce, assicurando una calzata sicura e stabile.
Manutenzione delle scarpe da trail running
Per garantire la durata e le prestazioni delle nostre scarpe da trail running, è importante prendersene cura adeguatamente. Ecco alcuni consigli utili:
1. Pulizia regolare: dopo ogni corsa, rimuovere fango e detriti dalle scarpe. Utilizzare una spazzola morbida e acqua tiepida per pulire la suola e la tomaia.
2. Asciugatura corretta: non lasciamo mai le scarpe in luoghi umidi o sotto il sole diretto. Asciugarle all’aria aperta in un luogo ventilato, rimuovendo la soletta interna.
3. Rotazione delle scarpe: alternare l’uso di più paia di scarpe per permettere loro di asciugarsi completamente dopo ogni utilizzo e mantenere le proprietà ammortizzanti.
Se vuoi altri consigli sulla pulizia delle scarpe da running, puoi approfondire leggendo come lavare e asciugare le scarpe da corsa.
Conclusioni
Speriamo di aver fatto chiarezza sulle calzature da trail running. Sceglierle bene è essenziale per godersi al meglio questa attività. Prendiamoci il tempo necessario per provare diversi modelli e trovare quello che si adatta alle nostre esigenze. Ricorda che la sicurezza e il comfort devono essere le nostre priorità principali.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni
- 14:40 Tante emozioni con il "Giir di Mont" e grande spettacolo come prova di Coppa del Mondo WMRA
- 06:04 Per avere le migliori prestazioni nella corsa occorre preservare la schiena: ecco come fare
- 14:10 In archivio con un gran bel successo l'edizione numero 54 della "Miglianico Tour"
- 06:01 Per chi corre le lunghe distanze il ferro è fondamentale: ecco come assumerlo e cone tenerlo sotto controllo
- 14:40 Torna il "Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie”: si correrà dal 31 agosto al 6 settembre
- 06:00 Per aumentare la forza è necessario allenarsi in salita e... pure in discesa: ecco i suggerimenti
- 14:16 Alla Notturna di Fossacesia (CH) oltre 700 podisti in gara per il "Memorial Bucci Runner"
- 06:00 Soffrire a volte di disturbi addominali durante la corsa? Questi i motivi e come evitarli
- 14:15 Il 21 agosto torna in Umbria la "CorriLerchi": si correrà sulla distanza di 6,5 km a Lerchi (PG)
- 07:58 Il podismo piange la morte di Andrea, 32 anni e tanti risultati di prestigio in carriera
- 13:46 Improvviso malore in spiaggia: il podismo piange Francesco, morto a 61 anni
- 06:00 Voi lo fate lo yoga per migliorare il rendimento nella corsa? Ecco alcuni consigli
- 14:10 Spettacolo a Monte San Savino (AR) il decimo "Circuito del Santuario delle Vertighe"
- 05:33 Correte sulla sabbia! Aumenta la fatica, ma porta anche dei vantaggi importanti
- 00:01 In Umbria torna anche quest'anno la "Straquasar": appuntamento a Corciano (PG) il 9 novembre
- 14:22 Con le temperature estive spazio agli allenamenti combinati: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato
- 00:02 Buon Ferragosto a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 14:53 La Crazy Skyrunning Italy Cup 2025 ha fatto tappa ad Usseglio (TO) sulle distanze di 24 e 54 km
- 05:50 Non è una battuta... ma lo sapete che correndo con il sorriso si consumano meno energie?
- 14:30 Il prossimo 13 settembre tornerà l'appuntamento con la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run
- 06:00 Come scegliere le scarpe per le proprie esigenze nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti