I consigli di Orlando Pizzolato attraverso la propria newsletter. "Nell'orientarsi su come organizzare la preparazione da svolgere in un ciclo di allenamento, si potrebbe prendere a riferimento il modello aziendale di Amazon. La nota azienda americana è conosciuta per provvedere alla consegna a domicilio dei nostri ordini.
Come podisti, la richiesta più importante che potremmo fare a questo corriere specializzato, è la consegna di un elemento che per i muscoli è essenziale per produrre l'energia per il movimento: l'ossigeno.
Consideriamo quindi Amazon come il nostro fornitore, che ce lo impacchetta e ce lo consegna.
L'impacchettamento dell'ossigeno nei magazzini di Amazon avviene nei polmoni, in modo specifico negli alveoli, dove si verifica il vero momento di confezionamento. Negli alveoli l'ossigeno viene caricato sui globuli rossi, che sono i “furgoni” deputati al trasporto. I mezzi si allineano nel piazzale dell'azienda e sono all'ordine dello spedizioniere, che dà l'autorizzazione alla partenza. Lo spedizioniere è il nostro cuore, che spinge i furgoni per le strade.
Inizia ora una fase particolare che incide molto sui tempi di consegna, perché i muscoli del podista sotto sforzo richiedono sempre tanto ossigeno, e lo vogliono rapidamente. Serve quindi una rete stradale (vasi capillari) molto ampia, sia per arrivare a quanti più utenti (fibre) possibili, sia per non trovarsi incastrato in mezzo al traffico a causa di un intasamento per le poche strade, e magari anche strette. Il traffico – che nel nostro corpo sono le resistenze che il sangue incontra nel suo flusso nei vasi sanguini - è una componente rilevante quando si fa riferimento ai tempi di consegna. Amazon ha posizionato i propri magazzini a ridosso di superstrade e autostrade, proprio per evitare di intasarsi su strade poco scorrevoli.
L'impegno del corriere si conclude alla consegna del prodotto, sulla porta di casa e corrisponde a quando l'ossigeno diventa disponibile alle fibre muscolari.
A questo livello inizia un altro processo fisiologico, che non interessa più il corriere. Ora si devono aprire i pacchetti e, siccome sono tantissimi perché le fibre richiedono appunto tanto ossigeno, il disimballaggio deve avvenire rapidissimamente. Questo processo fisiologico è la parte finale della preparazione, che evidenzierò in un'altra occasione.
Nella prima fase della preparazione, per capire come organizzare gli allenamenti, ci si deve mettere nei panni del corriere, che deve sviluppare un modello di lavoro altamente efficiente.
Per ampliare il magazzino (prima fase della preparazione) si può migliorare l'efficienza dei muscoli respiratori della gabbia toracica, che diventano più forti grazie ad un aumento del loro tono. Utile è anche aumentare l'espansione della gabbia toracica.
Per migliorare il processo di impacchettamento dell'ossigeno a livello degli alveoli - in termini di velocità di scambio tra ossigeno e anidride carbonica – anche gli allenamenti di bassa intensità danno segnali positivi, ma limitati. Molto più alto è l'adattamento quando si sostiene uno sforzo intenso: per esempio, correre allunghi di 100-150m e svolgere sedute di interval training (200-400m).
L'efficacia dello spedizioniere (il cuore) va allenata sotto due aspetti: l'aumento delle dimensioni e l'incremento della forza.
Il volume del cuore aumenta per effetto di uno sforzo costante, di media e bassa intensità, e quindi prolungato.
La forza contrattile del cuore, che si evidenzia nell'aumento dello spessore delle pareti e nella rapidità della contrazione, viene migliorata con sforzi intensi che durano alcune decine di secondi.
Per agevolare la “consegna dell'ossigeno”, l'incremento e l'efficienza della rete “stradale” consente di procedere a un recapito veloce. Allo stesso modo di come si agisce per aumentare le dimensioni del cuore, lo sforzo prolungato e a bassa intensità è essenziale per “ampliare la rete stradale”. Agli allenamenti lunghi che favoriscono questo aspetto non vanno quindi posti dei limiti. C'è sempre un podista, infatti, che ti dice che per preparare per esempio la mezza maratona, è sufficiente percorrere qualche seduta di 20km.
Il senso fisiologico del “lungo” non ha invece a che fare solo con la distanza di gara, ma è correlato a quanto grande si vuole che il cuore diventi, e quanti milioni di capillari possono essere percorsi dal sangue che porta ossigeno ai muscoli.
Il modello Amazon nella programmazione dell'allenamento di un podista è quello che va inteso come preparazione di base, che dura ben più a lungo della fase specifica dell'allenamento. Quando non ci sono gare, ed è stato il caso dei mesi precedenti e delle prossime settimane, vanno inserite - in un ciclo quindicinale di allenamento - due sedute di lungo lento, due di corsa svelta (non media), una di salite brevi e una di interval training.
C'è un punto non in comune tra corriere e cuore del podista: se nel compito di un corriere la rapidità dei tempi di consegna è un aspetto di rilevante importanza, il podista invece non deve attribuire molta attenzione alla velocità di corsa in questa fase della preparazione".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 14:14 L'Half Marathon Firenze è stata una festa per 6mila in rappresentanza di 82 nazioni! In corsa anche per Vivicittà
- 06:05 Voi podisti siete sicuri di non commettere nella corsa uno di questi errori? Rifletteteci