Per chi ha appena iniziato a fare running, per chi corre già da un po’ e vuole aumentare il fiato e per coloro che vogliono migliorare le proprie prestazioni di corsa: questo articolo fa per voi!
Chi ha già iniziato a correre lo avrà sperimentato personalmente: all’inizio, sembra impossibile riuscire a farlo per mezz’ora senza mai fermarsi, ma poi si scopre subito che è solo una questione di adattamento e di allenamento. L’aumento della resistenza nella corsa, infatti, avviene solo grazie alla costanza nell’allenamento.
Solo dopo aver creato una base aerobica ben solida potremo avventurarci in allenamenti di qualità che ci aiuteranno a migliorare la resistenza vera e propria. (Ma se è la forza che vogliamo sviluppare, leggiamo 5 esercizi per allenare la forza nella corsa).
Come scegliere la perfetta scarpa da running
Come costruire una base aerobica
5 allenamenti per la resistenza nella corsa
Consumo delle scarpe da corsa
Come scegliere la perfetta scarpa da running
Ancora prima di intraprendere una programmazione volta a incrementare la resistenza nella corsa, dobbiamo chiederci se abbiamo la scarpa da running giusta. Eh sì, perché man mano che allunghiamo frequenza delle sessioni e chilometraggi, la scelta della giusta scarpa da running diventa strategica e prima di un eventuale acquisto, meglio farsi alcune domande.
Come costruire una base aerobica
Gli allenamenti qualitativi che ci porteranno a migliorare la resistenza devono poggiare su una solida base aerobica, senza la quale non potremmo costruire il nostro programma. Di seguito alcuni consigli per fortificarla:
il primo consiglio utile è essere costanti con gli allenamenti.
Per migliorare la capacità aerobica serve una buona forma fisica e occorre rafforzare la muscolatura. L’ideale è arrivare a correre almeno 3/4 volte a settimana: meglio correre poco ma spesso che una volta sola ma per un tempo più lungo.
il secondo consiglio è aumentare gradualmente il tempo e la distanza percorsa.
Per dare modo al corpo di adattarsi a correre più a lungo, occorre sottoporlo a uno stimolo a cui non è abituato e quindi sovraccaricarlo progressivamente per poi lasciare che si adatti. 5-10 minuti in più o 600-1000 m in più a settimana possono fare la differenza nel tempo!
5 allenamenti per la resistenza nella corsa
I cinque allenamenti che seguono possono aiutarci a raggiungere l’obiettivo di migliorare il fiato e quindi diventare più resistenti e correre più a lungo. È bene alternarli, così da creare stimoli allenanti sempre diversi, ed eseguirli un paio di volte a settimana. I primi tre allenamenti (Interval training, fartlek, tempo run) riguardano tre tipi specifici di andature di corsa; gli ultimi due (salto con la corda e burpees) sono due esercizi che si possono fare sia a casa che in palestra.
Dopo circa due settimane che avremo inserito questi allenamenti nella nostra programmazione, noteremo già che i tempi della nostra corsa sono migliorati o comunque che la fatica che facevamo prima a tenere una certa andatura è notevolmente diminuita.
Interval training
Fartlek
Tempo run
Salto con la corda
Burpees
1. INTERVAL TRAINING (o allenamento a intervalli)
È un tipo di allenamento utilizzato non solo nella corsa, ma anche in altre discipline sportive per migliorare la resistenza. In questo tipo di allenamento si alternano esercizi ad alta e a bassa intensità per far aumentare la frequenza cardiaca durante lo sforzo massimo e farla poi diminuire durante le fasi di recupero.
È un allenamento intenso e di breve durata.
Ad esempio: ripetute in piano 4/6×1000 m con un recupero di 90 secondi (ovviamente l’intensità delle ripetute sui 1000 va calibrata in base alvolume totale di lavoro e dalle proprie capacità).
2. FARTLEK
Termine svedese che significa gioco di velocità. Si tratta di un tipo di allenamento cardiovascolare che è una sorta di via di mezzo tra il tradizionale allenamento di corsa e l’interval training. A differenza di quest’ultimo, il fartlek è una corsa continua con variazioni di intensità. I benefici sono proprio la sua flessibilità e la variabilità: i tempi, la durata e l’intensità della corsa non vengono pianificati, ma li decidiamo noi, il che lo rende meno ripetitivo rispetto ad altre forme di allenamento.
Ad esempio: dopo il riscaldamento, alternare 2 minuti di corsa veloce a 2 minuti di corsa blanda, poi 1 minuto al massimo della velocità seguito da 5 minuti di corsa molto lenta e così via, continuando a variare sia il ritmo di corsa che la durata dello sforzo e del recupero.
3. TEMPO RUN
Si tratta di una breve corsa a ritmo sostenuto. Questo tipo di allenamento permette di innalzare il limite della soglia anaerobica: in pratica aiuta ad allenare la capacità del muscolo di consumare il glicogeno e i grassi, ritardando la produzione del lattato.
L’ideale è fare una ‘tempo run’ una volta a settimana, cercando di mantenere il ritmo tra l’86 e il 90 per cento della frequenza cardiaca massima, per tutta la durata della corsa. Di settimana in settimana, bisognerebbe cercare di aumentare la durata.
Ad esempio: 10′ di corsa aerobica di riscaldamento/20′ tempo run/10′ di corsa facile.
4. SALTO CON LA CORDA
È un ottimo esercizio per migliorare la resistenza cardio-vascolare e si può utilizzare anche come riscaldamento. Possiamo iniziare gradualmente con salti a piedi uniti e aumentare pian piano il ritmo, terminando con salti a ginocchia più alte.
Ad esempio: 5/10 sessioni da 30″/1′, con 1′ di pausa.
5. BURPEES
Un altro eccellente esercizio cardiovascolare che coinvolge tutto il corpo ed è molto completo sono i burpees.
Da in piedi, scendere in squat fino a toccare le mani a terra, con un saltello allungare le gambe in posizione di plank, quindi raccogliere di nuovo le ginocchia verso il petto con un altro saltello e saltare in verticale alzando le braccia.
Importante: durante tutto l’esercizio bisogna mantenere gli addominali attivi e concentrarsi su un buon ritmo di esecuzione.
Ad esempio: 3/5 serie di 10 ripetizioni con 2′ di recupero.
Consumo delle scarpe da corsa
Un altro effetto che noteremo aumentando frequenza e chilometraggi dei nostri allenamenti è che… le nostre scarpe si consumeranno molto più velocemente! Quindi attenzione a quando dovremo sostituirle ma soprattutto teniamo presente che anche l’usura delle suole può darci importanti informazioni riguardo la nostra postura, la nostra tecnica di corsa, i tipi di appoggi. Sapere interpretare queste informazioni può aiutarci a ridurre possibili infortuni.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni