Questa è la newsletter di Orlando Pizzolato, sottolineando che "noi tutti sappiamo che, con l'abitudine di allenarci alla solita ora, sviluppiamo adattamenti con i quali siamo in grado di esprimere il nostro migliore rendimento. È quando cambiamo l'orario in cui sosteniamo un determinato sforzo che mandiamo in crisi il corpo, specialmente se siamo impegnati ad esprimere il massimo potenziale. Nelle precedenti occasioni avevo riportato come si può modificare il numero, le dimensioni e le funzioni di questi organelli con specifici allenamenti. Questa volta parlo dell'alimentazione e della sua possibile influenza su queste centraline energetiche. Per favorire la produzione di energia che avviene all'interno dei mitocondri grazie all'azione di specifiche proteine, sono numerosi gli studi che evidenziano la positiva efficacia dei cosiddetti flavonoidi. Queste sostanze hanno in genere un'azione antiossidante, con la epicatechina che favorisce però anche l'attività della cosiddetta “catena di trasporto degli elettroni”, una serie di reazioni che determina la produzione di energia. L'aspetto particolarmente positivo è che alcuni ricercatori hanno usato il cacao e il cioccolato fondente come fonte di epicatechina.
Usando sempre il “cioccolato fondente” (epicatechina), un altro studio ha riportato che la catena di trasporto degli elettroni si è mantenuta particolarmente attiva anche durante un periodo in cui i soggetti studiati hanno ridotto il carico di allenamento del 30 e del 50%. Questo però non evidenzia che pure il rendimento sul campo sia rimasto inalterato; si tratta semplicemente di una rilevazione da laboratorio. Gli autori della ricerca evidenziano che sarebbe interessante procedere anche con una sperimentazione specifica direttamente sul rendimento prestazionale. Gli stessi ricercatori hanno provato ad utilizzare un'altra sostanza ben nota, gli omega-3, per verificare se anche in questo caso la respirazione mitocondriale possa favorire una maggiore produzione di energia. Da loro è arrivata la conferma positiva relativamente all'assunzione, per due mesi, dell'olio di pesce, e nello studio in questione è stato evidenziato che gli omega-3 aumentano anche il recupero muscolare durante un corrispondente ciclo di otto settimane di allenamento.
Un altro aspetto interessante dei mitocondri riguarda il fatto che non sono sempre in piena attività durante la giornata. Trattandosi di elementi che hanno una loro vita, per questi organelli c'è anche la necessità di riposare e, come gran parte delle nostre funzioni, il momento di ridotta attività dei mitocondri è la notte. Il picco della loro efficienza avviene nel pomeriggio, ma ciò non è correlato alla fase in cui il nostro corpo è invece nella situazione più favorevole per la maggiore produzione di energia, che al mattino è superiore del 40%. Bisognerebbe quindi riuscire a fare coincidere il momento di maggiore efficienza nella respirazione cellulare, con la fase in cui il corpo è maggiormente predisposto a produrre energia.
In pratica, sarebbe favorevole allenarsi sempre al mattino proprio per ottimizzare la capacità energetica dei mitocondri. Questi organelli dispongono anche di un proprio “orologio” interno che si autoregola in relazione a determinati stimoli. Si è visto che, se adeguatamente sollecitati (da specifici “raggi di luce” che ne attivano le funzioni), la loro attività si adegua. In genere però il momento migliore per svolgere gli sforzi di alta intensità, vale a dire per ottenere il miglior rendimento, è allenarsi al mattino.
Nel pomeriggio sono invece favoriti gli sforzi di bassa intensità.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
