Questa è la newsletter di Orlando Pizzolato, sottolineando che "noi tutti sappiamo che, con l'abitudine di allenarci alla solita ora, sviluppiamo adattamenti con i quali siamo in grado di esprimere il nostro migliore rendimento. È quando cambiamo l'orario in cui sosteniamo un determinato sforzo che mandiamo in crisi il corpo, specialmente se siamo impegnati ad esprimere il massimo potenziale. Nelle precedenti occasioni avevo riportato come si può modificare il numero, le dimensioni e le funzioni di questi organelli con specifici allenamenti. Questa volta parlo dell'alimentazione e della sua possibile influenza su queste centraline energetiche. Per favorire la produzione di energia che avviene all'interno dei mitocondri grazie all'azione di specifiche proteine, sono numerosi gli studi che evidenziano la positiva efficacia dei cosiddetti flavonoidi. Queste sostanze hanno in genere un'azione antiossidante, con la epicatechina che favorisce però anche l'attività della cosiddetta “catena di trasporto degli elettroni”, una serie di reazioni che determina la produzione di energia. L'aspetto particolarmente positivo è che alcuni ricercatori hanno usato il cacao e il cioccolato fondente come fonte di epicatechina.
Usando sempre il “cioccolato fondente” (epicatechina), un altro studio ha riportato che la catena di trasporto degli elettroni si è mantenuta particolarmente attiva anche durante un periodo in cui i soggetti studiati hanno ridotto il carico di allenamento del 30 e del 50%. Questo però non evidenzia che pure il rendimento sul campo sia rimasto inalterato; si tratta semplicemente di una rilevazione da laboratorio. Gli autori della ricerca evidenziano che sarebbe interessante procedere anche con una sperimentazione specifica direttamente sul rendimento prestazionale. Gli stessi ricercatori hanno provato ad utilizzare un'altra sostanza ben nota, gli omega-3, per verificare se anche in questo caso la respirazione mitocondriale possa favorire una maggiore produzione di energia. Da loro è arrivata la conferma positiva relativamente all'assunzione, per due mesi, dell'olio di pesce, e nello studio in questione è stato evidenziato che gli omega-3 aumentano anche il recupero muscolare durante un corrispondente ciclo di otto settimane di allenamento.
Un altro aspetto interessante dei mitocondri riguarda il fatto che non sono sempre in piena attività durante la giornata. Trattandosi di elementi che hanno una loro vita, per questi organelli c'è anche la necessità di riposare e, come gran parte delle nostre funzioni, il momento di ridotta attività dei mitocondri è la notte. Il picco della loro efficienza avviene nel pomeriggio, ma ciò non è correlato alla fase in cui il nostro corpo è invece nella situazione più favorevole per la maggiore produzione di energia, che al mattino è superiore del 40%. Bisognerebbe quindi riuscire a fare coincidere il momento di maggiore efficienza nella respirazione cellulare, con la fase in cui il corpo è maggiormente predisposto a produrre energia.
In pratica, sarebbe favorevole allenarsi sempre al mattino proprio per ottimizzare la capacità energetica dei mitocondri. Questi organelli dispongono anche di un proprio “orologio” interno che si autoregola in relazione a determinati stimoli. Si è visto che, se adeguatamente sollecitati (da specifici “raggi di luce” che ne attivano le funzioni), la loro attività si adegua. In genere però il momento migliore per svolgere gli sforzi di alta intensità, vale a dire per ottenere il miglior rendimento, è allenarsi al mattino.
Nel pomeriggio sono invece favoriti gli sforzi di bassa intensità.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:11 Il prossimo 6 aprile torna Vivicittà in ben 44 città con l'organizzazione della Uisp
- 06:05 Crisi di fame nelle gare di lunga distanza? Ecco come evitare problemi e quali accorgimenti avere
- 23:44 Doppietta keniana alla trentesima Maratona di Roma con ben 28mila iscritti
- 06:11 Guai a correre allo stesso modo della camminata! Un errore che può causare infortuni
- 15:08 Tanti eventi alla Crete Senesi Ultramarathon ì: appuntamenti dal 2 al 4 maggio a Rapolano Terme (SI)
- 06:03 Quanta vitamina D dobbiamo assumere per un'alimentazione corretta?
- 18:05 Corsa campestre a Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo: è la quarta prova del circuito
- 15:06 Il prossimo 12 luglio ci sarà la "Night Run" al Giro del Lago di Resia: boom di iscritti
- 06:01 Voi maratoneti fate sedute di velocità per migliorarvi sui 42 km?
- 15:01 Già chiuse le iscrizioni alla Half Marathon Firenze! Sold-out la gara del 6 aprile con 4mila iscritti
- 06:11 Avete in mente di correre una maratona? Ecco come dovete integrare i carboidrati durante la gara
- 16:30 A Castiglione del Lago (PG) per l'Umbria una fantastica giornata di sport con la Strasimeno!
- 06:10 Come gestire le gare su lunga distanza con le strategie di un mental coaching
- 15:07 Gran divertimento all’Ecotrail dell’Osservanza a Tocco da Casauria (PE) tra il Monte Morrone e la Majella
- 06:14 Pensate di correre la maratona? Allenate bene il sistema muscolare ed ecco come fare
- 15:08 Emozioni a Schia (PR) per la tappa del Circuito Nazionale Nortec SkySnow Running Cup 2025
- 06:14 Avete la giusta motivazione nella corsa e sapete come mantenerla?
- 15:11 Il 5 luglio si tornerà a correre la Primiero Dolomiti Marathon nel suo decimo anniversario dalla nascita
- 06:11 Per il podista la postura è fondamentale: sicuri che quando correte avete quella giusta?
- 15:06 Il 9 novembre torna l'appuntamento con la "Roma 15k": già aperte le iscrizioni alla gara
- 06:11 Per l'economia della corsa quale è la tecnica migliore? Alcuni suggerimenti
- 23:16 Graditissime le calzature "Scarpa" in premio ai migliori del "Trocco del Lupo Trail" di San Terenziano
- 15:06 L'11 maggio si correrà a Perugia l'edizione 2025 della Grifonissima, la classica gara della città
- 06:11 Maratona e Mezza Maratona: quale strategia di integratori bisogna adottare?
- 12:00 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, l'ultramaratona dell'Umbria da Castiglione del Lago
- 06:09 Siete abituati a correre sul tapis roulant? Allora ecco alcuni consigli per voi
- 15:11 Sabato 8 marzo si correrà la sesta Horn Attacke, il duathlon del Renon con 20 km di gara e 2000 metri di dislivello
- 06:00 Suggerimenti per perdere peso senza influire sulle prestazioni nella corsa
- 16:29 Domenica in Umbria si correrà la Strasimeno con partenza a Castiglione del Lago (PG) su cinque distanze
- 06:00 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 15:10 Il primo week end di maggio torna al Lago di Garda il Malcesine Baldo Trail
- 06:10 Voi che correte, sapete come va gestito il riposo? Ecco alcuni importanti suggerimenti...
- 22:24 In Umbria è andato in scena il Trocco del Lupo Trail, con partenza ed arrivo a San Terenziano (PG)
- 15:09 Martedì a Perugia la presentazione della Strasimeno, che si correrà domenica 9 marzo
- 06:13 Allenarsi in salita: ecco come fare per avere grandi benefici in gara
- 15:11 Ad Alanno Scalo (PE) è la domenica del Cross dei Vigneti organizzato dall'Atletica Val Pescara
- 06:11 Quali differenze ci sono tra i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 00:28 In Umbria grande attesa per il "Trocco del Lupo Trail"! Appuntamento domenica alle 9.30 San Terenziano (PG)
- 15:06 All'Ultramaratona del Conero incoronati i vincitori dei Campioni italiani della 100 km
- 06:10 Come e quando le scelte alimentari possono determinare le prestazioni nella corsa? Ecco come migliorarsi
- 14:21 Il grande spettacolo della Napoli City Half Marathon: in 7000 da tutta Italia per una grande festa
- 06:11 Allenarsi con gli allunghi permette di migliorare le prestazioni nelle gare sino al 10 km: ecco come farli
- 12:45 Domenica si correrà la RomaOstia con ben 12.850 atleti al via, di cui addirittura il 38% dall'estero
- 06:15 Ci sono tanti tipi di gare podistiche: come capire a quale si è più adatti per le proprie caratteristiche?
- 15:11 Il primo marzo a Schia (PR) si disputerà la quinta edizione della SkySnow Schia Monte Caio
- 06:11 Le indicazioni per poter migliorare il tempo sulla distanza di 10 chilometri