La quinta Cima d’Asta Skyrace con validità tricolore Fisky, e di qualifica per i prossimi campionati mondiali di skyrunning, non poteva che regalare emozioni e prestazioni di alto livello. Ad aggiudicarsi la sfida extreme sui 27 chilometri del tracciato e 2.400 metri di dislivello, laureandosi campioni italiani di skyrunning 2022, sono stati infatti il brianzolo Luca Del Pero e la bellunese Giulia Pol, che si sono presi la doppia soddisfazione di frantumare i precedenti record. Il campione di Renate Brianza sul traguardo posto nei pressi del campeggio Val Malene (stesso luogo del via) ha fermato il cronometro sul tempo di 3h08’28”, abbassando di ben 20’36” il precedente primato, stabilito lo scorso anno nell’edizione d’esordio su questa distanza, mentre la ventitrenne di Limana ha fatto registrare la prestazione di 4h13’24”, di 14’18” inferiore rispetto al crono di Martina Cumerlato.
A completare un podio maschile di qualità ci hanno poi pensato il lecchese di Mandello del Lario Lorenzo Beltrami, secondo con un ritardo di 3’53” dal vincitore, e il trentino di Ronzo Chienis Daniele Cappelletti, terzo con un gap di 20’2”. In campo femminile argento per Francesca Farneti e bronzo per l’atleta di casa Linda Tomaselli.
Grande successo, dunque, per la competizione organizzata dallo Ski team Lagorai Tesino, che ha visto in gara complessivamente 250 atleti al via, compresa la gara corta, che si è sviluppata in un contesto paesaggistico straordinario, con il transito incantevole sulla Cima d’Asta, a 2.847 metri di quota, vetta simbolo della catena del Lagorai. Ed è stata proprio la lunga prima parte in salita a decidere le posizioni di vertice. Ai passaggi a Forcella Magna (2.125 metri) e nel Canalone dei Bassanesi (2.486 metri) si sono decise sia la gara maschile sia quella femminile.
Luca Del Pero infatti ha subito forzato sin dal primo tratto in salita, transitando sulla Cima d’Asta con 5 minuti di vantaggio nei confronti di Lorenzo Beltrami, amministrando poi il distacco nel tratto in discesa, sapendo che il rivale poteva avere nella gambe qualcosa in più per la seconda parte. Alla fine il distacco fra i due azzurri è risultato di poco inferiore ai 4 minuti. La sfida per il terzo gradino del podio in salita ha visto l’ossolano Roberto Giacomotti transitare davanti al trentino Daniele Cappelletti, capace di ridurre il gap al rifugio Ottone Brentari (2.473 metri di dislivello) e di superarlo nei pressi del Monte Coston. Sul traguardo bronzo tricolore e grande soddisfazione per l’esperto Cappelletti, che ha preceduto di 2 minuti Giacomotti. Entrambi hanno staccato il pass per i campionati mondiali skyrunning, che andranno in scena dal 9 all’11 settembre in Piemonte, le cui convocazioni definitive verranno ufficializzate fra pochi giorni dal CT della nazionale azzurra Roberto Mattioli. Seguono in classifica Mattia Tanara, Luca Compagnoni, lo spagnolo Alberto Garcia Laucirica e Francesco Meneghello.
Distacchi più rilevanti, invece, nella gara femminile, con la bellunese Giulia Pol, vincitrice dodici mesi fa della gara corta, che ha fatto gara in solitaria dal primo all’ultimo metro. Argento per Francesca Farneti, bronzo per la tesina Linda Tomaselli, quindi ecco Angelica Bernardi e Milena Pasin.
Affermazioni trentine nella skyrace sulla distanza dei 16 km e sui 1.200 metri di dislivello, per merito di Gabriele Guerri di Bieno, che ha impiegato 1h47’14” a concludere la propria prova; e di Elena Sassudelli di Vigolo Vattaro, che ha costruito la propria affermazione nella parte finale, chiudendo con il tempo di 2h21’38” e precedendo l’ex fondista Enrica Antoniol ed Elisabetta Stocco. Il podio maschile lo hanno invece completato Alessio Benedetti e Michele Fedel.
La Cima d’Asta skyrace ha assegnato anche i titoli tricolori Fisky di categoria. Il titolo under 23 è di Giulia Pol e Roberto Giacomotti, quello senior di Francesca Farneti e Luca Del Pero, La M40 di Milena Pasin e Daniele Cappelletti, la M45 di Federico Bettega, la M50 di Luisa Salvadori e Claudio Bailoni, la M55 di Paolo Moreletti, infine la Oltre M65 è stata vinta da Roberto Longhi.
Alla luce dei risultati ottenuti hanno staccato il pass per il Mondiale Skyrace i primi 5 classificati, cioè Luca Del Pero, Lorenzo Beltrami, Daniele Cappelletti, Roberto Giacomotti e Mattia Tanara.
Hanno detto
Luca Del Pero (primo classificato extreme): «Le gambe giravano. Ho avuto buone sensazioni sin dal via e quindi ho cercato di fare subito il mio ritmo con l’obiettivo di staccare il più possibile Beltrami, che è un forte discesista. Arrivare sulla Cima d’Asta devo ammettere che è stata un’emozione forte, ci sono poche gare così spettacolari. Avevo un buon vantaggio ed ho amministrato in discesa. Sono felice per il titolo italiano e per la forma che dè davvero buona in vista dei prossimi mondiali».
Lorenzo Beltrami (secondo classificato extreme): «Del Pero per me è oggi era imprendibile. In salita ho sofferto più del solito e non sono mai riuscito a trovare il ritmo. In discesa ho cercato di ridurre il ritardo, rosicchiando un po’ di secondi. Sono comunque soddisfatto per il secondo posto in una gara tecnica e spettacolare. Adesso cerco di recuperare energie per i mondiali».
Daniele Cappelletti (terzo classificato extreme): «Sono felicissimo. Non pensavo di andare così bene, anche perché quest’anno i risultati e la forma non sono stati dei migliori. Essere arrivato terzo ed essermi guadagnato la qualificazione per i mondiali è un sogno, poi vincere una medaglia tricolore nella gara trentina è stato il massimo, considerando che non sono più un giovanissimo. Adesso cercherò di affinare la forma in vista dell’appuntamento iridato per chiudere in bellezza la mia stagione».
Gabriele Guerri (primo classificato skyrace):«La mia intenzione era quella di prendere parte alla extreme, però non ero in condizione ottimale, con qualche acciacco fisico dopo la Vigolana the race. Io abito a Bieno, ad una decina di chilometri di distanza, e quindi il percorso di gara lo conosco bene ed è nel mio cuore. Nel primo tratto di salita corribile ho studiato gli avversari e sono stato assieme a Benedetti. Poi ho accelerato rimanendo da solo, e al rifugio Brentari ho scollinato con circa 4 minuti di vantaggio sul secondo. Ho quindi affrontato la discesa senza rischi. Mi sarebbe piaciuto abbassare il record, ma non essendo in perfetta forma ho preferito non rischiare. Sono molo soddisfatto della vittoria».
Giulia Pol (prima classificata extreme): «Vincere il titolo italiano under 23 era il mio obiettivo stagionale, non mi aspettavo certo di mettermi al collo anche la medaglia d’oro assoluta. Sono molto soddisfatta anche per il tempo che ho realizzato. Nella prima parte di salita ho corso assieme alla seconda, poi ho allungato perché stavo bene prendendo un buon margine. Non nascondo che in cima ero un po’ in sofferenza, ma poi il tifo dei miei amici mi ha rigenerato. Sono proprio orgogliosa della mia gara».
Elena Sassudelli (prima classificata skyrace): «Vincere fa sempre piacere, anche se mi aspettavo un tempo inferiore, ma va benissimo così. Io soffro la discesa ed anche oggi nel primo tratto a scendere sono stata raggiunta da Antoniol. Nel finale però sono riuscita ad allungare e vincere».
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 13:57 Nella nona eizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo
- 14:16 A Benevento Yahya Kadiri e Annamaria Naddeo vincono la decima edizione della "XCorrere la Storia"
- 06:02 Differenze di alimentazione tra una mezza e una maratona: dipendono anche da quanto si impiega per terminarla
- 17:12 Domenica 28 settembre appuntamento con la "30 Trentina 2025": saranno in 1600 al via
- 06:20 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 13:00 Sabato 27 il Trail Grigne Sud a Mandello del Lario (LC) e domenica 28 il Melavertical a Villa di Tirano (SO)
- 01:00 Gianni Poli racconta in Umbria la vittoria nella Maratona di New York del 1986, ospite del "Bettona Crossing"
- 14:01 Si può correre senza perdere massa muscolare? Ecco alcuni suggerimenti
- 00:30 Ci siamo! Sabato l'Umbria regalerà le grandi emozioni dell'ottava edizione di Bettona Crossing!
- 14:09 Cresce l'attesa per la Tartufo Running del 5 ottobre tra i sentieri dell’Appennino parmense
- 06:05 Come rendere più efficiente il vostro allenamento: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato
- 14:04 A Sulmona (AQ) grande divertimento all'Ovidio Running con vittorie di Stefano Massimi e Francesca Calvauna
- 06:05 Oltre a gare di corsa vi cimentate anche nel triathlon? Ecco alcuni suggerimenti su come allenarvi in autunno e inverno
- 14:39 Spettacolo ed emozioni in riva al mare per la quarta edizione del CMP Venice Lido Beach Trail
- 06:00 Le braccia sono spesso trascurate ed invece nella corsa sono importanti (quasi) quanto le gambe
- 14:00 Una domenica con la Roccolo Run lungo i sentieri del Parco del Roccolo a Canegrate (MI)
- 06:00 Pubblicità su Tuttorunning.net delle vostre gare o altro? Anche con scambio di servizi: ecco come fare