Queste pagine sono una guida, un metodo “dall’applicazione immediata” su come iniziare o come continuare a correre, dimagrendo rapidamente, migliorando la propria vita e anche il proprio “giro vita”.
Troverai programmi di allenamento, rivolti a tutte le categorie di runner, dai principianti agli atleti evoluti alla ricerca della migliore performance. Più che un libro o un manuale però è la rivelazione del “metodo giusto” (The Going Long Run) per non farti male e “Vincere”.
Sono molti anni che alleno atleti di diverse discipline sportive e tipologie; dal professionista (medaglia olimpica) a chi inizia (beginner) magari in sovrappeso.
Tutti hanno una cosa in comune: entrano nelle statistiche, vuol dire che ricorrono, chi prima e chi poi, ad un supporto fisioterapico o medico. Se questo è dovuto in parte alla tipologia caratteriale di atleta degli sport di “endurance”, cioè molto motivato, dall’altro lato spesso è dovuto anche ad errori che si commettono da ambo le parti: atleta & coach.
Proprio partendo da questa logica, ho analizzato molti libri, varie esperienze di molti e affermati coach e tutta la mia storia di allenatore per cercare il filo conduttore che legasse sia gli aspetti virtuosi che quelli negativi.
Spesso il runner vede i dolori come aspetti ragionevoli della sua attività sportiva. Il modello medicale classico non è strutturato per trattare i dolori da sovrautilizzo ma solo quelli di tipo traumatico.
La pratica degli sport di endurance comporta migliaia di “microtraumi” per il nostro corpo. Quando, quindi, si evidenzia un problema fisico, non è né di facile analisi né comprensione e può essere avvenuto molto lontano nel tempo. Spesso inoltre ci preoccupa del problema e non la causa. Si tratta cioè il “dolore” e non da dove viene. Che fare allora?
Come diceva Leonardo Da Vinci: “la semplicità è la suprema sofisticazione”.
Non è necessario pensare a cose straordinarie, ma fare le cose giuste continuamente e giornalmente, senza fretta. Questo manuale è proprio la raccolta delle cose giuste da fare per migliorare senza farsi male.
Sembra strano ma non ci sono ricette segrete, programmi di allenamento speciali o terapie fantasmagoriche. Ci sono delle semplici regole ma importanti, a cui attenersi, ed eseguirle tutte i giorni. Ogni volta che ho disatteso nel mio programma una di queste semplici regole ho notato un peggioramento della condizione fisica e della salute del mio atleta.
LE REGOLE CHE TROVERAI NEL MANUALE SONO IN SINTESI QUESTE:
Se si ha male, non si fa attività fisica, non c’è miglioramento con il dolore
Usare il Foam Roller tutti i giorni (sia prima che dopo allenamento)
Dopo il Foam Roller, e non prima, fare mobilità fisica
Mantenere o raggiungere un peso forma adeguato al proprio livello
Eseguire come routine un programma di forza (carico naturale) con continuità da 1 a 3 volte a settimana
Controllare la cadenza di corsa sopra i 175 psm
Eseguire un solo allenamento di qualità a settimana
Interval training piuttosto che tante sedute lunghe e lente
Evitare grossi aumenti di volume di allenamento in breve tempo
Sono cose scontate è vero. Ma chi ha sempre seguito queste regole? Spesso si seguono alcune di queste e mai tutte con continuità e perseveranza.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 18:51 Il 7 luglio a Milano c'è la seconda edizione della "Night Run CityLife Shopping District"
- 08:37 A Cesano Maderno in archivio la prima "Corrincesano" con oltre 200 partecipanti
- 17:26 Alla Lavaredo Ultra Trail di Cortina d'Ampezzo bis con record per Namberger e successo di Kotka tra le donne
- 12:31 Alla Mezza Maratona di Enna in trionfo Boumalik e La Monica
- 23:18 Al Cortina Trail vittorie spagnole, ma la vera rivelazione è Pina Deiana all'esordio sulla lunga distanza
- 09:12 L'11 settembre si corre l'Urban Trail di Busnago
- 18:40 Colombina Trail di Bossico le vittorie di Mely e Bottarelli
- 05:49 Stasera si corre la Strafoligno: spettacolo di notte per le strade della cittadina umbra
- 16:28 A Foppolo il primo Trail del Centenario con vittorie di Brasi e Tiraboschi
- 00:24 Alla sesta Cansiglio Run vittorie di Mariotto e Ricotta
- 08:19 Ci sarà anche la corsa il 25 e 26 giugno a Trasimen, manifestazione al Lago Trasimeno in Umbria
- 17:01 Tra Toscana ed Umbria torna il "Giro del Lago di Chiusi"
- 08:11 Alla “4 pas in doi” di Agordo la coppia Barattin-Bonatti è stata la più veloce
- 17:08 L'utilità di una pausa in allenamento per aumentare la qualità: ne parla Orlando Pizzolato
- 08:05 La "Maratona Valle Intrasca" ha acceso i colori e le emozioni al Lago Maggiore
- 17:04 Perugia e il suo urban trail: appuntamento venerdì 17 in notturna nel centro della città
- 08:52 Una serata di applausi e grandi prestazioni alla "Corritreviso"
- 17:24 Fatica ed emozioni nel ferrarese per la "11 Ponti di Comacchio"
- 08:18 In archivio a Gazzaniga il Campionato Italiano di Corsa in Montagna
- 16:48 Oltre 400 alla trentaquattresima "Stranotturna di Agliana"
- 08:29 Alla "Cortina-Dobbiaco" il verio spettacolo della corsa! Trenta chilometri di emozioni!
- 17:11 Il 17 giugno torna il "Perugia Urban Night Trail" nei vicoli della città
- 09:03 Volete comunicare con Tuttorunning.net? Ecco come fare...
- 15:05 Nicholas De Nicolo e Silvia Tamburi trionfano alla Maratonina dei Laghi di Bellaria-Igea Marina
- 08:48 Ecco alcuni utili esercizi per migliorare la tecnica di corsa attraverso le andature
- 16:56 Un bello spettacolo l'ottavo Trail Sacred Forests a Badia Prataglia
- 08:40 In 16mila per il successo della Strabologna
- 16:25 In Umbria si è corsa la "Sfacchinata": festa lungo le strade di Gualdo Tadino
- 09:34 Successo per la prima “Campestre sulla via Francigena, dal Castello all’Abbazia”
- 17:02 Il "Dolomiti Extreme Trail" torna il 10 e 11 giugno con ben sei gare!
- 11:56 Questa domenica in Umbria c'è la "Sfacchinata": si correrà a Gualdo Tadino
- 08:10 Una domenica a Monza con la "Lions Running": divertimento e solidarietà