La corsa di lunga distanza, oltre alla competizione in sé, somiglia tantissimo ad un viaggio. Molti altleti, soprattutto amatori, s’allacciano le scarpette da running proprio per questo aspetto.
Intraprendere questo percorso significa affrontare un tragitto ricco di emozioni ma anche di eventuali insidie. Distanza chilometrica ed ipotizzabili problematiche, di qualsiasi genere, sono direttamente proporzionali.
Una complicazione non da poco che potrebbe compromettere totalmente il nostro viaggio e la nostra prestazione, è la crisi di fame.
La crisi di fame bussa alla nostra porta quando le nostre riserve di glicogeno, in particolar modo quelle muscolari, risultano insufficienti a sostenere lo sforzo fisico. La crisi di fame si presenta spesso in modo brusco e improvviso con sintomi come sensazione di freddo, senso di debolezza, fame intensa e malessere generale. Da questa crisi, che ovviamente determina un notevole scadimento prestativo, difficilmente se ne riesce ad uscire indenni. L’obiettivo reale che ogni atleta, amatore e non, deve prefissarsi è quello di non arrivare mai a questo punto di non ritorno.
Come fare? Come organizzare al meglio la nostra alimentazione e idratazione durante una maratona o un’ultramaratona per evitare crisi di fame?
PRE-GARA
Nei giorni che precedono la competizione è estremamente necessario introdurre la giusta, e quindi abbondante, quantità di riserva energetica. I carboidrati sono sicuramente i nostri alleati migliori; devono coprire almeno il 60/70% di fabbisogno calorico ed è consigliabile assumerli a basso indice glicemico. Questo per evitare picchi elevati di glicemia che potrebbero avere un effetto controproducente sulla prestazione sportiva, aumento di problematiche digestive e aumento della fame, in quanto gli zuccheri vengono bruciati più velocemente.
Oltre ai carboidrati è bene introdurre una buona quantità di grassi e lipidi, attorno al 20/30% delle calorie e il restante fabbisogno coprirlo nutrendosi di proteine (solitamente si consiglia di non superare 1,5gr.per kg. corporeo).
Durante la preparazione alla gara è utile praticare qualche allenamento a digiuno (senza esagerare nella frequenza!), per abituare il nostro organismo ad utilizzare, come energia, anche le scorte di lipidi.
DURANTE LA GARA
Dopo mesi di preparazione utili non solo a livello fisico, ma anche per comprendere al meglio quali siano le quantità e i migliori alimenti di cui cibarsi, dovremmo essere sufficientemente preparati ed organizzati con una schematica tabella mentale, o anche materiale, in grado di ricordarci cosa, quando e quanto mangiare e bere.
La parola chiave è sempre prevenzione; dobbiamo sempre mantenere il più distante possibile lo spettro della crisi di fame.
L’elemento che personalmente mi ha fornito notevoli benefici durante maratone e/o ultramaratone, è il mix tra acqua e maltodestrine in polvere ad immediato assorbimento. Sono inodore, insapore e davvero utili per mantenere ad un buono stato il livello di energia nel corpo.
POSTA-GARA
Nell’immediato post gara (anche prima della doccia) è utile apportare un pasto ricco di carboidrati ad alto indice glicemico (frullati di frutta, patate, pane bianco, banane, ecc.) con pochi grassi e proteine. Questo serve ad evitare improvvisi cali di zucchero dovuti allo sforzo fisico appena perpetrato.
RIPOSO
Lasciare il giusto riposo all’organismo è anch’esso fondamentale per evitare in futuro crisi di fame e cali improvvisi di glicogeno muscolare.
In sintesi, per evitare crisi di fame, è necessario alimentarsi nella giusta maniera e nella giusta quantità, ripartendo precisamente i vari nutrienti in base al nostro fabbisogno. E’ inoltre necessario riposare e reintegrare immediatamente le energie spese durante la gara o l’allenamento.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza
- 16:49 Venerdì si corre il Perugia Night Urban Trail: la presentazione in Comune
- 15:41 In archivio l'edizione numero 21 del Triathlon Olimpico del lago di Vico: vittorie di Leonardo Carletti e Maria Tasciotti
- 06:03 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?
- 15:10 E' andata in archivio la Corri Marruvium a San Benedetto dei Marsi (AQ)
- 06:04 Per i podisti di tutte le età la mobilità e il potenziamento del bacino sono fondamentali
- 14:18 Si pensa già all'EcoMaratona del Chianti Classico dal 17 al 19 ottobre
- 06:10 Vi allenate facendo le ripetute? Ecco alcuni utili consigli