La corsa di lunga distanza, oltre alla competizione in sé, somiglia tantissimo ad un viaggio. Molti altleti, soprattutto amatori, s’allacciano le scarpette da running proprio per questo aspetto.
Intraprendere questo percorso significa affrontare un tragitto ricco di emozioni ma anche di eventuali insidie. Distanza chilometrica ed ipotizzabili problematiche, di qualsiasi genere, sono direttamente proporzionali.
Una complicazione non da poco che potrebbe compromettere totalmente il nostro viaggio e la nostra prestazione, è la crisi di fame.
La crisi di fame bussa alla nostra porta quando le nostre riserve di glicogeno, in particolar modo quelle muscolari, risultano insufficienti a sostenere lo sforzo fisico. La crisi di fame si presenta spesso in modo brusco e improvviso con sintomi come sensazione di freddo, senso di debolezza, fame intensa e malessere generale. Da questa crisi, che ovviamente determina un notevole scadimento prestativo, difficilmente se ne riesce ad uscire indenni. L’obiettivo reale che ogni atleta, amatore e non, deve prefissarsi è quello di non arrivare mai a questo punto di non ritorno.
Come fare? Come organizzare al meglio la nostra alimentazione e idratazione durante una maratona o un’ultramaratona per evitare crisi di fame?
PRE-GARA
Nei giorni che precedono la competizione è estremamente necessario introdurre la giusta, e quindi abbondante, quantità di riserva energetica. I carboidrati sono sicuramente i nostri alleati migliori; devono coprire almeno il 60/70% di fabbisogno calorico ed è consigliabile assumerli a basso indice glicemico. Questo per evitare picchi elevati di glicemia che potrebbero avere un effetto controproducente sulla prestazione sportiva, aumento di problematiche digestive e aumento della fame, in quanto gli zuccheri vengono bruciati più velocemente.
Oltre ai carboidrati è bene introdurre una buona quantità di grassi e lipidi, attorno al 20/30% delle calorie e il restante fabbisogno coprirlo nutrendosi di proteine (solitamente si consiglia di non superare 1,5gr.per kg. corporeo).
Durante la preparazione alla gara è utile praticare qualche allenamento a digiuno (senza esagerare nella frequenza!), per abituare il nostro organismo ad utilizzare, come energia, anche le scorte di lipidi.
DURANTE LA GARA
Dopo mesi di preparazione utili non solo a livello fisico, ma anche per comprendere al meglio quali siano le quantità e i migliori alimenti di cui cibarsi, dovremmo essere sufficientemente preparati ed organizzati con una schematica tabella mentale, o anche materiale, in grado di ricordarci cosa, quando e quanto mangiare e bere.
La parola chiave è sempre prevenzione; dobbiamo sempre mantenere il più distante possibile lo spettro della crisi di fame.
L’elemento che personalmente mi ha fornito notevoli benefici durante maratone e/o ultramaratone, è il mix tra acqua e maltodestrine in polvere ad immediato assorbimento. Sono inodore, insapore e davvero utili per mantenere ad un buono stato il livello di energia nel corpo.
POSTA-GARA
Nell’immediato post gara (anche prima della doccia) è utile apportare un pasto ricco di carboidrati ad alto indice glicemico (frullati di frutta, patate, pane bianco, banane, ecc.) con pochi grassi e proteine. Questo serve ad evitare improvvisi cali di zucchero dovuti allo sforzo fisico appena perpetrato.
RIPOSO
Lasciare il giusto riposo all’organismo è anch’esso fondamentale per evitare in futuro crisi di fame e cali improvvisi di glicogeno muscolare.
In sintesi, per evitare crisi di fame, è necessario alimentarsi nella giusta maniera e nella giusta quantità, ripartendo precisamente i vari nutrienti in base al nostro fabbisogno. E’ inoltre necessario riposare e reintegrare immediatamente le energie spese durante la gara o l’allenamento.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 17:01 Alla Yankee Run di Colere (Bg), trionfo di Giovanni Filippi
- 06:50 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 00:09 In questo giovedì si corre in Umbria torna la CorriLerchi: siamo alla tredicesima edizione
- 16:22 Un "ciuffo rosa" in trionfo tra le donne al Santuario delle Vertighe: successo di Marcella Municchi
- 08:02 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 19:03 Volete comunicare con Tuttorunning.net? Ecco come fare...
- 18:54 Dominio maschile e femminile dell’Aldo Moro Paluzza nella “Staffetta delle Vette” sulle montagne della Carnia
- 16:45 Il 2 ottobre torna la Trento Half Marathon nell'ambito del Running Festival
- 04:10 Buon Ferragosto a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 17:36 Doppietta ligure al traguardo dell'undicesima "La Via dei Lupi" a Limone Piemonte
- 07:41 Appuntamento con la seconda "Dolomitica Run Half Marathon"
- 10:35 Clamorosa vicenda: l' ultrarunner Luisa Betti squalificata per 12 mesi!
- 07:21 Allenarsi con gli allunghi permette di migliorare le prestazioni nelle gare sino al 10 km: ecco come farli
- 16:30 Le elezioni politiche non fermeranno la "30 Trentina": si correrà il 25 settembre
- 07:54 A Costa di Trex vincono Riccardo Pianesi e Pina Deiana sul percorso lungo, Federico Gemma e Maria Cristina Draoli su quello corto
- 17:22 Nel bergamasco vittoria a Selvino nella Magut Race Corsa dei muratori di Zanga e Croce
- 07:41 Alcune indicazioni su come allenarsi con le ripetute
- 17:06 Sabato a Castello di Fiemme ecco la Ginkgo Stafetten, la Ultra Ginkgo e la Mini Ginkgo
- 07:56 Ecco come sfruttare l'allenamento di corsa lenta per andare più forte anche in gara
- 16:34 Tante emozioni a Cannobio per la "Mozzafiato Trail" su varie distanze
- 07:49 Volete correre per dimagrire? Ecco come fare e quale ritmo dovete tenere per perdere grassi
- 16:25 Al Valmalenco Ultra Distance Trail in gara 440 atleti da 12 nazioni per un grande spettacolo
- 07:21 Il 16 ottobre torna la Mezza Maratona di Foligno
- 17:17 Giovedì ad Arezzo si corre al Santuario delle Vertighe in occasione della festa della "Patrona dei camionisti"
- 08:00 Il 24 settembre torna in Umbria il "Bettona Crossing" sulle distanze di 50, 20 e... 8 km
- 17:09 A Vittorio Veneto seconda edizione del Trail dei Cimbri con oltre 300 partecipanti
- 08:02 Tante emozioni per la Orobie Skyraid: successi di Cristian Minoggio e Martina Valmassoi
- 17:00 Torna la Mytho Marathon: il 2 ottobre tre gare a Sacile per un'unica emozione
- 08:47 Il 25 settembre appuntamento con il primo "Trail on the beach"
- 17:27 Podismo in lutto piange la scomparsa dell'amico Fabio...
- 10:56 Tragedia sulla strada: muore investita una runner di 30 anni
- 17:13 Il 4 settembre si correrà a Perugia ricordando Leonardo Cenci: in programma una gara di 10 km
- 11:06 La lettera di quattro organizzatori: "La Fidal per il mondo del running solo un IBAN su cui versare"
- 17:06 Ad Alleghe la Transcivetta Karpos alla coppia Bonati-Burattin
- 07:41 Emoziona il vertical de "La Thuile Trail Memorial Edo Camardella"
- 00:22 Lutto nel podismo: muore a 62 anni mentre corre complice anche il caldo afoso
- 15:08 Spettacolo ed emozioni alla quinta Stelvio Marathon: una gara da ricordare
- 08:02 A Canazei risolta in discesa la DoloMyths Run Skyrace: come sempre...
- 17:42 Ben 520 iscritti alla sesta "La Thuile Memorial Edo Camardella" di questo fine settimana
- 08:46 Domani in Alto Adige appuntamento con la quinta Stelvio Marathon