Ancora un mese e poi sarà EcoMaratona del Chianti Classico, evento che punta i riflettori sulle strade del Chianti Classico grazie ad un programma ricco di emozioni che coinvolgono l’intero weekend dal 14 al 16 ottobre 2022.
IL PROGRAMMA – Festa alle luci del crepuscolo venerdì 14 ottobre, lo spettacolo sarà tutto sulla staffetta 3x1500, due giri da 750 m per ciascun corridore che potrà quindi ricevere l’incitamento dell’intero centro cittadino di Castelnuovo Berardenga.
Sabato 15 ottobre le emozioni si trasformano in odori e sapori grazie a Emozioni Chianti Classico, un evento nell’evento dedicato alla scoperta delle cantine e della gastronomia tradizionale del territorio. “La Storia”, “La Tradizione” e “L’innovazione” sono i tre programmi che accoglieranno i visitatori per vivere un’esperienza sensoriale.
Cerimonia di apertura della manifestazione podistica sabato pomeriggio e saluto delle autorità, occhi puntati su Gelindo Bordin, campione olimpico e dirigente Diadora, sponsor tecnico dell’evento, e il prof. Fulvio Massini, preparatore atletico che insieme daranno vita ad un convegno tecnico dedicato a temi del running.
Domenica 16 ottobre sarà un susseguirsi di colpi di pistola che daranno il via alle tre gare competitive: EcoMaratona del Chianti Classico 42Km/900D+, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km/420D+ e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km/280D+ cui si aggiungono le tre non competitive della EcoPasseggiata del Chianti Classico 6, 13 e 19 km, adatte a tutti e senza obbligo di tesseramento e presentazione del certificato medico agonistico.
I PERCORSI – Un territorio che non ha bisogno di presentazioni, conosciuto ed elogiato in tutto il mondo, le strade bianche dell’EcoMaratona del Chianti Classico, è qui che passerà la “carica” di circa 2mila podisti, molti dei quali accorsi per godere lo spettacolo della natura che qui è stata generosissima.
Partenza della distanza regina dal famosissimo Castello di Brolio per dirigersi, km dopo km, verso paesaggi resi ancora più caldi e accoglienti dai colori dell’autunno. Primo scorcio di straordinario fascino il Castello di Cacchiano con il Monte Amiata sullo sfondo, per proseguire verso il Castello di Lucignano. Si imbocca l’Eroica, strada consacrata da un blasonato e tradizionalissimo evento cicloturistico, per poi entrare nel casale Podernovi, teatro del film del Maestro Bartolucci “Ballo da sola”. A far da cornice sarà sempre lo stupefacente panorama del Chianti, tra casolari, vigne, cipressi e ulivi che profumano di olio nuovo. A circa un km dal traguardo si scorge il gallo gigante, simbolo del Chianti Classico, prima di completare la fatica e vivere le emozioni dell’arrivo nella piazza di Castelnuovo Berardenga.
Partenza e arrivo da Castelnuovo Berardenga per l’EcoMaratonina del Chianti Classico 21km che scivola in leggera discesa per 6 km fino ad entrare su una strada bianca. Dopo pochi km si potrà ammirare il panorama in direzione di Siena, delle Crete e delle colline del Chianti fino a giungere tra campi coltivati a grano e girasoli, vigna e ulivi in un paesaggio mozzafiato. Si arriva alla Villa di Montegiachi da cui si prosegue tra vigne e bosco prima di entrare nel percorso della 42 km.
Per accontentare tutti, da qualche anno il comitato organizzatore ha inserito nel palinsesto anche un evento aperto ad una platea più ampia, Tra il bosco e le vigne del Chianti Classico 13km. Come per la EcoMaratonina, si parte e si arriva a Castelnuovo Berardenga fino ad immettersi al km 3.7 nel percorso della 42 km, fino all’arrivo a Castelnuovo Berardenga.
“Lo scorso anno abbiamo messo a punto questi nuovi percorsi e abbiamo ricevuto moltissimi feedback positivi dai partecipanti” ha detto Mauro Clarichetti, Presidente del Comitato Organizzatore della EcoMaratona del Chianti Classico. “Il nostro territorio è sicuramente un biglietto da visita unico al mondo ma noi vogliamo che i partecipanti portino a casa emozioni speciali. Per questo ci impegniamo a organizzare eventi per tutti, competitivi e non e che permettano di apprezzare anche la storia di questa terra e la nostra accoglienza. Ringrazio tutte le aziende che, negli anni, ci hanno fornito il loro supporto mettendo a disposizione ricchi ristori che rispecchiano le tradizioni gastronomiche locali e l’ospitalità dei nostri luoghi e tutti gli amici che ci danno una mano per trasformare questo evento in un bagaglio di emozioni”, ha concluso Mauro.
ECOPASSEGGIATA DEL CHIANTI CLASSICO - Il percorso di 6 km si svolgerà quasi interamente su asfalto, in discesa nella prima parte e con una deviazione alla Pieve di Pacina. Dopo un breve anello si tornerà alla partenza ripercorrendo la stessa strada dell’andata, questa volta dovendo affrontare una facile salita con D+ 60 m. Chi sceglierà di partecipare all’EcoPasseggiata di 13 km si troverà sul percorso degli atleti iscritti alla manifestazione competitiva “Tra il bosco e le vigne del Chianti”. Info percorso QUI. I più esperti potranno partecipare all’EcoPasseggiata di 19 km, con partenza a seguire lo start della gara competitiva di 21 km di cui viene ricalcato il percorso.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza
- 16:49 Venerdì si corre il Perugia Night Urban Trail: la presentazione in Comune
- 15:41 In archivio l'edizione numero 21 del Triathlon Olimpico del lago di Vico: vittorie di Leonardo Carletti e Maria Tasciotti
- 06:03 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?
- 15:10 E' andata in archivio la Corri Marruvium a San Benedetto dei Marsi (AQ)
- 06:04 Per i podisti di tutte le età la mobilità e il potenziamento del bacino sono fondamentali
- 14:18 Si pensa già all'EcoMaratona del Chianti Classico dal 17 al 19 ottobre
- 06:10 Vi allenate facendo le ripetute? Ecco alcuni utili consigli