Quanto lo yoga può esserci d’aiuto prima, durante e dopo un allenamento di corsa? Scopriamo i segreti dello yoga che un runner non può farsi scappare.
Abbiamo parlato di come possiamo migliorare le nostre performance sportive ed evitare gli infortuni grazie allo yoga quotidiano. Oggi ci addentriamo maggiormente nel mondo del running e cerchiamo di capire quanto lo yoga può aiutarci, non solo con le sue asana (posizioni), da eseguire prima o dopo l’allenamento, ma anche con altri e affascinanti aspetti.
Respirare
Come abbiamo visto nell’articolo sullo yoga per i nuotatori e sullo yoga per i ciclisti, il fil rouge è l’ottimizzazione della gestione del respiro e del diaframma, unitamente allo sviluppo della consapevolezza del proprio corpo.
Partendo dal presupposto che non dovremmo mai trovarci in affanno, ma dobbiamo essere noi a controllare il respiro, la scelta vincente è ascoltarsi e modularlo a seconda del tipo di corsa che stiamo praticando: in un 800, infatti, avremo un tipo di respirazione; in un lungo di trenta chilometri, ne adotteremo un altro. Inspirare in due tempi ed espirare in tre; inspirare in tre tempi ed espirare in due… sono solo due delle molte possibili combinazioni. Scegliamo la nostra.
Rilassare i muscoli che non servono alla corsa
Un’accortezza importante al fine di ottimizzare la performance è quella di imparare a gestire i muscoli rilassando quelli che non sono funzionali al gesto che stiamo compiendo. Dobbiamo educarci all’ascolto, imparare a rilassarci a comando: lo yoga ce lo insegna meglio di ogni altra disciplina.
Possiamo esercitarci con questo esercizio:
in shavasana (la posizione del cadavere), ovvero sdraiati, con gli occhi chiusi: rilassiamoci partendo dai piedi e risalendo lungo tutto il corpo, fino alla testa. Per alcuni sarà immediato, per altri no. Un suggerimento è di provare prima a contrarre le varie parti del corpo e poi a rilassarle: questo contrasto permette di connetterci maggiormente a ogni parte e sviluppare maggiore consapevolezza.
Una volta presa dimestichezza con questa consapevolezza, possiamo richiamarla anche mentre corriamo, controllando di tanto in tanto il grado di tensione di spalle, braccia, volto e rilassarli qualora non lo siano
Allungarsi dopo la corsa
Ecco alcune asana (posizioni) che non possono mancare dopo una sessione di running:
adho mukha svanasana (cane a testa in giù): mani al top del tappetino, piedi distanti quanto gli ischi, i talloni che cercano il suolo, ginocchia piegate quanto basta per permettere alla schiena di stare dritta. Inspiriamo ed espiriamo una decina di volte in questa posizione avendo cura di usare l’espirazione per spingere il bacino in alto e indietro. Riposiamo 1′ e ripetiamo altre due volte. La catena muscolare posteriore e i tendini d’Achille vi ringrazieranno
“standing figure four”: flettiamo la gamba destra e appoggiamo la caviglia sinistra sopra il ginocchio destro mentre immaginiamo di sederci su una sedia invisibile. Le mani giunte innanzi al cuore per centrare la mente, fissare un punto a terra per non perdere l’equilibrio. Inspirando, spingiamo la testa verso il cielo, allungando bene la colonna; espirando, approfondiamo eventualmente la flessione dell’anca, come se volessimo sederci ancora più in basso e portiamo con dolcezza il ginocchio sospeso verso il pavimento. Rimaniamo in questa posizione da 30’’ a 1’ e ripetiamo dall’altro lato.
possiamo eseguire la stessa posizione anche a terra: partire con le ginocchia flesse e le piante dei piedi appoggiate a terra. Appoggiare l’esterno della caviglia sopra il ginocchio opposto e, aiutandoci con le mani, accompagnare dolcemente il ginocchio d’appoggio verso il petto a ogni espirazione. Eseguire una trentina di respiri profondi e lenti prima di cambiare gamba
per dare sollievo alla schiena e rigenerare le gambe (ideale anche per chi ha problemi di circolazione o ritenzione idrica): stesi a terra, gambe sollevate e appoggiate al muro, portare gli ischi il più vicino possibile alla parete. Restiamo in posizione 5’/10′, approfittandone magari per fare qualche bel respiro e praticare un po’ di ascolto
Concludo con un piccolo segreto: spesso chi corre lo fa pensando ai problemi, alle cose da fare, a una riunione impellente o al litigio con persone amate. Provare a restare nel presente il più possibile, portando l’attenzione all’aria sul volto, al contatto dei piedi col suolo, alla luce, alla temperatura, al contatto dei vestiti sulla pelle e al grado di rilassamento del volto, delle spalle e delle mani, al respiro… è un ottimo modo per migliorare la prestazione e liberare la mente.
Siate lì, un passo alla volta, un respiro alla volta.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 18:05 Maratoneta di 48 anni muore nel sonno: stessa sorte pochi giorni dopo una compagna di squadra
- 13:55 In 5000 a Roma per la "Corsa dei Santi" per sostenere il progetto solidale dei salesiani in India
- 06:00 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 00:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:54 Il 9 maggio 2026 torna il Triathlon del Lago di Caldaro con la sua 37esima edizione
- 06:00 Per migliorare le prestazioni su tutte le distanze della corsa occorre allenare la forza in salita
- 15:15 Domenica 9 novembre a Corciano (PG) c'è la Straquasar e sarà ricordato il podista Eros Bastianini a due anni dalla scomparsa
- 06:00 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
- 14:00 Tra sei mesi a Rapolano Terme (SI) appuntamento con la quarta "Crete Senesi Ultramarathon"
- 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
