Quanto lo yoga può esserci d’aiuto prima, durante e dopo un allenamento di corsa? Scopriamo i segreti dello yoga che un runner non può farsi scappare.
Abbiamo parlato di come possiamo migliorare le nostre performance sportive ed evitare gli infortuni grazie allo yoga quotidiano. Oggi ci addentriamo maggiormente nel mondo del running e cerchiamo di capire quanto lo yoga può aiutarci, non solo con le sue asana (posizioni), da eseguire prima o dopo l’allenamento, ma anche con altri e affascinanti aspetti.
Respirare
Come abbiamo visto nell’articolo sullo yoga per i nuotatori e sullo yoga per i ciclisti, il fil rouge è l’ottimizzazione della gestione del respiro e del diaframma, unitamente allo sviluppo della consapevolezza del proprio corpo.
Partendo dal presupposto che non dovremmo mai trovarci in affanno, ma dobbiamo essere noi a controllare il respiro, la scelta vincente è ascoltarsi e modularlo a seconda del tipo di corsa che stiamo praticando: in un 800, infatti, avremo un tipo di respirazione; in un lungo di trenta chilometri, ne adotteremo un altro. Inspirare in due tempi ed espirare in tre; inspirare in tre tempi ed espirare in due… sono solo due delle molte possibili combinazioni. Scegliamo la nostra.
Rilassare i muscoli che non servono alla corsa
Un’accortezza importante al fine di ottimizzare la performance è quella di imparare a gestire i muscoli rilassando quelli che non sono funzionali al gesto che stiamo compiendo. Dobbiamo educarci all’ascolto, imparare a rilassarci a comando: lo yoga ce lo insegna meglio di ogni altra disciplina.
Possiamo esercitarci con questo esercizio:
in shavasana (la posizione del cadavere), ovvero sdraiati, con gli occhi chiusi: rilassiamoci partendo dai piedi e risalendo lungo tutto il corpo, fino alla testa. Per alcuni sarà immediato, per altri no. Un suggerimento è di provare prima a contrarre le varie parti del corpo e poi a rilassarle: questo contrasto permette di connetterci maggiormente a ogni parte e sviluppare maggiore consapevolezza.
Una volta presa dimestichezza con questa consapevolezza, possiamo richiamarla anche mentre corriamo, controllando di tanto in tanto il grado di tensione di spalle, braccia, volto e rilassarli qualora non lo siano
Allungarsi dopo la corsa
Ecco alcune asana (posizioni) che non possono mancare dopo una sessione di running:
adho mukha svanasana (cane a testa in giù): mani al top del tappetino, piedi distanti quanto gli ischi, i talloni che cercano il suolo, ginocchia piegate quanto basta per permettere alla schiena di stare dritta. Inspiriamo ed espiriamo una decina di volte in questa posizione avendo cura di usare l’espirazione per spingere il bacino in alto e indietro. Riposiamo 1′ e ripetiamo altre due volte. La catena muscolare posteriore e i tendini d’Achille vi ringrazieranno
“standing figure four”: flettiamo la gamba destra e appoggiamo la caviglia sinistra sopra il ginocchio destro mentre immaginiamo di sederci su una sedia invisibile. Le mani giunte innanzi al cuore per centrare la mente, fissare un punto a terra per non perdere l’equilibrio. Inspirando, spingiamo la testa verso il cielo, allungando bene la colonna; espirando, approfondiamo eventualmente la flessione dell’anca, come se volessimo sederci ancora più in basso e portiamo con dolcezza il ginocchio sospeso verso il pavimento. Rimaniamo in questa posizione da 30’’ a 1’ e ripetiamo dall’altro lato.
possiamo eseguire la stessa posizione anche a terra: partire con le ginocchia flesse e le piante dei piedi appoggiate a terra. Appoggiare l’esterno della caviglia sopra il ginocchio opposto e, aiutandoci con le mani, accompagnare dolcemente il ginocchio d’appoggio verso il petto a ogni espirazione. Eseguire una trentina di respiri profondi e lenti prima di cambiare gamba
per dare sollievo alla schiena e rigenerare le gambe (ideale anche per chi ha problemi di circolazione o ritenzione idrica): stesi a terra, gambe sollevate e appoggiate al muro, portare gli ischi il più vicino possibile alla parete. Restiamo in posizione 5’/10′, approfittandone magari per fare qualche bel respiro e praticare un po’ di ascolto
Concludo con un piccolo segreto: spesso chi corre lo fa pensando ai problemi, alle cose da fare, a una riunione impellente o al litigio con persone amate. Provare a restare nel presente il più possibile, portando l’attenzione all’aria sul volto, al contatto dei piedi col suolo, alla luce, alla temperatura, al contatto dei vestiti sulla pelle e al grado di rilassamento del volto, delle spalle e delle mani, al respiro… è un ottimo modo per migliorare la prestazione e liberare la mente.
Siate lì, un passo alla volta, un respiro alla volta.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza
- 16:49 Venerdì si corre il Perugia Night Urban Trail: la presentazione in Comune
- 15:41 In archivio l'edizione numero 21 del Triathlon Olimpico del lago di Vico: vittorie di Leonardo Carletti e Maria Tasciotti
- 06:03 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?
- 15:10 E' andata in archivio la Corri Marruvium a San Benedetto dei Marsi (AQ)
- 06:04 Per i podisti di tutte le età la mobilità e il potenziamento del bacino sono fondamentali
- 14:18 Si pensa già all'EcoMaratona del Chianti Classico dal 17 al 19 ottobre
- 06:10 Vi allenate facendo le ripetute? Ecco alcuni utili consigli