È arrivato l’inverno ed è giunto il momento di costruire le fondamenta per la primavera. In questo periodo si allenano le condizioni generali dopo il periodo di off season: bisogna lavorare sulle capacità aerobiche di base e sulla forza muscolare. Ma sapete che per attivare al meglio gli stimoli dell’allenamento invernale di endurance abbiamo a disposizione degli alleati?
1. Le proteine
Le proteine sono i ‘mattoni’ che compongono i tessuti del nostro organismo e i muscoli ne contengono il 20%. In ogni istante della nostra vita c’è un ricambio di questi mattoni e questo ricambio aumenta in velocità quando ci alleniamo con costanza e soprattutto quando aumentiamo tono e forza dei muscoli. Va da sé che è fondamentale assumere un adeguato apporto di proteine dall’alimentazione se il nostro desiderio è quello di stare bene, essere forti e migliorare in prestazione sportiva. È importante dunque raggiungere ogni giorno il fabbisogno di questo nutriente.
In quali quantità?
A seconda dell’età, dell’intensità e della frequenza dell’esercizio può andare da 1,2 g di proteine per ogni chilo di peso corporeo a circa 1,7 g (max 2 g/kg al giorno). Questa somma va suddivisa in ogni pasto e spuntino a partire dalla prima colazione (anche nei giorni in cui non ci si allena).
Il momento più opportuno per consumarle è l’ora che segue la sessione: in questa finestra di tempo i muscoli sono maggiormente disposti ad assorbire le proteine, massimizzando gli effetti dell’allenamento.
2. I carboidrati
I carboidrati sono indispensabili quanto le proteine, anche durante gli allenamenti per la forza e il tono muscolare. Questo nutriente infatti ha la capacità di migliorare l’assorbimento delle proteine da parte del muscolo. In altre parole il suo ruolo è di ‘fissare’ le proteine sulle fibre muscolari: per questo i carboidrati vanno assunti insieme ad alimenti fonte di proteine o miscele in polvere.
Inoltre assumere un’opportuna quota di carboidrati permette migliori adattamenti agli stimoli allenanti. Per questo vanno assunti anche durante l’allenamento. Nelle sessioni che superano l’ora il suggerimento è quello di utilizzare alimenti o integratori per sportivi a base di carboidrati alternando per esempio miscele solide come barrette, sport gel o polveri da diluire in acqua.
Allenarsi costantemente con una scarsa disponibilità di energia può compromettere l’efficienza del sistema immunitario, oltre che aumentare la fatica muscolare e favorire l’insorgenza di infortuni da stress.
3. Vitamina C
E a proposito di difese immunitarie anche la vitamina C assume un ruolo strategico. A differenza di quanto si pensi non ha impatto sul prevenire i malanni di stagione, ma ha il potere di favorirne la risoluzione. Inoltre partecipa alla formazione del collagene, sostanza preziosissima per il benessere delle articolazioni e favorisce un ottimale assorbimento del ferro quando è associata ad alimenti che lo contengono. Gli agrumi sono senza dubbio un’ottima fonte ma esistono frutti che ne contengono in percentuale superiore, come i kiwi, in particolare quelli gialli. Il suggerimento è di non farci mai mancare uno di questi alimenti durante i pasti: ad esempio aggiungere un kiwi a colazione, una spremuta a pranzo, succo di limone su una pietanza a cena.
4. Idratazione
I nostri muscoli sono composti dal 75% di acqua. Durante gli allenamenti indoor ma anche quelli all’aperto, anche quando c’è freddo, l’organismo disperde acqua (e minerali) per allontanare il calore prodotto dal lavoro dei muscoli. Idratarsi durante l’esercizio è fondamentale per non compromettere la salute, perché quando lo stato d’idratazione si riduce, l’organismo fa fatica a termoregolarsi, la fatica (sia muscolare che nervosa) aumenta, così come il rischio di crampi muscolari.
La raccomandazione dunque è quella di assumere circa 350-500 ml di acqua prima dell’allenamento e la stessa quantità con aggiunta in sodio, cloro, potassio e magnesio durante l’allenamento. L’acqua va bevuta a piccoli sorsi per favorire un più rapido svuotamento dello stomaco e un più efficace assorbimento della bevanda a livello intestinale.
Allenarsi in stato di scarsa idratazione compromette gli effetti dell’allenamento e riduce le naturali difese immunitarie.
Bene. Abbiamo visto quali sono i 4 alleati che favoriscono il nostro benessere e potenziano gli effetti dell’allenamento invernale di endurance in vista degli obiettivi della nuova stagione agonistica.
Vi dò appuntamento al prossimo approfondimento per ottimizzare sempre di più la vostra preparazione sportiva.
Buon allenamento!
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza
- 16:49 Venerdì si corre il Perugia Night Urban Trail: la presentazione in Comune
- 15:41 In archivio l'edizione numero 21 del Triathlon Olimpico del lago di Vico: vittorie di Leonardo Carletti e Maria Tasciotti
- 06:03 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?
- 15:10 E' andata in archivio la Corri Marruvium a San Benedetto dei Marsi (AQ)
- 06:04 Per i podisti di tutte le età la mobilità e il potenziamento del bacino sono fondamentali