Con settembre tornano gli impegni, il lavoro, gli incastri in agenda… E gli allenamenti? Ecco come far combaciare tutto senza farsi divorare dall’ansia.
Il bello delle vacanze estive è potersi concedere qualcosa in più che solitamente nella vita di tutti i giorni ci viene difficile. Ma tornare ad allenarsi dopo le ferie e riprendere la vecchia routine, conciliando impegni di lavoro e organizzazione familiare, non è affatto semplice. Un cambiamento che si ripete ogni anno e che puntualmente viene percepito come un momento di difficoltà da molte persone, richiedendo dei tempi più o meno lunghi di adattamento.
Ecco alcuni consigli da sperimentare per ricominciare ad allenarsi senza traumi, dando tempo a mente e corpo di ripartire.
tempo al tempo
reason why
pianificazione
flessibilità
atteggiamento positivo
Tempo al tempo
Può sembrare un gioco di parole, ma riprendere l’attività fisica senza ansia da prestazione e senza mettere eccessivamente sotto pressione il nostro fisico, contribuisce a ridurre e prevenire lo stress e permette di mantenere l’equilibrio emotivo. Iniziamo gradualmente, impariamo ad ascoltarci senza essere troppo rigidi con noi stessi e cominciamo a riconoscere e allontanare le situazioni che ci rubano energia. Dopo qualche allenamento le cose inizieranno a tornare alla normalità.
Reason why
‘Vorrei iscrivermi a una gara autunnale, ma al rientro dalle ferie estive i ritmi di lavoro sono estenuanti, l’organizzazione familiare è complicata e non ho abbastanza tempo per allenarmi. Sarà per la prossima volta’.
Ci è mai capitato di rinunciare a un progetto senza nemmeno provarci pensando che tutto, in quel momento, stesse remando contro di noi e i nostri buoni propositi? Sono pensieri che hanno un impatto negativo nella nostra quotidianità e non sono funzionali. Quello che invece può esserci utile quando l’obiettivo sembra impossibile da raggiungere è interrogarsi sul perché. ‘Da 1 a 10, quanto è importante per me fare questa gara?‘
Perché in qualsiasi situazione della vita, saremo motivati a perseguire un obiettivo solo quando avremo capito cosa ci spinge a raggiungerlo, qual è la motivazione profonda che porta all’azione. Una volta trovato il perché, il passo successivo sarà prendere abitudini sane che ci portino verso la meta desiderata. Senza la reason why è difficile mantenere la motivazione soprattutto quando arrivano le difficoltà, come ad esempio riprendere ad allenarsi dopo lo stop estivo. Inoltre fissare un obiettivo più vicino nel tempo e più conforme alla nostra forma fisica, ci aiuterà a riprendere la routine sportiva di tutti i giorni in modo più sereno e consapevole.
Pianificazione
È importante imparare a dare valore al proprio tempo programmando le attività quotidiane e creando buone abitudini. Pianificare significa innanzitutto rallentare e impostare con chiarezza gli obiettivi. Chiederci ad esempio se le attività in calendario nella settimana o nel mese in corso sono meritevoli di attenzione può essere un modo per iniziare a dare delle priorità. Oppure fare un elenco degli impegni, depennare ciò che non è importante, dedicare blocchi di tempo alle cose che riteniamo funzionali isolandole da tutte le altre.
Sicuramente avremo già una checklist mentale di tutto ciò che dobbiamo fare durante la giornata, ma… abbiamo mai pensato di metterla nero su bianco e appenderla in un luogo della casa ben visibile? Potrebbe essere una lavagna, un calendario appeso al frigo, una bacheca virtuale. Sembra banale, ma è molto efficace!
Flessibilità
È fondamentale essere elastici e in grado di riassegnare le priorità apportando modifiche al piano quando necessario. Questo significa non avere fretta di definire una routine: i ritmi e gli orari devono essere pian piano riadattati al nuovo inizio. Semplici azioni ripetute con costanza fino a diventare abitudini sono una scorciatoia positiva del nostro cervello e ci aiutano a risparmiare energie. Se non le avessimo, ogni giorno dovremmo prendere migliaia di decisioni e anche la più piccola scelta (come ad esempio definire i giorni di allenamento) diventerebbe una fatica enorme. Come scrive l’autore americano Sean Covey ‘Noi diventiamo ciò che facciamo ripetutamente’ e siccome le abitudini possono essere create, perché non trasformare la programmazione in un’abitudine? Una ripresa graduale ma in modo vigoroso aiuta a non lasciarsi vincere dalla pigrizia o sopraffare dagli altri impegni.
Atteggiamento positivo
Lo stato d’animo ha un’influenza concreta in tutto ciò che facciamo, ancor di più nei nuovi inizi. Tradurre la voglia di essere più presenti, più produttivi, più sereni mentalmente e in forma fisicamente in piccole azioni, permette di concentrarsi su ciò che si può fare oggi, al meglio delle possibilità, per raggiungere l’obiettivo.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:00 Appuntamento il 10 dicembre in Liguria con la Spotorno Run sui 10 chilometri
- 06:00 Per aumentare la forza è necessario allenarsi in salita e... pure in discesa: ecco i suggerimenti
- 16:00 Una bella edizione della Mezza Maratona Corigliano Rossano: vittorie di Ayoub Idam e Valeria Cirielli
- 06:42 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 15:58 A Conegliano (TV) si è disputata la prima edizione del Ca’ del Poggio Run
- 06:55 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 15:58 L'8 dicembre torna la Mezza Maratona di San Miniato: sarà la dodicesima edizione
- 11:02 In Umbria già in calendario la prossima Straquasar: appuntamento il 10 novembre 2024
- 06:55 Puntare al personal best sulla 10 chilometri di corsa: consigli pratici su come prepararsi mentalmente
- 15:55 Leonce Bukuru e Sara Bottarelli in trionfo nella Mezza Maratona Città di Palmanova
- 07:00 I vantaggi dell'allenamento indoor sul tapis roulant: ecco i giusti consigli da seguire
- 16:00 Nella Milano21 FollowYourPassion successi di Nfamara Njie e Bianca Campidelli
- 06:48 Iniziare a correre da zero e renderla una salutare abitudine? Ecco come fare
- 14:58 A Jean Marc Diomandè la vittoria nella quarta "Corsa delle Fornaci" disputata in Umbria
- 06:50 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 16:00 Si è disputata una velocissima edizione della Savona Half Marathon
- 06:54 Quando correte una mezza o una maratona avete l'indicazione del tempo che impiegherete? Provate con il test
- 15:55 Il grande fascino della Firenze Marathon con i successi di Said El Otmani e Clementine Mukandanga
- 06:28 La Fidal comunica la squalifica per tre anni di una podista di 29 anni per una pratica proibita: l'atleta paga una distrazione
- 12:40 Alla Corsa delle Fornaci a Marsciano il ricordo ancora vivo di Eros Bastianini: era stato fatto anche alla Straquasar
- 06:59 L'allenamento in inverno? Ci sono quattro importanti alleati
- 16:22 Una corsa da ricordare: “We Run For Women – Corriamo con la Polizia di Stato per fermare i femminicidi”
- 07:04 Maratona e Mezza Maratona: quale strategia di integratori bisogna adottare?
- 16:19 Si va verso il mezzo secolo di storia de "La Ciaspolada": appuntamento il 6 gennaio 2024
- 07:12 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 21:08 Domenica in Calabria c'è la mezza maratona Corigliano-Rossano
- 06:10 Volete dimagrire correndo? Allora fatelo a digiuno ed avrete risultati
- 17:12 In Umbria l'Atletica Il Colle ha iniziato il nuovo corso con una forza di oltre 100 podisti tesserati
- 07:00 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 15:53 A Loreto la Marcialonga Lauretana ha vissuto la sua 47esima edizione in un clima di festa
- 06:00 Anche chi corre sulle lunghe distanze deve allenarsi su quelle brevi: tanti i benefici
- 16:09 Un gran successo per il Trail del Gevero a Cison di Valmarino (TV)
- 06:10 Ci sono tanti tipi di gare podistiche: come capire a quale si è più adatti per le proprie caratteristiche?
- 15:51 Ventunesima edizione della Garda Trentino Half Marathon con 4700 partecipanti
- 06:55 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 15:52 La Livorno Half Marathon ha archiviato la sesta edizione con i successi di Domenico Passuello e Nancy Kerubo Kerage
- 07:00 Vi allenate facendo le ripetute? Ecco alcuni utili consigli
- 15:49 Oltre 3mila donne e 150 volontari per la "Corri in rosa" organizzata da Tri Veneto Run
- 07:00 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 15:51 In archivio il Trail della Grotta Gigante disputato nella Riserva Naturale del Monte Lanaro
- 07:02 Quale differenza tra l'ultratrail e l'ultramaratona? La parola all'esperto
- 15:51 Ancora un successo per la ventiquattresima Maratona di Ravenna Città d'Arte
- 06:48 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario prevenire gli infortuni
- 15:55 Ad Arezzo si è disputata la prima Corsa dell'Acqua con successi di Giacomo Forconi e Valentina Mattesini
- 07:03 Consigli su come correre al meglio in discesa in gara ed in allenamento
- 15:56 Alla Maratonina di Calderara (BO) trionfo di Antonio D'Oro e Barbara Casaioli
- 06:00 Avete provato con il doppio allenamento giornaliero per migliorarvi? Ecco alcuni consigli
- 15:45 Il 26 novembre appuntamento con la Savona Half Marathon: abbinata anche la gara sui 10 chilometri
- 07:01 Tre cose sono fondamentali per chi corre: dare la giusta importanza