Correre per 42,195 km è molto di più che partecipare ad una gara podistica. È realmente un’esperienza indimenticabile, un viaggio meditativo dentro sé stessi da provare almeno una volta nella propria vita. Per godersi appieno questa gara bisogna curare molti aspetti: l’allenamento in primis, il sonno, il giusto riposo, l’alimentazione, l’integrazione in fase aerobica, la preparazione mentale. Arrivare ben preparati, a volte, non è sufficiente per correre una buona maratona. Può capitare che la strategia di gara e la sua condotta siano errate, andando a vanificare totalmente tutti i sacrifici sportivi fatti in preparazione. Per questo motivo la strategia di gara è un elemento molto importante di cui tenere sempre conto. E’ un dettaglio spesso trascurato, ma che in una maratona, può fare certamente la differenza a livello prestazionale.
Quali sono i vari metodi per gestire questa gara?
Quello più comune (e anche più controproducente) è sicuramente quello di iniziare la propria maratona più velocemente rispetto al ritmo prefissato (o sperato) in precedenza. Questo errore viene commesso soprattutto dai runner meno navigati, quelli alle prime esperienze, ma non solo da loro.
Partire più forte è controproducente in maratona perché nel primo terzo di gara il fisico è in grado di ingannare la mente, in quanto nella prima parte il ritmo maratona è un passo facile da correre, che non crea affanni o affaticamenti muscolari. Questa sensazione di benessere porta l’atleta ad aumentare il ritmo, magari trascinato anche dalla gara e dall’evento in sé, con il pensiero di non star faticando e di guadagnare qualche importante secondo, da poter poi consumare nella difficile e faticosa parte finale. La tattica di guadagnare tempo nella prima parte è sistematicamente la strategia che porta molti runner a trascinarsi negli ultimi dieci km della maratona, faticando in modo estremo e annientando, a livello cronometrico, la propria prestazione. In maratona, come in altre competizioni di lunga durata e distanza, bisogna essere molto pazienti e non perdere il controllo, fisico e mentale, nella prima ora e mezza di gara.
Alcuni atleti, soprattutto i più forti e i più allenati, adottano la strategia del negative split. Per negative split s’intende correre la seconda metà di gara più veloce della prima. Questo piano è sicuramente uno tra i migliori, ma nonostante ciò solo in pochi riescono ad attuarlo. Questo perché la fatica a livello fisico, dopo ore di corsa, avrà ormai raggiunto un livello molto elevato e la mente faticherà a sostenere alto il ritmo, o addirittura aumentarlo, e a sostenere lo sforzo. Questa strategia ha il notevole beneficio di attivare immediatamente i grassi come fonte di energia, riuscendo nell’intento di sprecare meno carboidrati possibili. Partire troppo forte causa un consumo eccessivamente elevato di carboidrati, e ciò produrrà un calo energetico notevole nella parte finale di gara. Partire con “calma” ha anche il vantaggio di evitare di sprecare notevoli energie per sorpassare gli altri atleti, con zig-zag controproducenti sotto l’aspetto del chilometraggio (si farà per forza più strada) e della gestione del ritmo di gara (si produrranno troppe variazioni brevi di passo).
La soluzione e la strategia migliore rimane comunque quella del ritmo costante. Procedere a ritmo costante, dal primo all’ultimo chilometro, non sarà un’impresa immediatamente facile, ma sarà necessario averlo ben programmato e prefissato prima della partenza. In maratona non si può improvvisare nulla. Per arrivare al traguardo con soddisfazione dovremo programmare il nostro ritmo da mantenere in gara, magari utilizzando in preparazione i giusti test fisici esistenti, per comprendere al meglio quale sia il giusto passo da seguire. A una ventina di giorni dalla gara, per esempio, potreste fare un test sui 10 km, cercando di spingere al massimo e ottenendo una stima del passo da sviluppare in gara, calcolando 40/50 secondi in più del ritmo al km corso nei diecimila metri.
Ovviamente captare il ritmo corretto non significherà non percepire fatica o correre una maratona come se fosse nulla; la maratona rimane sempre una disciplina impegnativa, anche se si corre molto sotto ritmo.
Come possiamo allenare e migliorare il nostro ritmo maratona?
Innanzitutto, possiamo affermare che qualsiasi tipologia di allenamento specifico andremo ad attuare per migliorare il nostro ritmo gara, sarà fondamentale svolgerlo nelle 8/10 settimane antecedenti la maratona. Per permettere all’organismo di ottenere gli adattamenti fisiologici specifici è necessario che gli allenamenti siano appunto svolti nel periodo specifico (le 8-10 settimane).
Qui di seguito qualche tipologia d’allenamento da attuare per migliorare il ritmo maratona:
Ripetute medie e lunghe con recupero a ritmo maratona
Le ripetute da 1 km o da 2 (o più) km sono un esercizio abbastanza impegnativo, e l’obiettivo di questo lavoro è di far percepire al nostro organismo il ritmo maratona come rilassante.
Medio/Lungo a ritmo maratona
Mantenere costante la velocità di corsa per un totale di 20/32 km, per migliorare il focus sul ritmo e far acquisire la sensibilità al ritmo gara abituando il proprio organismo a consumare più grassi possibili.
Variazioni a ritmo maratona
L’obiettivo è quello di allenarsi entro un range pari a un 5% più lento o più veloce del ritmo maratona (esempio allenamento: se il ritmo maratona è 5’00’’/km, si possono alternare 2 km ai 5’05’’/km a 2 km a 4’55’’/km).
Progressivo a ritmo maratona
L’obiettivo di questo allenamento è quello di migliorare la sensibilità al ritmo maratona cercando di controllare la velocità, per evitare di consumare eccessive energie. Un esempio, sempre tenendo conto di un ipotetico ritmo maratona di 5’00’’/km, potrebbe essere un allenamento di 10 km, nel quale si suddivide la distanza in 5 parti da 2 km ciascuna, da correre in questo modo: primi 2 km ai 5’10’’/km, poi 2 km ai 5’05’’, altri 2 km ai 5’00’’/km, altri 2 km ai 4’55’’/km e gli ultimi 2 km ai 4’50’’/km.Allenare ed individuare il proprio ritmo gara è davvero importante per godersi la maratona al meglio, per divertirsi maggiormente, per avere più probabilità di tagliare il traguardo con il sorriso e per non portare il proprio fisico oltre soglie poco salutari.
Allenare e individuare il giusto ritmo maratona farà di essa un’esperienza ancora più piacevole e indimenticabile.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo