Il coach David Morelli analizza aspetti molto tecnici legati all’allenamento e al recupero. Dopo un primo inquadramento di tipo funzionale ci fa capire l’importanza dei tempi di recupero a seconda del tipo di allenamento svolto. L’allenamento serve per migliorare ma allo stesso tempo crea scompensi a livello fisico e biochimico che portano ad avere un peggioramento momentaneo del livello di fitness, è quindi fondamentale recuperare lo sforzo nel modo corretto per poter migliorare sempre di più nel proprio sport. Partiamo dalla definizione di allenamento del Prof Carlo Vittori:
“l’allenamento sportivo è un processo pedagogico-educativo complesso che si concretizza nell’organizzazione dell’esercizio fisico ripetuto in quantità e con intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti, che stimolino i processi fisiologici di supercompensazione dell’organismo e favoriscano l’aumento delle capacità fisiche, psichiche tecniche e tattiche dell’atleta, al fine di esaltarne e consolidarne il rendimento di gara”
Da qui il concetto di supercompensazione, fondamentale per comprendere il fenomeno attraverso cui abbiamo un miglioramento nella prestazione, poiché rappresenta un surplus funzionale causato dallo stimolo allenante.
Quello che è importante sapere affinché il processo avvenga nel migliore dei modi è un altro concetto cardine, l’eterocronismo, affinché questo miglioramento possa avvenire. L’eterocronismo è la stima del tempo necessario alle varie componenti organiche per ripristinare l’omeostasi, la stabilità biochimica-fisica.
La supercompensazione è un meccanismo nel quale partendo da un livello iniziale di capacità prestativa e inserendo uno stimolo allenante diminuiamo la nostra capacità di essere performanti.
Questo poiché, in base alla tipologia di allenamento, si vanno a destabilizzare diverse strutture organiche che devono essere ripristinate. Il tempo necessario a ristabilire e migliorare la condizione iniziale è l’etercronismo cioè la stima di quanto tempo deve passare tra i diversi allenamenti perché si abbia l’adattamento. Ci sono delle indicazioni di massima ma queste sono molto soggettive e sono condizionate dalla genetica e dal livello di allenamento di ogni soggetto. Alcuni atleti avranno bisogno di tempi maggiori di recupero rispetto ad altri per recuperare da un certo tipo di allenamento.
La conoscenza degli eterocronismi è molto importante perché permette di distribuire correttamente gli allenamenti nel microciclo settimanale.
Se consideriamo un allenamento che stimola il sistema anaerobico in modo importante i tempi di recupero possono arrivare anche a 72 ore, questo significa che in quel lasso di tempo teoricamente non si dovrebbero proporre stimoli della stessa tipologia. Come detto però i tempi di recupero sono molto variabili tra gli atleti sia in base alle loro caratteristiche che al grado di allenamento.
ETEROCRONISMI – I tempi di recupero a seconda del tipo di attività:
Endurance estensiva – capacità aerobica da 8 a 12 ore
Endurance intensiva – potenza aerobica da 24 a 30 ore
Ripetute e sprint brevi da 30 a 40 ore
Anaerobico estensivo – capacità anaerobica da 36 a 48 ore
Allenamento estensivo forza da 40 a 60 ore
Anaerobico intensivo – potenza anerobica da 40 a 60 ore
Ritmi gara da 48 a 72 ore
I tempi di recupero dei vari stimoli ci devono aiutare a capire come impostare una programmazione che deve rimanere molto soggettiva e individuale per ogni atleta.
Un allenatore diventa una figura importante per ottimizzare l’allenamento ma solamente se c’è un dialogo continuo con l’atleta che aiuta a capire le dinamiche di recupero e carico e questo vale sia per l’atleta professionista per performare a livello agonistico ma anche e soprattutto per l’amatore che ha una vita lavorativa e familiare quotidiana complessa che non deve essere compromessa dall’allenamento.
Mente sana in corpore sano ma anche il contrario mente sana in corpo sano e non sovrallenato…
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza