Scrive Orlando Pizzolato nella sua newsletter che il passare degli anni rappresenta, per gli sportivi, una sorta di handicap – di punto debole - al quale non ci si può sottrarre e ciò, si sa, determina uno scadimento prestazionale. In effetti, con il passare degli anni il corpo perde efficienza e il rendimento appunto cala, in forma soggettiva – da podista a podista – in relazione alle caratteristiche personali, ed anche in base al tipo di allenamento che si svolge. Anche per questo motivo, la struttura della preparazione deve variare nel tempo: non può essere uguale a quella svolta negli anni precedenti, proprio perché non aggiunge uno stimolo nuovo per l'organismo. Non tutti gli aspetti tecnici e fisiologici peggiorano però con il passare del tempo. Ce n'è invece uno che migliora, se ovviamente lo si allena. È il cosiddetto costo energetico, vale a dire la quantità di energia che si spende per percorrere un chilometro. Si è visto che negli atleti di alto livello (con riferimento a Kipchoge e Paula Radcliffe) questo particolare aspetto migliora mediamente del 15% nel corso degli anni. È interessante verificare che nel corso della carriera gli incrementi prestazionali dei corridori di alto livello non sono correlati ad un aumento della potenza del motore aerobico. Ad un certo punto della carriera la parabola di crescita fisiologica arriva ad un fase di culmine, oltre la quale non ci sono incrementi dei valori fisiologici (massimo consumo di ossigeno e soglia anaerobica). A questo punto i primati vengono migliorati, specialmente per le gare lunghe (mezza maratona e maratona), proprio per effetto della riduzione del costo energetico. Tuttavia non è una prerogativa esclusiva dei campioni migliorare questo aspetto tecnico: sono numerosi gli studi e le ricerche fatte anche sugli amatori.
Vari sono gli elementi tecnici sui quali agire per ottimizzare il costo energetico. Uno studio pubblicato su Sports Medicine (“Factors Affecting Running Economy in Trained Distance Runners") ha confrontato gli effetti di due tipi allenamento: uno basato solo sulla resistenza, e uno che combinava la resistenza con la forza. E' emerso che, mentre il gruppo misto aveva un VO₂ considerevolmente più basso, le loro economie di corsa erano effettivamente aumentate. Uno degli approcci più comuni dell'allenamento per migliorare l'economia della corsa è proprio lo sviluppo della forza.
Un altro aspetto che bisognerebbe migliorare, soprattutto per gare su distanze di 3, 5 e 10km, è la quantità di forza che i muscoli possono generare in un breve intervallo di tempo per effetto di un aumento della tensione dei muscoli e dei tendini. Una maggiore tenuta delle fibre muscolari e del tessuto connettivo alla sollecitazione che si genera nella fase di contatto con il terreno, consente una maggiore efficienza nell'utilizzo dell'energia elastica immagazzinata quando si allungano le fibre muscolari, consentendo un tempo d'impatto più breve con il terreno.
Anche la biomeccanica della corsa ha ovviamente effetti sul costo energetico. La lunghezza naturale del passo di un atleta allenato è correlata alla sua migliore economia di corsa piuttosto che a regolazioni specifiche. La cinematica del corpo comprende una varietà di parametri di movimento associati a una migliore economia di corsa.
Il corridore con migliore economia di corsa ha un'ampiezza relativamente bassa del proprio centro di massa, un aumento dell'oscillazione della parte inferiore delle gambe durante la falcata (diminuzione dell'angolo della parte posteriore del ginocchio) e una maggiore velocità angolare della flessione plantare durante la fase di spinta del piede.
Altri fattori biomeccanici associati a una migliore economia della corsa includono una rotazione più rapida delle spalle, la limitazione del movimento del braccio a un movimento moderato ed un maggiore range angolare delle anche e delle spalle.
Infine, la flessibilità degli arti inferiori e del busto negli atleti allenati migliora l'economia di corsa a tutte le velocità grazie a una maggiore libertà di movimento delle anche. Al contrario, alcuni studi hanno scoperto che la flessibilità ridotta della caviglia e dell'anca migliora l'economia della corsa riducendo la necessità di un'ulteriore stabilizzazione muscolare. In questo caso si afferma che, come una molla più strettamente avvolta, i muscoli meno flessibili hanno un maggiore accumulo di energia e un ritorno di energia elastica.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 17:01 Alla Yankee Run di Colere (Bg), trionfo di Giovanni Filippi
- 06:50 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 00:09 In questo giovedì si corre in Umbria torna la CorriLerchi: siamo alla tredicesima edizione
- 16:22 Un "ciuffo rosa" in trionfo tra le donne al Santuario delle Vertighe: successo di Marcella Municchi
- 08:02 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 19:03 Volete comunicare con Tuttorunning.net? Ecco come fare...
- 18:54 Dominio maschile e femminile dell’Aldo Moro Paluzza nella “Staffetta delle Vette” sulle montagne della Carnia
- 16:45 Il 2 ottobre torna la Trento Half Marathon nell'ambito del Running Festival
- 04:10 Buon Ferragosto a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 17:36 Doppietta ligure al traguardo dell'undicesima "La Via dei Lupi" a Limone Piemonte
- 07:41 Appuntamento con la seconda "Dolomitica Run Half Marathon"
- 10:35 Clamorosa vicenda: l' ultrarunner Luisa Betti squalificata per 12 mesi!
- 07:21 Allenarsi con gli allunghi permette di migliorare le prestazioni nelle gare sino al 10 km: ecco come farli
- 16:30 Le elezioni politiche non fermeranno la "30 Trentina": si correrà il 25 settembre
- 07:54 A Costa di Trex vincono Riccardo Pianesi e Pina Deiana sul percorso lungo, Federico Gemma e Maria Cristina Draoli su quello corto
- 17:22 Nel bergamasco vittoria a Selvino nella Magut Race Corsa dei muratori di Zanga e Croce
- 07:41 Alcune indicazioni su come allenarsi con le ripetute
- 17:06 Sabato a Castello di Fiemme ecco la Ginkgo Stafetten, la Ultra Ginkgo e la Mini Ginkgo
- 07:56 Ecco come sfruttare l'allenamento di corsa lenta per andare più forte anche in gara
- 16:34 Tante emozioni a Cannobio per la "Mozzafiato Trail" su varie distanze
- 07:49 Volete correre per dimagrire? Ecco come fare e quale ritmo dovete tenere per perdere grassi
- 16:25 Al Valmalenco Ultra Distance Trail in gara 440 atleti da 12 nazioni per un grande spettacolo
- 07:21 Il 16 ottobre torna la Mezza Maratona di Foligno
- 17:17 Giovedì ad Arezzo si corre al Santuario delle Vertighe in occasione della festa della "Patrona dei camionisti"
- 08:00 Il 24 settembre torna in Umbria il "Bettona Crossing" sulle distanze di 50, 20 e... 8 km
- 17:09 A Vittorio Veneto seconda edizione del Trail dei Cimbri con oltre 300 partecipanti
- 08:02 Tante emozioni per la Orobie Skyraid: successi di Cristian Minoggio e Martina Valmassoi
- 17:00 Torna la Mytho Marathon: il 2 ottobre tre gare a Sacile per un'unica emozione
- 08:47 Il 25 settembre appuntamento con il primo "Trail on the beach"
- 17:27 Podismo in lutto piange la scomparsa dell'amico Fabio...
- 10:56 Tragedia sulla strada: muore investita una runner di 30 anni
- 17:13 Il 4 settembre si correrà a Perugia ricordando Leonardo Cenci: in programma una gara di 10 km
- 11:06 La lettera di quattro organizzatori: "La Fidal per il mondo del running solo un IBAN su cui versare"
- 17:06 Ad Alleghe la Transcivetta Karpos alla coppia Bonati-Burattin
- 07:41 Emoziona il vertical de "La Thuile Trail Memorial Edo Camardella"
- 00:22 Lutto nel podismo: muore a 62 anni mentre corre complice anche il caldo afoso
- 15:08 Spettacolo ed emozioni alla quinta Stelvio Marathon: una gara da ricordare
- 08:02 A Canazei risolta in discesa la DoloMyths Run Skyrace: come sempre...
- 17:42 Ben 520 iscritti alla sesta "La Thuile Memorial Edo Camardella" di questo fine settimana
- 08:46 Domani in Alto Adige appuntamento con la quinta Stelvio Marathon