Scrive Orlando Pizzolato nella sua newsletter che il passare degli anni rappresenta, per gli sportivi, una sorta di handicap – di punto debole - al quale non ci si può sottrarre e ciò, si sa, determina uno scadimento prestazionale. In effetti, con il passare degli anni il corpo perde efficienza e il rendimento appunto cala, in forma soggettiva – da podista a podista – in relazione alle caratteristiche personali, ed anche in base al tipo di allenamento che si svolge. Anche per questo motivo, la struttura della preparazione deve variare nel tempo: non può essere uguale a quella svolta negli anni precedenti, proprio perché non aggiunge uno stimolo nuovo per l'organismo. Non tutti gli aspetti tecnici e fisiologici peggiorano però con il passare del tempo. Ce n'è invece uno che migliora, se ovviamente lo si allena. È il cosiddetto costo energetico, vale a dire la quantità di energia che si spende per percorrere un chilometro. Si è visto che negli atleti di alto livello (con riferimento a Kipchoge e Paula Radcliffe) questo particolare aspetto migliora mediamente del 15% nel corso degli anni. È interessante verificare che nel corso della carriera gli incrementi prestazionali dei corridori di alto livello non sono correlati ad un aumento della potenza del motore aerobico. Ad un certo punto della carriera la parabola di crescita fisiologica arriva ad un fase di culmine, oltre la quale non ci sono incrementi dei valori fisiologici (massimo consumo di ossigeno e soglia anaerobica). A questo punto i primati vengono migliorati, specialmente per le gare lunghe (mezza maratona e maratona), proprio per effetto della riduzione del costo energetico. Tuttavia non è una prerogativa esclusiva dei campioni migliorare questo aspetto tecnico: sono numerosi gli studi e le ricerche fatte anche sugli amatori.
Vari sono gli elementi tecnici sui quali agire per ottimizzare il costo energetico. Uno studio pubblicato su Sports Medicine (“Factors Affecting Running Economy in Trained Distance Runners") ha confrontato gli effetti di due tipi allenamento: uno basato solo sulla resistenza, e uno che combinava la resistenza con la forza. E' emerso che, mentre il gruppo misto aveva un VO₂ considerevolmente più basso, le loro economie di corsa erano effettivamente aumentate. Uno degli approcci più comuni dell'allenamento per migliorare l'economia della corsa è proprio lo sviluppo della forza.
Un altro aspetto che bisognerebbe migliorare, soprattutto per gare su distanze di 3, 5 e 10km, è la quantità di forza che i muscoli possono generare in un breve intervallo di tempo per effetto di un aumento della tensione dei muscoli e dei tendini. Una maggiore tenuta delle fibre muscolari e del tessuto connettivo alla sollecitazione che si genera nella fase di contatto con il terreno, consente una maggiore efficienza nell'utilizzo dell'energia elastica immagazzinata quando si allungano le fibre muscolari, consentendo un tempo d'impatto più breve con il terreno.
Anche la biomeccanica della corsa ha ovviamente effetti sul costo energetico. La lunghezza naturale del passo di un atleta allenato è correlata alla sua migliore economia di corsa piuttosto che a regolazioni specifiche. La cinematica del corpo comprende una varietà di parametri di movimento associati a una migliore economia di corsa.
Il corridore con migliore economia di corsa ha un'ampiezza relativamente bassa del proprio centro di massa, un aumento dell'oscillazione della parte inferiore delle gambe durante la falcata (diminuzione dell'angolo della parte posteriore del ginocchio) e una maggiore velocità angolare della flessione plantare durante la fase di spinta del piede.
Altri fattori biomeccanici associati a una migliore economia della corsa includono una rotazione più rapida delle spalle, la limitazione del movimento del braccio a un movimento moderato ed un maggiore range angolare delle anche e delle spalle.
Infine, la flessibilità degli arti inferiori e del busto negli atleti allenati migliora l'economia di corsa a tutte le velocità grazie a una maggiore libertà di movimento delle anche. Al contrario, alcuni studi hanno scoperto che la flessibilità ridotta della caviglia e dell'anca migliora l'economia della corsa riducendo la necessità di un'ulteriore stabilizzazione muscolare. In questo caso si afferma che, come una molla più strettamente avvolta, i muscoli meno flessibili hanno un maggiore accumulo di energia e un ritorno di energia elastica.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:00 Appuntamento il 10 dicembre in Liguria con la Spotorno Run sui 10 chilometri
- 06:00 Per aumentare la forza è necessario allenarsi in salita e... pure in discesa: ecco i suggerimenti
- 16:00 Una bella edizione della Mezza Maratona Corigliano Rossano: vittorie di Ayoub Idam e Valeria Cirielli
- 06:42 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 15:58 A Conegliano (TV) si è disputata la prima edizione del Ca’ del Poggio Run
- 06:55 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 15:58 L'8 dicembre torna la Mezza Maratona di San Miniato: sarà la dodicesima edizione
- 11:02 In Umbria già in calendario la prossima Straquasar: appuntamento il 10 novembre 2024
- 06:55 Puntare al personal best sulla 10 chilometri di corsa: consigli pratici su come prepararsi mentalmente
- 15:55 Leonce Bukuru e Sara Bottarelli in trionfo nella Mezza Maratona Città di Palmanova
- 07:00 I vantaggi dell'allenamento indoor sul tapis roulant: ecco i giusti consigli da seguire
- 16:00 Nella Milano21 FollowYourPassion successi di Nfamara Njie e Bianca Campidelli
- 06:48 Iniziare a correre da zero e renderla una salutare abitudine? Ecco come fare
- 14:58 A Jean Marc Diomandè la vittoria nella quarta "Corsa delle Fornaci" disputata in Umbria
- 06:50 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 16:00 Si è disputata una velocissima edizione della Savona Half Marathon
- 06:54 Quando correte una mezza o una maratona avete l'indicazione del tempo che impiegherete? Provate con il test
- 15:55 Il grande fascino della Firenze Marathon con i successi di Said El Otmani e Clementine Mukandanga
- 06:28 La Fidal comunica la squalifica per tre anni di una podista di 29 anni per una pratica proibita: l'atleta paga una distrazione
- 12:40 Alla Corsa delle Fornaci a Marsciano il ricordo ancora vivo di Eros Bastianini: era stato fatto anche alla Straquasar
- 06:59 L'allenamento in inverno? Ci sono quattro importanti alleati
- 16:22 Una corsa da ricordare: “We Run For Women – Corriamo con la Polizia di Stato per fermare i femminicidi”
- 07:04 Maratona e Mezza Maratona: quale strategia di integratori bisogna adottare?
- 16:19 Si va verso il mezzo secolo di storia de "La Ciaspolada": appuntamento il 6 gennaio 2024
- 07:12 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 21:08 Domenica in Calabria c'è la mezza maratona Corigliano-Rossano
- 06:10 Volete dimagrire correndo? Allora fatelo a digiuno ed avrete risultati
- 17:12 In Umbria l'Atletica Il Colle ha iniziato il nuovo corso con una forza di oltre 100 podisti tesserati
- 07:00 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 15:53 A Loreto la Marcialonga Lauretana ha vissuto la sua 47esima edizione in un clima di festa
- 06:00 Anche chi corre sulle lunghe distanze deve allenarsi su quelle brevi: tanti i benefici
- 16:09 Un gran successo per il Trail del Gevero a Cison di Valmarino (TV)
- 06:10 Ci sono tanti tipi di gare podistiche: come capire a quale si è più adatti per le proprie caratteristiche?
- 15:51 Ventunesima edizione della Garda Trentino Half Marathon con 4700 partecipanti
- 06:55 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 15:52 La Livorno Half Marathon ha archiviato la sesta edizione con i successi di Domenico Passuello e Nancy Kerubo Kerage
- 07:00 Vi allenate facendo le ripetute? Ecco alcuni utili consigli
- 15:49 Oltre 3mila donne e 150 volontari per la "Corri in rosa" organizzata da Tri Veneto Run
- 07:00 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 15:51 In archivio il Trail della Grotta Gigante disputato nella Riserva Naturale del Monte Lanaro
- 07:02 Quale differenza tra l'ultratrail e l'ultramaratona? La parola all'esperto
- 15:51 Ancora un successo per la ventiquattresima Maratona di Ravenna Città d'Arte
- 06:48 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario prevenire gli infortuni
- 15:55 Ad Arezzo si è disputata la prima Corsa dell'Acqua con successi di Giacomo Forconi e Valentina Mattesini
- 07:03 Consigli su come correre al meglio in discesa in gara ed in allenamento
- 15:56 Alla Maratonina di Calderara (BO) trionfo di Antonio D'Oro e Barbara Casaioli
- 06:00 Avete provato con il doppio allenamento giornaliero per migliorarvi? Ecco alcuni consigli
- 15:45 Il 26 novembre appuntamento con la Savona Half Marathon: abbinata anche la gara sui 10 chilometri
- 07:01 Tre cose sono fondamentali per chi corre: dare la giusta importanza