Il riscaldamento ha lo scopo di portare l’organismo al giusto livello di attivazione neuromuscolare per poter eseguire, nelle migliori condizioni, la parte centrale dell’allenamento. Molto spesso, specie a livello amatoriale, il riscaldamento non viene eseguito in modo corretto. Molti amatori non si rendono conto come il riscaldamento possa influire in modo determinante sul risultato desiderato. Gli adattamenti indotti da ogni allenamento dipendono dalla stimolazione biochimica e fisiologica che fornisco all’organismo.
In biochimica esistono delle proteine chiamate enzimi il cui ruolo è quello di determinare la velocità con cui una certa reazione chimica può svilupparsi nel nostro organismo. Gli adattamenti dell’allenamento aumentano la quantità di questi enzimi in modo da migliorare la velocità della reazione in cui sono impiegati. Questo è l’effetto a lungo termine dell’allenamento, ma gli stessi enzimi necessitano di determinate condizioni per lavorare al meglio nella singola seduta. La qualità̀ dell’intervento degli enzimi nelle reazioni biochimiche è fortemente condizionata dalla temperatura. Il riscaldamento di una seduta di allenamento è determinante per elevare la temperatura corporea al livello ottimale e prepara le diverse componenti fisiologiche all’attività. Quindi fare male il riscaldamento ci impedisce di sfruttare nel migliore dei modi l’allenamento.
Il riscaldamento oltre a portare l’organismo ad un’adeguata temperatura, ha lo scopo di attivare il sistema neuromuscolare al fine di garantire il coordinato reclutamento delle unità motorie. I nostri movimenti sono provocati da un reclutamento volontario della muscolatura. I nostri muscoli sono sensibili ad un segnale elettrico che, partendo dalla corteccia prefrontale, attraverso i passaggi sulla corteccia motoria ed il midollo spinale, arriva alla placca neuro-muscolare in cui il potenziale d’azione permette la contrazione delle fibre muscolari. La coordinazione motoria dipende dalla “qualità” di questo segnale elettrico, più sarà efficace e senza interferenze e migliore sarà il gesto motorio espresso.
Attivare nel modo corretto, durante il riscaldamento, lo schema motorio del gesto che sarà utilizzato in allenamento ottimizza il risultato e diminuisce la probabilità di infortunio. Durante il riscaldamento dovrebbero sempre essere inseriti elementi tecnici prima di eseguire la parte centrale dell’allenamento che “riscaldino” il sistema neuro-motorio. La fase specifica contiene gli elementi tecnici e condizionali che vi intende stimolare durante la seduta.
Il defaticamento, come il riscaldamento è spesso trascurato. Lo scopo è agevolare il recupero. La perfusione muscolare provocata da una blanda attività̀ permette di rimuovere più̀ velocemente i metaboliti. In questa fase trova l’ideale collocazione lo stretching. È importante comprendere che le tre fasi dell’allenamento sono integrate tra loro e solo quando eseguite correttamente conducono ai migliori risultati. Riscaldamento e defaticamento sono componenti della seduta di allenamento e non elementi che possono essere evitati.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi