Questo è l'intervento di Claudio Romiti, esperto podista, pubblicato sul sito nicolaporro.it, "Sabato scorso ho partecipato, in qualità di atleta, alla premiazione di un circuito podistico organizzato in Umbria dall’Endas, uno dei tanti enti di promozione sportiva che fino al 2017 rappresentavano, non solo nel podismo amatoriale, la struttura portante di un movimento che conta oltre 200mila praticanti tesserati. Ma da quel momento in poi c’è stata una vera e propria rivoluzione nel settore o, per meglio dire, una sorta di anacronistica controriforma che ha svuotato di fatto gli organici degli stessi Eps, a tutto vantaggio della Federazione italiana di atletica leggera la quale, pur essendo anch’essa un ente di diritto privato, rappresenta il Coni, ossia la pubblica autorità nel campo dello sport. Il grimaldello per ottenere un quasi assoluto monopolio nel mondo dei cosiddetti tapascioni – così vengono definiti gli appassionati del podismo amatoriale, molto spesso con carriere sportive di lungo corso – è stata l’istituzione di una cartuccella, detta runcard, che neppure i più ottusi burocrati del defunto impero sovietico sarebbero stati in grado di immaginare. In sostanza, questo vero e proprio permesso a competere – tale lo definiscono gli atti ufficiali del Coni e della Fidal – è stato reso obbligatorio nelle manifestazioni podistiche di un certo rilievo nazionali, come la Roma-Ostia, la Stramilano, le classiche maratone di 42,195 km e tutta una serie di competizioni regionali di minore richiamo ma che, rientrando nei criteri capestro della Fidal, richiedono il possesso di questa sorta di lasciapassare sportivo. A meno che, e qui viene il bello, non ci si tesseri con una società affiliata alla medesima Fidal, altrimenti per tutti gli altri figli di un dio minore aderenti ad un ente di promozione sportiva non resta che sobbarcarsi un doppio tesseramento. Ora, questo ennesimo cappio burocratico, particolarmente odioso in uno sport, la corsa di fondo, che ha sempre rappresentato uno dei più significativi simboli di libertà, ha “convinto” gran parte dei dirigenti e dei loro atleti a semplificarsi la vita, per così dire, passando in massa sotto le bandiere della Fidal, sopportando costi di affiliazione e oneri burocratici ben più pesanti rispetto a quelli imposti dai citati Eps. Tant’è, per fare un esempio concreto, il summenzionato Endas, fino al 2017 tesserava solo in Umbria circa 1300 podisti, mentre gli affiliati della Fidal superavano di poco le cento unità. Oggi la situazione si è completamente ribaltata, a tutto vantaggio di chi rappresenta la mano pubblica nello sport. Gli effetti di questo travaso sono piuttosto evidenti, a cominciare da un crescente calo sia nel numero delle manifestazioni, una volta organizzate quasi tutte sotto l’egida degli Eps, e sia in quello dei partecipanti. Tuttavia, a monte di questo ennesimo pasticcio burocratico all’italiana c’è una questione che ci differenzia da gran parte del mondo, in cui per partecipare alla gare di massa, anche le più prestigiose, come la Maratona di New York, non serve nulla rispetto a ciò che viene imposto in Italia. Nessuna tessera sportiva, nessun certificato medico per l’attività agonistica, nessuna copertura assicurativa e nessun lasciapassare sportivo nel caso non si appartenga al parco buoi del Coni-Fidal. È sufficiente firmare una semplice liberatoria, strumento a noi evidentemente sconosciuto, per partecipare a qualunque manifestazione al di fuori dell’Italia. Con l’unica eccezione della Francia, la quale si limita a richiedere il classico certificato di buona salute redatto dal medico di base. Ma non è mica finita qui. Da qualche tempo anche molti organizzatori delle cosiddette corse non competitive, una volta aperte a tutti senza alcun obbligo se non quello del versamento di una modesta quota di iscrizione, hanno iniziato a richiedere l’esibizione del citato certificato di buona salute. Tutto questo perché si è scoperto che nelle linee guida del ministero dello Sport è presente da una decina d’anni, nascosto nelle pieghe di enciclopedici protocolli, questa demenziale indicazione. E non è la sola. Infatti, tanto per citarne un’altra ancora più assurda, se ci si iscrive ad una palestra affiliata col Coni o con un ente di promozione sportiva, per una semplice attività ludico motoria, è necessario produrre il medesimo certificato di buona salute, il quale verrà custodito in copia dai responsabili della palestra. Tuttavia, se la struttura in cui si svolge la propria attività fisica non è affiliata ad alcun ente, allora tale obbligo non c’è. Evidentemente, a parere di chi ha elaborato queste norme di Pulcinella, i rischi per la salute sono differenti a seconda della natura burocratica della palestra che si frequenta. Insomma per farla breve, anche se gli aspetti che stanno letteralmente soffocando l’attività sportiva amatoriale – uno dei principali presidi di salute secondo l’Organizzazione mondiale della sanità – non si limitano solo a quanto esposto, forse è arrivato il momento di lanciare il classico sasso nello stagno, soprattutto considerando che al governo del Paese c’è una coalizione che si richiama ai valori più autentici del liberalismo. E tra questi valori, per concludere, faccio fatica ad includere una visione che impone i citati, orrendi sbarramenti allo svolgimento dello sport amatoriale di massa".
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 In Umbria sarà la domenica della "Stacchinata": tutti di corsa a Gualdo Tadino (PG)
- 06:13 Anche l'escursionismo può essere un'ottima attività per migliorare nella corsa
- 13:10 Successo per il ritorno della "Marino Run": oltre 200 i partecipanti a Marino del Tronto (AP)
- 06:16 Quanti tra voi podisti soffrono di mal di schiena? E' fondamentale lo stretching ed ecco i consigli di un esperto
- 18:13 Il 30 maggio in Umbria c'è il "Pale Happy Fun Day", aspettando il "Pale Hero Trail" dell'8 giugno
- 06:18 Provate anche voi: lo sapevate che lo yoga può davvero aiutare i runner a migliorare le prestazioni?
- 12:42 E' la domenica del "Vertical del Lago di Como": inizia il circuito Crazy Vertical Italy Cup 2025
- 06:06 È meglio mangiare prima o dopo l'allenamento del mattino? Opportuno correre a digiuno o no?
- 15:10 Record di iscritti alla Primiero Dolomiti Marathon: si correrà il 5 luglio
- 06:10 Seguite questi allenamenti per migliorare la resistenza alla corsa: i consigli
- 15:24 Domenica 18 maggio in Umbria c'è il "Subasio Crossing"! Appuntamento a Collepino di Spello (PG) sui 12 e 30 km
- 06:13 Voi che correte vi allenate mai facendo pilates? E' utilissimo soprattutto per le lunghe distanze
- 17:06 L'8 giugno in Umbria si correrà il Pale Hero Trail sulle distanze di 36, 22 e 15 km: spettacolo ed emozioni
- 06:03 Consigli su come correre al meglio in discesa in gara ed in allenamento
- 17:37 Sabato 17 maggio si corre "Il Golfo dell’Isola Trail Race" nel territorio di Noli (SV) per il Golden Trail World Series 2025
- 06:08 Correre assiduamente e prevenire le infiammazioni di vario genere: l'importanza degli antiossidanti
- 15:05 In Abruzzo in cento hanno preso parte al "Trail Zompo lo Schioppo"
- 06:05 Qual'è l'età giusta della corsa? Basta accettare con consapevolezza la realtà dei nostri 40, 50, 60 anni ed oltre
- 22:38 A Perugia la festa della Grifonissima: in 609 al traguardo con vittorie di Khalid Mokhchane e Silvia Tamburi
- 15:05 In archivio la settima edizione della "Tre Borghi" con partenza ed arrivo a Guastameroli (CH)
- 06:11 Voi podisti date importanza alla cadenza nella corsa? E come bisogna allenarla?
- 15:14 Il 7 giugno appuntamento con la Dolomites Saslong Half Marathon sui monti del Sassolungo
- 05:58 E' il giorno della "Marino Run": oggi pomeriggio si corre a Marino del Tronto (AP)
- 16:13 Fissata la data della prossima Half Marathon Firenze! Fresco il ricordo dei 6mila partecipanti all'ultima edizione
- 06:09 Ecco come allenare il sistema aerobico nella corsa: è importante seguire dei consigli
- 15:08 Tra i prati e i boschi di Oseddu il festival della corsa campestre del Trofeo Olimpia
- 06:11 Cari podisti, siete sicuri che il vostro rendimento in gara corrisponde alle reali potenzialità?
- 15:11 In 440 a Valmadera (LC) per il Campionato italiano skyrace assoluto e di categoria FISky
- 06:10 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 19:27 Secondo alla Maratona di Roma, ma squalificato per doping! Stop immediato di due anni
- 06:10 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 15:08 Il 14 giugno torna il Triathlon di Bardolino con la sua quarantesima edizione
- 06:10 La giusta respirazione nella corsa: ecco i consigli e gli accorgimenti ideali
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?