La corsa è un’attività traumatica, in quanto caratterizzata da impatti ripetuti al suolo e da un appoggio singolo (i piedi non sono mai contemporaneamente appoggiati), per tale ragione tutto il peso del corpo deve essere accettato, sostenuto e spinto in avanti da una sola gamba. Ne consegue la fondamentale importanza della postura e della simmetria tra i due lati durante questo tipo di sforzo, in modo da non sovraccaricare alcune strutture.
Una colonna vertebrale leggermente inclinata verso destra, un piede che appoggia più pronato, un ginocchio che si estende più dell’altro, sono tutti esempi di situazioni ricorrenti e di cui è difficile essere consapevoli che portano all’insorgenza di fastidi i quali, se ignorati, si trasformano in dolori veri e propri.
Da qui ne deriva che una postura corretta con una buona simmetria dei due emilati si traduce in una riduzione del rischio di infortunio e una massimizzazione delle performance.
Oggigiorno i bambini ed i ragazzi in via di sviluppo si stanno spostando verso due estremi comportamentali: da un lato abbiamo adolescenti sedentari o che fanno poca attività fisica, dall’altro coetanei che invece ne svolgono fin troppa; è facile intuire come in entrambi i casi una valutazione posturale e degli schemi di movimento sarebbe utile al fine di prevenire atteggiamenti scorretti o disequilibri dovuti a gruppi muscolari maggiormente sollecitati rispetto ad altri meno allenati e quindi più deboli.
Ormai da qualche anno seguo atleti di sport di endurance, soprattutto ciclisti e runner, ed ho potuto notare come in diversi casi la postura si è rivelata la chiave per risolvere fastidi, dolori ed infortuni ripetitivi che ostacolavano i risultati e la continuità di allenamento degli atleti.
Sto collaborando con un centro fisioterapico di Parma (Centro San Girolamo) ad un importante ed innovativo progetto volto proprio ad analizzare la postura e la biomeccanica degli atleti che praticano sport di corsa e non solo, al fine di andare a correggere le alterazioni posturali e curare o, ancor meglio prevenire, l’insorgenza di fastidi ed infortuni ed ottimizzare le performance sportive o lavorative.
Questo progetto si chiama SPACE e si struttura fondamentalmente in tre fasi:
Valutazione del soggetto o atleta attraverso esami strumentali completi
Analisi dei risultati ottenuti ed individuazione delle aree di intervento
Trattamento e cura attraverso l’esecuzione di un programma riabilitativo o di allenamento coerente con gli obiettivi della persona.
L’intero percorso è basato su dati clinici oggettivi che pertanto si possono facilmente monitorare nel tempo tramite la ripetizione degli esami strumentali al fine di constatare i progressi fatti.
Importante sottolineare come, a differenza di altri metodi diagnostici come ad esempio TAC o radiografie, gli esami qui proposti non prevedono l’utilizzo di radiazioni e pertanto possono essere ripetuti infinite volte senza alcun pericolo o effetto nocivo per la salute.
Quali sono gli esami strumentali che si eseguono durante la fase di valutazione?
SPINOMETRIA statica e funzionale
BAROPODOMETRIA statica e dinamica
CINEMATICA del bacino e degli arti inferiori o LEG AXIS
Vi accennerò ora brevemente di cosa si tratta, ma sarà poi nel prossimo articolo che mi addentrerò più nello specifico spiegandovi meglio in cosa consistono e cosa valutano questi esami.
La SPINOMETRIA permette di ricostruire il modello tridimensionale della vostra colonna con una precisione elevatissima, consentendo quindi di valutare in modo accurato la posizione di ogni singola vertebra, di identificare scoliosi o altri difetti posturali, di confrontare i vostri valori con quelli di riferimento, di apprezzare la posizione e l’allineamento del bacino e molto altro ancora. Tutto ciò addirittura in dinamica quindi durante la vostra camminata o corsa.
La BAROPODOMETRIA permette di analizzare l’appoggio dei piedi evidenziando le aree sottoposte a maggiore o minore carico, consentendo di apprezzare differenze tra piede destro e sinistro, gli spostamenti del baricentro, la ripartizione della pressione tra avampiede e retropiede ed altro ancora. Anche qui particolarmente interessante è la possibilità di acquisire questi dati durante la camminata e la corsa, passo per passo avremo infatti un feedback di come, dove e quando appoggiano i nostri piedi e delle differenze tra i due lati.
Infine la LEG AXIS, ovvero la CINEMATICA DEL BACINO E DEGLI ARTI INFERIORI, permette, tramite l’applicazione di marker in punti anatomici specifici, di ricostruire lo schema di movimento del bacino e degli arti inferiori, consentendoci di misurare i vari angoli di lavoro nei distretti più rilevanti (angolo del ginocchio, angolo di lavoro del tendine d’Achille, …) nonché di tracciare il movimento dei marker per valutare eventuali asimmetrie tra lato destro e sinistro ed anomalie durante il cammino o la corsa. Queste analisi sono rese possibili grazie a sofisticatetelecamere poste posteriormente e lateralmente all’ atleta.
Chi potrebbe trovare la causa dei suoi problemi nella postura scorretta?
chi ha fastidi durante la stazione eretta
chi ha fastidi durante il cammino
chi ha fastidi durante la corsa
chi è in salute, ma vogliono migliorare le proprie prestazioni
chi è in salute, ma eseguendo attività a rischio (a livello lavorativo o in quanto sportivi) vogliono prevenire infortuni andando a lavorare su quei punti deboli che, se trascurati, potrebbero poi trasformarsi in fastidi o dolori.
Non c’è un range di età, progetti come SPACE si rivolgono veramente a chiunque, dall’adolescente in crescita all’adulto, dalla persona sedentaria a quella più attiva. I suoi esami possono essere intesi come un vero e proprio controllo, un “punto della situazione”, eseguibile una o due volte l’anno per evitare l’insorgenza atteggiamenti scorretti o lo sviluppo di disallineamenti o altre alterazioni.
Controlli periodici possono evitare l’insorgenza di svariate problematiche, permettendoci di andare a lavorare ed eliminare il difetto prima che questo si trasformi in un problema vero e proprio.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:53 Torna "Run4hope" a sostegno di Fondazione AIRC: appuntamento dal 6 al 14 maggio
- 08:22 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 16:38 Il 49° Passatore sarà Campionato italiano individuale della 100 km assoluto e master
- 07:50 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 16:30 Una bella festa per la terza "Sei ore della Maremnma"
- 07:26 È meglio mangiare prima o dopo l'allenamento del mattino?
- 16:44 Tanti partecipanti al "Cross per tutti" di Cesano Maderno: ben 2265 atleti al traguardo
- 07:46 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 17:00 Dal 29 giugno al primo luglio torna a Neustift Stubai Ultra Trail
- 07:54 Le scarpe con la piastra in carbonio quanto fanno migliorare la prestazione nella corsa?
- 17:02 Sono aperte le iscrizioni alla "Scarpadoro" a Vigevano: appuntamento il prossimo 26 marzo
- 06:59 Un semplice malore a chi sta correndo con voi? Ecco come intervenire
- 16:59 Un gran successo a Policiano la Befana Campestre: ben 430 gli arrivati
- 07:00 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 17:05 Definito gran parte del calendario 2023 delle gare del "Club del Miglio": si parte l'11 marzo
- 08:09 Siete abituati a correre sul tapis roulant? Allora ecco alcuni consigli per voi
- 16:44 Si avvicina l'appuntamento con la Bologna Marathon: tre le distanze della competizione
- 08:07 Allenatevi anche in discesa per migliorare la velocità nella corsa
- 16:40 Torna il 26 marzo la Mezza Maratona di Reggio Emilia, con partenza ed arrivo nel centro città
- 07:39 Volete migliorare la vostra corsa? Ecco i quattro punti essenziali di cui tener conto
- 08:17 In Trentino vittorie di Bono Alberto Vender e Balcells Serra nella tradizionale Ciaspolada
- 08:02 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 16:44 Aci Castello i successi di Maccarone e Patrinicola nella Run 2 Castles
- 08:37 Il passare degli anni è un handicap e come fare? I suggerimenti di Orlando Pizzolato
- 17:00 Gran divertimento alla Mezza Maratona sul Brembo disputata a Dalmine
- 06:42 Il 14 maggio torna a Perugia la tradizionale Grifonissima, da quest'anno organizzata dalla Fondazione Avanti Tutta
- 15:58 Clamoroso! Salta la ColleMar-athon del prossimo 7 maggio
- 06:36 Il freddo è il miglior alleato per chi corre e per chi fa sport in generale
- 16:52 Torna questa settimana lo storico appuntamento con la Montefortiana: si corre a Monteforte d’Alpone
- 00:11 Volete correre in inverno nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 17:04 Domenica 29 gennaio torna a Perugia la "Corsa di San Costanzo" per tutte le categorie giovanili
- 07:06 Voi podisti sapete già alla vigilia di una gara quale tempo andrete ad ottenere?
- 16:27 Il 2 aprile torna il "5000 di Perugia" abbinato al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:43 Voi che correte vi allenate mai facendo pilatres? E' utilissimo soprattutto per le lunghe distanze
- 17:01 Al Capodanno di corsa a San Giovanni Valdarno trionfi di Simon Loitanyang e Silvia Tamburi
- 10:27 Podista squalificato per 36 anni per doping! Potrà tornare a gareggiare nel 2058
- 16:58 Così è andata la BOclassic amatoriale sulle strade di Bolzano
- 08:19 Siete abituati a prendere vitamine? Ma meglio farlo prima o dopo i pasti?
- 21:47 Tragedia nel podismo: muore poco prima di finire la mezza maratona
- 07:37 Ecco come va fatta la corsa lenta per renderla piacevole ed efficace
- 16:51 Erano in 4mila alla Verona Christmas Run! Tutti di corsa per beneficenza
- 07:33 Consigli su come correre al meglio in discesa in gara ed in allenamento