La corsa è un’attività traumatica, in quanto caratterizzata da impatti ripetuti al suolo e da un appoggio singolo (i piedi non sono mai contemporaneamente appoggiati), per tale ragione tutto il peso del corpo deve essere accettato, sostenuto e spinto in avanti da una sola gamba. Ne consegue la fondamentale importanza della postura e della simmetria tra i due lati durante questo tipo di sforzo, in modo da non sovraccaricare alcune strutture.
Una colonna vertebrale leggermente inclinata verso destra, un piede che appoggia più pronato, un ginocchio che si estende più dell’altro, sono tutti esempi di situazioni ricorrenti e di cui è difficile essere consapevoli che portano all’insorgenza di fastidi i quali, se ignorati, si trasformano in dolori veri e propri.
Da qui ne deriva che una postura corretta con una buona simmetria dei due emilati si traduce in una riduzione del rischio di infortunio e una massimizzazione delle performance.
Oggigiorno i bambini ed i ragazzi in via di sviluppo si stanno spostando verso due estremi comportamentali: da un lato abbiamo adolescenti sedentari o che fanno poca attività fisica, dall’altro coetanei che invece ne svolgono fin troppa; è facile intuire come in entrambi i casi una valutazione posturale e degli schemi di movimento sarebbe utile al fine di prevenire atteggiamenti scorretti o disequilibri dovuti a gruppi muscolari maggiormente sollecitati rispetto ad altri meno allenati e quindi più deboli.
Ormai da qualche anno seguo atleti di sport di endurance, soprattutto ciclisti e runner, ed ho potuto notare come in diversi casi la postura si è rivelata la chiave per risolvere fastidi, dolori ed infortuni ripetitivi che ostacolavano i risultati e la continuità di allenamento degli atleti.
Sto collaborando con un centro fisioterapico di Parma (Centro San Girolamo) ad un importante ed innovativo progetto volto proprio ad analizzare la postura e la biomeccanica degli atleti che praticano sport di corsa e non solo, al fine di andare a correggere le alterazioni posturali e curare o, ancor meglio prevenire, l’insorgenza di fastidi ed infortuni ed ottimizzare le performance sportive o lavorative.
Questo progetto si chiama SPACE e si struttura fondamentalmente in tre fasi:
Valutazione del soggetto o atleta attraverso esami strumentali completi
Analisi dei risultati ottenuti ed individuazione delle aree di intervento
Trattamento e cura attraverso l’esecuzione di un programma riabilitativo o di allenamento coerente con gli obiettivi della persona.
L’intero percorso è basato su dati clinici oggettivi che pertanto si possono facilmente monitorare nel tempo tramite la ripetizione degli esami strumentali al fine di constatare i progressi fatti.
Importante sottolineare come, a differenza di altri metodi diagnostici come ad esempio TAC o radiografie, gli esami qui proposti non prevedono l’utilizzo di radiazioni e pertanto possono essere ripetuti infinite volte senza alcun pericolo o effetto nocivo per la salute.
Quali sono gli esami strumentali che si eseguono durante la fase di valutazione?
SPINOMETRIA statica e funzionale
BAROPODOMETRIA statica e dinamica
CINEMATICA del bacino e degli arti inferiori o LEG AXIS
Vi accennerò ora brevemente di cosa si tratta, ma sarà poi nel prossimo articolo che mi addentrerò più nello specifico spiegandovi meglio in cosa consistono e cosa valutano questi esami.
La SPINOMETRIA permette di ricostruire il modello tridimensionale della vostra colonna con una precisione elevatissima, consentendo quindi di valutare in modo accurato la posizione di ogni singola vertebra, di identificare scoliosi o altri difetti posturali, di confrontare i vostri valori con quelli di riferimento, di apprezzare la posizione e l’allineamento del bacino e molto altro ancora. Tutto ciò addirittura in dinamica quindi durante la vostra camminata o corsa.
La BAROPODOMETRIA permette di analizzare l’appoggio dei piedi evidenziando le aree sottoposte a maggiore o minore carico, consentendo di apprezzare differenze tra piede destro e sinistro, gli spostamenti del baricentro, la ripartizione della pressione tra avampiede e retropiede ed altro ancora. Anche qui particolarmente interessante è la possibilità di acquisire questi dati durante la camminata e la corsa, passo per passo avremo infatti un feedback di come, dove e quando appoggiano i nostri piedi e delle differenze tra i due lati.
Infine la LEG AXIS, ovvero la CINEMATICA DEL BACINO E DEGLI ARTI INFERIORI, permette, tramite l’applicazione di marker in punti anatomici specifici, di ricostruire lo schema di movimento del bacino e degli arti inferiori, consentendoci di misurare i vari angoli di lavoro nei distretti più rilevanti (angolo del ginocchio, angolo di lavoro del tendine d’Achille, …) nonché di tracciare il movimento dei marker per valutare eventuali asimmetrie tra lato destro e sinistro ed anomalie durante il cammino o la corsa. Queste analisi sono rese possibili grazie a sofisticatetelecamere poste posteriormente e lateralmente all’ atleta.
Chi potrebbe trovare la causa dei suoi problemi nella postura scorretta?
chi ha fastidi durante la stazione eretta
chi ha fastidi durante il cammino
chi ha fastidi durante la corsa
chi è in salute, ma vogliono migliorare le proprie prestazioni
chi è in salute, ma eseguendo attività a rischio (a livello lavorativo o in quanto sportivi) vogliono prevenire infortuni andando a lavorare su quei punti deboli che, se trascurati, potrebbero poi trasformarsi in fastidi o dolori.
Non c’è un range di età, progetti come SPACE si rivolgono veramente a chiunque, dall’adolescente in crescita all’adulto, dalla persona sedentaria a quella più attiva. I suoi esami possono essere intesi come un vero e proprio controllo, un “punto della situazione”, eseguibile una o due volte l’anno per evitare l’insorgenza atteggiamenti scorretti o lo sviluppo di disallineamenti o altre alterazioni.
Controlli periodici possono evitare l’insorgenza di svariate problematiche, permettendoci di andare a lavorare ed eliminare il difetto prima che questo si trasformi in un problema vero e proprio.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:15 Domenica 9 novembre a Corciano (PG) c'è la Straquasar e sarà ricordato il podista Eros Bastianini a due anni dalla scomparsa
 - 06:00 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
 
- 14:00 Tra sei mesi a Rapolano Terme (SI) appuntamento con la quarta "Crete Senesi Ultramarathon"
 - 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
 - 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
 
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
 - 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
 
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
 - 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
 
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
 - 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
 
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
 - 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
 
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
 - 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
 
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
 - 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
 
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
 - 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
 
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
 - 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
 
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
 - 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
 
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
 - 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
 
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
 - 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
 
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
 - 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
 
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
 - 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
 
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
 - 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
 - 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
 
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
 - 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
 
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
 - 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
 
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
 - 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
 - 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
 - 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
 
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
 - 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
 
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
 - 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
 
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
 - 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
 
				
			