Mike Maric, esperto di scienza del respiro, ci insegna come respirare meglio e in modo consapevole. Impara anche tu i suoi esercizi. Esploreremo un elemento spesso trascurato ma cruciale per il running e per il nostro benessere in generale: la respirazione. Con l’aiuto di Mike Maric, ex campione di apnea, docente, divulgatore ed esperto di ‘scienza del respiro’ (per citare il nome di uno dei suoi libri), esamineremo come la corretta gestione della respirazione possa migliorare non solo la performance sportiva, ma anche la qualità della nostra vita quotidiana.
Il potenziale del respiro nello sport
Esercizi per una respirazione consapevole
Capire come respiriamo
Conoscere il diaframma
Imparare a respirare consapevolmente
‘Sentire’ il diaframma
Allungare la fase di espirazione
Attivare il muscolo trasverso
Il potenziale del respiro nello sport
Recenti ricerche hanno confermato che il respiro gioca un ruolo fondamentale nello sport, rappresentando il 2-3% delle prestazioni degli atleti élite, rientrando in quel range di miglioramenti chiamati ‘marginal gain’. A maggior ragione, per gli atleti amatori, saper ‘respirare bene’ può impattare nella prestazione in percentuale ancora più elevata.
Inoltre il respiro non è solo un processo fisiologico: è anche una forma di autocontrollo, perché influenza le nostre emozioni e di conseguenza ci aiuta a gestire lo stress.
Esercizi per una respirazione consapevole
1. Capire come respiriamo
Iniziare da in piedi, con una mano sul petto e una sull’addome. Mentre respiriamo in modo naturale, cercare di vedere se si alza e si abbassa la mano sul petto o quella sull’addome. La respirazione diaframmatica (quella a cui dobbiamo tendere) si concentra proprio sull’addome.
2. Conoscere il diaframma
Sempre da in piedi, respirare dividendo la respirazione in 4 atti:
Inspirare
Fare una piccola pausa e iniziare a espirare
Forzare l’espirazione spingendo sull’addome. Fare una piccola pausa.
Riprendere aria di colpo
Facendo questo esercizio, nel quarto step sentiremo il diaframma che si muove.
3. Imparare a respirare consapevolmente
Sdraiati supini, una mano sull’addome e una sul petto, respirare facendosi le seguenti domande:
sto respirando con la bocca o con il naso? (dobbiamo respirare con il naso)
dov’è collocato il mio respiro? Sul torace o sull’addome? (dobbiamo respirare con l’addome)
il mio respiro è corto e frequente o lungo e tranquillo?
quante volte respiro in un minuto? (dobbiamo tendere a respirare dalle 12 alle 16 volte al minuto; oltre, diventa iperventilazione, ed è segnale di ansia)
4. ‘Sentire’ il diaframma
Da seduti, adagiare le mani sui fianchi dell’addome e respirare, accompagnando il movimento con le mani (durante l’espirazione spingere leggermente le dita contro l’addome).
Possiamo ‘sentire’ il diaframma anche in posizione distesa, su un fianco (ad esempio quello sinistro), la testa appoggiata sul braccio. Mettere la mano destra appoggiata sul fianco corrispondente. Inspirare gonfiando l’addome e, quando espiriamo, accompagnare con la mano la retrazione addominale, aiutando a svuotare i polmoni. Più svuotiamo i polmoni e più il diaframma si alza, più aumenta la forza del diaframma.
Lo stesso esercizio si può eseguire a pancia in giù: distesi, fronte appoggiata sulle mani, inspirare gonfiando la parte lombare della schiena.
5. Allungare la fase di espirazione
Da seduti, schiena dritta, inspirare e far durare l’espirazione il più a lungo possibile. Nell’espirazione, infatti, il diaframma sale verso l’alto, riducendo i volumi polmonari e attivando il muscolo trasverso. Il traverso è un addominale profondo: attivare questo muscolo, vuol dire aumentare la resistenza e la forza del diaframma.
L’obiettivo è, attraverso questo lavoro sull’espirazione, potenziare anche l’inspirazione, ovvero il momento fondamentale per uno sportivo (dove si immagazzina ossigeno).
6. Attivare il muscolo trasverso
Per imparare a sentire il muscolo trasverso, basta associare un movimento alla respirazione. Sempre da seduti, appoggiare le mani sulla parte inguinale, prendere aria ed espirare: dovremmo sentire questa zona tendersi leggermente. È il muscolo trasverso.
Se mettiamo le mani incrociate sulle spalle (come nella foto in copertina) e, durante l’espirazione, ruotiamo il busto da un lato (tenendo le anche ben salde sulla sedia), dovremmo sentire attivarsi il muscolo trasverso del lato opposto.
Questi sono solo alcuni esercizi di respirazione consapevole. Ma non finisce qui: ci sarà una seconda puntata dove approfondiremo con altri esercizi fondamentali per il running.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 15:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:00 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
