Tante volte abbiamo sentito parlare della vitamina D, soprannominata “vitamina del sole”. Durante l’estate ne accumuliamo grazie all’esposizione ai raggi solari, ma con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, questa sintesi naturale diminuisce drasticamente. Come possiamo mantenere livelli adeguati nel nostro organismo anche nelle stagioni fredde? Ecco in questo articolo tutto quello che c’è da sapere sulla vitamina D e su come integrarla al meglio, soprattutto per chi pratica sport.
Perché la vitamina D è così importante?
Vantaggi della vitamina D
Come integrare la vitamina D?
Perché la vitamina D è così importante?
La vitamina D non è solo essenziale per la salute di ossa e denti, ma la sua importanza è data dal fatto che sia coinvolta in molte funzioni del corpo. Prodotta dal nostro organismo grazie all’azione dei raggi UVB sulla pelle, la sua sintesi naturale tuttavia si riduce con il passare degli anni. Dai 30 anni inizia un lento declino, per poi arrivare ai 45-50 anni in cui la capacità di sintesi cutanea diminuisce significativamente.
Per questo motivo, è importante monitorare regolarmente i livelli di vitamina D attraverso esami ematici, soprattutto in autunno e inverno, quando l’esposizione al sole è limitata.
Vantaggi della vitamina D
Ben nota per il suo ruolo nel mantenimento della salute delle ossa, i suoi benefici vanno ben oltre. Scopriamo come questa vitamina supporta diversi aspetti del nostro organismo.
1. Salute delle ossa
La vitamina D facilita l’assorbimento del calcio a livello intestinale, un passaggio essenziale per rafforzare ossa e denti. Tuttavia, questo processo da solo non è sufficiente: è fondamentale la collaborazione con la vitamina K2, che dirige il calcio verso le strutture ossee, evitando depositi indesiderati in altre aree del corpo, come arterie e tessuti molli (ad esempio, il seno nelle donne).
La K2 aiuta a prevenire calcificazioni indesiderate, proteggendo il sistema cardiovascolare e riducendo il rischio di problematiche correlate.
Per un equilibrio ottimale, è importante garantire livelli adeguati di entrambe le vitamine nel sangue.
2. Protezione del sistema immunitario
Un altro vantaggio fondamentale della vitamina D è il supporto al sistema immunitario. Essa stimola la produzione di defensine, proteine antimicrobiche che aiutano a proteggere l’organismo dall’attacco di agenti patogeni esterni. Livelli adeguati di vitamina D possono così ridurre il rischio di infezioni respiratorie, rendendola particolarmente importante nei mesi freddi.
Un beneficio questo che non si limita agli sportivi: è essenziale per chiunque voglia mantenere un sistema immunitario efficiente.
3. Equilibrio del metabolismo lipidico
Un aspetto meno noto è il legame con il metabolismo dei grassi. Livelli insufficienti di vitamina D sono stati associati a:
Colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) elevato;
Trigliceridi aumentati;
Ridotti livelli di colesterolo HDL (colesterolo “buono”).
Mantenerne livelli adeguati nel sangue contribuisce a un profilo lipidico più sano, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
Come integrare la vitamina D?
Integrarla non significa semplicemente assumerla, ma adottare un approccio strategico che tenga conto di fattori stagionali, stili di vita e necessità individuali.
1. L’importanza dei raggi solari
Durante l’estate, la nostra pelle la sintetizza grazie all’esposizione ai raggi UVB, accumulando riserve utili. Tuttavia, queste riserve si esauriscono gradualmente con l’arrivo dell’autunno e, in inverno, molte persone si trovano in uno stato di carenza, specialmente chi vive in zone poco soleggiate o ha uno stile di vita prevalentemente al chiuso. Per valutare i propri livelli, è utile eseguire esami ematici specifici, fondamentali per determinare l’eventuale necessità di integrazione.
2. Come e quando integrare
La vitamina D è liposolubile, il che significa che si dissolve nei grassi e viene assorbita meglio se assunta durante un pasto contenente lipidi. Non esiste un momento ideale della giornata per integrarla, ma molti esperti consigliano di assumerla a colazione. Questo perché un’eventuale esposizione successiva al sole può contribuire alla sua conversione nella forma attiva.
3. Supporto di vitamina K2 e magnesio
Per ottimizzare i benefici della vitamina D, è essenziale includere nel piano di integrazione:
Vitamina K2: lavora in sinergia, dirigendo il calcio verso le ossa e prevenendo accumuli in aree indesiderate, come arterie o tessuti molli.
Magnesio: minerale chiave per la conversione della vitamina D nella sua forma attiva, migliorandone l’efficacia nel nostro organismo.
Un’integrazione consapevole e personalizzata, supportata da una dieta bilanciata e da controlli regolari, garantisce livelli ottimali di vitamina D per affrontare al meglio l’inverno e mantenere il benessere generale.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio