Tante volte abbiamo sentito parlare della vitamina D, soprannominata “vitamina del sole”. Durante l’estate ne accumuliamo grazie all’esposizione ai raggi solari, ma con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, questa sintesi naturale diminuisce drasticamente. Come possiamo mantenere livelli adeguati nel nostro organismo anche nelle stagioni fredde? Ecco in questo articolo tutto quello che c’è da sapere sulla vitamina D e su come integrarla al meglio, soprattutto per chi pratica sport.
Perché la vitamina D è così importante?
Vantaggi della vitamina D
Come integrare la vitamina D?
Perché la vitamina D è così importante?
La vitamina D non è solo essenziale per la salute di ossa e denti, ma la sua importanza è data dal fatto che sia coinvolta in molte funzioni del corpo. Prodotta dal nostro organismo grazie all’azione dei raggi UVB sulla pelle, la sua sintesi naturale tuttavia si riduce con il passare degli anni. Dai 30 anni inizia un lento declino, per poi arrivare ai 45-50 anni in cui la capacità di sintesi cutanea diminuisce significativamente.
Per questo motivo, è importante monitorare regolarmente i livelli di vitamina D attraverso esami ematici, soprattutto in autunno e inverno, quando l’esposizione al sole è limitata.
Vantaggi della vitamina D
Ben nota per il suo ruolo nel mantenimento della salute delle ossa, i suoi benefici vanno ben oltre. Scopriamo come questa vitamina supporta diversi aspetti del nostro organismo.
1. Salute delle ossa
La vitamina D facilita l’assorbimento del calcio a livello intestinale, un passaggio essenziale per rafforzare ossa e denti. Tuttavia, questo processo da solo non è sufficiente: è fondamentale la collaborazione con la vitamina K2, che dirige il calcio verso le strutture ossee, evitando depositi indesiderati in altre aree del corpo, come arterie e tessuti molli (ad esempio, il seno nelle donne).
La K2 aiuta a prevenire calcificazioni indesiderate, proteggendo il sistema cardiovascolare e riducendo il rischio di problematiche correlate.
Per un equilibrio ottimale, è importante garantire livelli adeguati di entrambe le vitamine nel sangue.
2. Protezione del sistema immunitario
Un altro vantaggio fondamentale della vitamina D è il supporto al sistema immunitario. Essa stimola la produzione di defensine, proteine antimicrobiche che aiutano a proteggere l’organismo dall’attacco di agenti patogeni esterni. Livelli adeguati di vitamina D possono così ridurre il rischio di infezioni respiratorie, rendendola particolarmente importante nei mesi freddi.
Un beneficio questo che non si limita agli sportivi: è essenziale per chiunque voglia mantenere un sistema immunitario efficiente.
3. Equilibrio del metabolismo lipidico
Un aspetto meno noto è il legame con il metabolismo dei grassi. Livelli insufficienti di vitamina D sono stati associati a:
Colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) elevato;
Trigliceridi aumentati;
Ridotti livelli di colesterolo HDL (colesterolo “buono”).
Mantenerne livelli adeguati nel sangue contribuisce a un profilo lipidico più sano, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
Come integrare la vitamina D?
Integrarla non significa semplicemente assumerla, ma adottare un approccio strategico che tenga conto di fattori stagionali, stili di vita e necessità individuali.
1. L’importanza dei raggi solari
Durante l’estate, la nostra pelle la sintetizza grazie all’esposizione ai raggi UVB, accumulando riserve utili. Tuttavia, queste riserve si esauriscono gradualmente con l’arrivo dell’autunno e, in inverno, molte persone si trovano in uno stato di carenza, specialmente chi vive in zone poco soleggiate o ha uno stile di vita prevalentemente al chiuso. Per valutare i propri livelli, è utile eseguire esami ematici specifici, fondamentali per determinare l’eventuale necessità di integrazione.
2. Come e quando integrare
La vitamina D è liposolubile, il che significa che si dissolve nei grassi e viene assorbita meglio se assunta durante un pasto contenente lipidi. Non esiste un momento ideale della giornata per integrarla, ma molti esperti consigliano di assumerla a colazione. Questo perché un’eventuale esposizione successiva al sole può contribuire alla sua conversione nella forma attiva.
3. Supporto di vitamina K2 e magnesio
Per ottimizzare i benefici della vitamina D, è essenziale includere nel piano di integrazione:
Vitamina K2: lavora in sinergia, dirigendo il calcio verso le ossa e prevenendo accumuli in aree indesiderate, come arterie o tessuti molli.
Magnesio: minerale chiave per la conversione della vitamina D nella sua forma attiva, migliorandone l’efficacia nel nostro organismo.
Un’integrazione consapevole e personalizzata, supportata da una dieta bilanciata e da controlli regolari, garantisce livelli ottimali di vitamina D per affrontare al meglio l’inverno e mantenere il benessere generale.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni
- 14:40 Tante emozioni con il "Giir di Mont" e grande spettacolo come prova di Coppa del Mondo WMRA
- 06:04 Per avere le migliori prestazioni nella corsa occorre preservare la schiena: ecco come fare
- 14:10 In archivio con un gran bel successo l'edizione numero 54 della "Miglianico Tour"
- 06:01 Per chi corre le lunghe distanze il ferro è fondamentale: ecco come assumerlo e cone tenerlo sotto controllo
- 14:40 Torna il "Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie”: si correrà dal 31 agosto al 6 settembre
- 06:00 Per aumentare la forza è necessario allenarsi in salita e... pure in discesa: ecco i suggerimenti
- 14:16 Alla Notturna di Fossacesia (CH) oltre 700 podisti in gara per il "Memorial Bucci Runner"
- 06:00 Soffrire a volte di disturbi addominali durante la corsa? Questi i motivi e come evitarli
- 14:15 Il 21 agosto torna in Umbria la "CorriLerchi": si correrà sulla distanza di 6,5 km a Lerchi (PG)
- 07:58 Il podismo piange la morte di Andrea, 32 anni e tanti risultati di prestigio in carriera
- 13:46 Improvviso malore in spiaggia: il podismo piange Francesco, morto a 61 anni
- 06:00 Voi lo fate lo yoga per migliorare il rendimento nella corsa? Ecco alcuni consigli
- 14:10 Spettacolo a Monte San Savino (AR) il decimo "Circuito del Santuario delle Vertighe"
- 05:33 Correte sulla sabbia! Aumenta la fatica, ma porta anche dei vantaggi importanti
- 00:01 In Umbria torna anche quest'anno la "Straquasar": appuntamento a Corciano (PG) il 9 novembre
- 14:22 Con le temperature estive spazio agli allenamenti combinati: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato
- 00:02 Buon Ferragosto a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 14:53 La Crazy Skyrunning Italy Cup 2025 ha fatto tappa ad Usseglio (TO) sulle distanze di 24 e 54 km
- 05:50 Non è una battuta... ma lo sapete che correndo con il sorriso si consumano meno energie?
- 14:30 Il prossimo 13 settembre tornerà l'appuntamento con la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run
- 06:00 Come scegliere le scarpe per le proprie esigenze nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti
- 12:54 Podismo in lutto per la scomparsa a 93 anni dell'amico Oliviero: per lui una lunghissima carriera di corse
- 12:14 Lutto nella corsa: Mattia ci ha lasciato a soli 29 anni dopo un malore accusato in gara
- 05:37 Ecco come va fatta la corsa lenta per renderla piacevole ed efficace
- 14:44 C'è stato un gran successo per la Notturna di Notaresco (TE): la gara è giunta alla dodicesima edizione
- 05:55 Questo un metodo per perdere peso con la corsa: seguite questo allenamento
- 14:09 A Gioia dei Marsi (AQ) il successo dell'edizione numero 31 della "Stramanaforno-Trofeo Angelo Panfili"
- 05:02 Avete provato gli allenamenti di sintesi? Orlando Pizzolato vi spiega come fare
- 14:10 A Fara San Martino (CH) un successo dietro l'altro: prima l'Urban Trail Night e poi la Monte Amaro Extreme-Sky Race
- 06:00 Le ultramaratone sono dannose per il podista? Il dibattito è aperto con motivazioni fisiologiche e psicologiche
- 14:03 Il prossimo 5 ottobre a Calestano (PR) si correrà l'edizione numero 18 della "Tartufo Running"
- 06:00 Per chi corre lo stretching è fondamentale: ma quando e come farlo?
- 14:10 Domenica 10 agosto appuntamento con la "Miglianico Tour": sarà l'edizione numero 54
- 05:00 Quale differenza tra l'ultratrail e l'ultramaratona? La parola all'esperto