Tante volte abbiamo sentito parlare della vitamina D, soprannominata “vitamina del sole”. Durante l’estate ne accumuliamo grazie all’esposizione ai raggi solari, ma con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, questa sintesi naturale diminuisce drasticamente. Come possiamo mantenere livelli adeguati nel nostro organismo anche nelle stagioni fredde? Ecco in questo articolo tutto quello che c’è da sapere sulla vitamina D e su come integrarla al meglio, soprattutto per chi pratica sport.
Perché la vitamina D è così importante?
Vantaggi della vitamina D
Come integrare la vitamina D?
Perché la vitamina D è così importante?
La vitamina D non è solo essenziale per la salute di ossa e denti, ma la sua importanza è data dal fatto che sia coinvolta in molte funzioni del corpo. Prodotta dal nostro organismo grazie all’azione dei raggi UVB sulla pelle, la sua sintesi naturale tuttavia si riduce con il passare degli anni. Dai 30 anni inizia un lento declino, per poi arrivare ai 45-50 anni in cui la capacità di sintesi cutanea diminuisce significativamente.
Per questo motivo, è importante monitorare regolarmente i livelli di vitamina D attraverso esami ematici, soprattutto in autunno e inverno, quando l’esposizione al sole è limitata.
Vantaggi della vitamina D
Ben nota per il suo ruolo nel mantenimento della salute delle ossa, i suoi benefici vanno ben oltre. Scopriamo come questa vitamina supporta diversi aspetti del nostro organismo.
1. Salute delle ossa
La vitamina D facilita l’assorbimento del calcio a livello intestinale, un passaggio essenziale per rafforzare ossa e denti. Tuttavia, questo processo da solo non è sufficiente: è fondamentale la collaborazione con la vitamina K2, che dirige il calcio verso le strutture ossee, evitando depositi indesiderati in altre aree del corpo, come arterie e tessuti molli (ad esempio, il seno nelle donne).
La K2 aiuta a prevenire calcificazioni indesiderate, proteggendo il sistema cardiovascolare e riducendo il rischio di problematiche correlate.
Per un equilibrio ottimale, è importante garantire livelli adeguati di entrambe le vitamine nel sangue.
2. Protezione del sistema immunitario
Un altro vantaggio fondamentale della vitamina D è il supporto al sistema immunitario. Essa stimola la produzione di defensine, proteine antimicrobiche che aiutano a proteggere l’organismo dall’attacco di agenti patogeni esterni. Livelli adeguati di vitamina D possono così ridurre il rischio di infezioni respiratorie, rendendola particolarmente importante nei mesi freddi.
Un beneficio questo che non si limita agli sportivi: è essenziale per chiunque voglia mantenere un sistema immunitario efficiente.
3. Equilibrio del metabolismo lipidico
Un aspetto meno noto è il legame con il metabolismo dei grassi. Livelli insufficienti di vitamina D sono stati associati a:
Colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) elevato;
Trigliceridi aumentati;
Ridotti livelli di colesterolo HDL (colesterolo “buono”).
Mantenerne livelli adeguati nel sangue contribuisce a un profilo lipidico più sano, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
Come integrare la vitamina D?
Integrarla non significa semplicemente assumerla, ma adottare un approccio strategico che tenga conto di fattori stagionali, stili di vita e necessità individuali.
1. L’importanza dei raggi solari
Durante l’estate, la nostra pelle la sintetizza grazie all’esposizione ai raggi UVB, accumulando riserve utili. Tuttavia, queste riserve si esauriscono gradualmente con l’arrivo dell’autunno e, in inverno, molte persone si trovano in uno stato di carenza, specialmente chi vive in zone poco soleggiate o ha uno stile di vita prevalentemente al chiuso. Per valutare i propri livelli, è utile eseguire esami ematici specifici, fondamentali per determinare l’eventuale necessità di integrazione.
2. Come e quando integrare
La vitamina D è liposolubile, il che significa che si dissolve nei grassi e viene assorbita meglio se assunta durante un pasto contenente lipidi. Non esiste un momento ideale della giornata per integrarla, ma molti esperti consigliano di assumerla a colazione. Questo perché un’eventuale esposizione successiva al sole può contribuire alla sua conversione nella forma attiva.
3. Supporto di vitamina K2 e magnesio
Per ottimizzare i benefici della vitamina D, è essenziale includere nel piano di integrazione:
Vitamina K2: lavora in sinergia, dirigendo il calcio verso le ossa e prevenendo accumuli in aree indesiderate, come arterie o tessuti molli.
Magnesio: minerale chiave per la conversione della vitamina D nella sua forma attiva, migliorandone l’efficacia nel nostro organismo.
Un’integrazione consapevole e personalizzata, supportata da una dieta bilanciata e da controlli regolari, garantisce livelli ottimali di vitamina D per affrontare al meglio l’inverno e mantenere il benessere generale.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 15:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:00 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
