Si dice spesso che l’allenamento del core aiuta a praticare qualsiasi sport, soprattutto il running. Ma sappiamo davvero come eseguire la giusta respirazione durante gli esercizi?
Si sente sempre parlare di esercizi per il rafforzamento del core, quel distretto muscolare che comprende addominali, dorsali e glutei e che si localizza al centro del nostro corpo.
Spesso, però, gli esercizi per il rafforzamento del core vengono eseguiti con una respirazione scorretta che vanifica l’allenamento che si sta svolgendo.
Questo articolo vuole fare finalmente chiarezza con un esempio pratico sull’esercizio del plank laterale.
Le tre scatole del nostro corpo
La respirazione diaframmatica
Correre più forte? Alleniamo il CORE con la giusta respirazione
Le tre scatole del nostro corpo
Facciamo una premessa. Il nostro corpo può essere diviso in 3 scatole: quella craniale, quella toracica (del respiro) e quella addominale (della digestione o procreazione).
La prima è la più rigida e poco deformabile: deve contenere il cervello che deve essere protetto da traumi e compressioni.
La seconda contiene il cuore e i polmoni: anche qui, grazie alle costole e la colonna vertebrale, non possiamo schiacciarne il contenuto. Benché ossificata e gli organi ben ancorati, non è una zona rigida: all’interno esiste movimento, perché la griglia costale si alza e si abbassa per permettere la respirazione toracica.
La terza scatola è quella della mobilità: è un contenitore prevalentemente elastico dove gli organi all’interno sono sospesi ma si muovono continuamente (ad esempio i reni, se associati a una corretta respirazione, fanno spostamenti quotidiani quantificabili in 12 km!), beneficiando tra l’altro di una sorta di massaggio da parte dei visceri. Questa scatola è composta posteriormente dalla colonna vertebrale, anteriormente dagli addominali, dal diaframma nella parte superiore e dal pavimento pelvico nella parte inferiore.
La respirazione diaframmatica
Nella terza scatola, come abbiamo detto, avviene una sorta di ‘massaggio’ da parte dei visceri, e questo movimento viene creato dalla respirazione cosiddetta diaframmatica, che sarebbe poi il modo corretto di respirare: inspirando, il diaframma scende, così come il pavimento pelvico, ed espirando, il diaframma e il pavimento salgono. Durante l’inspirazione, i nostri addominali vengono spinti verso l’esterno perché la scatola addominale viene compressa dal diaframma in discesa e, avendo bisogno di spazio, gli addominali fuoriescono. Ecco spiegato il leggero gonfiore della pancia quando inspiriamo.
In espirazione, gli addominali tornano verso l’interno, nella loro posizione di riposo.
La conseguenza è che se non abbiamo un core ben allenato (che non significa avere per forza ‘la tartaruga’!), difficilmente il nostro corpo riuscirà a gestire le semplici pressioni respiratorie e, ancora di più, le sollecitazioni create dall’impatto di ogni passo al suolo durante la nostra sessione di corsa.
Ma dobbiamo allenare anche la giusta respirazione.
La maggior parte delle persone, infatti, quando esegue esercizi di forza muscolare, inizia il movimento con un’inspirazione, e questo non è corretto perché durante questa fase i visceri vengono naturalmente spinti fuori. Se poi aggiungiamo anche lo sforzo eseguito sugli addominali, iper sollecitiamo la zona addominale e di conseguenza tutto il resto.
E che cosa succede se si lavora sempre in iper pressione?
Uomini e donne (perché non c’è distinzione di genere) si troveranno a dover affrontare problemi come prolassi, ernie, scorretta postura, lombalgie, perdite urinarie, emorroidi, dolori durante i rapporti, stipsi e sensazione di pesantezza al basso ventre, e poi (e non è poco in questo periodo storico dove siamo sempre di corsa) un alto livello di stress, che si localizzerà soprattutto su spalle e zona cervicale.
Correre più forte? Alleniamo il CORE (con la giusta respirazione)
Sappiamo tutti che per fare uno sport come ad esempio il running, non basta mettersi le scarpe e correre, ma si devono seguire allenamenti specifici, sia muscolari che di tecnica; si deve curare l’alimentazione; e fare attenzione a non dimenticare il recupero.
Ecco: negli allenamenti specifici sarebbe opportuno inserire o modificare tutto ciò che prevede un rinforzo muscolare utilizzando però la respirazione diaframmatica in modo da non creare iper pressioni addominali.
Facciamo un esempio sulla giusta esecuzione del plank laterale.
Una volta sdraiati sul tappetino, ci mettiamo su un fianco, con le gambe tese e i piedi sovrapposti. Mettiamo a terra il gomito e la mano facendo attenzione che il gomito e la spalla siano sulla stessa linea e mettiamo tutto il corpo ben allineato (cervicale, spalle, bacino, gambe) come se fossimo appoggiati contro un muro.
Inspiriamo dal naso pensando di poter portare l’aria fino al basso ventre (si noterà un leggero rigonfiamento naturale della pancia) e in espirazione dalla bocca semi aperta alziamo il bacino verso l’alto, tenendo tutto il corpo in linea e volutamente assecondando l’espirazione (che vuole che la pancia rientri). Spingiamo quindi l’ombelico verso la colonna e rimaniamo in questa posizione fino a quando non abbiamo più aria (anche per 2-3 secondi in apnea).
Quando scendiamo nella posizione di partenza inspiriamo dal naso così, appena arriviamo con il bacino a terra, saremo pronti per un’altra espirazione e un nuovo spostamento del bacino verso l’alto.
Eseguire 3 serie da 10 per lato, lentamente e con attenzione al gesto. Presto scopriremo i benefici della giusta attivazione del CORE!
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza