Si dice spesso che l’allenamento del core aiuta a praticare qualsiasi sport, soprattutto il running. Ma sappiamo davvero come eseguire la giusta respirazione durante gli esercizi?
Si sente sempre parlare di esercizi per il rafforzamento del core, quel distretto muscolare che comprende addominali, dorsali e glutei e che si localizza al centro del nostro corpo.
Spesso, però, gli esercizi per il rafforzamento del core vengono eseguiti con una respirazione scorretta che vanifica l’allenamento che si sta svolgendo.
Questo articolo vuole fare finalmente chiarezza con un esempio pratico sull’esercizio del plank laterale.
Le tre scatole del nostro corpo
La respirazione diaframmatica
Correre più forte? Alleniamo il CORE con la giusta respirazione
Le tre scatole del nostro corpo
Facciamo una premessa. Il nostro corpo può essere diviso in 3 scatole: quella craniale, quella toracica (del respiro) e quella addominale (della digestione o procreazione).
La prima è la più rigida e poco deformabile: deve contenere il cervello che deve essere protetto da traumi e compressioni.
La seconda contiene il cuore e i polmoni: anche qui, grazie alle costole e la colonna vertebrale, non possiamo schiacciarne il contenuto. Benché ossificata e gli organi ben ancorati, non è una zona rigida: all’interno esiste movimento, perché la griglia costale si alza e si abbassa per permettere la respirazione toracica.
La terza scatola è quella della mobilità: è un contenitore prevalentemente elastico dove gli organi all’interno sono sospesi ma si muovono continuamente (ad esempio i reni, se associati a una corretta respirazione, fanno spostamenti quotidiani quantificabili in 12 km!), beneficiando tra l’altro di una sorta di massaggio da parte dei visceri. Questa scatola è composta posteriormente dalla colonna vertebrale, anteriormente dagli addominali, dal diaframma nella parte superiore e dal pavimento pelvico nella parte inferiore.
La respirazione diaframmatica
Nella terza scatola, come abbiamo detto, avviene una sorta di ‘massaggio’ da parte dei visceri, e questo movimento viene creato dalla respirazione cosiddetta diaframmatica, che sarebbe poi il modo corretto di respirare: inspirando, il diaframma scende, così come il pavimento pelvico, ed espirando, il diaframma e il pavimento salgono. Durante l’inspirazione, i nostri addominali vengono spinti verso l’esterno perché la scatola addominale viene compressa dal diaframma in discesa e, avendo bisogno di spazio, gli addominali fuoriescono. Ecco spiegato il leggero gonfiore della pancia quando inspiriamo.
In espirazione, gli addominali tornano verso l’interno, nella loro posizione di riposo.
La conseguenza è che se non abbiamo un core ben allenato (che non significa avere per forza ‘la tartaruga’!), difficilmente il nostro corpo riuscirà a gestire le semplici pressioni respiratorie e, ancora di più, le sollecitazioni create dall’impatto di ogni passo al suolo durante la nostra sessione di corsa.
Ma dobbiamo allenare anche la giusta respirazione.
La maggior parte delle persone, infatti, quando esegue esercizi di forza muscolare, inizia il movimento con un’inspirazione, e questo non è corretto perché durante questa fase i visceri vengono naturalmente spinti fuori. Se poi aggiungiamo anche lo sforzo eseguito sugli addominali, iper sollecitiamo la zona addominale e di conseguenza tutto il resto.
E che cosa succede se si lavora sempre in iper pressione?
Uomini e donne (perché non c’è distinzione di genere) si troveranno a dover affrontare problemi come prolassi, ernie, scorretta postura, lombalgie, perdite urinarie, emorroidi, dolori durante i rapporti, stipsi e sensazione di pesantezza al basso ventre, e poi (e non è poco in questo periodo storico dove siamo sempre di corsa) un alto livello di stress, che si localizzerà soprattutto su spalle e zona cervicale.
Correre più forte? Alleniamo il CORE (con la giusta respirazione)
Sappiamo tutti che per fare uno sport come ad esempio il running, non basta mettersi le scarpe e correre, ma si devono seguire allenamenti specifici, sia muscolari che di tecnica; si deve curare l’alimentazione; e fare attenzione a non dimenticare il recupero.
Ecco: negli allenamenti specifici sarebbe opportuno inserire o modificare tutto ciò che prevede un rinforzo muscolare utilizzando però la respirazione diaframmatica in modo da non creare iper pressioni addominali.
Facciamo un esempio sulla giusta esecuzione del plank laterale.
Una volta sdraiati sul tappetino, ci mettiamo su un fianco, con le gambe tese e i piedi sovrapposti. Mettiamo a terra il gomito e la mano facendo attenzione che il gomito e la spalla siano sulla stessa linea e mettiamo tutto il corpo ben allineato (cervicale, spalle, bacino, gambe) come se fossimo appoggiati contro un muro.
Inspiriamo dal naso pensando di poter portare l’aria fino al basso ventre (si noterà un leggero rigonfiamento naturale della pancia) e in espirazione dalla bocca semi aperta alziamo il bacino verso l’alto, tenendo tutto il corpo in linea e volutamente assecondando l’espirazione (che vuole che la pancia rientri). Spingiamo quindi l’ombelico verso la colonna e rimaniamo in questa posizione fino a quando non abbiamo più aria (anche per 2-3 secondi in apnea).
Quando scendiamo nella posizione di partenza inspiriamo dal naso così, appena arriviamo con il bacino a terra, saremo pronti per un’altra espirazione e un nuovo spostamento del bacino verso l’alto.
Eseguire 3 serie da 10 per lato, lentamente e con attenzione al gesto. Presto scopriremo i benefici della giusta attivazione del CORE!
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti