Oggi parliamo del ferro, un minerale essenziale per chi pratica sport (soprattutto di endurance). Infatti il ferro è un componente dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno dai polmoni al resto del corpo, e della mioglobina, la proteina che rifornisce di ossigeno i muscoli. Ma non è solo questa la funzione del ferro: è un costituente essenziale dei principali enzimi deputati al metabolismo energetico (fondamentali per la produzione di energia all’interno dei mitocondri) e di proteine fondamentali per il sistema immunitario.
Le funzioni del ferro
Qual è il fabbisogno di ferro
Dove troviamo il ferro
Ferro di tipo EME
Ferro di tipo NON EME
L’importanza della vitamina C
Che cosa succede se non ne assumiamo a sifficienza?
Categorie a rischio
Le funzioni del ferro
Il ferro svolge quindi funzioni fondamentali per una persona che fa sport:
trasporta l’ossigeno nel corpo attraverso i globuli rossi affinché questo arrivi ai muscoli
produce molta energia a livello mitocondriale per far sì che questa venga utilizzata per la contrazione muscolare
fortifica il sistema immunitario
Qual è il fabbisogno di ferro
Il corpo contiene tra i 2,5 e 4 g di ferro. Il fabbisogno di ferro (in condizioni di salute) varia per uomini e donne: nei primi, il fabbisogno è di circa 7 mg, mentre nelle donne è maggiore (10 mg) a causa di una maggiore perdita attraverso il ciclo mestruale. Il fabbisogno di ferro aumenta durante condizioni particolari come la gravidanza (> 20 mg) e l’allattamento (dati LARN).
Dove troviamo il ferro
Il ferro si trova sia in alimenti vegetali che alimenti di origine animale, ma in due diverse forme: il ferro di tipo EME e NON EME.
Ferro di tipo EME
Il ferro EME lo troviamo in alimenti di origine animale (contenuto all’interno di emoglobina e mioglobina presenti nel sangue e nel muscolo dell’animale), quindi per esempio nella carne rossa, nella carne bianca, nel tuorlo d’uovo, nel pesce ma soprattutto nelle interiora (fegato e milza ne sono estremamente ricchi, essendo organi di deposito del ferro nel corpo). Il ferro EME presenta una biodisponibilità del 15-35%.
Ferro di tipo NON EME
Il ferro non EME invece lo troviamo in alimenti di origine vegetale, in particolare in avena, fichi disidratati, spinaci, piselli, lenticchie, ma anche frutta secca. In questi alimenti la biodisponibilità è minore, del 2-20%, e l’assorbimento può essere influenzato da molecole che si legano al ferro e ne possono inibire l’assorbimento (es. la fibra contenuta in legumi o cereali integrali, il caffè e il tè).
Per questo motivo le persone che seguono una dieta vegetariana e a maggior ragione una dieta vegana dovranno prestare maggiore attenzione al contenuto di ferro negli alimenti, puntando a consumarne in quantità maggiori a causa della bassa biodisponibilità.
L’importanza della vitamina C
Che si tratti di ferro da alimenti vegetali o ferro da alimenti di origine animale ciò che possiamo fare per favorirne l’assorbimento è associarlo a una buona dose di vitamina C. Quindi sì all’abbinata carne rossa con limone, ma anche mangiare frutta ricca in vitamina C come kiwi, arance, mandarini, fragole o verdure come peperoni (meglio se crudi in quanto la vitamina C è una vitamina molto sensibile al calore).
Che cosa succede se non ne assumiamo a sufficienza?
Se il bilancio è in negativo (a causa di maggiori perdite o per una ridotta assunzione attraverso gli alimenti), l’organismo utilizza le riserve presenti in fegato, milza e midollo osseo per mantenere i normali livelli di ferro nel sangue. Si parla di sideremia quando i livelli nel sangue diminuiscono; e di anemia sideropenica quando il deficit raggiunge valori importanti e protratti nel tempo. I sintomi sono:
sensazione di affaticamento e stanchezza generalizzata
fiato corto anche a riposo
difficoltà a prendere sonno
mal di testa
irritabilità
colorito pallido
Per una persona sportiva, l’eccessiva stanchezza, l’affaticamento o il peggioramento della performance possono essere dei campanelli d’allarme.
Categorie a rischio
Tra le categorie più a rischio di sviluppare una carenza di ferro troviamo i podisti, i triatleti, le persone sportive che seguono una dieta vegetariana o vegana, le donne (specialmente con flussi mestruali abbondanti), gli atleti e le atlete che si allenano in quota e quelli che competono a categorie di peso. Ciò può verificarsi a causa di diversi fattori: un’alimentazione sbilanciata e carente di ferro, lo sforzo e lo stess dovuti all’esercizio fisico che possono portare alla distruzione dei globuli rossi, così come a piccoli episodi di sanguinamento intestinale e la perdita di piccole dosi di ferro con la sudorazione.
Un’alimentazione equilibrata è quindi fondamentale per potersi assicurare il giusto quantitativo di ferro, senza dimenticarsi che anche un eccesso di ferro può risultare dannoso ed essere tossico per l’organismo: quindi no all’integrazione fai da te, e affidiamoci sempre a un o una professionista della salute.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni