Oggi parliamo del ferro, un minerale essenziale per chi pratica sport (soprattutto di endurance). Infatti il ferro è un componente dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno dai polmoni al resto del corpo, e della mioglobina, la proteina che rifornisce di ossigeno i muscoli. Ma non è solo questa la funzione del ferro: è un costituente essenziale dei principali enzimi deputati al metabolismo energetico (fondamentali per la produzione di energia all’interno dei mitocondri) e di proteine fondamentali per il sistema immunitario.
Le funzioni del ferro
Qual è il fabbisogno di ferro
Dove troviamo il ferro
Ferro di tipo EME
Ferro di tipo NON EME
L’importanza della vitamina C
Che cosa succede se non ne assumiamo a sifficienza?
Categorie a rischio
Le funzioni del ferro
Il ferro svolge quindi funzioni fondamentali per una persona che fa sport:
trasporta l’ossigeno nel corpo attraverso i globuli rossi affinché questo arrivi ai muscoli
produce molta energia a livello mitocondriale per far sì che questa venga utilizzata per la contrazione muscolare
fortifica il sistema immunitario
Qual è il fabbisogno di ferro
Il corpo contiene tra i 2,5 e 4 g di ferro. Il fabbisogno di ferro (in condizioni di salute) varia per uomini e donne: nei primi, il fabbisogno è di circa 7 mg, mentre nelle donne è maggiore (10 mg) a causa di una maggiore perdita attraverso il ciclo mestruale. Il fabbisogno di ferro aumenta durante condizioni particolari come la gravidanza (> 20 mg) e l’allattamento (dati LARN).
Dove troviamo il ferro
Il ferro si trova sia in alimenti vegetali che alimenti di origine animale, ma in due diverse forme: il ferro di tipo EME e NON EME.
Ferro di tipo EME
Il ferro EME lo troviamo in alimenti di origine animale (contenuto all’interno di emoglobina e mioglobina presenti nel sangue e nel muscolo dell’animale), quindi per esempio nella carne rossa, nella carne bianca, nel tuorlo d’uovo, nel pesce ma soprattutto nelle interiora (fegato e milza ne sono estremamente ricchi, essendo organi di deposito del ferro nel corpo). Il ferro EME presenta una biodisponibilità del 15-35%.
Ferro di tipo NON EME
Il ferro non EME invece lo troviamo in alimenti di origine vegetale, in particolare in avena, fichi disidratati, spinaci, piselli, lenticchie, ma anche frutta secca. In questi alimenti la biodisponibilità è minore, del 2-20%, e l’assorbimento può essere influenzato da molecole che si legano al ferro e ne possono inibire l’assorbimento (es. la fibra contenuta in legumi o cereali integrali, il caffè e il tè).
Per questo motivo le persone che seguono una dieta vegetariana e a maggior ragione una dieta vegana dovranno prestare maggiore attenzione al contenuto di ferro negli alimenti, puntando a consumarne in quantità maggiori a causa della bassa biodisponibilità.
L’importanza della vitamina C
Che si tratti di ferro da alimenti vegetali o ferro da alimenti di origine animale ciò che possiamo fare per favorirne l’assorbimento è associarlo a una buona dose di vitamina C. Quindi sì all’abbinata carne rossa con limone, ma anche mangiare frutta ricca in vitamina C come kiwi, arance, mandarini, fragole o verdure come peperoni (meglio se crudi in quanto la vitamina C è una vitamina molto sensibile al calore).
Che cosa succede se non ne assumiamo a sufficienza?
Se il bilancio è in negativo (a causa di maggiori perdite o per una ridotta assunzione attraverso gli alimenti), l’organismo utilizza le riserve presenti in fegato, milza e midollo osseo per mantenere i normali livelli di ferro nel sangue. Si parla di sideremia quando i livelli nel sangue diminuiscono; e di anemia sideropenica quando il deficit raggiunge valori importanti e protratti nel tempo. I sintomi sono:
sensazione di affaticamento e stanchezza generalizzata
fiato corto anche a riposo
difficoltà a prendere sonno
mal di testa
irritabilità
colorito pallido
Per una persona sportiva, l’eccessiva stanchezza, l’affaticamento o il peggioramento della performance possono essere dei campanelli d’allarme.
Categorie a rischio
Tra le categorie più a rischio di sviluppare una carenza di ferro troviamo i podisti, i triatleti, le persone sportive che seguono una dieta vegetariana o vegana, le donne (specialmente con flussi mestruali abbondanti), gli atleti e le atlete che si allenano in quota e quelli che competono a categorie di peso. Ciò può verificarsi a causa di diversi fattori: un’alimentazione sbilanciata e carente di ferro, lo sforzo e lo stess dovuti all’esercizio fisico che possono portare alla distruzione dei globuli rossi, così come a piccoli episodi di sanguinamento intestinale e la perdita di piccole dosi di ferro con la sudorazione.
Un’alimentazione equilibrata è quindi fondamentale per potersi assicurare il giusto quantitativo di ferro, senza dimenticarsi che anche un eccesso di ferro può risultare dannoso ed essere tossico per l’organismo: quindi no all’integrazione fai da te, e affidiamoci sempre a un o una professionista della salute.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo
- 14:16 A Benevento Yahya Kadiri e Annamaria Naddeo vincono la decima edizione della "XCorrere la Storia"
- 06:02 Differenze di alimentazione tra una mezza e una maratona: dipendono anche da quanto si impiega per terminarla
- 17:12 Domenica 28 settembre appuntamento con la "30 Trentina 2025": saranno in 1600 al via
- 06:20 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 13:00 Sabato 27 il Trail Grigne Sud a Mandello del Lario (LC) e domenica 28 il Melavertical a Villa di Tirano (SO)
- 01:00 Gianni Poli racconta in Umbria la vittoria nella Maratona di New York del 1986, ospite del "Bettona Crossing"
- 14:01 Si può correre senza perdere massa muscolare? Ecco alcuni suggerimenti
- 00:30 Ci siamo! Sabato l'Umbria regalerà le grandi emozioni dell'ottava edizione di Bettona Crossing!