Questa la Newsletter di Orlando Pizzolato. "Febbraio 2016: contatto direttamente Francois Péronnet per le vicende del tribunale che avevo in ballo in quel momento, e scambio alcune riflessioni mentre si trova in Italia per un convegno medico sul Lago Maggiore: proprio in quell'occasione mi “avverte” che la soglia anaerobica non “esiste”, e mi invia un suo articolo esplicativo del 2014.
Il professore canadese asseriva da tempo che la fisiologia dello sforzo di endurance era diversa da quella che medici e allenatori andavano (e vanno) affermando. Tale dichiarazione mi aveva destabilizzato, perché da sempre le mie conoscenze avevano una certezza: accumulo di acido lattico (o lattato) nei muscoli = soglia anaerobica.
L'affermazione di Péronnet determinò una distorsione nelle letture e negli studi che ho successivamente fatto, perché tutti i testi da me letti si riferivano alla soglia anaerobica indicandola, appunto, come intensità limite del meccanismo aerobico, e come sforzo fisico con accumulo di acido lattico.
Se ci si basa su questa convinzione, si deduce che prima della soglia anaerobica c'è produzione di acido lattico ma non accumulo, che si manifesta invece successivamente. Dal punto di vista fisiologico, polmoni e cuore non sono più in grado di garantire un'adeguata quantità di ossigeno ai muscoli e questi, per mantenere il carico di lavoro (nel nostro caso il ritmo di corsa), ricorrono al supporto del meccanismo anaerobico, con conseguente accumulo di acido lattico.
Da tempo si afferma però che non è l'acido lattico accumulato nei muscoli a limitare e condizionare il rendimento fisico, ma la molecola di lattato che circola nel sangue. Il lattato è presente nel sangue non solo quando il ritmo di corsa è elevato, ma si trova nei muscoli anche quando si è a riposo.
Pertanto il lattato non si produce a causa di una carenza di ossigeno, e non va quindi considerato come un sottoprodotto del metabolismo anaerobico: il lattato è anche una fonte supplementare di energia per i muscoli. Quello che si misura quando si fanno i prelievi sotto sforzo è la parte residua del lattato prodotto e quello utilizzato come fonte energetica.
Di conseguenza, non si deve guardare al motore aerobico e a quello anaerobico nell'ottica della loro capacità di utilizzare o meno ossigeno. Questi due “motori” vanno considerati invece in relazione alla loro capacità di produrre energia. Lo riporta uno studio recente che ha cercato di fare un'analisi critica della definizione di soglia anaerobica che aveva preso piede dal 1960.
Così, il “motore aerobico” produce energia in maniera efficiente, ma la rende disponibile lentamente. Quello anaerobico invece, meno efficiente, la rende disponibile molto rapidamente. In sostanza, in corrispondenza di elevate richieste di energia s'innescherà un aumento della produzione di lattato, superiore a quella presente nel sangue nella fase di riposo o quando si corre ad andatura leggera – tale da non attivare il “motore” anaerobico. Il livello di sforzo (ritmo di corsa) al quale il meccanismo anaerobico comincia a produrre energia viene definito dai ricercatori come “soglia del lattato”, che non corrisponde alla soglia anaerobica. Oltre la soglia del lattato la quantità prodotta rimane piuttosto stabile, con ridotti incrementi, fino a un livello di sforzo oltre il quale questa molecola si accumula nel sangue e porta l'atleta all'esaurimento. Molti pensano che sia l'incremento del lattato a causare la conseguente acidità del sangue, pensando che da questa molecola si “stacchi” un ione idrogeno, ma così non è, come avrò modo di spiegare in una prossima newsletter.
Il punto oltre il quale si perde la stabilità nella produzione di lattato viene definita “velocità critica”.
Da un punto di vista tecnico è utile distinguere le due “soglie”: la soglia del lattato e quella della velocità critica. La differenza di velocità tra le due intensità di corsa consente di fare valutazioni specifiche sulla fisiologia di un podista. Maggiore è il divario, più il motore anaerobico è potente; se invece tra le due soglie la differenza di velocità è contenuta, si ha a che fare con il profilo fisiologico di un maratoneta.
Da un punto di vista pratico si hanno quindi informazioni favorevoli per valutare se agire sulla fisiologia che sta prima della soglia del lattato, o se invece insistere tra questa velocità e quella critica, e quanto andare oltre.
Dalle indicazioni riportate in questa recente ricerca, e dalle annotazioni che mi aveva fornito tempo fa Péronnet, ho già iniziato ad applicare un metodo sperimentale (su qualche soggetto) per inquadrare i punti forti e deboli di un podista. Sono quindi nella fase di studio, che è sempre un contesto interessante per capire in forma pratica la fisiologia.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza
- 16:49 Venerdì si corre il Perugia Night Urban Trail: la presentazione in Comune
- 15:41 In archivio l'edizione numero 21 del Triathlon Olimpico del lago di Vico: vittorie di Leonardo Carletti e Maria Tasciotti
- 06:03 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?
- 15:10 E' andata in archivio la Corri Marruvium a San Benedetto dei Marsi (AQ)
- 06:04 Per i podisti di tutte le età la mobilità e il potenziamento del bacino sono fondamentali