Quanto le scelte alimentari possono influenzare le prestazioni sportive? Quando prepariamo una gara, come in questo caso la 10k, spesso ci concentriamo esclusivamente sull’allenamento, ma in realtà anche l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale per migliorare le prestazioni sportive. L’alimentazione infatti potenzia gli stimoli dell’allenamento e ci aiuta a stare bene.
Ma quali alimenti ci aiutano a performare meglio?
la giusta alimentazione per le prestazioni sportive
il piatto perfetto
l’assorbimento del ferro
gli integratori
il potere della caffeina
l’importanza del peso corporeo
4 consigli per migliorare la performance
La giusta alimentazione per le prestazioni sportive
Il piatto perfetto
Per ottenere il massimo dal nostro cibo, dobbiamo iniziare a fare ordine nel nostro piatto. Ecco una guida semplice:
un terzo del piatto dovrebbe essere costituito da una fonte magra di proteine come carne bianca, pesce o uova. Ottima anche la scelta di seitan o tofu
un altro terzo dovrebbe essere composto da verdure, preferibilmente quelle che possono migliorare le prestazioni, come gli spinaci, le biete, le coste, i broccoli: sono verdure ricche di nitrati vegetali, ovvero sostanze che aiutano a trasportare il flusso di sangue (quindi ossigeno) al muscolo che lavora
l’ultimo terzo dovrebbe essere dedicato ai carboidrati, preferibilmente integrali e a chicco, come riso integrale, orzo, farro, quinoa… Questi cereali preservano le sostanze nutritive essenziali
Una piccola postilla: diversi atleti stanno considerando un passaggio verso un’alimentazione vegetariana, per ragioni etiche o per un approccio più sostenibile. In questo caso bisogna stare attenti a coprire tutti i fabbisogni nutrizionali. Le proteine delle piante spesso non forniscono tutti gli aminoacidi necessari, a differenza di quelle animali. Per bilanciare, è importante abbinare ad esempio i legumi ai cereali integrali (ad esempio un piatto contenente lenticchie e riso integrale).
Assorbimento del ferro: prova con il limone
Il ferro è essenziale per gli atleti, ma può essere più difficile da assorbire dalle fonti vegetali. L’aggiunta di succo di limone fresco a piatti a base di cereali e legumi può aiutare ad aumentarne l’assorbimento.
Gli integratori
Gli integratori possono essere utili se l’alimentazione quotidiana non fornisce tutti i nutrienti necessari. Tuttavia, è importante capire che gli integratori dovrebbero essere un complemento, non una sostituzione, di un’alimentazione equilibrata.
Gli omega-3 da fonti marine sono importanti per prevenire infortuni da stress e migliorare le prestazioni perché assunti quotidianamente aumentano il nostro VO2Max. Integrarli nella dieta può essere particolarmente benefico per i corridori del mezzofondo. Un altro alimento super per migliorare le prestazioni sportive è il cioccolato fondente: mangiarne un quadretto ogni sera contribuisce al benessere cardiovascolare.
Il potere della caffeina
La caffeina è una sostanza amata da molti e consumata quotidianamente in forma di caffè. Tuttavia, la caffeina ha anche benefici chiave per gli atleti:
allevia la fatica nervosa migliorando la concentrazione
aiuta ad assorbire meglio i carboidrati, fornendo più energia durante l’attività fisica
Tuttavia, può causare problemi intestinali, quindi è importante conoscere la propria tolleranza. Si consiglia di evitare il consumo di caffeina il giorno prima di una competizione per ridurre il rischio di disturbi intestinali.
L’importanza del peso corporeo
Anche mantenere il peso corporeo ideale aiuta la performance agonistica, ma quanto peso in più o in meno è accettabile? Ecco alcune considerazioni:
10% di variazione di peso (in più o in meno) è fisiologico e può essere legato alla stagionalità o al livello di attività sportiva svolta (ad esempio in inverno ci muoviamo di meno), quindi tutto rientra nella norma
il sovrappeso aumenta il rischio di malattie e infortuni, mentre il sottopeso può ridurre l’efficienza del sistema immunitario
il peso corporeo ottimale, dunque, è cruciale per prestazioni ottimali e per ridurre il rischio di infortuni. Se dobbiamo perdere un po’ di peso in modo sano, bisogna concentrarsi su un’alimentazione equilibrata (suddivisione del piatto in tre parti, condimenti buoni come l’olio EVO) e sull’eliminazione di cibi non nutritivi (e quindi poco funzionali)
4 consigli per migliorare la performance
Ecco 4 consigli che riassumono quanto abbiamo detto e… una chicca finale:
focus su alimenti vantaggiosi: concentrarsi su alimenti ricchi di nutrienti come proteine magre, verdure e carboidrati per tenere il peso sotto controllo e non perdere forza muscolare
il caffè come sostanza ‘amica’: il consumo di caffè dovrebbe essere moderato e ben calibrato, in modo da ottenere i benefici senza rischi intestinali
ascoltare il proprio corpo: ogni atleta è diverso, quindi sperimentare con l’alimentazione e l’integrazione è essenziale per capire cosa funziona meglio per sé stessi
integrazione prima della gara: assumere un integratore circa un quarto d’ora prima della competizione può fornire un aumento di energia e migliorare la prontezza muscolare. Ma è importante testarlo prima in allenamento!
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti