Questo quanto scrive Orlando Pizzolato nella propria newsletter. "Io sono scettico quando leggo che si può migliorare la forza senza muovere neppure un muscolo. Sembrerebbe uno slogan per attirare l'attenzione e la curiosità di quelli che vogliono stare in forma senza fare fatica. Eppure, è vero che si può raggiungere un alto livello di forza proprio senza muovere i muscoli (il che non significa evitare la fatica e la stanchezza!). Mi riferisco alla “ginnastica” isometrica, un lavoro muscolare che mantiene un determinato livello di contrazione del muscolo senza che ci sia movimento. La tensione che si esercita nel muscolo è pari alla resistenza applicata, e praticamente sempre la resistenza è quella del proprio peso corporeo. Un esempio comune è il "plank", oppure la posizione seduta con la schiena appoggiata al muro. In questi casi ci si oppone alla forza di gravità. Una resistenza diversa è invece quella che applico quando da in piedi e faccia al muro, con le braccia piegate spingo verso la parete, quasi a volerla spostare. L'aspetto favorevole di questo tipo di lavoro muscolare è il poter agire in modo isolato su un determinato muscolo, ma anche coinvolgerne una serie più ampia. Non servono attrezzi, si può praticare in uno spazio ridotto e si ottengono benefici anche con poco tempo di applicazione, sia con riferimento alla singola prova, sia per l'intera durata della seduta. Nel primo caso la contrazione va mantenuta per 10-15 secondi e la pausa è pari alla durata della prova. Un'efficace seduta di lavoro isometrico dura una ventina di minuti, e per questo aspetto non ci sono scusanti quando si afferma di non avere tempo a sufficienza. In coincidenza di una giornata di maltempo, di quelle con pioggia battente che non consente proprio di uscire di casa, una seduta di ginnastica isometrica è l'occasione per fare un ottimo lavoro di tonificazione. La ginnastica isometrica aumenta la forza muscolare sia per effetto dell'incremento della capacità lavorativa del muscolo, sia per un maggior reclutamento di fibre, in quanto vengono coinvolte anche quelle che si trovano più in profondità. In pratica, il tempo di tenuta porta inevitabilmente ad un esaurimento della capacità lavorativa di una fibra muscolare, ed il lavoro viene passato a quella adiacente, e così via. È questa una descrizione molto elementare, ma serve a far capire che, se voglio allenare la fibra numero 100, devo far esaurire le precedenti 99. Il lavoro isometrico non determina un incremento della massa muscolare, e quindi non va a condizionare il costo energetico della corsa per effetto di un aumento del peso corporeo. Trattandosi di un lavoro muscolare statico, la ginnastica isometrica non deve però essere la sola attività di tonificazione del podista; deve essere fatto anche del potenziamento dinamico, sia con, sia senza sovraccarico (pesi), altrimenti si riduce la reazione elastica del muscolo. Nel caso si prediligesse la ginnastica isometrica, al termine della seduta, o all'indomani, è altamente consigliato fare un allenamento che comprenda brevi variazioni di ritmo, come accelerazioni (inserite nell'ambito della seduta), o allunghi da correre verso la fine dell'allenamento.
Mentre si eseguono alcuni esercizi isometrici servono delle precauzioni, perché può essere fortemente sollecitata la schiena, e quindi è necessario contrarre la parete addominale per creare una “colonna” che le dà supporto e stabilità. Inoltre, non va trattenuto il fiato durante l'esercizio ma si deve respirare normalmente, soprattutto quando viene spontaneo allungare il tempo di lavoro. A me è capitato di protrarre la tenuta di un esercizio da 15 a 45 secondi; se nel primo caso potevo anche non respirare, così non è stato nel secondo caso. Inoltre, il forte livello di tensione del muscolo determina un aumento della pressione nel circolo sanguigno e quindi gli esercizi isometrici sono sconsigliati a chi soffre di patologie cardiache e correlate all'ipertensione".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 12:28 Il 5 novembre ad Assisi sarà il giorno della "San Francesco Marathon": volano le iscrizioni!
- 07:06 Voi podisti siete consapevoli già alla vigilia di una gara quale tempo andrete ad ottenere?
- 15:56 A Vione (BS) l'Adamello Series è andata in archivio nel segno degli azzurri
- 04:55 Un grande spettacolo per il il Primiero Dolomiti Trail del circuito di Coppa del Mondo Valsir
- 23:27 Pronti per l'evento-clou al Primiero Dolomiti Trail: tantissimi i campioni in gara
- 16:37 Il 12 novembre in Umbria si correrà la "Straquasar", la gara di 11 km alla sua sesta edizione
- 07:14 Siete podisti e volete allenarvi in pista? Ecco alcuni suggerimenti per gli allenamenti
- 16:18 A Zola Predosa (BO) domani 30 settembre si correrà il "Memorial Lolli"
- 06:48 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 16:01 Domenica in alta Umbria si corre la classica Lamarina: appuntamento a Lama di San Giustino
- 06:36 La corsa del podista è la stessa del triathlon o ci sono differenze?
- 19:27 Prima del Primiero Dolomiti Trail, venerdì saranno premiati i talenti locali della corsa
- 16:00 Il 30 settembre torna il Memorial Lolli, per una 5000 da spettacolo a Zola Pedrosa (BO)
- 07:01 Con l'autunno si torna alla normalità degli impegni: e con gli allenamenti della corsa come la mettiamo?
- 15:42 Il 30 settembre si corre la "Vittoria Run" per sensibilizzare sul tema della prevenzione oncologica femminile
- 07:01 Avete in mente di correre una maratona? Ecco come dovete integrare i carboidrati durante la gara
- 23:35 La Maratona del Presidente di Forlì continua ad avere un suo spazio speciale
- 20:44 Che amarcord al Bettona Crossing! Insieme alla partenza Stefano Mei, Franco Fava e Gabriele Brustenghi!
- 06:44 Non solo per voi podisti, ecco il segreto per dormire e riposare meglio la notte
- 16:38 A Perugia si è disputata la "Corri per Leo", nel ricordo dell'amico-maratoneta Leonardo Cenci
- 08:38 Sabato 30 settembre torna la Primiero Dolomiti Trail e saranno emozioni per tutti!
- 16:03 Alla terza "Corsa Centro Coop Fi" di Arezzo vittorie di Simon Kibet Loitanyang e Giulia Giorgi
- 06:13 Allenarsi in salita: ecco come fare per avere grandi benefici in gara
- 20:40 Tutto pronto per la "Bettona Crossing", con le ultime variazioni di programma
- 20:03 Sarà Genova ad ospitare il Campionato Mondiale di Plogging: la raccolta dei rifiuti durante la corsa
- 16:30 Domenica si torna ancora a correre a Perugia: è in programma la "Corri per Leo"
- 00:13 Comunicato ufficiale: pur con il maltempo la "Bettona Crossing" è confermata, ma cambia il programma
- 16:33 A Vulcano (ME) il gran finale del "Giro delle Isole Eolie": l'emozione di tappe fantastiche
- 06:33 Carboidrati e zuccheri: come, quando e quanti ne deve assumere chi corre?
- 16:30 A Sesto Pusteria (BZ) è andata in scena una fantastica "Alto Adige Drei Zinnen Alpine Run"
- 06:32 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?
- 16:11 Si è disputata la prima edizione della "CorriAzzate": ne risentiremo parlare in futuro
- 06:39 Seguiamo ancora una volta i consigli di Orlando Pizzolato per migliorare nella corsa
- 16:11 In archivio la Half Marathon di Guastalla: in tantissimi alla non competitiva
- 06:52 Dovete correre una maratona? Ecco come fare per gestire il ritmo
- 15:46 Successo per la Stravalnerina: correre nelle campagne dell'Umbria suscita sempre un grande fascino
- 10:40 L'acido lattico nella corsa? E' fondamentale ed ecco come allenarlo
- 16:53 Ci siamo! Sabato sarà il giorno del Bettona Crossing! Il cuore verde dell'Umbria diventa capitale del trail
- 07:00 Voi che siete podisti non dovete mai commettere questi cinque errori!
- 15:50 In Umbria domenica è in programma la nona edizione della "Stravalnerina"
- 07:17 Alcuni suggerimenti per aumentare la forza nei piedi per migliorare la prestazione nei 10mila metri
- 16:17 Udine diventa in questo fine settimana capitale del podismo: domenica il clou con la Mezza Maratona
- 07:14 Sapete quanto è importante il riscaldamento prima di ogni corsa per migliorare le proprie prestazioni?
- 16:22 Il 30 settembre e il primo ottobre ci sarà il "Trento Running Festival"
- 07:09 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 16:20 A Gallarate appuntamento il prossimo 17 settembre con la "Gallarun"
- 08:11 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 16:13 A Casto (BS) emozioni per il "Vertical Nasego": nuove vittorie per Mayr e Kipngeno
- 07:00 Quando e come assumere carboidrati per chi corre soprattutto le lunghe distanze?