I principali benefici degli Omega-3 riguardano il cuore, la vista, il controllo dei trigliceridi e della pressione sanguigna. Ma anche nello sport offrono numerosi vantaggi. Scopriamoli insieme.
Gli omega-3 sono nutrienti essenziali, ce lo sentiamo ripetere spesso. Si tratta infatti di una grande verità, perché gli acidi grassi a catena lunga sono indispensabili per sostenere il funzionamento ottimale dell’organismo e favorirne il benessere. E per comprendere a pieno l’importanza degli acidi grassi omega-3, è fondamentale chiarire un concetto chiave: non possono essere sintetizzati, ovvero prodotti, dall’organismo. Per questo è indispensabile assumerli attraverso l’alimentazione e/o l’integrazione quotidiana. È il motivo per cui vengono definiti essenziali.
L’importanza di EPA e i DHA
Facciamo chiarezza. Tra i diversi acidi grassi omega-3, quelli cosiddetti ‘a catena lunga’ (composti cioè da 20 o più atomi di carbonio uno attaccato all’altro) come gli EPA e i DHA, meritano indubbiamente un occhio di riguardo. Perché? Sono contenuti in alcuni tessuti del nostro organismo e questo permette loro di far funzionare al meglio il nostro organismo, nel pieno del suo benessere.
Numerosi sono i benefici degli acidi grassi omega-3 a catena lunga riconosciuti in letteratura scientifica. Qui di seguito voglio elencare i principali con le relative quantità minime suggerite dall’EFSA (European Food Safety Authority).
Funzione cardiaca
Svariati studi scientifici hanno confermato gli effetti positivi degli acidi grassi Omega-3 sulla funzione cardiaca, grazie al loro ruolo all’interno delle membrane cellulari.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 250 mg di EPA e DHA al giorno sono utili per favorire la normale funzione cardiaca.
Funzione visiva
Gli acidi grassi Omega-3 sono una componente essenziale della retina, la sottile membrana che riveste la superficie interna dell’occhio. Inoltre gli occhi sono fortemente vascolarizzati, e gli Omega-3 contribuiscono al mantenimento dell’elasticità capillare.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 250 mg di DHA al giorno contribuiscono a mantenere in buono stato la capacità visiva.
Funzione cerebrale
Almeno un quinto del peso del nostro cervello è costituito da acidi grassi essenziali, in gran parte Omega-3 e nello specifico DHA. Curioso, vero? Il loro ruolo nella trasmissione del segnale nervoso è fondamentale. Numerosi sono gli studi che evidenziano la correlazione tra efficienza delle capacità cognitive a un’adeguata concentrazione di Omega-3 nel cervello.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 250 mg di DHA al giorno aiutano a mantenere la normale funzione cerebrale.
Controllo dei livelli dei trigliceridi
La presenza di livelli adeguati di Omega-3 ha un ruolo importante nella regolazione dei trigliceridi nel sangue. Numerosi studi scientifici, infatti, hanno dimostrato che la supplementazione di Omega-3 da fonti marine contribuisce al mantenimento dei normali livelli di trigliceridi, sia misurati a digiuno che dopo i pasti.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 2 g di EPA e DHA al giorno contribuiscono al mantenimento di normali livelli di trigliceridi nel sangue.
Azione sulla pressione sanguigna
Secondo la letteratura scientifica, gli acidi grassi Omega-3 agiscono sulla pressione sanguigna grazie alla capacità di influire sulla funzionalità della parete dei vasi, regolandone la dilatazione. L’impatto positivo degli Omega-3 consiste soprattutto nell’inibizione di alcune sostanze come le prostaglandine (derivate dall’Acido Arachidonico), che rivestono un ruolo biologico importante come mediatori dell’infiammazione, in quanto determinano una diminuzione del diametro delle arterie, con conseguente aumento della pressione sanguigna.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 3 g di EPA e DHA al giorno contribuiscono al mantenimento di una normale pressione sanguigna.
Quelli appena elencati sono i principali benefici degli acidi grassi omega 3 a catena lunga. Ma non sono i soli. In tempi recentissimi, infatti, si è aperto uno approfondimenti di ricerca per verificare se esistano effetti specifici degli omega-3 anche sulla prestazione fisica. La risposta? È affermativa!
Omega 3 e sport: le ricerche in corso
Un gruppo di ricerca canadese, per esempio, sta indagando gli effetti dell’assunzione di omega-3 sull’attenuamento della fatica muscolare. Dei ricercatori giapponesi, invece, sono all’opera con gli effetti di EPA e DHA sull’exercise economy, ovvero la diminuzione del consumo di ossigeno a un’intensità di esercizio data. Mentre altri studiosi polacchi sono impegnati a verificare se esista un’interazione tra l’assunzione di omega-3 e la produzione di ossido nitrico, con un conseguente effetto sull’elasticità dei vasi sanguigni.
E non è tutto. Di recente l’Equipe Enervit ha effettuato alcune analisi scientifiche sul ruolo degli omega 3 e il rischio di infortunio da stress. Ne è emerso che un adeguato apporto di questi acidi grassi nell’organismo dello sportivo non solo può ridurre il rischio di infortuni da microtrauma ripetuto ma al tempo stesso, qualora si verificassero, sembrano favorire una più rapida risoluzione.
Sebbene queste ricerche siano agli inizi e in attesa di ulteriori evidenze, hanno il pregio di aver destato l’attenzione di numerosi specialisti del settore.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:11 Il prossimo 6 aprile torna Vivicittà in ben 44 città con l'organizzazione della Uisp
- 06:05 Crisi di fame nelle gare di lunga distanza? Ecco come evitare problemi e quali accorgimenti avere
- 23:44 Doppietta keniana alla trentesima Maratona di Roma con ben 28mila iscritti
- 06:11 Guai a correre allo stesso modo della camminata! Un errore che può causare infortuni
- 15:08 Tanti eventi alla Crete Senesi Ultramarathon ì: appuntamenti dal 2 al 4 maggio a Rapolano Terme (SI)
- 06:03 Quanta vitamina D dobbiamo assumere per un'alimentazione corretta?
- 18:05 Corsa campestre a Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo: è la quarta prova del circuito
- 15:06 Il prossimo 12 luglio ci sarà la "Night Run" al Giro del Lago di Resia: boom di iscritti
- 06:01 Voi maratoneti fate sedute di velocità per migliorarvi sui 42 km?
- 15:01 Già chiuse le iscrizioni alla Half Marathon Firenze! Sold-out la gara del 6 aprile con 4mila iscritti
- 06:11 Avete in mente di correre una maratona? Ecco come dovete integrare i carboidrati durante la gara
- 16:30 A Castiglione del Lago (PG) per l'Umbria una fantastica giornata di sport con la Strasimeno!
- 06:10 Come gestire le gare su lunga distanza con le strategie di un mental coaching
- 15:07 Gran divertimento all’Ecotrail dell’Osservanza a Tocco da Casauria (PE) tra il Monte Morrone e la Majella
- 06:14 Pensate di correre la maratona? Allenate bene il sistema muscolare ed ecco come fare
- 15:08 Emozioni a Schia (PR) per la tappa del Circuito Nazionale Nortec SkySnow Running Cup 2025
- 06:14 Avete la giusta motivazione nella corsa e sapete come mantenerla?
- 15:11 Il 5 luglio si tornerà a correre la Primiero Dolomiti Marathon nel suo decimo anniversario dalla nascita
- 06:11 Per il podista la postura è fondamentale: sicuri che quando correte avete quella giusta?
- 15:06 Il 9 novembre torna l'appuntamento con la "Roma 15k": già aperte le iscrizioni alla gara
- 06:11 Per l'economia della corsa quale è la tecnica migliore? Alcuni suggerimenti
- 23:16 Graditissime le calzature "Scarpa" in premio ai migliori del "Trocco del Lupo Trail" di San Terenziano
- 15:06 L'11 maggio si correrà a Perugia l'edizione 2025 della Grifonissima, la classica gara della città
- 06:11 Maratona e Mezza Maratona: quale strategia di integratori bisogna adottare?
- 12:00 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, l'ultramaratona dell'Umbria da Castiglione del Lago
- 06:09 Siete abituati a correre sul tapis roulant? Allora ecco alcuni consigli per voi
- 15:11 Sabato 8 marzo si correrà la sesta Horn Attacke, il duathlon del Renon con 20 km di gara e 2000 metri di dislivello
- 06:00 Suggerimenti per perdere peso senza influire sulle prestazioni nella corsa
- 16:29 Domenica in Umbria si correrà la Strasimeno con partenza a Castiglione del Lago (PG) su cinque distanze
- 06:00 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 15:10 Il primo week end di maggio torna al Lago di Garda il Malcesine Baldo Trail
- 06:10 Voi che correte, sapete come va gestito il riposo? Ecco alcuni importanti suggerimenti...
- 22:24 In Umbria è andato in scena il Trocco del Lupo Trail, con partenza ed arrivo a San Terenziano (PG)
- 15:09 Martedì a Perugia la presentazione della Strasimeno, che si correrà domenica 9 marzo
- 06:13 Allenarsi in salita: ecco come fare per avere grandi benefici in gara
- 15:11 Ad Alanno Scalo (PE) è la domenica del Cross dei Vigneti organizzato dall'Atletica Val Pescara
- 06:11 Quali differenze ci sono tra i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 00:28 In Umbria grande attesa per il "Trocco del Lupo Trail"! Appuntamento domenica alle 9.30 San Terenziano (PG)
- 15:06 All'Ultramaratona del Conero incoronati i vincitori dei Campioni italiani della 100 km
- 06:10 Come e quando le scelte alimentari possono determinare le prestazioni nella corsa? Ecco come migliorarsi
- 14:21 Il grande spettacolo della Napoli City Half Marathon: in 7000 da tutta Italia per una grande festa
- 06:11 Allenarsi con gli allunghi permette di migliorare le prestazioni nelle gare sino al 10 km: ecco come farli
- 12:45 Domenica si correrà la RomaOstia con ben 12.850 atleti al via, di cui addirittura il 38% dall'estero
- 06:15 Ci sono tanti tipi di gare podistiche: come capire a quale si è più adatti per le proprie caratteristiche?
- 15:11 Il primo marzo a Schia (PR) si disputerà la quinta edizione della SkySnow Schia Monte Caio
- 06:11 Le indicazioni per poter migliorare il tempo sulla distanza di 10 chilometri