I principali benefici degli Omega-3 riguardano il cuore, la vista, il controllo dei trigliceridi e della pressione sanguigna. Ma anche nello sport offrono numerosi vantaggi. Scopriamoli insieme.
Gli omega-3 sono nutrienti essenziali, ce lo sentiamo ripetere spesso. Si tratta infatti di una grande verità, perché gli acidi grassi a catena lunga sono indispensabili per sostenere il funzionamento ottimale dell’organismo e favorirne il benessere. E per comprendere a pieno l’importanza degli acidi grassi omega-3, è fondamentale chiarire un concetto chiave: non possono essere sintetizzati, ovvero prodotti, dall’organismo. Per questo è indispensabile assumerli attraverso l’alimentazione e/o l’integrazione quotidiana. È il motivo per cui vengono definiti essenziali.
L’importanza di EPA e i DHA
Facciamo chiarezza. Tra i diversi acidi grassi omega-3, quelli cosiddetti ‘a catena lunga’ (composti cioè da 20 o più atomi di carbonio uno attaccato all’altro) come gli EPA e i DHA, meritano indubbiamente un occhio di riguardo. Perché? Sono contenuti in alcuni tessuti del nostro organismo e questo permette loro di far funzionare al meglio il nostro organismo, nel pieno del suo benessere.
Numerosi sono i benefici degli acidi grassi omega-3 a catena lunga riconosciuti in letteratura scientifica. Qui di seguito voglio elencare i principali con le relative quantità minime suggerite dall’EFSA (European Food Safety Authority).
Funzione cardiaca
Svariati studi scientifici hanno confermato gli effetti positivi degli acidi grassi Omega-3 sulla funzione cardiaca, grazie al loro ruolo all’interno delle membrane cellulari.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 250 mg di EPA e DHA al giorno sono utili per favorire la normale funzione cardiaca.
Funzione visiva
Gli acidi grassi Omega-3 sono una componente essenziale della retina, la sottile membrana che riveste la superficie interna dell’occhio. Inoltre gli occhi sono fortemente vascolarizzati, e gli Omega-3 contribuiscono al mantenimento dell’elasticità capillare.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 250 mg di DHA al giorno contribuiscono a mantenere in buono stato la capacità visiva.
Funzione cerebrale
Almeno un quinto del peso del nostro cervello è costituito da acidi grassi essenziali, in gran parte Omega-3 e nello specifico DHA. Curioso, vero? Il loro ruolo nella trasmissione del segnale nervoso è fondamentale. Numerosi sono gli studi che evidenziano la correlazione tra efficienza delle capacità cognitive a un’adeguata concentrazione di Omega-3 nel cervello.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 250 mg di DHA al giorno aiutano a mantenere la normale funzione cerebrale.
Controllo dei livelli dei trigliceridi
La presenza di livelli adeguati di Omega-3 ha un ruolo importante nella regolazione dei trigliceridi nel sangue. Numerosi studi scientifici, infatti, hanno dimostrato che la supplementazione di Omega-3 da fonti marine contribuisce al mantenimento dei normali livelli di trigliceridi, sia misurati a digiuno che dopo i pasti.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 2 g di EPA e DHA al giorno contribuiscono al mantenimento di normali livelli di trigliceridi nel sangue.
Azione sulla pressione sanguigna
Secondo la letteratura scientifica, gli acidi grassi Omega-3 agiscono sulla pressione sanguigna grazie alla capacità di influire sulla funzionalità della parete dei vasi, regolandone la dilatazione. L’impatto positivo degli Omega-3 consiste soprattutto nell’inibizione di alcune sostanze come le prostaglandine (derivate dall’Acido Arachidonico), che rivestono un ruolo biologico importante come mediatori dell’infiammazione, in quanto determinano una diminuzione del diametro delle arterie, con conseguente aumento della pressione sanguigna.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 3 g di EPA e DHA al giorno contribuiscono al mantenimento di una normale pressione sanguigna.
Quelli appena elencati sono i principali benefici degli acidi grassi omega 3 a catena lunga. Ma non sono i soli. In tempi recentissimi, infatti, si è aperto uno approfondimenti di ricerca per verificare se esistano effetti specifici degli omega-3 anche sulla prestazione fisica. La risposta? È affermativa!
Omega 3 e sport: le ricerche in corso
Un gruppo di ricerca canadese, per esempio, sta indagando gli effetti dell’assunzione di omega-3 sull’attenuamento della fatica muscolare. Dei ricercatori giapponesi, invece, sono all’opera con gli effetti di EPA e DHA sull’exercise economy, ovvero la diminuzione del consumo di ossigeno a un’intensità di esercizio data. Mentre altri studiosi polacchi sono impegnati a verificare se esista un’interazione tra l’assunzione di omega-3 e la produzione di ossido nitrico, con un conseguente effetto sull’elasticità dei vasi sanguigni.
E non è tutto. Di recente l’Equipe Enervit ha effettuato alcune analisi scientifiche sul ruolo degli omega 3 e il rischio di infortunio da stress. Ne è emerso che un adeguato apporto di questi acidi grassi nell’organismo dello sportivo non solo può ridurre il rischio di infortuni da microtrauma ripetuto ma al tempo stesso, qualora si verificassero, sembrano favorire una più rapida risoluzione.
Sebbene queste ricerche siano agli inizi e in attesa di ulteriori evidenze, hanno il pregio di aver destato l’attenzione di numerosi specialisti del settore.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza