I principali benefici degli Omega-3 riguardano il cuore, la vista, il controllo dei trigliceridi e della pressione sanguigna. Ma anche nello sport offrono numerosi vantaggi. Scopriamoli insieme.
Gli omega-3 sono nutrienti essenziali, ce lo sentiamo ripetere spesso. Si tratta infatti di una grande verità, perché gli acidi grassi a catena lunga sono indispensabili per sostenere il funzionamento ottimale dell’organismo e favorirne il benessere. E per comprendere a pieno l’importanza degli acidi grassi omega-3, è fondamentale chiarire un concetto chiave: non possono essere sintetizzati, ovvero prodotti, dall’organismo. Per questo è indispensabile assumerli attraverso l’alimentazione e/o l’integrazione quotidiana. È il motivo per cui vengono definiti essenziali.
L’importanza di EPA e i DHA
Facciamo chiarezza. Tra i diversi acidi grassi omega-3, quelli cosiddetti ‘a catena lunga’ (composti cioè da 20 o più atomi di carbonio uno attaccato all’altro) come gli EPA e i DHA, meritano indubbiamente un occhio di riguardo. Perché? Sono contenuti in alcuni tessuti del nostro organismo e questo permette loro di far funzionare al meglio il nostro organismo, nel pieno del suo benessere.
Numerosi sono i benefici degli acidi grassi omega-3 a catena lunga riconosciuti in letteratura scientifica. Qui di seguito voglio elencare i principali con le relative quantità minime suggerite dall’EFSA (European Food Safety Authority).
Funzione cardiaca
Svariati studi scientifici hanno confermato gli effetti positivi degli acidi grassi Omega-3 sulla funzione cardiaca, grazie al loro ruolo all’interno delle membrane cellulari.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 250 mg di EPA e DHA al giorno sono utili per favorire la normale funzione cardiaca.
Funzione visiva
Gli acidi grassi Omega-3 sono una componente essenziale della retina, la sottile membrana che riveste la superficie interna dell’occhio. Inoltre gli occhi sono fortemente vascolarizzati, e gli Omega-3 contribuiscono al mantenimento dell’elasticità capillare.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 250 mg di DHA al giorno contribuiscono a mantenere in buono stato la capacità visiva.
Funzione cerebrale
Almeno un quinto del peso del nostro cervello è costituito da acidi grassi essenziali, in gran parte Omega-3 e nello specifico DHA. Curioso, vero? Il loro ruolo nella trasmissione del segnale nervoso è fondamentale. Numerosi sono gli studi che evidenziano la correlazione tra efficienza delle capacità cognitive a un’adeguata concentrazione di Omega-3 nel cervello.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 250 mg di DHA al giorno aiutano a mantenere la normale funzione cerebrale.
Controllo dei livelli dei trigliceridi
La presenza di livelli adeguati di Omega-3 ha un ruolo importante nella regolazione dei trigliceridi nel sangue. Numerosi studi scientifici, infatti, hanno dimostrato che la supplementazione di Omega-3 da fonti marine contribuisce al mantenimento dei normali livelli di trigliceridi, sia misurati a digiuno che dopo i pasti.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 2 g di EPA e DHA al giorno contribuiscono al mantenimento di normali livelli di trigliceridi nel sangue.
Azione sulla pressione sanguigna
Secondo la letteratura scientifica, gli acidi grassi Omega-3 agiscono sulla pressione sanguigna grazie alla capacità di influire sulla funzionalità della parete dei vasi, regolandone la dilatazione. L’impatto positivo degli Omega-3 consiste soprattutto nell’inibizione di alcune sostanze come le prostaglandine (derivate dall’Acido Arachidonico), che rivestono un ruolo biologico importante come mediatori dell’infiammazione, in quanto determinano una diminuzione del diametro delle arterie, con conseguente aumento della pressione sanguigna.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 3 g di EPA e DHA al giorno contribuiscono al mantenimento di una normale pressione sanguigna.
Quelli appena elencati sono i principali benefici degli acidi grassi omega 3 a catena lunga. Ma non sono i soli. In tempi recentissimi, infatti, si è aperto uno approfondimenti di ricerca per verificare se esistano effetti specifici degli omega-3 anche sulla prestazione fisica. La risposta? È affermativa!
Omega 3 e sport: le ricerche in corso
Un gruppo di ricerca canadese, per esempio, sta indagando gli effetti dell’assunzione di omega-3 sull’attenuamento della fatica muscolare. Dei ricercatori giapponesi, invece, sono all’opera con gli effetti di EPA e DHA sull’exercise economy, ovvero la diminuzione del consumo di ossigeno a un’intensità di esercizio data. Mentre altri studiosi polacchi sono impegnati a verificare se esista un’interazione tra l’assunzione di omega-3 e la produzione di ossido nitrico, con un conseguente effetto sull’elasticità dei vasi sanguigni.
E non è tutto. Di recente l’Equipe Enervit ha effettuato alcune analisi scientifiche sul ruolo degli omega 3 e il rischio di infortunio da stress. Ne è emerso che un adeguato apporto di questi acidi grassi nell’organismo dello sportivo non solo può ridurre il rischio di infortuni da microtrauma ripetuto ma al tempo stesso, qualora si verificassero, sembrano favorire una più rapida risoluzione.
Sebbene queste ricerche siano agli inizi e in attesa di ulteriori evidenze, hanno il pregio di aver destato l’attenzione di numerosi specialisti del settore.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 13:00 Successo a Castel di Sangro (AQ) per la settima edizione del Trail dell’Acqua Puzza
- 06:00 Gli infortuni nella corsa si combattono con lo yoga: soprattutto nel riscaldamento
- 15:01 E' la domenica del Trofeo Città di Castelnuovo Vomano (TE) per la sua ventunesima edizione
- 10:05 In Umbria si corre a Campello sul Clitunno (PG) la "Corsa dei Frantoi": sarà la terza edizione
- 06:00 Per chi corre è importante non ammalarsi: ecco quindi come allenare il sistema immunitario
- 13:44 Disputato ad Acquasanta – Mele (GE) il Vertikal Punta Martìn a chiudere la Crazy Vertical Italy Cup
- 06:08 Sapete come gestire il ritmo di corsa e quanto è importate farlo? Ecco come ci si può allenare
- 14:04 A Loreto (AN) partecipazione record alla Marcialonga Lauretana: successi a Marco Ricci e Silvia Luna
- 13:32 Successo per la mezza maratona di Ascoli Piceno
- 06:02 Vi capita di andare in affanno durante la corsa? Ecco come è opportuno reagire e cosa fare
- 14:33 Domenica 23 novembre ad Assisi (PG) torna la San Francesco Marathon: si correrà su 42, 21 e 10 km
- 06:01 Per il recupero dopo un allenamento intenso meglio amminoacidi o proteine? O cos'altro?
- 18:03 Voi podisti lo fate il defaticamento al termine di ogni allenamento? Ecco i suggerimenti
- 13:42 Disputato il Vertical Tube Villeneuve (AO) assegnando i titoli italiani vertical delle categorie giovanili
- 22:27 In Umbria ecco la Straquasar: in tanti ad Ellera di Corciano (PG) con favoriti Silvia Tamburi e Jean Marc Diomandè
- 15:13 Ad Ellera di Corciano (PG) questa domenica la tappa del Circuito Tosco-Umbro Avis abbinata alla Straquasar
- 06:00 Voi sportivi che amate il caffè lo sapete quando è giusto e quando invece va evitato?
- 17:46 In Umbria la "Straquasar" di Ellera di Corciano (PG) premierà domenica i senatori e i vice senatori della gara
- 06:00 Per poter correre più veloci è fondamentale perdere il peso in eccesso: ecco come fare
- 13:33 Domenica in Umbria c'è la Straquasar: boom di partecipanti alla gara del Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 L'allenamento sulle brevi distanze può migliorare il personal best sulla mezza maratona: ecco come fare
- 18:05 Maratoneta di 48 anni muore nel sonno: stessa sorte pochi giorni dopo una compagna di squadra
- 13:55 In 5000 a Roma per la "Corsa dei Santi" per sostenere il progetto solidale dei salesiani in India
- 06:00 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 00:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:54 Il 9 maggio 2026 torna il Triathlon del Lago di Caldaro con la sua 37esima edizione
- 06:00 Per migliorare le prestazioni su tutte le distanze della corsa occorre allenare la forza in salita
- 15:15 Domenica 9 novembre a Corciano (PG) c'è la Straquasar e sarà ricordato il podista Eros Bastianini a due anni dalla scomparsa
- 06:00 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
- 14:00 Tra sei mesi a Rapolano Terme (SI) appuntamento con la quarta "Crete Senesi Ultramarathon"
- 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
