I principali benefici degli Omega-3 riguardano il cuore, la vista, il controllo dei trigliceridi e della pressione sanguigna. Ma anche nello sport offrono numerosi vantaggi. Scopriamoli insieme.
Gli omega-3 sono nutrienti essenziali, ce lo sentiamo ripetere spesso. Si tratta infatti di una grande verità, perché gli acidi grassi a catena lunga sono indispensabili per sostenere il funzionamento ottimale dell’organismo e favorirne il benessere. E per comprendere a pieno l’importanza degli acidi grassi omega-3, è fondamentale chiarire un concetto chiave: non possono essere sintetizzati, ovvero prodotti, dall’organismo. Per questo è indispensabile assumerli attraverso l’alimentazione e/o l’integrazione quotidiana. È il motivo per cui vengono definiti essenziali.
L’importanza di EPA e i DHA
Facciamo chiarezza. Tra i diversi acidi grassi omega-3, quelli cosiddetti ‘a catena lunga’ (composti cioè da 20 o più atomi di carbonio uno attaccato all’altro) come gli EPA e i DHA, meritano indubbiamente un occhio di riguardo. Perché? Sono contenuti in alcuni tessuti del nostro organismo e questo permette loro di far funzionare al meglio il nostro organismo, nel pieno del suo benessere.
Numerosi sono i benefici degli acidi grassi omega-3 a catena lunga riconosciuti in letteratura scientifica. Qui di seguito voglio elencare i principali con le relative quantità minime suggerite dall’EFSA (European Food Safety Authority).
Funzione cardiaca
Svariati studi scientifici hanno confermato gli effetti positivi degli acidi grassi Omega-3 sulla funzione cardiaca, grazie al loro ruolo all’interno delle membrane cellulari.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 250 mg di EPA e DHA al giorno sono utili per favorire la normale funzione cardiaca.
Funzione visiva
Gli acidi grassi Omega-3 sono una componente essenziale della retina, la sottile membrana che riveste la superficie interna dell’occhio. Inoltre gli occhi sono fortemente vascolarizzati, e gli Omega-3 contribuiscono al mantenimento dell’elasticità capillare.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 250 mg di DHA al giorno contribuiscono a mantenere in buono stato la capacità visiva.
Funzione cerebrale
Almeno un quinto del peso del nostro cervello è costituito da acidi grassi essenziali, in gran parte Omega-3 e nello specifico DHA. Curioso, vero? Il loro ruolo nella trasmissione del segnale nervoso è fondamentale. Numerosi sono gli studi che evidenziano la correlazione tra efficienza delle capacità cognitive a un’adeguata concentrazione di Omega-3 nel cervello.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 250 mg di DHA al giorno aiutano a mantenere la normale funzione cerebrale.
Controllo dei livelli dei trigliceridi
La presenza di livelli adeguati di Omega-3 ha un ruolo importante nella regolazione dei trigliceridi nel sangue. Numerosi studi scientifici, infatti, hanno dimostrato che la supplementazione di Omega-3 da fonti marine contribuisce al mantenimento dei normali livelli di trigliceridi, sia misurati a digiuno che dopo i pasti.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 2 g di EPA e DHA al giorno contribuiscono al mantenimento di normali livelli di trigliceridi nel sangue.
Azione sulla pressione sanguigna
Secondo la letteratura scientifica, gli acidi grassi Omega-3 agiscono sulla pressione sanguigna grazie alla capacità di influire sulla funzionalità della parete dei vasi, regolandone la dilatazione. L’impatto positivo degli Omega-3 consiste soprattutto nell’inibizione di alcune sostanze come le prostaglandine (derivate dall’Acido Arachidonico), che rivestono un ruolo biologico importante come mediatori dell’infiammazione, in quanto determinano una diminuzione del diametro delle arterie, con conseguente aumento della pressione sanguigna.
Dosaggio giornaliero di Omega-3: 3 g di EPA e DHA al giorno contribuiscono al mantenimento di una normale pressione sanguigna.
Quelli appena elencati sono i principali benefici degli acidi grassi omega 3 a catena lunga. Ma non sono i soli. In tempi recentissimi, infatti, si è aperto uno approfondimenti di ricerca per verificare se esistano effetti specifici degli omega-3 anche sulla prestazione fisica. La risposta? È affermativa!
Omega 3 e sport: le ricerche in corso
Un gruppo di ricerca canadese, per esempio, sta indagando gli effetti dell’assunzione di omega-3 sull’attenuamento della fatica muscolare. Dei ricercatori giapponesi, invece, sono all’opera con gli effetti di EPA e DHA sull’exercise economy, ovvero la diminuzione del consumo di ossigeno a un’intensità di esercizio data. Mentre altri studiosi polacchi sono impegnati a verificare se esista un’interazione tra l’assunzione di omega-3 e la produzione di ossido nitrico, con un conseguente effetto sull’elasticità dei vasi sanguigni.
E non è tutto. Di recente l’Equipe Enervit ha effettuato alcune analisi scientifiche sul ruolo degli omega 3 e il rischio di infortunio da stress. Ne è emerso che un adeguato apporto di questi acidi grassi nell’organismo dello sportivo non solo può ridurre il rischio di infortuni da microtrauma ripetuto ma al tempo stesso, qualora si verificassero, sembrano favorire una più rapida risoluzione.
Sebbene queste ricerche siano agli inizi e in attesa di ulteriori evidenze, hanno il pregio di aver destato l’attenzione di numerosi specialisti del settore.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo
- 14:16 A Benevento Yahya Kadiri e Annamaria Naddeo vincono la decima edizione della "XCorrere la Storia"
- 06:02 Differenze di alimentazione tra una mezza e una maratona: dipendono anche da quanto si impiega per terminarla
- 17:12 Domenica 28 settembre appuntamento con la "30 Trentina 2025": saranno in 1600 al via
- 06:20 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 13:00 Sabato 27 il Trail Grigne Sud a Mandello del Lario (LC) e domenica 28 il Melavertical a Villa di Tirano (SO)
- 01:00 Gianni Poli racconta in Umbria la vittoria nella Maratona di New York del 1986, ospite del "Bettona Crossing"