Nonostante la pandemia, che ha sconvolto l’intero globo da marzo dello scorso anno, la Trieste Atletica, in qualsiasi situazione, ha cercato di continuare a coltivare la propria missione: dare la possibilità a tutti, dal settore giovanile a quello master passando per i progetti dedicati ai minori con disabilità intellettivo motoria, di poter praticare la propria passione sportiva. Perché nella società sportiva nessuno deve restare in panchina, mai. Da settembre la Trieste Atletica è riuscita sempre a non fermare neppure per un giorno la propria attività, rispettando ogni tipo di protocollo e regolamento. Da lunedì 15 marzo, con l’entrata del Friuli Venezia Giulia in zona rossa, la nostra società ha dovuto affrontare un’ulteriore sfida, per tenere fede alla propria missione, dato che ai bambini e bambine dai 5 ai 13 anni è stato vietato di poter usufruire degli impianti sportivi. I nostri tecnici e dirigenti hanno cercato di trovare una soluzione ragionando sui tre punti fondamentali di questo DPCM attualmente in vigore:
1) Qual è la differenza tra attività dilettantistica e attività ludico-amatoriale?
L’attività sportiva dilettantistica è svolta all’interno di una cornice organizzata e riconosciuta da enti sportivi (Federazioni sportive nazionali, Enti di promozione sportiva e Discipline sportive associate) mediante tesseramento ad una ASD/SSD.
L’attività ludico-amatoriale è invece svolta in autonomia, in forma privata, generalmente senza tesseramento (es. partita di calcetto organizzata tra amici o colleghi) o, comunque, qualificata come amatoriale.
2) Negli scenari a elevata gravità (cd. zone rosse) sono sospese l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sia all’aperto che al chiuso.
Pertanto è possibile svolgere attività motoria esclusivamente nei pressi della propria abitazione, all’aperto ed in forma individuale. È obbligatorio rispettare la distanza di almeno un metro da ogni altra persona e indossare dispositivi di protezione individuale.
3) Lo svolgimento dell’attività sportiva potrà avvenire all’interno del territorio comunale, in forma individuale e all'aperto, rispettando il distanziamento di almeno due metri da ogni altra persona.
Constatato ciò dalla scorsa settimana abbiamo dato la possibilità ai nostri bambini, tutti tesserati per la FIDAL, di svolgere un’ora di attività nei parchi o luoghi della città vicino alle abitazioni delle famiglie e dei tecnici. In 12 luoghi, sessioni da un’ora nelle quali un nostro tecnico coordinava l’attività di cinque bambini. Dopo qualche giorno in cui abbiamo svolto il nostro compito, ricompensato dall’elevato gradimento dei piccoli atleti e delle famiglie, martedì 23 marzo siamo stati costretti a fermarci a seguito di attacchi e illazioni letti su social networks e ripresi dal web.
L’interruzione delle attività, è una diretta conseguenza del fatto che, consapevoli di aver sempre rispettato tutte le leggi e i regolamenti in materia Covid e Sport, non vogliamo offrire a nessuno la possibilità di minare la credibilità della reputazione di Trieste Atletica quale associazione totalmente rispettosa delle regole.
Ci auguriamo di poter riprendere quanto prima le attività sportive con i nostri ragazzi – atleti tesserati FIDAL – e che i comportamenti sempre corretti e legalmente ossequiosi da parte di Trieste Atletica continuino ad esserci riconosciuti dalle Autorità e che si possano realizzare le prossime attività programmate come la Mujalonga Sul Mar del 18 aprile. Ovviamente nel rispetto delle leggi e dei protocolli definiti dalla FIDAL.
Il non comprendere la differenza, giuridicamente rilevante, tra attività ludica e attività sportiva e gettare fango su chi, come noi, si muove nel rispetto delle regole per permettere importanti momenti di normalità a centinaia di triestini (grandi e piccoli) qualifica da solo chi, con infelici uscite social, ha determinato la decisione di auto-sospendere le attività.
Queste parole le scrivo consapevole di come, essendo una realtà seria e radicata sul territorio, abbiamo l’obbligo di contribuire al benessere psico-fisico dei cittadini. Violare le leggi, sparlare di altri sui social, non dedicare agli aspetti normativi relativi al mondo dello sport lo studio ed il tempo necessari per comprenderne gli impatti, non fanno parte di questa visione.
Altre notizie - News
Altre notizie
- 17:25 A luglio torna "La Thuile Trail" con su tre distanze con 700 iscritti a numero chiuso
- 08:29 Quanti km è opportuno correre in una settimana? Ecco alcune indicazioni
- 16:30 Cresce l'attesa per il Subasio Crossing di sabato 21 maggio: le iscrizioni sono ancora aperte
- 08:29 Gran successo sulle strade della zona del Trasimeno per la "Giorgissima" in memoria di Giorgia Panciarola
- 17:15 E' uscito il nuovo libro sulla corsa di Simone Diamantini che lancia il metodo "Going Long Run"
- 08:20 Il 28 maggio appuntamento con la "10k delle Groane": è la prima edizione
- 17:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 08:58 A Gardone Riviera si è disputata la "13 Miglia D'Annunzio Run": una grande festa
- 16:55 A Stresa vittoria di Ronchi e Platini nella "Vibram 2 Comuni Mottarone"
- 08:11 La cadenza nella corsa: come bisogna allenarla?
- 16:33 In archivio la Placentia Half Marathon con il dominio del Kenya
- 13:56 Lo spettacolo naturale dell'Umbria! Il 21 maggio si correrà il primo "Subasio Crossing"
- 09:09 Si è disputata la prima edizione della RenTen lungo le strade di Arenzano
- 17:02 Ad Aglié la quinta edizione della "9 Miglia Alladiese" con doppietta keniana
- 08:12 Questi sono i cinque errori che non bisogna mai commettere nella corsa!
- 17:40 Un gran divertimento per la Maratona dell'Isola d'Elba
- 10:27 Un grande spettacolo della natura a Serra Sant’Abbondio al Monte Catria Sky Trail!
- 22:50 A Treviso una corsa con oltre ottomila donne! Evento in partnership con la LILT
- 14:32 Clima di festa a Perugia per l'edizione numero 41 della Grifonissima! Emozioni e divertimento
- 16:46 In archivio la "Mezza di Tre Comuni" tra Lacchiarella, Giussago e Certosa
- 08:41 All'Amarathon della Valpolicella, vincono Nicola Buffa e Sonia Lopez
- 20:07 Domenica torna la "Guarda Firenze", la seconda corsa più antica della città
- 16:39 Grande attesa domani per il Triathlon del Lago di Caldaro
- 07:51 A Pistoia si è disputata la 44esima edizione della Camminata della Salute
- 17:07 Con il primo maggio le nuove disposizioni per le gare podistiche: via tutte (o quasi) le limitazioni
- 16:43 Il primo maggio c'è la seconda edizione della "Castel Romano Run": tante le iniziative
- 08:10 Dopo sei anni si è tornati a correre alla "Cesi-Carsulae-Cesi", tra sport e storia
- 19:22 Ecco cosa dovete mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 17:01 In archivio in Umbria con un bel successo la nona "Per le vie della ceramica", disputata a Deruta
- 17:17 Il prossimo 25 settembre torna "La 30 Trentina"
- 08:44 Un gran successo per la "Corsa delle Rose" a Lignano Sabbiadoro
- 20:30 In Umbria si correrà finalmente per "Le vie della ceramica": appuntamento a Deruta!
- 08:49 Una gran bella manifestazione la "Run For Autism"
- 15:57 Donne e salute: contro l’osteoporosi l'esperto consiglia "corsa e vitamina D”
- 08:09 Anche atleti italiani ai Campionati Mondiali di Mountain e Trail Running
- 17:04 Una nuova sei ore in calendario: a Chieti nella "Città di Teate" il prossimo 5 giugno
- 08:59 Siete abituati a prendere vitamine? Ma meglio farlo prima o dopo i pasti?
- 14:23 Torna domenica in Umbria “Per le vie della ceramica”: la gara podistica a Deruta
- 07:39 Un gran successo per la prima "Lake Garda 42": maratona e mezz maratona
- 17:11 In 450 sono stati protagonisti al Trail del Patriarca a Villa di Villa
- 08:24 Emozioni alla dodicesima "Sky del Canto a Carvico": 650 in gara