Mai come in questo caso si potrebbe dire che sono stati tutti vincitori. Correre per 24 ore sotto la pioggia, aggiungendo il freddo e la crescente stanchezza per la “regina” delle distanze di ultramaratona è qualcosa di davvero oltre ogni limite. Per questo un applauso deve abbracciare tutti i partecipanti alla 15esima edizione della 24 Ore di Torino, andata in scena al Parco Ruffini e portare alla gara oltre 250 corridori (divisi nelle tre distanze previste) è un risultato davvero oltre ogni ottimistica previsione da parte del Club Super Marathon Italia che si è fatto carico dell’organizzazione. Forse non è un caso se alla fine sono stati due scandinavi ad aggiudicarsi la prova principale, evidentemente più avvezzi alle difficili condizioni atmosferiche. La vittoria ha premiato il norvegese Simen Holvik (Gti Friidrett) che per lunghi tratti della gara ha condiviso la leadership con la connazionale Line Caliskaner (Romerike Ultraloperklubb), alla fine vittoria nelle rispettive classifiche e per quest’ultima un pizzico di amaro alla fine della prova per aver mancato davvero di un’inezia il record della gara, stabilito lo scorso anno dalla ceka Petra Pastorova, meno di 3 km di differenza che a questi livelli sono nulla.
«Non sapevo di essere andata così vicina al primato – così Line Caliskaner, project manager nel campo della finanza - è stata davvero dura per le condizioni climatiche: avrei preferito correre 24 ore con 30 gradi anziché con tutto questo freddo e pioggia. A parte questo, è stata una gara perfetta per l'organizzazione, il percorso e il contesto». Alle sue spalle seconda Michela Ruzza (GS Interforze Torino) atleta di casa con 177,743 km all’attivo e domani già pronta per il suo lavoro come maestra di scuola primaria. Terza la lombarda Francesca Scola (Vegan Power), sempre presente agli eventi del Club Super Marathon Italia, con 166,194 km.
Quanto alla 24 ore maschile, Holvik con 246,435 km ha fatto registrare la terza migliore prestazione dell'ultracorsa del Ruffini, lontano comunque dal primato del britannico Robert Britton che nel 2023 corse per 277,439 km. «Il mio obiettivo era correre 265 km per migliorare di un chilometro l'attuale record nazionale norvegese, ma con questo clima non era proprio possibile – ha spiegato Holvik - Ho comunque ottenuto la distanza necessaria per qualificarmi per la squadra nazionale norvegese ai prossimi Mondiali di 24 ore in Francia ». Completano il podio della 24 ore maschile due ultrarunner italiani. La medaglia d'argento è infatti andata all'emiliano Fabio Costi (Bergamo Stars Atletica) con 197,142 km, mentre il bronzo a Pier Giuseppe Monegato (Running Saronno) con 187,281 km.
Due altre distanze erano comprese nel weekend. Nella 8H conclusione in volata e prima piazza per Cristian Re (Gs Valgerola) che con 90,962 km ha prevalso su Davide Giribaldi (Albenga Runners) per appena 1 metro. Terzo ma vicinissimo anche Cristiano Rollo (Impossible Target) con 90,356 km. A Elisa Floriano (Team Marguareis) la gara femminile con 85,597 km percorsi davanti a Elena Cristina Floreani (Gs Aquile Friulane/80,036) e Gaia Porcellini (Gs Valgerola/79,518).
Nella gara sui 100 km, dedicata alla memoria di Attilio Liberini, lo spagnolo Ivan Penalba Lopez (Metaesport Valencia) continua a raccogliere successi in Italia dopo la vittoria nell’Ultramarathon Venice dello scorso anno. L’iberico ha frantumato il record della gara chiudendo la sua fatica in 6h54'32''. Distacchi pesanti per tutti gli altri: secondo Alessio Grillini (Liferunner), vincitore della 8H di Fano appena due settimane prima, con 7h48'46'', terzo Benito Pasquariello (Bergamo Stars Atletica) in 8h30'16''. Vittoria straniera anche nella prova femminile con la svizzera Julia Fatton (TV Rheinau 1893) con il tempo di 9h45'36'', alle sue spalle secondo gradino del podio per Elena Cantone (Aries Como Athletic Team) con 10h19’55”, terza la svedese Anna Simonsson (Bergen Løpeklubb), all'esordio sulla distanza, in 11h30'27''.
Grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti, apprezzando il lavoro organizzativo in condizioni così difficili e anche del presidente del Club Super Marathon Italia Paolo Francesco Gino: «Siamo molto felici del risultato ottenuto, sia in termini di partecipazione, sia in termini di risultati. Peccato per la pioggia che però non ha fermato la voglia di correre dei partecipanti e non ha minimamente intaccato il supporto che volontari e giudici della Fidal hanno profuso senza risparmiarsi e ai quali va il mio ringraziamento. Se proprio vogliamo trovare un difetto alla 24 ore di Torino è che adesso ci toccherà aspettare un anno per poterla rivivere».
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
