La pioggia non ferma la festa della Prosecco Run e della Prosecchina. In migliaia di podisti, agonisti e no, sono arrivati oggi, domenica 4 dicembre, a Vidor (TV) per un evento che ha coniugato aspetti sportivi ma soprattutto conviviali e di socialità a ritmo di cantine, saliscendi, vigneti e scorci meravigliosi (come l’Abbazia di Santa Bona) nelle colline patrimonio Unesco nei comuni di Vidor, Valdobbiadene e Moriago della Battaglia. E ovviamente non sono mancati i tanti cin cin con il prosecco.
A vincere la maratonina internazionale Fidal è stato il keniano Rodgers Maiyo (Podistica Torino), che dopo una decina di chilometri si è liberato della compagnia del connazionale, Lengen Lolkurraru (Atletica Saluzzo). Il primo ha vinto in 1h09’45’’, inanellando la settima vittoria della sua stagione agonistica. Per Lolkurraru il crono di 1h10’10’’. Terzo gradino del podio per il trevigiano di Quinto di Treviso, Giovanni Gatto (Quercia Trentingrana), che ha concluso la sua prova in 1h14’41’’. “Sono contento per la vittoria di oggi, è stata una gara impegnativa, su un percorso molto bello ma anche insidioso e scivoloso per la pioggia - ha detto il vincitore - sono molto soddisfatto per questa nuova vittoria in questa annata molto positiva per me”. A tenere alti i colori trevigiani, l’azzurrino Giovanni Gatto, nuovamente sul podio dopo il terzo posto del 2021. “E’ stata molto più dura rispetto all’anno scorso - ha commentato il 23enne, campione italiano e medagliato tricolore under 23 e azzurro delle siepi - è stato un buon allenamento su un percorso molto muscolare, mi sono divertito anche quest’anno, è sempre bello venire a correre in queste bellissime colline”.
Al femminile invece gara tutta di testa per Asmerawork Bekele Wolkeba (Podistica Torino), l’etiope mamma di due bambini, che bissa la vittoria del 2021, tagliando il traguardo in 1h22’19’’. Dietro di lei la keniana Esther Wangui Waweru (Brugnera Friulintagli) in 1h24’12’’. Terzo gradino del podio per la trentina Luna Giovanetti (Atl. Valle di Cembra, 1h27’44’’).
In tanti non sono dunque voluti mancare all’evento organizzato da Tri Veneto Run con il supporto di Maratona di Treviso; e armati di ombrelli e di k-way, in molti casi accompagnati anche dagli amici a quattro zampe, hanno scelto di partecipare non guardando il cronometro, ma gustandosi i paesaggi delle colline patrimonio Unesco e i passaggi dentro le cantine, dove c’è stato anche il tempo per una pausa “ristoratrice” con assaggi di prosecco e di specialità culinarie locali. Sorrisi, entusiasmo, voglia di divertirsi, voglia di socialità, questi i contenuti di una giornata speciale, in un territorio spettacolare. “Noi arriviamo da Parma, siamo arrivati sabato e abbiamo fatto un tour di locali e cantine, già da ieri - ha raccontato l’emiliano Luigi - anche con la pioggia è stato bellissimo correre e camminare tra vigneti e cantine, questi sono posti davvero bellissimi. Torneremo sicuramente anche il prossimo anno, coinvolgendo anche altri amici”.
Presente al via, durante la manifestazione e alle premiazioni, il sindaco di Vidor, Mario Bailo. “Peccato per la pioggia, ma a Vidor sono arrivati davvero in tantissimi - ha sottolineato il primo cittadino - tutti hanno apprezzato l'accoglienza che il nostro territorio ha riservato a podisti, camminatori e accompagnatori. La Prosecco Run si conferma un evento amato non solo in Veneto, ma anche dai podisti provenienti da altre regioni e anche dall'estero. Un grazie ai partecipanti, agli organizzatori, agli agenti della Polizia Locale e ai volontari che nonostante il meteo sono stati presenti sul campo”. A guidare il popolo dei 120 volontari, Francesco Sartori, presidente di Tri Veneto Run e membro del gruppo Lepri Strache. “La pioggia non ha fermato il popolo della corsa e ha trasformato una giornata meteorologicamente complicata in una giornata di festa - ha concluso Sartori - grazie ai podisti, ai partner, agli enti e soprattutto ai volontari, con un tempo del genere non è stato per niente semplice allestire e garantire una buona manifestazione”.
Le cantine attraversate dall’edizione 2022 della Prosecco Run sono state 26. Per quanto riguarda la mezza maratona, dopo lo start da La Tordera, sono state attraversate, a Mosnigo, la cantine Fratelli Rizzetto e l’azienda agricola Sentier, a Colbertaldo l’azienda vitivinicola Colbe, Tormena Fratelli, azienda agricola Frozza, in località Soprapiana Mass Bianchet, a Valdobbiadene Al Cartizze, Casa Gialla, azienda agricola Campion, agriturismo La Baracheta, Cantina Rosaval, Torre Zecchei, Valvarse, Col del Balt, Somasòt, Val d’Oca, Ca’ Dal Molin e a Vidor, Riccardo azienda agricola e azienda agricola Abbazia di Vidor del conte Da Sacco. Lungo i 10 chilometri della Prosecchina, dopo la partenza da La Tordera, sonno state toccate l’azienda agricola Giotto, Da Riva, azienda Colvidor, Cantina Castello, Ca’ Dal Molin, Spumanti Daldin, azienda agricola Ponte Vecchio e Riccardo azienda agricola.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio