La pioggia non ferma la festa della Prosecco Run e della Prosecchina. In migliaia di podisti, agonisti e no, sono arrivati oggi, domenica 4 dicembre, a Vidor (TV) per un evento che ha coniugato aspetti sportivi ma soprattutto conviviali e di socialità a ritmo di cantine, saliscendi, vigneti e scorci meravigliosi (come l’Abbazia di Santa Bona) nelle colline patrimonio Unesco nei comuni di Vidor, Valdobbiadene e Moriago della Battaglia. E ovviamente non sono mancati i tanti cin cin con il prosecco.
A vincere la maratonina internazionale Fidal è stato il keniano Rodgers Maiyo (Podistica Torino), che dopo una decina di chilometri si è liberato della compagnia del connazionale, Lengen Lolkurraru (Atletica Saluzzo). Il primo ha vinto in 1h09’45’’, inanellando la settima vittoria della sua stagione agonistica. Per Lolkurraru il crono di 1h10’10’’. Terzo gradino del podio per il trevigiano di Quinto di Treviso, Giovanni Gatto (Quercia Trentingrana), che ha concluso la sua prova in 1h14’41’’. “Sono contento per la vittoria di oggi, è stata una gara impegnativa, su un percorso molto bello ma anche insidioso e scivoloso per la pioggia - ha detto il vincitore - sono molto soddisfatto per questa nuova vittoria in questa annata molto positiva per me”. A tenere alti i colori trevigiani, l’azzurrino Giovanni Gatto, nuovamente sul podio dopo il terzo posto del 2021. “E’ stata molto più dura rispetto all’anno scorso - ha commentato il 23enne, campione italiano e medagliato tricolore under 23 e azzurro delle siepi - è stato un buon allenamento su un percorso molto muscolare, mi sono divertito anche quest’anno, è sempre bello venire a correre in queste bellissime colline”.
Al femminile invece gara tutta di testa per Asmerawork Bekele Wolkeba (Podistica Torino), l’etiope mamma di due bambini, che bissa la vittoria del 2021, tagliando il traguardo in 1h22’19’’. Dietro di lei la keniana Esther Wangui Waweru (Brugnera Friulintagli) in 1h24’12’’. Terzo gradino del podio per la trentina Luna Giovanetti (Atl. Valle di Cembra, 1h27’44’’).
In tanti non sono dunque voluti mancare all’evento organizzato da Tri Veneto Run con il supporto di Maratona di Treviso; e armati di ombrelli e di k-way, in molti casi accompagnati anche dagli amici a quattro zampe, hanno scelto di partecipare non guardando il cronometro, ma gustandosi i paesaggi delle colline patrimonio Unesco e i passaggi dentro le cantine, dove c’è stato anche il tempo per una pausa “ristoratrice” con assaggi di prosecco e di specialità culinarie locali. Sorrisi, entusiasmo, voglia di divertirsi, voglia di socialità, questi i contenuti di una giornata speciale, in un territorio spettacolare. “Noi arriviamo da Parma, siamo arrivati sabato e abbiamo fatto un tour di locali e cantine, già da ieri - ha raccontato l’emiliano Luigi - anche con la pioggia è stato bellissimo correre e camminare tra vigneti e cantine, questi sono posti davvero bellissimi. Torneremo sicuramente anche il prossimo anno, coinvolgendo anche altri amici”.
Presente al via, durante la manifestazione e alle premiazioni, il sindaco di Vidor, Mario Bailo. “Peccato per la pioggia, ma a Vidor sono arrivati davvero in tantissimi - ha sottolineato il primo cittadino - tutti hanno apprezzato l'accoglienza che il nostro territorio ha riservato a podisti, camminatori e accompagnatori. La Prosecco Run si conferma un evento amato non solo in Veneto, ma anche dai podisti provenienti da altre regioni e anche dall'estero. Un grazie ai partecipanti, agli organizzatori, agli agenti della Polizia Locale e ai volontari che nonostante il meteo sono stati presenti sul campo”. A guidare il popolo dei 120 volontari, Francesco Sartori, presidente di Tri Veneto Run e membro del gruppo Lepri Strache. “La pioggia non ha fermato il popolo della corsa e ha trasformato una giornata meteorologicamente complicata in una giornata di festa - ha concluso Sartori - grazie ai podisti, ai partner, agli enti e soprattutto ai volontari, con un tempo del genere non è stato per niente semplice allestire e garantire una buona manifestazione”.
Le cantine attraversate dall’edizione 2022 della Prosecco Run sono state 26. Per quanto riguarda la mezza maratona, dopo lo start da La Tordera, sono state attraversate, a Mosnigo, la cantine Fratelli Rizzetto e l’azienda agricola Sentier, a Colbertaldo l’azienda vitivinicola Colbe, Tormena Fratelli, azienda agricola Frozza, in località Soprapiana Mass Bianchet, a Valdobbiadene Al Cartizze, Casa Gialla, azienda agricola Campion, agriturismo La Baracheta, Cantina Rosaval, Torre Zecchei, Valvarse, Col del Balt, Somasòt, Val d’Oca, Ca’ Dal Molin e a Vidor, Riccardo azienda agricola e azienda agricola Abbazia di Vidor del conte Da Sacco. Lungo i 10 chilometri della Prosecchina, dopo la partenza da La Tordera, sonno state toccate l’azienda agricola Giotto, Da Riva, azienda Colvidor, Cantina Castello, Ca’ Dal Molin, Spumanti Daldin, azienda agricola Ponte Vecchio e Riccardo azienda agricola.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 16:11 All'Ultrabericus 2023 successi per Angella e per una magnifica Maran!
- 08:17 L'Umbria dell'atletica premiata dal presidente della Fidal Stefano Mei
- 16:23 Ieri a Perugia si è disputata la "Stramarzolina" di Capanne: tutti di corsa i grandi e i piccoli
- 15:06 Corsa, arte e cioccolato: un'opera grafica di Silvio Craia ai vincitori della "ChocoRun" di domenica a Perugia
- 07:42 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 16:18 Insieme la Biella-Piedicavallo e la Balma-Piedicavallo: è stato ancora un gran successo
- 08:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 16:35 Alla Maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto (TV) trionfi di Bamoussa e Mazzucco
- 07:03 Dimagrire per migliorare nella corsa: quanti secondi al km si possono guadagnare ogni kg di peso in meno?
- 11:30 Dall'Umbria la bella storia di Claudia Maggiurana: la maratona due anni dopo l'operazione al seno!
- 08:17 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 15:50 In Umbria il circuito podistico Endas in otto tappe: si parte il 2 aprile da Perugia con la "ChocoRun"
- 07:29 Dovete correre la maratona? Ecco come dovrete alimentarvi ed idratarvi per rendere al meglio
- 16:44 Il 17 settembre alla mezza maratona di Udine a caccia del record
- 08:01 Ci sono tre oggetti da ritenere fondamentali per chi corre: ecco quali sono...
- 16:30 Il 30 giugno al Passo dello Stelvio ci sarà la "Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food"
- 15:27 Il 2 aprile a Perugia ci sarà la "Choco Run" abbinata al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:00 Quando e come assumere carboidrati per chi corre soprattutto le lunghe distanze?
- 17:05 La “Sgambettata di San Giuseppe” conquista Vallecorsa nel Lazio
- 07:10 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 16:22 A Cardano al Campo (Va) gran festa per la settima "Corri Cardano"
- 07:41 L'importanza dello strechting per il mal di schiena: ecco i suggerimenti per chi corre
- 16:31 Il 7 maggio torna la “13 Miglia d’Annunzio Run” attorno al lago di Garda
- 06:50 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 22:45 Centesima maratona (e ultra) per Lorena Piastra! Il traguardo alla Strasimeno!
- 16:30 Successo per la Strasimeno: pubblico e partecipanti entusiasti sulle strade attorno al lago Trasimeno
- 16:54 Sabato 2 settembre tornerà la Marcialonga Running Coop in Trentino
- 07:42 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 18:26 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, gara con cinque traguardi attorno al lago Trasimeno
- 07:32 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 17:21 Il 6 maggio torna il Triathlon sulle rive del Lago di Caldaro in Alto Adige
- 07:00 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 16:42 Ben otto nuovi inserimenti nel calendario Iuta 2023: ecco le gare in calendario
- 08:08 Dovete acquistare le scarpe da running? Occhio a questi sette falsi miti!
- 16:48 Il 7 maggio tornerà la Placentia Half Marathon: sarà una grande festa
- 06:55 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 16:55 In Umbria un bel successo a San Terenziano (Pg) per il primo "Trocco del Lupo Trail"
- 07:03 Sono migliori i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 16:26 Domenica 17 settembre tornerà la "Maratonina Internazionale Città di Udine"
- 07:33 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 15:34 Domenica in Umbria si corre a San Terenziano (Pg) il "Trocco del Lupo Trail"
- 07:22 Facciamo chiarezza: ecco per chi è obbligatorio il certificato medico agonistico