La pioggia non ferma la festa della Prosecco Run e della Prosecchina. In migliaia di podisti, agonisti e no, sono arrivati oggi, domenica 4 dicembre, a Vidor (TV) per un evento che ha coniugato aspetti sportivi ma soprattutto conviviali e di socialità a ritmo di cantine, saliscendi, vigneti e scorci meravigliosi (come l’Abbazia di Santa Bona) nelle colline patrimonio Unesco nei comuni di Vidor, Valdobbiadene e Moriago della Battaglia. E ovviamente non sono mancati i tanti cin cin con il prosecco.
A vincere la maratonina internazionale Fidal è stato il keniano Rodgers Maiyo (Podistica Torino), che dopo una decina di chilometri si è liberato della compagnia del connazionale, Lengen Lolkurraru (Atletica Saluzzo). Il primo ha vinto in 1h09’45’’, inanellando la settima vittoria della sua stagione agonistica. Per Lolkurraru il crono di 1h10’10’’. Terzo gradino del podio per il trevigiano di Quinto di Treviso, Giovanni Gatto (Quercia Trentingrana), che ha concluso la sua prova in 1h14’41’’. “Sono contento per la vittoria di oggi, è stata una gara impegnativa, su un percorso molto bello ma anche insidioso e scivoloso per la pioggia - ha detto il vincitore - sono molto soddisfatto per questa nuova vittoria in questa annata molto positiva per me”. A tenere alti i colori trevigiani, l’azzurrino Giovanni Gatto, nuovamente sul podio dopo il terzo posto del 2021. “E’ stata molto più dura rispetto all’anno scorso - ha commentato il 23enne, campione italiano e medagliato tricolore under 23 e azzurro delle siepi - è stato un buon allenamento su un percorso molto muscolare, mi sono divertito anche quest’anno, è sempre bello venire a correre in queste bellissime colline”.
Al femminile invece gara tutta di testa per Asmerawork Bekele Wolkeba (Podistica Torino), l’etiope mamma di due bambini, che bissa la vittoria del 2021, tagliando il traguardo in 1h22’19’’. Dietro di lei la keniana Esther Wangui Waweru (Brugnera Friulintagli) in 1h24’12’’. Terzo gradino del podio per la trentina Luna Giovanetti (Atl. Valle di Cembra, 1h27’44’’).
In tanti non sono dunque voluti mancare all’evento organizzato da Tri Veneto Run con il supporto di Maratona di Treviso; e armati di ombrelli e di k-way, in molti casi accompagnati anche dagli amici a quattro zampe, hanno scelto di partecipare non guardando il cronometro, ma gustandosi i paesaggi delle colline patrimonio Unesco e i passaggi dentro le cantine, dove c’è stato anche il tempo per una pausa “ristoratrice” con assaggi di prosecco e di specialità culinarie locali. Sorrisi, entusiasmo, voglia di divertirsi, voglia di socialità, questi i contenuti di una giornata speciale, in un territorio spettacolare. “Noi arriviamo da Parma, siamo arrivati sabato e abbiamo fatto un tour di locali e cantine, già da ieri - ha raccontato l’emiliano Luigi - anche con la pioggia è stato bellissimo correre e camminare tra vigneti e cantine, questi sono posti davvero bellissimi. Torneremo sicuramente anche il prossimo anno, coinvolgendo anche altri amici”.
Presente al via, durante la manifestazione e alle premiazioni, il sindaco di Vidor, Mario Bailo. “Peccato per la pioggia, ma a Vidor sono arrivati davvero in tantissimi - ha sottolineato il primo cittadino - tutti hanno apprezzato l'accoglienza che il nostro territorio ha riservato a podisti, camminatori e accompagnatori. La Prosecco Run si conferma un evento amato non solo in Veneto, ma anche dai podisti provenienti da altre regioni e anche dall'estero. Un grazie ai partecipanti, agli organizzatori, agli agenti della Polizia Locale e ai volontari che nonostante il meteo sono stati presenti sul campo”. A guidare il popolo dei 120 volontari, Francesco Sartori, presidente di Tri Veneto Run e membro del gruppo Lepri Strache. “La pioggia non ha fermato il popolo della corsa e ha trasformato una giornata meteorologicamente complicata in una giornata di festa - ha concluso Sartori - grazie ai podisti, ai partner, agli enti e soprattutto ai volontari, con un tempo del genere non è stato per niente semplice allestire e garantire una buona manifestazione”.
Le cantine attraversate dall’edizione 2022 della Prosecco Run sono state 26. Per quanto riguarda la mezza maratona, dopo lo start da La Tordera, sono state attraversate, a Mosnigo, la cantine Fratelli Rizzetto e l’azienda agricola Sentier, a Colbertaldo l’azienda vitivinicola Colbe, Tormena Fratelli, azienda agricola Frozza, in località Soprapiana Mass Bianchet, a Valdobbiadene Al Cartizze, Casa Gialla, azienda agricola Campion, agriturismo La Baracheta, Cantina Rosaval, Torre Zecchei, Valvarse, Col del Balt, Somasòt, Val d’Oca, Ca’ Dal Molin e a Vidor, Riccardo azienda agricola e azienda agricola Abbazia di Vidor del conte Da Sacco. Lungo i 10 chilometri della Prosecchina, dopo la partenza da La Tordera, sonno state toccate l’azienda agricola Giotto, Da Riva, azienda Colvidor, Cantina Castello, Ca’ Dal Molin, Spumanti Daldin, azienda agricola Ponte Vecchio e Riccardo azienda agricola.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni