Sono aperte le iscrizioni alla 2a edizione di Resia Rosolina Relay, la staffetta che parte da Resia, nel comune italiano di Curon Venosta, e seguendo il corso del fiume Adige, arriva fino a Rosolina Mare. 430 km corsi per il 95% su piste ciclabili da percorrere in team da 10 persone. Il team si divide in 2 equipaggi e 1 corridore alla volta si passa di tappa in tappa alternandosi. Ogni corridore corre 4 tappe non consecutive.
Un appuntamento da non perdere, per chi ama il running e l’avventura: il 10 e 11 settembre 2021 torna la “Resia Rosolina Relay – Along Adige River”, evento unico nel panorama delle manifestazioni legate alla corsa in Italia, che mette in cartellone la seconda edizione.
Organizzata da ASD VRM TEAM in collaborazione con ASV Rennerclub Vinschgau, ASD Polisportiva Adige, RUN IT Rovigo, con il supporto del Comune di Curon Venosta – Passo di Resia e della Città di Rosolina Mare, la Resia Rosolina Relay è una lunga corsa a staffetta di 433 chilometri in 40 tappe , che unisce il fascino di un ambiente e di un percorso suggestivi all’epica del viaggio a piedi giorno e notte attraverso due regioni e cinque province italiane, dalle sorgenti dell’Adige fino al mare Adriatico, seguendo il corso del grande fiume. Sono ammesse squadre composte da 10 runners, ognuno dei quali coprirà nel corso della gara quattro volte la distanza di circa 10 chilometri. Dopo ogni frazione percorsa e prima di affrontarne un’altra, ogni atleta potrà recuperare vedendo cimentarsi uno dopo l’altro i nove compagni di squadra.
L’IDEA – Gli organizzatori hanno guardato lontano, ispirandosi per la loro creatura alla “Hood to Coast Relay”, che ogni anno si svolge a fine agosto in Oregon: 320 chilometri, dai 1817 metri sul livello del mare del Timberline Lodge, sul Monte Hood, la cima più alta dello stato, attraverso l’area metropolitana di Portland e fino a Seaside, città sulla costa dell’oceano Pacifico. Trasferita in Italia, l’idea è diventata una lunga corsa a staffetta lungo il corso dell’Adige, il secondo fiume d’Italia per lunghezza. Partenza da Resia, in Val Venosta, alla sorgente del fiume, e arrivo alla foce, a Rosolina. Attraversando due regioni, Trentino-Alto Adige e Veneto, e cinque province: Bolzano, Trento, Verona, Venezia e Rovigo.
IL PERCORSO – Quasi tutta la corsa si sviluppa su piste ciclabili (il 95% del percorso totale). In tutto si corre per 433,4 chilometri. Da Resia, a quota 1546 metri, attraverso la Val Venosta si transita da Prato allo Stelvio, Silandro, Egna, Salorno nel territorio della provincia di Bolzano, per poi arrivare a Trento e scendere a Rovereto ed Avio, fino a entrare nella provincia veronese alla Chiusa di Ceraino. Dopo Verona, Zevio e Ronco all’Adige, la corsa entra in provincia di Rovigo a Badia Polesine, e dopo Boara Pisani sconfina nella città metropolitana di Venezia a Cavarzere e Boscochiaro, prima di rientrare nel rodigino e viaggiare verso il traguardo di Rosolina.
La partenza dei primi è prevista per le 4 del mattino di venerdì 10 settembre, in previsione dell’arrivo dell’ultima squadra in gara entro le 23 di sabato 11.
SPIRITO DI GRUPPO – Non è necessario essere maratoneti, o long-distance runners, per partecipare alla RRR. Un corridore mediamente preparato è in grado di coprire la distanza di 10 chilometri anche quattro volte, con un lungo tempo di recupero tra una prova e l’altra. Lo spirito di squadra è il vero leit-motiv della kermesse: l’attesa della fine della prova di un compagno, la condivisione degli sforzi per un obiettivo comune sono il senso di una manifestazione che esalta concetti come solidarietà e unione di intenti.
COSI’ NEL 2020 – La prima edizione della RRR si è svolta l’1 e 2 ottobre 2020, in quello che si è rivelato un periodo di relativa “tregua” dalla pandemia che ancora oggi scuote la nostra esistenza con una terza, pesantissima ondata. Naturalmente sono state messe in atto tutte le precauzioni necessarie, nel rispetto delle norme anti-Covid 19. Avere già in calendario la seconda edizione è un segnale di speranza di futuro, e l’assicurazione da parte degli organizzatori che tutto si svolgerà rispettando le regole con le quali ci troveremo a convivere nel settembre 2021.
Un anno fa, dunque, il successo è andato al Degani Tri.Team guidato da capitan Alessandro De Gasperi, in 28:46:26, davanti agli Iron Bulls (32:35:55) e al primo team “misto”, il Vicenza Marathon (32:45:30). A chiudere la prova il HAPPY RUN, in 46:16:50.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza