Sono aperte le iscrizioni alla 2a edizione di Resia Rosolina Relay, la staffetta che parte da Resia, nel comune italiano di Curon Venosta, e seguendo il corso del fiume Adige, arriva fino a Rosolina Mare. 430 km corsi per il 95% su piste ciclabili da percorrere in team da 10 persone. Il team si divide in 2 equipaggi e 1 corridore alla volta si passa di tappa in tappa alternandosi. Ogni corridore corre 4 tappe non consecutive.
Un appuntamento da non perdere, per chi ama il running e l’avventura: il 10 e 11 settembre 2021 torna la “Resia Rosolina Relay – Along Adige River”, evento unico nel panorama delle manifestazioni legate alla corsa in Italia, che mette in cartellone la seconda edizione.
Organizzata da ASD VRM TEAM in collaborazione con ASV Rennerclub Vinschgau, ASD Polisportiva Adige, RUN IT Rovigo, con il supporto del Comune di Curon Venosta – Passo di Resia e della Città di Rosolina Mare, la Resia Rosolina Relay è una lunga corsa a staffetta di 433 chilometri in 40 tappe , che unisce il fascino di un ambiente e di un percorso suggestivi all’epica del viaggio a piedi giorno e notte attraverso due regioni e cinque province italiane, dalle sorgenti dell’Adige fino al mare Adriatico, seguendo il corso del grande fiume. Sono ammesse squadre composte da 10 runners, ognuno dei quali coprirà nel corso della gara quattro volte la distanza di circa 10 chilometri. Dopo ogni frazione percorsa e prima di affrontarne un’altra, ogni atleta potrà recuperare vedendo cimentarsi uno dopo l’altro i nove compagni di squadra.
L’IDEA – Gli organizzatori hanno guardato lontano, ispirandosi per la loro creatura alla “Hood to Coast Relay”, che ogni anno si svolge a fine agosto in Oregon: 320 chilometri, dai 1817 metri sul livello del mare del Timberline Lodge, sul Monte Hood, la cima più alta dello stato, attraverso l’area metropolitana di Portland e fino a Seaside, città sulla costa dell’oceano Pacifico. Trasferita in Italia, l’idea è diventata una lunga corsa a staffetta lungo il corso dell’Adige, il secondo fiume d’Italia per lunghezza. Partenza da Resia, in Val Venosta, alla sorgente del fiume, e arrivo alla foce, a Rosolina. Attraversando due regioni, Trentino-Alto Adige e Veneto, e cinque province: Bolzano, Trento, Verona, Venezia e Rovigo.
IL PERCORSO – Quasi tutta la corsa si sviluppa su piste ciclabili (il 95% del percorso totale). In tutto si corre per 433,4 chilometri. Da Resia, a quota 1546 metri, attraverso la Val Venosta si transita da Prato allo Stelvio, Silandro, Egna, Salorno nel territorio della provincia di Bolzano, per poi arrivare a Trento e scendere a Rovereto ed Avio, fino a entrare nella provincia veronese alla Chiusa di Ceraino. Dopo Verona, Zevio e Ronco all’Adige, la corsa entra in provincia di Rovigo a Badia Polesine, e dopo Boara Pisani sconfina nella città metropolitana di Venezia a Cavarzere e Boscochiaro, prima di rientrare nel rodigino e viaggiare verso il traguardo di Rosolina.
La partenza dei primi è prevista per le 4 del mattino di venerdì 10 settembre, in previsione dell’arrivo dell’ultima squadra in gara entro le 23 di sabato 11.
SPIRITO DI GRUPPO – Non è necessario essere maratoneti, o long-distance runners, per partecipare alla RRR. Un corridore mediamente preparato è in grado di coprire la distanza di 10 chilometri anche quattro volte, con un lungo tempo di recupero tra una prova e l’altra. Lo spirito di squadra è il vero leit-motiv della kermesse: l’attesa della fine della prova di un compagno, la condivisione degli sforzi per un obiettivo comune sono il senso di una manifestazione che esalta concetti come solidarietà e unione di intenti.
COSI’ NEL 2020 – La prima edizione della RRR si è svolta l’1 e 2 ottobre 2020, in quello che si è rivelato un periodo di relativa “tregua” dalla pandemia che ancora oggi scuote la nostra esistenza con una terza, pesantissima ondata. Naturalmente sono state messe in atto tutte le precauzioni necessarie, nel rispetto delle norme anti-Covid 19. Avere già in calendario la seconda edizione è un segnale di speranza di futuro, e l’assicurazione da parte degli organizzatori che tutto si svolgerà rispettando le regole con le quali ci troveremo a convivere nel settembre 2021.
Un anno fa, dunque, il successo è andato al Degani Tri.Team guidato da capitan Alessandro De Gasperi, in 28:46:26, davanti agli Iron Bulls (32:35:55) e al primo team “misto”, il Vicenza Marathon (32:45:30). A chiudere la prova il HAPPY RUN, in 46:16:50.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...