Oggi parliamo di un allenamento interessante che abbina due obiettivi all’interno della stessa seduta. Parla David Morelli per Endu. Se dovessi dire quale allenamento non dovrebbe mai mancare per un triathleta o maratoneta direi subito il medio. Il medio di corsa è un allenamento che a livello metabolico colpisce il meccanismo aerobico con una produzione di acido lattico che si attesta intorno alle 3 millimoli senza andare in accumulo(la soglia aerobica 2 millimoli – la soglia anaerobica 4 millimoli di acido lattico).
Si tratta praticamente di un allenamento di congiunzione tra le due soglie ma in realtà è molto di più di una via di mezzo. Infatti gli aspetti fisiologici sono importantissimi come quelli periferici a livello muscolare, la stimolazione mitocondriale nel muscolo con questo mezzo è massima. Ricordiamo che i mitocondri sono i “forni” di produzione energetica, a me piace chiamarli “altiforni”. Ebbene se vogliamo sviluppare potenza aerobica la quantità e la grandezza dei mitocondri sono fondamentali.
Classicamente quando vogliamo alzare la soglia anaerobica (SAN), occorre lavorare alla velocità di soglia e nelle vicinanze della stessa.
Per alzare in maniera consolidata ed efficace il parametro di SAN si deve partire dal basso o meglio dal medio che si colloca ad un intensità al 90% della velocità di soglia. Insomma se vogliamo rimanere in soglia e avere questo parametro elevato per il maggior tempo possibile, la base mitocondriale deve essere importante e il medio è il mezzo di allenamento che garantisce questa condizione. Possiamo distinguere con precisione due tipologie: medio estensivo 88% e medio intensivo 92% della SAN.
Una volta sottolineato il messaggio metabolico passiamo al parametro PAM, passi al minuto o frequenza di passo, che consiste nella quantità di passi o falcate che si compiono in un minuto. Chiariamo subito che ognuno di noi per dati antropometrici e atteggiamenti posturali ha la propria meccanica di corsa. Su questa si può lavorare con la tecnica di corsa e modificarne in parte l’efficacia. Per diventare sensibili sulla frequenza di passo molto efficaci sono gli allunghi dove si cerca di lavorare sull’ampiezza o la frequenza di corsa.
Esempio: classico allungo di 100 metri dove nei primi 50 metri corro con un’alta frequenza di passo per poi ampliare la falcata fino ad arrivare alla massima ampiezza negli ultimi metri dell’allungo; oppure si può iniziare l’allungo in frequenza passare all’ampiezza e ritornare alla frequenza nella parte finale.
Questa tipologia di esercizi aiuta a percepire la lunghezza della propria falcata ma ha anche un aspetto di forza e sincronizzazione muscolare aspetto non di secondo piano.
Possono essere utili nelle esercitazioni di ampiezza e frequenza dei riferimenti a terra come cinesini oppure ostacolini bassi di 20-30 cm posizionati a distanze varie.
Torniamo ora sul binomio medio-biomeccanica, la mia proposta si basa sulla stimolazione metabolica con un medio di 15’-20’ (medio estensivo 88% della SAN), al termine del medio 10 ripetizioni sui 200 (anche in pista) velocità + 10% della SAN con recupero 200 corsa lenta. La biomeccanica richiesta per compiere ripetute brevi è ad alte frequenze e con un impiego di forza maggiore rispetto al passo gara di una gara di 10 km. Una volta che si ha preso confidenza con questo tipo di allenamento si può andare anche ad intensità più elevate come il 15%-20% della velocità di soglia inserendo anche il recupero passivo di 45’’-1’.
Possiamo anche proporre l’allenamento con le ripetute veloci prima del medio, con l’aspetto biomeccanico che viene stimolato prima del lavoro aerobico. 10×200 rec. 200 + 15’ medio intensivo o progressione da medio estensivo a medio intensivo
ESEMPI DI ALLENAMENTI COMBINATI
15’ MEDIO ESTENSIVO + 10X200 110% della SAN RECUPERO 200 CORSA LENTA
15’ MEDIO ESTENSIVO + 8X300 110% SAN RECUPERO 200 CORSA LENTA
10X200 110% della SAN + 15’ MEDIO ESTENSIVO (88% SAN) O INTENSIVO(92% SAN) O PROGRESSIONE DA ESTENSIVO A INTENSIVO 10’+10’
5X400 110% SAN REC. 200 CORSA LENTA + 15’ MEDIO ESTENSIVO + 5X200 115% SAN RECUPERO 45’’ DA FERMO
Quest’ultimo allenamento è una proposta stimolante dove all’inizio e alla fine dell’allenamento si lavora sulle ripetute corte veloci intermediato da un lavoro aerobico.
L’obiettivo di queste proposte come detto prima è di lavorare su l’aspetto biomeccanico ma anche attivare nella stessa seduta su due meccanismi metabolici per cercare un miglioramento nelle performance sulle gare 5km-10km e un transfert anche sulle gare più lunghe.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza